Peritonite del polmone - causa sintomi e trattamento

La peritonite in medicina è chiamata una condizione estremamente pericolosa per la salute e la vita umana, caratterizzata da un'infiammazione della cavità addominale, e quindi una violazione di tutte le funzioni vitali del corpo. Un paziente con peritonite acuta richiede un ricovero urgente, poiché in poche ore questa condizione può essere fatale. In caso di perforazione della cistifellea o dei dotti biliari extraepatici, al paziente viene diagnosticata una peritonite biliare. Le ragioni per il suo verificarsi e il trattamento di questa condizione saranno discussi in questo articolo.

Cause di peritonite

Nella cavità peritoneale, la bile può fuoriuscire dopo la colecistectomia, cioè la chirurgia per rimuovere la cistifellea. La ragione di ciò potrebbe essere un condotto trapelato o un aumento della pressione nelle vie biliari dovuta alla presenza di un calcoli biliari. Perdita di bile nel peritoneo può verificarsi anche nei luoghi di anestomosi dei dotti biliari in caso di trapianto di fegato. Un'ulteriore causa di peritonite può essere una ferita smussata o d'arma da fuoco alle vie biliari. In rari casi, questo problema si verifica a causa di una puntura durante una biopsia epatica. La peritonite può verificarsi senza una ragione apparente. Si chiama spontaneo e la causa è un severo corso di ittero ostruttivo.

Sintomi di peritonite

La gravità dei sintomi di questa pericolosa condizione dipende dalla distribuzione della bile nel peritoneo e dall'infezione della cavità addominale. In ogni caso, l'entrata della bile nel peritoneo è accompagnata da un forte shock doloroso dovuto all'azione dei suoi sali. All'esame, il paziente è immobile, ha persistente tachicardia e bassa pressione sanguigna, oltre a dolore alla palpazione dell'addome. Pelle pallida Abbastanza spesso, quando la bile entra nel peritoneo, il paziente sviluppa una paresi intestinale, e dopo alcune ore si osserva un'infezione secondaria, che è accompagnata da un aumento della temperatura corporea pur mantenendo il dolore nell'addome.

Diagnostica peritonite

In questa condizione, i medici eseguono laparocentesi, cioè una puntura della parete anteriore della pancia, che consente di rilevare la presenza di bile nella cavità addominale. Di regola, la bile in questo caso è infetto. Se controlli il livello di bilirubina, sarà elevato, e poco dopo aumenterà l'attività della fosfatasi alcalina. Per identificare il flusso della bile, gli specialisti eseguono la colangiografia o la cistigrafia. Il drenaggio percutaneo o endoscopico aiuta a migliorare la prognosi.

Trattamento peritonite

La lotta contro la peritonite biliare comporta la conduzione obbligatoria della terapia infusionale di sostituzione. E nel caso di ostruzione intestinale paralitica, il paziente può richiedere intubazione intestinale.

In caso di rottura della cistifellea, il paziente esegue urgentemente un'operazione per rimuovere questo organo. Se viene rilevata una perdita di fluido dal dotto biliare, i medici possono eseguire stent endoscopici, cioè posizionamento di stent o drenaggio nasobiliare e quindi installazione di drenaggio nel passaggio biliare. Quando il flusso di bile non viene eliminato entro 8-10 giorni, il paziente può aver bisogno di una laparotomia, cioè un'incisione a strisce della cavità addominale per eliminare le perdite. Abbi cura di te!

Peritonite del gallo

L'infiammazione del peritoneo causata dalla penetrazione della bile nella cavità addominale è chiamata peritonite biliare. Questo tipo di peritonite si distingue separatamente, in quanto ha una serie di caratteristiche specifiche nel quadro clinico e metodi di trattamento.

