Milza rotta

Rottura splenica - una violazione dell'integrità della milza a causa di effetti traumatici. Si verifica quando colpito nella parte inferiore della metà sinistra del torace o nell'ipocondrio sinistro. Spesso combinato con danni ad altri organi della cavità addominale. Manifestati dal dolore nell'ipocondrio sinistro e dai sintomi della perdita di sangue, di solito ci sono segni di irritazione peritoneale. La diagnosi viene fatta sulla base di manifestazioni cliniche, laparoscopia e altri studi. Trattamento chirurgico: chiusura della milza o rimozione dell'organo.

Milza rotta

La rottura splenica è una lesione abbastanza comune. A causa dell'elevata probabilità di sanguinamento pesante è un pericolo immediato per la vita, richiede un intervento chirurgico immediato. È più comune nelle persone in età lavorativa, a causa della loro maggiore attività fisica e del più alto rischio di cadere in situazioni estreme.

Le rotture della milza possono essere isolate, si verificano nelle lesioni combinate e multiple (politrauma). Spesso si osservano danni concomitanti a fegato, mesentere e colon. Può essere combinato con fratture costali, danni al torace, fratture vertebrali, trauma cranico, fratture pelviche, fratture ossee degli arti e altre lesioni. Il trattamento di questa patologia viene eseguito da traumatologi e chirurghi addominali.

motivi

La rottura splenica si verifica in varie lesioni ad alta energia: cadute da incidenti di altezza, industriali, naturali, ferroviari o stradali. Tra i fattori predisponenti che aumentano la probabilità di danni alla milza, non sono abbastanza forti la capsula sottile, la pletora del corpo e la sua bassa mobilità. D'altra parte, questi fattori sono livellati dal fatto che la milza è protetta in modo affidabile dalle influenze esterne dalle costole. La probabilità di rottura della milza a causa di lesioni aumenta con i processi patologici che coinvolgono splenomegalia e un aumento della scioltezza del parenchima. Inoltre, la forza della milza dipende in parte dal grado di afflusso di sangue, dalla posizione dell'organo al momento della lesione, dalla fase respiratoria, dal riempimento dell'intestino e dallo stomaco.

necroscopia

La milza è un organo parenchimale situato nella parte superiore sinistra della cavità addominale, posteriormente allo stomaco, a livello delle costole IX-XI. Coperto con una capsula. Ha la forma di un emisfero allungato e appiattito, che ha un lato convesso rivolto verso il diaframma, e il lato concavo verso gli organi addominali. La milza non è tra gli organi vitali. È la principale fonte di linfociti, produce anticorpi, è coinvolto nella distruzione di vecchie piastrine e globuli rossi, svolge la funzione del deposito di sangue.

classificazione

Nella chirurgia addominale si distinguono i seguenti tipi di rotture di milza:

  • Contusione - vi è una rottura dell'area del parenchima mantenendo l'integrità della capsula dell'organo.
  • Rottura della capsula senza danno significativo al parenchima.
  • Rottura di una volta della milza: danno a una fase della capsula e del parenchima.
  • Una rottura a due stadi della milza è una rottura del parenchima, che a distanza di tempo è seguita dalla rottura della capsula.
  • La rottura della capsula e del parenchima con un tamponamento indipendente (immaginaria rottura a due stadi) - la rottura del parenchima rapidamente "si chiude" con un coagulo di sangue e l'emorragia si arresta anche prima della comparsa di sintomi clinici gravi. Successivamente, il coagulo viene lavato via dal flusso sanguigno, il sanguinamento viene ripreso.
  • L'immaginaria rottura di tre momenti è una rottura di due momenti seguita da un tamponamento indipendente dopo un po 'di tempo, e in seguito da un'emorragia libera.

Rotture simultanee della milza più spesso osservate con il verificarsi immediato di sanguinamento nella cavità addominale. Le rotture di due momenti costituiscono circa il 13% del numero totale di lesioni chiuse della milza, il periodo di tempo tra il momento della lesione e l'inizio del sanguinamento nella cavità addominale varia da diverse ore a 1-2,5 settimane. La causa della rottura di una capsula con un ematoma centrale o subcapsulare già esistente è stress fisico, starnuti, tosse, deambulazione, un atto di defecazione, giramento nel letto e altre circostanze che causano un aumento della pressione nella milza.

La maggior parte delle rotture della milza sono piccole, accompagnate da sintomi usurati e diagnosticate solo dopo alcune ore, quando le condizioni del paziente peggiorano a causa della continua perdita di sangue e dell'accumulo di una quantità sufficiente di sangue nella cavità addominale. L'emorragia abbondante con un forte aumento dei sintomi clinici è più spesso osservata con lesioni a due stadi della milza.

I sintomi della rottura della milza

La clinica di lesioni di una milza differisce in una grande varietà. La gravità e la presenza di alcune manifestazioni dipendono dal grado di rottura, dalla presenza o dall'assenza di lesioni associate, nonché dal tempo trascorso dalla lesione. Immediatamente dopo l'esposizione traumatica, può essere osservato un lieve deterioramento della condizione o un quadro di perdita di sangue acuta senza segni peritoneali che indicano un danno all'organo parenchimale. Le principali lamentele nelle prime ore sono dolori nell'ipocondrio sinistro e nell'addome superiore. In circa la metà dei pazienti, il dolore si irradia alla scapola sinistra e alla spalla sinistra.

La maggior parte dei pazienti assume una postura forzata: sul lato sinistro con le gambe infilate dentro o sul retro. La parete addominale non è coinvolta nell'atto di respirare. Il grado di tensione della parete addominale e la gravità del dolore durante la palpazione dell'addome possono variare significativamente in pazienti diversi e nello stesso paziente in periodi diversi dopo la lesione. In alcuni casi (durante collasso o shock), la tensione dei muscoli addominali può essere assente. L'ottusità del suono nell'addome in pendenza durante le percussioni si osserva solo con un sanguinamento significativo. Qualche tempo dopo l'infortunio, si sviluppa la paresi intestinale, manifestata dall'assenza di movimento intestinale, ritenzione di gas e distensione addominale.

Insieme ai sintomi locali, c'è un quadro di aumento della perdita acuta di sangue: pallore, sudore freddo appiccicoso, diminuzione della pressione sanguigna, aumento della frequenza cardiaca, vomito e nausea, vertigini, debolezza progressiva, mancanza di respiro e tinnito. In futuro, è possibile l'eccitazione motoria, alternata alla perdita di coscienza, nonché un aumento della frequenza cardiaca oltre 120 battiti / min e una diminuzione della pressione arteriosa inferiore a 70 mm Hg. Art. Allo stesso tempo, non è sempre possibile stabilire la causa esatta del sanguinamento sulla base dei soli segni clinici, poiché la maggior parte dei sintomi sopra elencati (ad eccezione del dolore nell'ipocondrio sinistro) non sono patognomonici e compaiono in eventuali disastri acuti nell'addome.

diagnostica

Gli esami del sangue nelle fasi iniziali del sondaggio non sono informativi, perché, a causa dei meccanismi di compensazione della perdita di sangue, la composizione del sangue periferico può rimanere entro il range normale entro poche ore. La diagnosi viene impostata sulla base di segni clinici, dati radiografici del torace e radiografia addominale. Nelle immagini a raggi X a sinistra, viene determinata un'ombra omogenea sotto il diaframma. Ulteriori segni di rottura sono la mobilità limitata e l'alta posizione della cupola sinistra del diaframma, l'espansione dello stomaco, lo spostamento della parte sinistra del colon e lo stomaco a destra e verso il basso. Con sintomi clinici poveri, ematomi splenic sottocapsulari e centrali, i dati radiografici spesso non sono specifici. L'angiografia può essere richiesta, ma questo metodo non è sempre applicabile a causa del tempo, della mancanza di attrezzature o specialisti necessari.