motivi

  1. Una causa comune di peritonite è la chirurgia sulle vie biliari, quando la "perdita del sistema di condotti" viene interrotta (la clip sul condotto viene serrata strettamente dopo la rimozione della cistifellea, la bile perde dal letto della vescica o dalla zona di anastomosi dopo operazioni ricostruttive e trapianti).
  2. Lesioni al fegato o alle vie biliari a causa di un colpo di arma da fuoco o di un coltello.
  3. La colecistite acuta (infiammazione della cistifellea) con lo sviluppo di un processo flemmonoso (purulento) o gangrenoso (perforato) non è stata diagnosticata in tempo.
  4. Individuazione prolungata della pietra nel dotto biliare comune (coledoco) con formazione di piaghe da decubito e perforazione.
  5. Meno comunemente dopo la biopsia epatica o il drenaggio del dotto biliare transepatico.
  6. Molto raramente, la peritonite biliare si manifesta senza apparente motivo (si verifica nei bambini), probabilmente come risultato del micro-riscaldamento dei dotti intraepatici sullo sfondo di pancreatite grave, spasmo dello sfintere muscolare nel capezzolo duodenale grande o blocco del condotto con calcolo.

Fattori predisponenti alla distruzione della colecisti o delle vie biliari sono la malattia del paziente con diabete mellito, aterosclerosi generalizzata dei vasi, vari tipi di anemia, gravi malattie sistemiche, vecchiaia, attacchi ripetuti di coliche epatiche o biliare, pancreatite cronica.

Una caratteristica della peritonite biliare è l'effetto della bile sui tessuti e sugli organi della cavità addominale. Anche la bile sterile causerà la necrosi (morte) delle cellule del peritoneo e degli organi interni a causa della forte azione irritante dei suoi acidi e sali biliari, così come, dopo assorbimento di questi componenti nel sangue, insufficienza renale-epatica, intossicazione del corpo. Quando si attacca un agente infettivo, può portare a sepsi e morte. Ad oggi, la mortalità per peritonite biliare è ridotta al minimo (fino al 7%), in quanto viene praticata una chirurgia precoce per sospetto di lui.

Quadro clinico

I sintomi della peritonite biliare potrebbero non differire dalla versione classica, se ci fosse una vera perforazione della parete del dotto biliare con infezione della cavità addominale con la bile non sterile. Ma nei casi senza difetti evidenti dei dotti biliari, a seconda dei tempi e del volume dell'eliminazione della bile o dopo l'intervento chirurgico, la clinica può essere cancellata fino a quando il processo si diffonde all'intera cavità addominale e l'infezione è penetrata.

Più spesso, i sintomi della colecistite acuta vengono alla ribalta, quindi compaiono sintomi tipici di peritonite. Questo è:

  • Il dolore nell'ipocondrio destro, che non si ferma per molto tempo, si estende alla cintura della spalla destra, la scapola (forse affilata, "pugnale" durante la perforazione della vescica), a differenza della semplice infiammazione (colecistite) - durerà più di 6-7 ore.
  • La temperatura corporea sale a 38-39 gradi, brividi.
  • Sintomi dispeptic (nausea, vomito incontrollabile, eruttazione della bile, bruciore di stomaco, stitichezza, mancanza di appetito).
  • Nel 20-30% dei pazienti si osserva il giallo della pelle (che indica una forma complicata di colecistite).
  • Un paziente con peritonite biliare assumerà una posizione forzata, sdraiato sul lato destro, le ginocchia premute allo stomaco, cercando così di ridurre il dolore.
  • L'aumento della mancanza di respiro, secchezza delle fauci, ittero e comparsa di distensione addominale, ritenzione delle feci e gas, segni di ostruzione intestinale indicano deterioramento.
  • I sintomi di peritonite quando sentono l'addome dal dottore sono caratteristici, principalmente nell'ipocondrio giusto (sintomi di Kerr, Murphy, Grekov-Ortner, Mussi-Georgievsky, eccetera).
  • Quando si esamina l'addome - la metà destra non è coinvolta nella respirazione, può essere determinata dolorosa cistifellea ingrandita.
  • Cambiamenti nelle analisi del sangue di laboratorio (aumento della VES, brusco spostamento della formula dei leucociti a sinistra).