Attualmente, a causa dell'uso diffuso dei metodi endoscopici, la laparoscopia sta diventando sempre più importante nella diagnosi delle rotture spleniche. Questa tecnica consente non solo di confermare rapidamente la presenza di sanguinamento nella cavità addominale, ma anche di determinare con precisione la sua fonte. In assenza di apparecchiature endoscopiche, laparocentesi può diventare un'alternativa alla laparoscopia - un metodo in cui la parete addominale anteriore viene perforata con un trocar (strumento cavo), quindi viene inserito un catetere attraverso il trocar e viene eseguita l'aspirazione della cavità addominale. Questa tecnica consente di confermare la presenza di sanguinamento nella cavità addominale, ma non consente di stabilire la sua fonte.

Trattamento della rottura della milza

Il sanguinamento per tali lesioni raramente si interrompe da solo, quindi questa lesione è un'indicazione per la chirurgia d'urgenza. L'operazione deve essere eseguita il prima possibile, poiché l'aumento della perdita di sangue peggiora la prognosi. Se possibile, prima di iniziare l'intervento, la stabilizzazione emodinamica si ottiene attraverso trasfusioni di sangue e sangue. Se i parametri emodinamici non possono essere stabilizzati, l'operazione viene eseguita anche in condizioni gravi del paziente, continuando comunque a eseguire misure di rianimazione attive.

Il modo classico per fermare il sanguinamento in qualsiasi rottura della milza, generalmente accettato in traumatologia e chirurgia addominale, è considerato la rimozione completa di un organo. Tuttavia, negli ultimi anni, insieme alla rimozione completa, con frammenti laceranti e lesioni singole poco profonde, alcuni chirurghi considerano un'opzione un intervento per risparmiare l'organo - ferire la milza. Indicazioni incondizionate per la rimozione completa di un organo sono lacrime e lesioni da schiacciamento, lacerazioni nell'area del cancello, lacerazioni estese e ferite, impossibilità di una chiusura affidabile della ferita e l'eruzione di punti di sutura. Nel periodo postoperatorio, dopo la sutura o la rimozione della milza, continuano le infusioni endovenose di sangue e sostituti del sangue, viene eseguita la correzione dei disturbi nell'attività di vari organi e sistemi, vengono prescritti antidolorifici e antibiotici.

Rottura della milza

(Ulteriori informazioni sono fornite in corsivo, che non è necessario per la lettura).

Una giovane coppia è andata al centro regionale. Erano in macchina quando hanno avuto un incidente. Dopo l'incidente, il team dell'ambulanza è stato portato all'ospedale di turno con una diagnosi di: - Trauma addominale chiuso. Dopo aver esaminato il chirurgo e il traumatologo, sono stati mandati a casa con la diagnosi: - Lesioni dei tessuti molli. Sono tornati a casa. (In quella città in cui vivo.) Tutto questo è successo giovedì.

La sera successiva, venerdì, un'ambulanza è stata chiamata a casa sua perché suo marito si è improvvisamente ammalato. L'ambulanza arrivò. Ispezionato - lo stomaco è teso, il sintomo "Vanka-vstanka" (questo è quando né si siedono né si trovano), tachicardia (battito cardiaco accelerato), ma la pressione sanguigna è entro i limiti normali. È stata portata in ospedale con una diagnosi di: - rottura splenica.

Il paziente è stato operato. Era in via di guarigione quando sua moglie entrò nello stesso dipartimento. Era già lunedì. La madre del paziente (suocera) concordava con sua nuora che "dopo pranzo" sarebbero andati all'ospedale insieme. Perché ha deciso di chiamare sua nuora alle 8 del mattino? "Ha spinto qualcosa", ha detto dopo. La nuora non ha risposto alle chiamate. Quindi la suocera tornò a casa dagli sposi. Non c'era risposta al campanello. La porta ha aperto le sue chiavi. In un appartamento nel bagno ho trovato una nuora in uno stato deplorevole. Ho chiamato un'ambulanza.

Poi i medici hanno detto: - Come sei sopravvissuto? Trovandosi in bagno tutte le labbra bluastre e pallide. Non posso muovermi. La pressione all'inizio e non è stata in grado di determinare. Uscirono dal bagno -> rapidamente su una barella -> installarono il sistema -> versando per via endovenosa soluzioni sostitutive della mucca e sotto la sirena con luci lampeggianti all'ospedale. Chirurghi e rianimatori si sono già incontrati lì. Abbiamo avuto tempo!

Mentre tutti stavano facendo, hanno chiarito le circostanze. Si scopre che anche lei era cattiva in questi giorni, "ma tollerabile". Debolezza a lenta rotazione, mal di stomaco. Stamattina alle otto sono andata a farmi una doccia. Si spogliò, salì nella vasca da bagno. Nel bagno la ragazza si ammalò improvvisamente e cadde da una forte debolezza. Non poteva arrampicarsi. Lì sua suocera e trovato un'ora più tardi.

Perché è successo? Perché non inserire immediatamente la diagnosi corretta?

La milza è un organo non appaiato situato sul lato sinistro della cavità addominale. Nella letteratura medica viene spesso chiamata la conservazione dei globuli rossi. La superficie esterna della milza è coperta da una capsula di tessuto connettivo denso.

La rottura splenica è un danno abbastanza comune che si verifica in varie lesioni ad alta energia: cadute da incidenti di altezza, industriali, naturali, ferroviari o stradali. A causa dell'elevata probabilità di sanguinamento pesante è un pericolo immediato per la vita, richiede un intervento chirurgico immediato.

Ma non sempre la rottura della milza può essere immediatamente riconosciuta.

Si distinguono i seguenti tipi di rotture di milza:

Contusione - vi è una rottura dell'area del parenchima mantenendo l'integrità della capsula dell'organo.

Rottura della capsula senza danno significativo al parenchima.

Rottura di una volta della milza: danno a una fase della capsula e del parenchima.

Una rottura a due stadi della milza è una rottura del parenchima, che a distanza di tempo è seguita dalla rottura della capsula.

La rottura della capsula e del parenchima con un tamponamento indipendente (immaginaria rottura a due stadi) - la rottura del parenchima rapidamente "si chiude" con un coagulo di sangue e l'emorragia si arresta anche prima della comparsa di sintomi clinici gravi. Successivamente, il coagulo viene lavato via dal flusso sanguigno, il sanguinamento viene ripreso.

L'immaginaria rottura di tre momenti è una rottura di due momenti seguita da un tamponamento indipendente dopo un po 'di tempo, e in seguito da un'emorragia libera.