Per chiarire la diagnosi in caso di sospetta patologia acuta degli organi addominali, a ciascun paziente viene prescritto un ECG, una radiografia degli organi addominali, esofagogastroduodenoscopia e un'ecografia addominale, esami del sangue generali e biochimici, analisi delle urine. In questo caso, la diagnostica ecografica, che rivelerà la quantità di liquido nella cavità addominale, la presenza di infiltrazione, ascesso, aderenze nella zona della colecisti, calcoli nel sistema duttale, cambiamenti nella parete della vescica e coledoco, segni di colecistopancreatite sono altamente informativi.

Con lo sviluppo della peritonite biliare al di fuori della perforazione della vescica e dei dotti, è estremamente difficile stabilire la diagnosi prima dell'intervento chirurgico. Spesso questi pazienti finiscono sul tavolo operatorio con una diagnosi di appendicite acuta. Un'indicazione di un'operazione recentemente eseguita, la colecistectomia, può aiutare nella diagnosi. L'attenzione speciale è richiesta per pazienti di età senile, in chi la clinica di peritonite biliare si sviluppa più velocemente, ma con manifestazioni cancellate, temperatura insignificante e dolore addominale delicato.

Se la clip è malamente bloccata durante la colecistectomia laparoscopica o in caso di sua dimissione, sarà ben determinata sul roentgenogram.

trattamento

Con una diagnosi consolidata di peritonite biliare, il trattamento chirurgico è indicato immediatamente. Durante la preparazione preoperatoria (fino a 1-2 ore), il paziente inizierà una massiccia terapia anti-batterica e intensiva di disintossicazione (anti-shock).

Se durante una operazione viene rilevata una perforazione della cistifellea o della colecisti, la colecisti verrà rimossa, la coledoch potrà essere drenata o verrà applicata la cistifellea e tutte le striature nella cavità addominale verranno drenate. In assenza di una chiara ragione, l'operazione terminerà nella fase di riabilitazione e drenaggio dei canali e delle tasche della cavità addominale, con la colecisti rimanenti. Quando ci sono difetti nelle operazioni precedenti, a volte è sufficiente drenare il dotto biliare comune (choledoch) mediante drenaggio nasobiliare in modo endoscopico o di puntura sotto controllo ecografico.

La prognosi per oggi in questi pazienti è relativamente favorevole.

Non esistono misure preventive per prevenire la peritonite con malattia di calcoli biliari. Tuttavia, per i pazienti con calcoli nella cistifellea, ha senso non ritardare la decisione sul trattamento chirurgico.

Ivanova Irina Nikolaevna

La pagina è stata utile? Condividilo nel tuo social network preferito!

Come si sviluppano le manifestazioni cliniche della peritonite del fegato

La peritonite del polmone è una grave malattia infiammatoria. Da altra peritonite si distingue per un quadro clinico pronunciato, causato dall'ingresso di bile nella cavità addominale. Le condizioni del paziente peggiorano rapidamente, accompagnate da disturbi della coscienza, dolore acuto intenso nell'ipocondrio sinistro, vomito, distensione addominale e pressione arteriosa irregolare. È necessario un trattamento combinato per eliminare i segni di peritonite biliare. Il primo stadio comprende la chirurgia d'urgenza e la sanitizzazione del peritoneo, e il secondo - un ciclo di antibiotici. L'efficacia della terapia è determinata dalla tempestività del trattamento in clinica. La peritonite viene trattata meglio in una fase iniziale di sviluppo.

Eziologia e patogenesi della malattia

La bile è un fluido biologico secreto dalle cellule del fegato. Ha un ambiente alcalino aggressivo. Contiene acidi biliari, pigmenti, enzimi, amminoacidi e composti inorganici.

Entrando nella cavità addominale, la bile provoca irritazione alle pareti. Quindi si verifica una reazione infiammatoria, che alla fine si sviluppa in peritonite. Se il problema non viene risolto, i componenti patologici vengono trasportati attraverso il sangue in tutto il corpo. Lo stadio finale della patogenesi della malattia è la necrosi delle pareti della cavità addominale, i processi degenerativi negli organi del sistema escretore, una forma grave di intossicazione.

Le ragioni principali per lo sviluppo della peritonite biliare:

  • Colecistite acuta L'infiammazione della cistifellea di tipo flemmano o gangrenoso porta alla perforazione dell'organo e alla fuoriuscita del suo contenuto nella cavità addominale.
  • Interventi chirurgici Varie procedure (chirurgia addominale, biopsia, drenaggio) violano la tensione dei dotti biliari e della vescica, che può portare alla perdita del loro contenuto.
  • Lesioni al fegato, tratto biliare. Come risultato del danno meccanico, l'integrità degli organi viene interrotta e la bile fluisce nella cavità addominale.
  • Malattia da calcoli biliari. Con la presenza a lungo termine di pietre nei condotti, si formano piaghe da decubito o si verifica la perforazione del coledoco con l'effusione della bile.

Inoltre, il rischio di danno peritoneale aumenta nella vecchia e nella vecchiaia, con aterosclerosi, anemia, colica epatica, diabete mellito a lungo termine, pancreatite cronica, malattie sistemiche e autoimmuni.

Molto raramente, la malattia si manifesta senza causa, ad esempio, con un forte aumento della pressione o dei microaggi nei dotti biliari sullo sfondo di pancreatite cronica, embolia vascolare che fornisce sangue alla colecisti e coledoch o spasmo muscolare.

Classificazione di peritonite

La peritonite del rene è classificata come perforata e perfusa. Se nel primo caso la rigidità della cistifellea viene interrotta, nel secondo il muro dell'organo interno funge da filtro per la bile.

La prevalenza del processo patologico è:

  • Locale (delimitato). Il contenuto di bile si accumula nelle tasche del peritoneo o forma un ascesso, un'infiltrazione con chiari confini.
  • Versato (comune). Una lesione copre due o più aree anatomiche contemporaneamente. È carico di serie complicazioni, morte.

La peritonite può avere diverse forme di sviluppo. Tra loro sono cronici, acuti e sub-acuti.

Sintomi di patologia

Il quadro clinico della malattia differisce a seconda della quantità di liquido fuoriuscito, del tasso di penetrazione nello spazio parietale, della localizzazione. I principali sintomi di peritonite della cistifellea:

  • dolore prolungato nel giusto ipocondrio;
  • aumento della temperatura corporea a 39 gradi;
  • brividi;
  • aumento della mancanza di respiro;
  • bruciore di stomaco e eruttazione con la bile;
  • nausea, vomito;
  • bocca secca;
  • mancanza di appetito;
  • giallo della pelle.

Quando la cistifellea si rompe, il dolore è acuto, "pugnale". Lei può dare una scapola. Per fermare il dolore, il paziente è costretto a prendere una posizione contorta. Il minimo disagio è sentito sul lato destro, con le ginocchia piegate allo stomaco. Allo stesso tempo ci sono gonfiore, feci ritardate.

L'infiammazione acuta è caratterizzata da grave intossicazione, che raggiunge il suo picco in 2-3 giorni. In medicina, ci sono diverse fasi dello sviluppo della patologia:

  1. Elementare. Dura le prime 5-6 ore I muscoli della parete anteriore del peritoneo sono in tensione. Ci sono forti dolori del pugnale nell'ipocondrio destro con irradiazione alla schiena. Anche la temperatura sale, la sedia è rotta, gli atti di sudore appiccicosi.
  2. Toxic. Si sviluppa 1-2 giorni dopo l'inizio del processo patologico. C'è secchezza delle fauci, umidità e pelle chiara, vomito frequente, ipotensione, tachicardia moderata. C'è una fioritura bianca sulla lingua.
  3. Terminale. Formata il 2-3 giorno. Il paziente è in condizioni critiche. I sintomi persistono. La coscienza confusa, gli occhi infossati, il viso giallastro.

Un decorso lento porta allo sviluppo di una forma cronica o subacuta della malattia con lievi manifestazioni cliniche.

Diagnosi di peritonite biliare

Il primo stadio nella diagnosi di peritonite biliare è un esame obiettivo. Quando la palpazione della cavità addominale, i sintomi di Kera, Grekov-Ortner, Murphy e Myussi-Georgievsky sono osservati. La metà destra dell'addome non è coinvolta nella respirazione.