Il rilevamento della rottura della milza è un processo abbastanza difficile, che richiede un attento esame del paziente, la cronologia, la corretta interpretazione dei dati ottenuti dagli studi strumentali e di laboratorio. È possibile stabilire il fatto della rottura al 100% dell'organo ematico solo durante l'intervento chirurgico. Prima dell'operazione, la diagnosi può essere stabilita nel 10-15% di tutti i casi risolti. La difficoltà della diagnosi sta nel fatto che i sintomi di lesione alla milza non sono specifici, possono indicare qualsiasi altra emorragia localizzata nella cavità addominale. L'esame del sangue nelle prime ore non è sufficiente, la composizione del sangue rimane entro il range normale. La diagnosi viene stabilita sulla base delle manifestazioni cliniche, dei risultati della radiografia del torace e della cavità addominale. Nell'immagine a raggi X sotto la cupola del diaframma si vede chiaramente un'illuminazione limitata.

La diagnosi corretta è più facile se una milza si rompe in una sola volta. Dolore e sintomi di emorragia interna. È tutt'altra cosa se la capsula della milza è intatta e la milza stessa è danneggiata. La milza sta lentamente sanguinando. Il sangue si accumula sotto la capsula, la capsula è allungata. Rimangono il disagio, il dolore e una sensazione di pesantezza nell'ipocondrio sinistro. E poi - bah! Scoppio della capsula. Sangue versato nella cavità addominale. Dolore addominale, grave debolezza, il paziente non può camminare e sedersi a causa della debolezza, non può sdraiarsi sulla schiena perché il dolore aumenta. Un tale paziente si sdraierà e siederà. Da qui - un sintomo Vanka-vstanka. Più spesso il paziente si trova nella posizione del ginocchio-gomito o si trova nella posizione fetale.

Lo stesso vale per le pause immaginarie di due e tre momenti. Tre momenti di pausa ancora più in ritardo nel tempo. In questi casi, è estremamente raro fare immediatamente la diagnosi corretta. Troppi pochi dati. Se ci sono altre lesioni gravi e il paziente è ricoverato in ospedale, la rottura della milza sarà rivelata in ospedale. E se non ci sono danni gravi, il paziente andrà a casa. O il "chuik" del dottore funzionerà e lui presenterà una diagnosi per l'ospedalizzazione. (Non ci crederai, ma a volte devi inventare un paziente con cosa ricoverare quando capisci cosa è necessario, e non cosa.)

Penso che in questa storia mio marito abbia avuto due momenti e sua moglie abbia avuto una pausa di tre minuti.

Tali casi si verificano non solo in caso di danno alla milza, ma anche a danno di altri organi. Come i reni. O con trauma cranico. Ad esempio, quando si verifica un ematoma intracranico. C'è una cosa come un "gap luminoso". poi quando dopo l'infortunio tutto sembra essere andato e la persona inizia rapidamente a sentirsi soddisfacente. E il vaso danneggiato nella testa inizia gradualmente ad essere corroso. E dopo un po ', lo stato di salute si sta deteriorando bruscamente e compaiono sintomi che parlano di una catastrofe nel cervello umano.

Questo è quello che io? E inoltre, devi essere più attento a te stesso e non essere timido se questo. Se dopo un trauma il medico ti dice: "Stai bene, vai a casa, ma domani tutto passerà". Vai, il dottore sa meglio. A meno che, ovviamente, non si senta soddisfatto. Se ti senti male, insisti per il ricovero in ospedale. Puoi persino litigare (i colleghi mi uccideranno per queste parole). Ma se il giorno dopo non ti senti meglio, soprattutto se è peggiorato, devi tornare indietro. O un'ambulanza o qualcuno che ti porti in ospedale. (A volte risulta più veloce se c'è qualcuno vicino alla macchina e il diritto di guidarlo.) Puoi riapplicare prima, non devi aspettare domani se c'è un deterioramento nel benessere. Non aver paura se sei sgridato. Non aspettare il "self pass". Potrebbe non passare.

Cosa fare in caso di rottura della milza?

Nella pratica chirurgica, spesso si verifica una condizione così pericolosa come la rottura della milza. Porta a un forte sanguinamento e può causare la morte di una persona. La causa più comune è la ferita. Questo tipo di emergenza si verifica spesso negli adulti.

Tessuto della milza rotto

La milza appartiene agli organi parenchimali linfoidi. Si trova nella cavità addominale dietro lo stomaco. Le funzioni principali di questo corpo sono:

  • deposizione di sangue;
  • distruzione di cellule del sangue;
  • processo di formazione del sangue;
  • formazione dei linfociti.

La milza non è un organo vitale. Nonostante questo, il danno alla milza è molto pericoloso a causa della massiccia perdita di sangue. La rottura dell'organo è un evento frequente. Nei bambini, viene diagnosticata molto meno frequentemente. Il trauma è isolato e combinato. In quest'ultimo caso, altri organi della cavità addominale (intestino, fegato) sono danneggiati.

Spesso il divario è combinato con fratture di varie ossa e la colonna vertebrale. Fuori questo organo è coperto con una capsula. Per romperlo è necessario applicare una grande forza. Sono noti i seguenti tipi di danni al parenchima dei tessuti:

  • contusione;
  • gap immaginario;
  • danno con tamponamento;
  • interruzione simultanea;
  • danno minore

Nella maggior parte dei casi, c'è un tipo di infortunio una tantum. La sua particolarità è che la capsula e il parenchima sono immediatamente danneggiati. Un divario di due punti leggermente meno comune. È diagnosticato nel 13% dei pazienti.

I principali fattori eziologici

La rottura della milza in un bambino e in un adulto si sviluppa a seguito di un infortunio. Le ragioni possono essere:

  • forti colpi all'ipocondrio sinistro o al petto;
  • incidenti stradali;
  • cadere dall'altezza;
  • combattimenti;
  • lesioni industriali.

I fattori predisponenti sono:

  • boxe e varie arti marziali;
  • aumento dell'attività;
  • praticare sport estremi;
  • pletora della milza;
  • sviluppo insufficiente dei muscoli addominali;
  • splenomegalia;
  • friabilità del tessuto parenchimale;
  • bassa motilità splenica;
  • danno alla costola;
  • debolezza del tessuto connettivo;
  • capsula troppo sottile;
  • anomalie congenite.

È molto importante a che punto si è verificata la lesione. La forza di un organo dipende in una certa misura dal volume di sangue in esso, dalla fase respiratoria, dallo stato dello stomaco e dall'intestino, dal momento del pasto. A volte la rottura della milza si verifica durante il parto difficile. Le cause più rare includono le grandi neoplasie (tumori, cisti).

Come funziona il divario?

La rottura traumatica della milza ha un quadro clinico specifico. Inizialmente, si forma un ematoma. Si trova sotto la capsula. Si forma un coagulo che impedisce al sangue di espellere. Nel tempo, scompare e si verifica un sanguinamento. Sono possibili i seguenti sintomi:

  • caduta della pressione sanguigna;
  • pallore della pelle;
  • vertigini;
  • la sete;
  • secchezza delle mucose e della pelle;
  • la debolezza;
  • malessere generale;
  • vertigini;
  • la presenza di sudore freddo;
  • palpitazioni.

Nei casi più gravi, le persone perdono conoscenza. Tutti questi sintomi sono associati alla perdita di sangue. Porta a una diminuzione del numero di globuli rossi e dell'emoglobina. Riduce l'ematocrito. Se il danno è minore, i sintomi sono lievi. I segni di rottura della milza sono:

  • tensione muscolare nella parete addominale anteriore;
  • postura forzata;
  • dolore sul lato sinistro;
  • mancanza di respiro;
  • nausea;
  • vomito;
  • tinnito.