Per informazioni sulla composizione del fluido patologico e le aree della sua localizzazione, viene eseguita una serie di analisi. Questi includono:

  • esame del sangue;
  • analisi delle urine;
  • Ecografia addominale;
  • ECG;
  • radiografia della cavità addominale;
  • laparoscopia.

A causa della somiglianza dei sintomi con altre malattie acute della cavità addominale, la diagnosi differenziale è obbligatoria. La tecnica permette di escludere l'infiammazione di appendicite, colecistite, pancreatite, ulcera perforata di ulcera duodenale e stomaco, colica calcoli biliari e fare una diagnosi corretta.

Metodi di terapia

Il trattamento della peritonite biliare viene eseguito in un ospedale. Quando si sceglie una tattica efficace, vengono prese in considerazione le cause della malattia, l'estensione della lesione, le condizioni generali del paziente. L'obiettivo principale della terapia è eliminare i sintomi acuti, rimuovere il fluido patologico dalla cavità addominale.

La chirurgia d'urgenza è utilizzata in tutte le fasi dell'infiammazione. Durante la procedura, la ectomia della cistifellea o delle vie biliari, i servizi igienico-sanitari della cavità addominale. Se è possibile preservare gli organi colpiti, essi gestiscono con il drenaggio.

1-2 ore prima dell'operazione, al paziente vengono somministrati farmaci anti-shock, anti-batterici, anti-infiammatori e analgesici. Dopo l'intervento, i farmaci vengono utilizzati in dosaggi più bassi per prevenire le recidive.

Durante il periodo di riabilitazione, una dieta è indicata per la peritonite della cistifellea. Il cibo esclude l'uso di cibi grassi, piccanti e fritti. Sotto il divieto, bevande alcoliche e gassate, cibo in scatola, carni affumicate. La preferenza dovrebbe essere data a cereali, zuppe di verdure, carne magra e pesce, oli vegetali spremuti a freddo, tisane.

La maggior parte dei pazienti ha una prognosi positiva per il recupero. Per la prevenzione della peritonite biliare, è sufficiente sottoporsi periodicamente ad una visita medica e non ritardare il trattamento al medico in caso di comparsa di sintomi.

La conseguenza più pericolosa di ottenere la bile nella cavità addominale è grave intossicazione. La penetrazione di acidi biliari nel sangue provoca avvelenamento del sangue, colemia, sepsi, alterazione del rene e funzionalità epatica. Nell'estremo grado di complicazioni, la morte è possibile.

Ivanova Svetlana

Terapeuta di seconda categoria, transfusiologo, esperienza di 29 anni

Diagnosi e trattamento dei problemi con il sistema muscolo-scheletrico (parte inferiore della gamba) e l'addome.

  • dolore addominale e disagio;
  • lividi e ferite alla gamba;
  • tosse, dolore al petto;
  • ARI, ARVI;
  • intossicazione alimentare;
  • raffreddori;
  • naso che cola;
  • malessere generale;
  • mal di testa;
  • articolazioni doloranti;
  • febbre.
  • Diploma in "Medicina generale" (terapeutica e profilattica) ", Chuvash State University. IN Ulyanova, Faculty of Medicine (1990)
  • Stage nella specialità "Selected issues of therapy", Kazan State Medical Academy (1996)

Corsi di aggiornamento

  • "Domande di nefrologia per terapeuti", Istituto statale per la formazione avanzata dei medici intitolato a V.I. Lenin (1995)
  • "Terapia", Kazan State Medical Academy (2001)
  • "Transfusiology", Russian Medical Academy of Postgraduate Education, Ministry of Health della Federazione Russa (2003)
  • "Terapia e pneumologia", Accademia Medica di San Pietroburgo per l'istruzione post-laurea dell'Agenzia federale per la salute e lo sviluppo sociale (2006)
  • "Transfusiology", San Pietroburgo Medical Academy of Postgraduate Education, Agenzia federale per la salute e lo sviluppo sociale (2007)
  • "Transfusiology", Istituto di studi medici avanzati del Ministero della salute e dello sviluppo sociale di Chuvashia (2012)
  • "Terapia", Istituto di studi medici avanzati del Ministero della salute e dello sviluppo sociale di Chuvashia (2013)
  • "Therapy", People's Friendship University of Russia (2017)