I reclami non appaiono sempre immediatamente dopo l'infortunio. È possibile un breve periodo nascosto. Un primo segnale di rottura è il dolore. Si sente nell'ipocondrio sinistro e dà alla scapola o alla spalla. L'interruzione sottocapsulare con dolore severo induce una persona a assumere una postura forzata.

Molto spesso, tali persone si trovano sulla schiena o sul lato sinistro e spingono le gambe. Durante l'esame del paziente ha rivelato che i muscoli addominali non partecipano alla respirazione. La massiccia perdita di sangue provoca anemia. Fino a 1/5 di tutti i globuli rossi possono accumularsi nella milza. C'è circa 1/10 del sangue del corpo.

Una forte rottura può causare collasso (caduta pronunciata della pressione sanguigna) e shock. Molto spesso il danno alla milza porta alla paresi intestinale. La sua funzione motoria è compromessa, che si manifesta con l'accumulo di gas, feci ritardate e flatulenza. Il cuore della vittima cerca di ripristinare la circolazione sanguigna, quindi si verifica una tachicardia compensativa.

Possibili complicazioni di rottura

Le conseguenze di un parenchima dell'organo rotto possono essere molto pericolose. Le seguenti complicanze sono possibili:

  • paresi intestinale;
  • l'anemia;
  • collasso;
  • shock traumatico;
  • disfunzione di organi vitali.

Con una cura chirurgica tempestiva, la prognosi è favorevole. Non c'è rischio per la vita. Il più grande pericolo è il divario, combinato con l'organo schiacciamento. In questo caso, c'è il rischio di shock traumatico. Ci sono 4 della sua laurea. Lo shock leggero è caratterizzato da pelle chiara e inibizione umana.

La coscienza non è disturbata. Rivela una diminuzione dei riflessi. Forse la presenza di mancanza di respiro e aumento della frequenza cardiaca. Con 2 gradi di shock, la persona diventa letargica. La frequenza cardiaca raggiunge i 140 al minuto. Con uno shock grave, la pelle diventa grigiastro. L'acrocianosi è osservata. C'è un sudore freddo appiccicoso sul corpo. Il polso spesso supera i 160 battiti al minuto. Con 4 gradi di shock, una persona perde conoscenza. Pulse non è rilevabile.

Piano di esame del paziente

La diagnosi di rottura splenica nelle prime fasi è difficile. Le analisi di laboratorio non sono informative. Per la diagnosi richiesta:

  • esame a raggi X del torace;
  • misurazione della pressione;
  • esame fisico (percussione, palpazione, auscultazione);
  • laparoscopia.

Nella foto puoi vedere l'ombra. Si trova sotto il diaframma a sinistra. Sono possibili le seguenti modifiche:

  • spostamento del colon;
  • cambiare la posizione dello stomaco;
  • alto standing del lato sinistro del diaframma;
  • espansione del ventricolo del cuore.

Al fine di stabilire l'esatta fonte di sanguinamento, viene eseguita laparoscopia. Con l'aiuto di esso viene esaminata la cavità addominale. A volte viene eseguita laparocentesi. Consiste nel forare la parete addominale anteriore. Per valutare le condizioni generali di una persona, sono organizzati test clinici generali. La massiccia perdita di sangue porta all'anemia.

Il tasso di respirazione, il polso, il livello di pressione arteriosa sono determinati. Si sentono i polmoni e il cuore. La diagnosi differenziale viene eseguita con shock, collasso, insufficienza cardiaca, infarto miocardico e tromboembolia. Segni di danno tissutale nell'ipocondrio, dolore, sintomi di perdita di sangue, storia di lesioni - tutto questo ti fa sospettare danni alla milza.

Metodi di trattamento dei pazienti

Il ripristino dell'emodinamica in caso di rottura di un organo deve essere effettuato immediatamente. Il principale metodo di trattamento di tali pazienti è la chirurgia. Se necessario, eseguire la terapia infusionale. Secondo l'indicazione trasfusione di componenti del sangue. Nei casi più gravi è richiesta la rianimazione.

È molto importante fornire correttamente il primo soccorso alla vittima. Devi fare quanto segue:

  • posa un uomo sulla schiena;
  • fornire un riposo completo;
  • chiamare una brigata di ambulanza;
  • spremere il tessuto molle con il pugno nell'ipocondrio sinistro;
  • attaccare il ghiaccio

In questa condizione è molto difficile fermare l'emorragia. Hemostatics non sono sempre efficaci. Il metodo più radicale di trattamento è la splenectomia. Durante questo, la milza viene completamente rimossa. Molto meno frequentemente, viene organizzata un'operazione di risparmio, durante la quale viene cucita una parte dell'organo che è venuto fuori. Qualsiasi intervento chirurgico è irto di formazione di coaguli di sangue. Agenti antipiastrinici possono essere prescritti per i loro avvertimenti.

Dopo l'intervento chirurgico, vengono utilizzati antibiotici e antidolorifici. Assicurati di continuare la terapia infusionale. Il trattamento conservativo della rottura splenica è inefficace e può causare complicanze. Se una persona ha sviluppato uno shock, vengono prescritti farmaci appropriati. A bassa pressione, si usa Dobutamine Admed o Dopamine Solvay. La previsione è determinata dalla tempestività delle cure, dal grado di rottura e dalla perdita di sangue, nonché dalle lesioni concomitanti.

Misure preventive non specifiche

Per evitare una lacuna, è necessario rispettare le seguenti regole:

  • escludere qualsiasi infortunio (domestico, industriale, sportivo);
  • osservare le precauzioni di sicurezza;
  • indossare le cinture di sicurezza durante la guida;
  • rifiutare di praticare sport pericolosi;
  • eliminare i combattimenti;
  • smettere di usare alcol e droghe;
  • osservare il regime durante la gravidanza;
  • indossare una benda quando si trasporta un bambino;
  • eliminare il sollevamento pesi.

Nella maggior parte dei casi, il danno alla milza avviene per colpa della vittima. Per ridurre il rischio di incidenti, devi condurre uno stile di vita sano e stare più attento. Il rispetto delle misure di sicurezza consente di ridurre al minimo la possibilità di lesioni. È necessario prevenire lo splenomegalia.

In questa condizione, l'organo è più vulnerabile. Per prevenire la splenomegalia, devono essere prevenute le malattie batteriche e protozoarie (brucellosi, tubercolosi, sifilide, malaria, febbre tifoide, leishmaniosi, toxoplasmosi). Spesso, la milza è colpita sullo sfondo dell'elmintiasi. Al fine di prevenire la rottura del corpo, si raccomanda di rafforzare i muscoli addominali e mangiare correttamente. Quindi, la rottura dei tessuti della milza è un pericolo per l'uomo. La rimozione tempestiva del corpo può curare il paziente.

Come determinare la rottura della milza e come è pericolosa?

La rottura splenica è una condizione in cui l'integrità di un dato organo viene interrotta. Questo di solito si verifica a seguito di un infortunio, con un forte colpo all'ipocondrio sinistro o alla parte inferiore della metà sinistra dello sterno. Spesso la rottura della milza avviene simultaneamente a lesioni traumatiche degli organi interni della cavità addominale. Ciò causa forti dolori nell'ipocondrio sinistro e sintomi di perdita di sangue.

Rottura splenica: che cos'è?

Acufene, vertigini, mancanza di respiro - uno dei sintomi di una rottura della milza, per il quale si dovrebbe cercare immediatamente un aiuto medico

Un simile infortunio è abbastanza comune quando cade da una grande altezza, un incidente, un incidente naturale, industriale e ferroviario. La rottura della milza può provocare lo sviluppo di sanguinamento interno. Al fine di prevenire lo sviluppo di questa complicanza, è necessario eseguire l'operazione il più presto possibile.

A seconda del numero di organi colpiti, tale danno può essere:

  1. Isolato quando è interessata solo la milza.
  2. Multiplo in caso di danni a più organi.

Nella maggior parte dei casi, contemporaneamente alla milza, il mesentere, il fegato e l'intestino crasso sono danneggiati. Sono possibili anche fratture delle costole e della colonna vertebrale, danni al torace, fratture delle ossa e del bacino e lesioni alla testa. L'eliminazione di tali patologie viene eseguita da chirurghi addominali e traumatologi.

La milza è un organo parenchimale che si trova sul lato sinistro della cavità addominale, dietro lo stomaco. Questo corpo non è tra i più vitali, anche se svolge una serie di importanti funzioni. È la principale fonte di linfociti, produce anticorpi e si occupa della distruzione di vecchi globuli rossi e piastrine. La milza funge anche da deposito di sangue.

sintomi

I sintomi della rottura splenica possono essere molto estesi. Le manifestazioni in questo caso dipendono da quanto grave è il danno e da quanto tempo si è verificato.

Se è trascorso relativamente poco tempo dopo la traumatizzazione, allora tali sintomi possono manifestarsi quando la milza si rompe:

  • le condizioni del paziente si deteriorano gradualmente, ci sono segni di perdita di sangue acuta;
  • dolore espresso nell'ipocondrio sinistro e nell'addome superiore;
  • la spalla sinistra e la scapola parziale sono dolorose.

La palpazione consente di identificare il dolore del paziente di intensità variabile. La parete addominale è tesa in un modo o nell'altro. Quando si tratta di shock o collasso, i muscoli addominali del paziente possono essere rilassati. Con forti emorragie interne, la percussione dell'addome mostra un suono sordo.

Poche ore dopo l'infortunio, la vittima sviluppa paresi intestinale. Questa condizione è accompagnata da distensione addominale, ritenzione di gas e assenza di movimenti intestinali.

Oltre ai sintomi locali, il paziente può presentare segni di aumento acuto della perdita di sangue. Questi includono:

  • pallore;
  • abbassare la pressione sanguigna;
  • sudore freddo appiccicoso;
  • impulso rapido;
  • nausea e vomito;
  • grave debolezza che progredisce;
  • tinnito e mancanza di respiro;
  • vertigini.

Dopo qualche tempo, è possibile lo sviluppo dell'eccitazione motoria, dopo di che il paziente può perdere conoscenza. L'impulso aumenta a 120 battiti al minuto e la pressione sanguigna non raggiunge i 70 mm.

La maggior parte dei suddetti sintomi di danno alla milza non indicano direttamente la sua rottura. Sono caratteristici della maggior parte delle lesioni traumatiche degli organi addominali. I segni clinici non saranno sufficienti per stabilire la causa esatta dell'emorragia. Richiede una diagnosi professionale.

motivi

Caduta incurante da un'altezza è una delle cause più comuni di rottura della milza nei bambini.

La rottura della milza sottocapsulare può verificarsi sia in un adulto che in un bambino. Nei bambini, le cause di questa patologia sono i seguenti fattori:

  • combatte, in cui il bambino riceve forti colpi alla zona del petto;
  • incidenti stradali;
  • cadere da una grande altezza.

I fattori predisponenti allo sviluppo di una rottura splenica in un adulto sono:

  • praticare vari tipi di arti marziali, incluso il pugilato;
  • mancanza di sviluppo normale di muscoli addominali;
  • splenomegalia;
  • aumento dell'attività motoria;
  • organo pletora;
  • praticare sport estremi;
  • danno alla costola;
  • milza capsula sottile;
  • tessuto parenchimale eccessivamente sciolto;
  • la milza ha bassa motilità.

La causa della rottura della milza può essere un parto difficile. Meno comunemente, un organo è danneggiato da una grande neoplasia, come una cisti o un tumore.

Fattori di rischio

La probabilità di rottura della milza aumenta in modo significativo con i seguenti fattori predisponenti:

  • la capsula sottile dell'organo non è abbastanza forte;
  • la milza ha bassa motilità;
  • pletora del corpo.

Questo corpo è protetto in modo affidabile dalle lesioni da costole. Tuttavia, con un significativo effetto meccanico, possono verificarsi lesioni. La forza della milza dipende da tali fattori:

  • la posizione della vittima al momento dell'impatto fisico;
  • il grado di afflusso di sangue al corpo;
  • fase respiratoria;
  • riempiendo lo stomaco e l'intestino.

In alcuni pazienti, la rottura della milza non si è verificata anche con una frattura delle costole inferiori. Naturalmente, tali casi possono essere considerati una felice coincidenza, ma la forza di un organo può effettivamente variare a seconda dei fattori descritti sopra.

classificazione

Rotture simultanee della milza più spesso osservate con il verificarsi immediato di sanguinamento nella cavità addominale

La rottura splenica può essere di diversi tipi:

  1. Rottura della capsula Allo stesso tempo non si osserva un danno significativo al parenchima.
  2. Contusione. In questo caso, una delle sezioni del parenchima è rotta, preservando l'integrità della capsula dell'organo.
  3. Singola pausa La capsula e il parenchima si rompono simultaneamente.
  4. Rottura a due stadi della milza. Inizialmente, il danno si verifica nel parenchima e la capsula si rompe dopo un certo periodo di tempo.
  5. Immaginario due momenti di distacco. Assume lo sviluppo di danni nella capsula e nel parenchima. Dopo questo c'è un tamponamento indipendente. In questo caso, l'emorragia si arresta anche prima che il paziente abbia sintomi clinici gravi, poiché il coagulo di sangue chiude rapidamente il danno. Dopo un po 'di tempo, viene lavato dal flusso sanguigno, e quindi l'emorragia si apre con una nuova forza.
  6. Una tregua immaginaria. Assume lo sviluppo di un intervallo di due momenti, dopo il quale si osserva un tamponamento indipendente. Dopo un po 'di tempo, il paziente sviluppa un'emorragia tardiva gratuita.

Se il parenchima della milza ha già un ematoma sottocapsulare o centrale, allora la tosse, lo starnuto, i movimenti improvvisi durante la deambulazione saranno sufficienti a rompere la capsula. Una maggiore pressione nella milza può verificarsi quando si gira a letto.

Le pause di due momenti sono piuttosto rare. Tra tutti i casi di lesioni spleniche chiuse, la loro quota è solo del 12%.

La maggior parte delle lacune sono piccole e sono caratterizzate dalla presenza di sintomi offuscati. Pertanto, la diagnosi viene solitamente eseguita non prima di alcune ore dopo la lesione, quando le condizioni del paziente si deteriorano bruscamente a causa della continua perdita di sangue e del suo accumulo nella cavità addominale.

diagnostica

Attualmente, a causa dell'uso diffuso dei metodi endoscopici, la laparoscopia sta diventando sempre più importante nella diagnosi delle rotture della milza.

Nelle fasi iniziali dello sviluppo della patologia, gli esami del sangue sono poco istruttivi. Ciò è dovuto al fatto che, a causa del lancio dei meccanismi di compensazione, la composizione del sangue può rimanere entro limiti normali per diverse ore.

Per una diagnosi accurata, è necessario eseguire le seguenti tecniche strumentali:

  1. Radiografia. Solitamente i raggi X vengono eseguiti in due sezioni: il torace e l'addome. La tecnica consente di rilevare la rottura della milza attraverso le seguenti caratteristiche: spostamento del lato sinistro del colon, determinazione del tessuto omogeneo a sinistra sotto il diaframma, espansione dello stomaco, restrizione della mobilità della milza.
  2. Laparoscopia. La tecnica consente per un breve periodo di rilevare il sanguinamento localizzato nella cavità addominale. Questa è una procedura endoscopica mediante la quale i medici possono determinare la fonte del sanguinamento.
  3. Angiografia. Questa procedura richiede un tempo considerevole, e quindi è usata raramente nella diagnosi moderna di rotture di milza. È anche molto difficile trovare una buona attrezzatura e specialisti esperti.
  4. Paracentesi. Viene eseguito se lo specialista non dispone di apparecchiature endoscopiche per la diagnostica. Comporta la puntura della parete addominale anteriore con uno speciale strumento cavo, attraverso il quale viene inserito un catetere per eseguire l'aspirazione (aspirazione) del contenuto della cavità addominale. Sebbene questa tecnica consenta di rilevare la presenza di sanguinamento nella cavità addominale, non è sufficientemente istruttivo per determinarne la fonte.

Caratteristiche del trattamento

Poiché il sanguinamento che si verifica quando la milza si rompe, quasi mai si ferma da solo, la chirurgia deve essere eseguita nelle prime fasi dello sviluppo della patologia.

La classica tecnica traumatologica utilizzata in caso di rottura di un organo è la rimozione della milza. Tuttavia, al momento è possibile eseguire procedure di conservazione degli organi. Una di queste operazioni comporta la suturazione delle ferite della milza.

La rimozione completa dell'organo è raccomandata in presenza di lacerazioni estese, lesioni da schiacciamento, penetrazione e lacerazione, nonché nel caso in cui non sia possibile eseguire la procedura di chiusura della ferita. Tuttavia, gli esperti stanno cercando di fare tutto il possibile per preservare il corpo, perché la milza svolge una serie di importanti funzioni nel corpo umano.

Rottura splenica: cause, sintomi, effetti

Qualsiasi organo del corpo umano è ugualmente importante per la vita dell'organismo nel suo complesso. La milza proviene da una categoria speciale. Svolge diverse funzioni completamente diverse, e se è danneggiato, la qualità della vita di una persona si deteriora in modo significativo, o non sarà in grado di vivere a causa di un sanguinamento enorme che si verifica quando l'organo è danneggiato.

Cause di rottura della milza

La milza si trova all'interno del corpo umano, cioè è protetta da uno scheletro muscoloscheletrico dagli effetti di fattori ambientali. Ma di per sé, non possiede una forza speciale e non è necessario alcuno sforzo supplementare per danneggiarlo. Il "riempimento" interno della milza è la cosiddetta polpa (tradotta come "polpa"), che è una struttura delicata. Su tutta la sua superficie, la milza è coperta da una sorta di guaina di tessuto connettivo. Se non fosse per lui, la milza potrebbe facilmente essere stata ferita anche con impatti fisici non troppo intensi su di essa - con cadute durante l'esercizio della cultura fisica ordinaria, in situazioni ordinarie nella vita di tutti i giorni e al lavoro.

Ma anche la presenza di una custodia protettiva non è in grado di proteggere la milza dai danni. Sotto l'azione del fattore traumatico, la polpa viene spezzata sottocapsulare. Ciò significa che la guaina del tessuto connettivo rimane intatta e il tessuto molle della milza è danneggiato.

La rottura della milza è una violazione dell'integrità delle sue aree, che si è verificata a causa dell'effetto traumatico sulla regione addominale in cui è proiettata la milza - il torace inferiore sinistro o l'ipocondrio sinistro. Le cause più comuni di rottura della milza nei pazienti portati in clinica sono:

  • una caduta da un'altezza quando un colpo al suolo o un'altra superficie dura cadeva sull'ipocondrio sinistro e sulla metà sinistra dell'addome;
  • vari disastri - automobilistico, ferroviario, industriale (scioperi con ingombranti macchinari di produzione, crolli nella miniera), naturali (crolli a seguito di un terremoto, scioperi di alberi con uragani);
  • inflizione deliberata di lesioni fisiche (anche oggetti taglienti e smussati, anche casi clinici sono descritti, quando la rottura della milza è stata diagnosticata dopo un pugno al lato con un pugno);
  • infortuni sportivi (kick boxer nell'ipocondrio sinistro del nemico, caduto su un attrezzo ginnico); Spesso, in questi casi, la rottura della milza viene osservata nei principianti che stanno tentando di stabilire una sorta di record, ma in assenza di un allenamento sportivo generale, hanno sovrastimato le loro capacità e hanno minacciato di raggiungere un livello troppo alto di risultati.

Fattori di rischio

Molto spesso, la rottura della milza avviene nell'età lavorativa da 30 a 55 anni. Gli uomini sono diagnosticati più spesso rispetto alle donne. Le categorie di persone più a rischio di rottura della milza sono:

  • Persone la cui attività lavorativa è associata a gravi sforzi fisici o condizioni estreme;
  • coloro che si trovano in un ambiente socialmente sfavorevole in cui viene spesso praticata la battuta per chiarire le relazioni;
  • famiglie disfunzionali in cui con lo scopo educativo non evitare le percosse;
  • le famiglie costruite sui principi del patriarcato e dell'autoritarismo, a seguito delle quali una donna spesso subisce aggressioni nei confronti del marito.

Perché alcune persone tollerano il trauma dell'addome senza il rischio di danneggiare la milza, mentre per gli altri che hanno lo stesso allenamento fisico, con caratteristiche anatomiche simili del torace e della parete addominale, la rottura della milza si verifica anche con uno stress meccanico acritico? Ci sono una serie di fattori che contribuiscono alla rottura dei tessuti di questo organo:

  • La fragilità del bossolo del tessuto connettivo (congenito o dovuto a malattie della milza);
  • organo pletora dovuto al fatto che ha depositato una grande quantità di sangue;
  • malattie della milza, a causa della quale si sviluppa splenomegalia (aumento delle dimensioni), a seguito della quale la milza è proiettata sotto il bordo del suo protettore, l'arco costale;
  • friabilità dei tessuti della milza a causa di fattori ereditari o malattie acquisite;
  • posizione bassa del corpo immediatamente al momento della ferita;
  • fase respiratoria - all'espirazione, è più facile ferire la milza, poiché a causa dell'escursione (movimento) delle costole è più vicino alla parete addominale anteriore;
  • una piccola otturazione dell'intestino al momento della ferita, a causa della quale i suoi anelli cessano di essere un cuscino di salvataggio quando il trauma addominale a sinistra.

Le lacrime della milza possono essere:

  • isolato, senza danni ad altri organi interni;
  • in combinazione con la lesione di uno o più organi interni (il cosiddetto politrauma).

Nel politrauma, la rottura della milza è più spesso accompagnata da:

  • fratture costali;
  • lesioni al torace - in particolare, pneumo- ed emoracex (rispettivamente, aria e sangue nella cavità pleurica, che normalmente non sono presenti);
  • danno al fegato;
  • rotture del mesentere (film sottile di tessuto connettivo, con cui l'intestino è attaccato dall'interno alla parete addominale);
  • fratture vertebrali nella colonna toracica e lombare.

Classificazione dei danni alla milza

In base al grado di danneggiamento dei frammenti della milza, le sue rotture sono (secondo il grado di aumento della gravità):

  • commozione cerebrale - una piccola area del parenchima della milza si rompe durante di essa, la capsula (caso) rimane intatta;
  • rottura del caso con danni minori (a livello di micro-rotture) del parenchima della milza;
  • rottura simultanea - il bossolo e il contenuto interno della milza sono simultaneamente lacerati;
  • rottura di due momenti - dapprima un parenchima più tenero si rompe, macroscopicamente la capsula rimane intatta, ma ha un danno microscopico lineare, a causa della quale una violazione visibile (macroscopica) dell'integrità della capsula si verifica dopo un po 'di tempo;
  • rottura immaginaria di due momenti - il parenchima è rotto, ma un coagulo di sangue blocca la fonte di sanguinamento, si ferma, ma dopo un po 'il coagulo viene lavato via, il sanguinamento riprende;
  • rottura immaginaria di tre momenti - si verifica una rottura di due momenti, in cui si interrompe l'emorragia, poiché il coagulo di nuovo tampona (blocca) la sua fonte, dopo di che viene nuovamente lavato, il sanguinamento continua.

Secondo le statistiche russe, le rotture a stadio singolo della milza si verificano più spesso, accompagnate da abbondante sanguinamento nella cavità addominale e rapida perdita di sangue in via di sviluppo, che è pericolosa per la vita. Il conto alla rovescia dal momento della ferita al livello critico di perdita di sangue a causa di sanguinamento è di 4-6 ore.

Ma ci sono anche casi atipici quando, con una piccola rottura della milza, si chiude con un enorme coagulo di sangue, l'emorragia si ferma e può riprendere non appena 7-20 giorni, quando il coagulo si spegne. Ragioni per la ripresa di sanguinamento:

  • tosse;
  • starnuti rumorosi e salati;
  • Hawking;
  • rotazione del corpo scomoda (per esempio, incontrollata a letto in un sogno);
  • l'atto di defecazione - specialmente quando stitico, quando il paziente, per recuperare, si sforza, come una donna in parto;

e una serie di altre circostanze che provocano un aumento della pressione nella milza.

I sintomi della rottura della milza

Le manifestazioni cliniche in lesioni della milza, accompagnate da sue rotture, da un lato, sono diverse, dall'altro - abbastanza caratteristico. Pertanto, la diagnosi è puramente dovuta ai sintomi senza l'uso di ulteriori metodi di esame non è difficile. Un aiuto nella diagnosi è la raccolta dell'anamnesi (informazione del paziente sullo sviluppo della condizione) - un fattore traumatico (caduta, lotta) è chiaramente tracciato nella storia.

Nelle prime ore dopo il trauma della milza, è tipico il dolore alla parete addominale superiore sinistra e al torace in basso a sinistra (il sintomo è caratteristico nelle prime ore dopo l'infortunio).

Dal lato della cavità addominale dopo un po 'di tempo sono osservati:

  • paresi intestinale (mancanza di peristalsi) - i suoi contenuti interni "congelano" sul posto e non si muovono nella direzione dell'ano, come è normale;
  • ritenzione di gas, accumulo nell'intestino e a causa di questo gonfiore (come dicono i chirurghi, "la pancia della montagna");
  • incapacità di recuperare (sebbene il segmento finale dell'intestino crasso possa essere sovraccaricato).

Sono stati osservati segni obbligatori di perdita di sangue acuta:

  • pallore severo;
  • sudore freddo, consistenza appiccicosa;
  • un brusco deterioramento delle condizioni generali;
  • grave debolezza;
  • sonnolenza fino allo stato di prostrazione (mancanza di orientamento nello spazio, nel luogo e nel tempo);
  • vertigini, accompagnato da oscuramento degli occhi, a volte - la sensazione soggettiva di "scintille dagli occhi";
  • in casi avanzati di perdita di sangue critica, coscienza crepuscolare che confina con la sincope;
  • vomito (anche in assenza di qualsiasi contenuto nello stomaco);
  • aumento della frequenza cardiaca e abbassamento della pressione sanguigna;
  • mancanza di respiro;
  • acufene, a volte con variazioni di un rumore, un leggero squillo.

Con la perdita di sangue critica, la debolezza generale e la letargia vengono sostituite dall'eccitazione, che in qualsiasi momento può essere sostituita da un debole.

I segni di perdita di sangue sono preziosi per la diagnosi, perché chiariscono che c'è stata una "perdita" di sangue, cioè un danno pronunciato all'organo. Ma, d'altra parte, sono non specifici, come possono svilupparsi in caso di qualsiasi catastrofe nello stomaco, e non solo quando la milza si rompe.

Dati dell'esame clinico per la rottura della milza

All'esame, i seguenti segni saranno caratteristici:

  • circa l'80-85% delle vittime assume una posizione caratteristica - giacciono sul lato sinistro, chinandosi e tirando le ginocchia allo stomaco;
  • la respirazione del paziente è superficiale (gentile), nell'atto di respirare la parete addominale anteriore non partecipa (solo la respirazione diaframmatica è preservata);
  • la tensione della parete addominale anteriore potrebbe non essere osservata - nel caso in cui un collasso si sia già sviluppato (un forte calo della pressione sanguigna) o uno stato di shock a causa di perdita di sangue. La tensione dei muscoli addominali non è un segno del 100% della rottura della milza.

Durante la percussione (picchiettando con le dita) della parete addominale anteriore, si può rintracciare un opacimento (sordità) del suono dovuto all'accumulo di liquido (sangue) nell'addome in pendenza.

Quando l'auscultazione (ascoltando un fonendoscopio o uno stetoscopio) il rumore intestinale peristaltico sarà indebolito. Anche la respirazione nella parte sinistra del riflesso del torace sarà indebolita.

Diagnosi di rottura splenica

Nella maggior parte dei casi, la diagnosi di rottura della milza può essere fatta secondo i segni clinici, senza ricorrere a metodi di esame aggiuntivi - una storia di trauma (anamnesi della condizione), dolore nella metà sinistra dell'addome e segni di perdita di sangue che aumentano rapidamente in primo luogo suggeriscono che la milza si rompe.

Da ulteriori metodi di esame informativo è la radiografia addominale.

I principali segni radiologici di rottura della milza sono:

  • ombra uniforme e vaga nella proiezione della milza;
  • posizione alta (in piedi) della cupola sinistra del diaframma;
  • spostamento dell'intestino verso il basso e verso destra.

Dai moderni metodi diagnostici, la laparoscopia dà un risultato quasi del 100% quando si effettua una diagnosi corretta - un'introduzione nella cavità addominale attraverso una piccola apertura del tubo con un sistema ottico attraverso il quale è possibile osservare i processi nell'addome senza fare laparotomia tradizionale e traumatica (incisione della parete addominale anteriore). Se la clinica non ha un dispositivo per laparoscopia, allora laparocentesi può aiutare a perforare la parete addominale anteriore con uno speciale strumento chirurgico con un trequarti e determinare se vi è un riparo all'interno.

La risonanza magnetica aiuterà a valutare il grado di perdita di sangue in presenza di sangue nella cavità addominale.

Un esame del sangue può non essere informativo: l'emocromo nelle prime ore di perdita acuta di sangue rimane invariato a causa di meccanismi compensatori (il corpo capisce che c'è poco sangue che trasporta i nutrienti e l'aria e ne dà un po 'al deposito).

Tattica medica in caso di rottura della milza

Il più grande pericolo quando sanguina una milza sanguina, che porta alla perdita di sangue, e questo, a sua volta, è in pericolo di vita. Il sanguinamento da una milza danneggiata può fermarsi da solo a causa di un coagulo di sangue che tampona l'area danneggiata. Ma nella stragrande maggioranza dei casi, si raccomanda l'intervento chirurgico di emergenza per fermare il sanguinamento.

A causa del fatto che il contenuto interno della milza è una sostanza spugnosa, è estremamente difficile cucirlo in caso di danno, nella misura in cui è semplicemente impossibile imporli e stringere un'unità chirurgica a tutti gli effetti - essi tagliano il tessuto. Pertanto, anche con lievi danni alla milza, i chirurghi sono costretti a rimuoverlo. Indicazioni dirette per la rimozione di questo organo senza tentativi di cucitura:

  • lacrime estese;
  • si rompe nell'area della cosiddetta porta (il luogo in cui l'arteria entra nell'organo e da dove proviene la vena);
  • attraverso e danni lacerati.

La vittima a cui è stata diagnosticata una rottura della capsula in un parenchima intatto è fortunata: in questo caso, il danno viene cucito senza problemi. Ma dopo l'operazione, si effettua un'attenta osservazione, poiché dopo una rottura della capsula un parenchima può rompersi dopo un po 'di tempo.

Prima viene eseguita la chirurgia, prima si ferma l'emorragia, minore sarà la perdita di sangue. Per sostituirlo vengono versati prodotti sanguigni e sostituti del sangue. Viene praticata anche la reinfusione: il sangue che è stato versato nella cavità addominale dalla milza danneggiata viene raccolto, filtrato e immediatamente, durante l'intervento, viene iniettato nel sangue del paziente.

Milza danneggiata: essere o non essere?

Fino a poco tempo fa, le tattiche chirurgiche per le rotture spleniche erano limitate alla rimozione di questo organo. Ma tra i chirurghi pratici, il dibattito continua sulla necessità o meno di eseguire operazioni ricostruttive (ripristino dell'integrità) sulla milza quando è danneggiato.

Il significato della milza per il corpo umano non può essere sopravvalutato, conoscendo il suo ruolo. Comincia a lavorare attivamente nei primi stadi dello sviluppo fetale - inserisce 5 significativi kopeck nella formazione del sangue: fino a 9 mesi di sviluppo fetale, questo è uno degli organi dell'intero emorragia del futuro ometto che produce globuli rossi e globuli bianchi.

Prima della nascita di un bambino, la missione della formazione del sangue viene trasmessa dalla milza al midollo osseo, ma è attaccata al lavoro del sistema immunitario - inizia a produrre linfociti e monociti. Tuttavia, non dimentica il suo ruolo ematopoietico: nel caso di alcune malattie del sangue appaiono di nuovo foci di formazione del sangue.

Le funzioni della milza dopo la nascita di un bambino e la sua maturazione sono le seguenti:

  • l'organo è la "fabbrica" ​​principale nella produzione di linfociti circolanti (cellule che combattono batteri, protozoi e oggetti estranei che sono entrati nel corpo), così come anticorpi (strutture che impediscono la riproduzione di batteri e virus e la formazione di veleni proteici);
  • la milza funge da "cimitero" di alcune cellule del sangue - vecchi globuli rossi e piastrine non idonei, malati e danneggiati; senza tale funzione, le cellule del sangue obsolete avrebbero vagato lungo il corpo, introducendolo in confusione (le cellule sono presenti, ma non apportano alcun beneficio);
  • il corpo prende parte allo scambio di ferro e alla produzione di bile - dopo la distruzione dei globuli rossi e delle piastrine, i loro resti vengono inviati al fegato, dove vengono utilizzati. Così, gli eritrociti e le piastrine, completando la loro vita di "sangue", grazie alla milza, iniziano ad esistere come parte del sistema biliare;
  • Il parenchima della milza è in grado di depositare (accumulare) sangue e accumula anche piastrine "per un giorno di pioggia" (circa un terzo di tutte le piastrine del corpo umano) e le dona in caso di necessità (ad esempio, nella perdita di sangue acuta o cronica, distruzione di piastrine malate).

Anche una breve panoramica delle funzioni della milza dà una comprensione della necessità di rivedere le tattiche chirurgiche per le sue rotture, che ora si riducono alla rimozione di questo organo. Va notato che il ruolo della milza non è completamente compreso. Se gli scienziati dimostrano di svolgere funzioni endocrine (ormone-formanti), in particolare, esegue la regolazione ormonale del midollo osseo - il suo significato per il corpo umano aumenterà in modo significativo. Ciò significa che i professionisti avranno bisogno di pensare allo sviluppo di metodi chirurgici che garantiscano la conservazione della milza quando è danneggiata.

Previsioni dopo la rimozione della milza

Poiché le funzioni eseguite dalla milza non vengono eseguite solo da esso, dopo la rimozione di questo organo, una persona, grazie a misure di riabilitazione corrette e a pieno titolo, può tornare alla vita normale. Ma le possibili conseguenze:

  • indebolimento dell'immunità;
  • cambiamenti nel sangue;
  • segni di dispepsia (disturbi dell'apparato digerente);
  • la formazione di grumi di sangue grandi e piccoli nei vasi sanguigni;
  • atelettasia dei polmoni - la caduta di alcune delle loro aree.

Per il resto della sua vita, una persona che ha subito la rimozione della milza dovrebbe seguire alcune raccomandazioni:

  • fare attenzione alle malattie infettive - per fare questo, vaccinare in tempo durante le epidemie, evitare luoghi affollati (code, celebrazioni, trasporti pubblici), vaccinare prima di viaggiare in paesi esotici, seguire attentamente le regole igienico-sanitarie;
  • prendere un raffreddore, non automedicare a casa e consultare immediatamente un medico;
  • evitare i paesi in cui è possibile ottenere la malaria;
  • i primi due anni una volta all'anno per fare un controllo ecografico della cavità addominale, quindi, se non vi sono cambiamenti dovuti alla splenectomia, una volta ogni due anni;
  • tutti i farmaci dovrebbero essere usati solo su prescrizione o previa consultazione con lui;
  • Esercizio (ma non sport - la differenza con l'esercizio fisico è la gravità dello sforzo fisico): osserva la corretta modalità di riposo, lavoro, nutrizione, sesso, smetti di fumare, non usare sostanze stupefacenti, non abusare di alcol (ma usarlo al minimo) - cioè,, condurre uno stile di vita sano.

Con l'attenta osservanza di queste semplici regole, un paziente con una milza rimossa non sentirà cambiamenti nelle condizioni generali.

Kovtonyuk Oksana Vladimirovna, commentatore medico, chirurgo, medico consulente

8.550 visualizzazioni totali, 8 visualizzazioni oggi