Sede di lavoro: clinica MedtsentrServis Kurskaya

Bile addominale

Le ragioni possono essere:
1) canale mal preparato per il catetere. Senza dilatazione preliminare degli elementi della parete addominale, il movimento del catetere attraverso il canale della puntura è significativamente ostacolato. L'uso della forza può causare danni alla sottile parete opposta dell'LR dalla punta dell'ago. Se l'ago ha un conduttore metallico flessibile, può essere piegato o allentato, il che rende impossibile la sua rimozione. In questo caso, non si dovrebbe forzare la sua rimozione, ma piuttosto lasciare la guida fino a quando il catetere non viene rimosso;
2) il catetere non è abbastanza rigido (poliuretano), è corrugato sullo stiletto e non si muove in avanti. In questo caso, è necessario cambiare rapidamente il catetere in uno più rigido e ripetere la procedura.

La perdita di bile nella cavità addominale

Questa complicazione più comune si verifica per i seguenti motivi:
1) la puntura della ferita è fatta nella sua parte intraperitoneale, vale a dire l'ago uscì dal fegato nella cavità addominale e quindi entrò nella cavità femorale;
2) durante la perforazione perforato la parete opposta dello ZHP.

È possibile notare questa complicazione dalla reazione del paziente - c'è un forte dolore all'addome. Gli ultrasuoni rivelano una striscia di liquido nello spazio subepatico o paravesico. La prevenzione di questa complicanza consiste nell'attento monitoraggio ultrasonico dell'avanzamento dello stiletto con una variazione periodica della posizione del sensore al fine di rilevare i calcoli biliari nel piano trasversale. Per evitare di ferire la parete opposta dello ZH, immediatamente dopo la puntura dello ZH, la mandrina viene rimossa e viene inserito un filo metallico morbido attraverso l'ago, che protegge anche l'ago dallo ZH.

In caso di foratura non riuscita, non si dovrebbe affrettarsi a rimuovere il catetere, che funge da tampone nel canale della puntura. È necessario effettuare uno studio radiologico di emergenza con l'introduzione di un mezzo di contrasto. A seconda della radiografia e dei sintomi clinici dati, la questione di ulteriori tattiche dovrebbe essere risolta. In assenza di sintomi di irritazione peritoneale, è necessario eseguire una puntura ripetuta e installare il drenaggio nel tratto gastrointestinale nella posizione corretta, lasciando il primo catetere per 7-8 giorni prima che si formi il confine intorno al canale. Tuttavia, se il paziente mostra chiari segni di perdita biliare nella cavità addominale, viene indicata laparotomia.

Blocco o perdita prematura del catetere

Queste sono le complicazioni il cui sviluppo dipende in gran parte dalla scelta sbagliata o dalla fissazione del catetere. Sufficientemente ampia (9-12F) catetere non intasarsi, e quando corretto fissaggio all'interno del lume della colecisti non cade più affidabili sono i cateteri, punta uncinata che è fissata tramite suo lume ricoperti nel lenza.

Tamponade zhp

Questa è una complicanza rara ma terribile caratteristica di tutti i tipi di colecistostomia, si verifica quando sanguina nel lume della vescica dalla puntura sullo sfondo di un cancro al seno a lungo termine con un disturbo del sistema di coagulazione del sangue. La complicazione si manifesta con il blocco del catetere e l'arresto del flusso della bile. All'esame radiologico di controllo, l'intero lume dello ZH è occupato da un "difetto di riempimento". Tale paziente deve essere operato su: colecistectomia e drenaggio dell'OZhP.

Cos'è la peritonite biliare

La peritonite biliare è un grave processo infiammatorio negli organi addominali. Il principale fattore scatenante di questa condizione è la penetrazione della bile nella cavità addominale. Tipicamente, il quadro clinico di questa condizione è pronunciato, caratterizzato da una rapida progressione. I sintomi sono così intensi che una persona può svenire dal dolore. Pertanto, è molto importante cercare aiuto medico il prima possibile e prendere le misure mediche appropriate.

Perché è in via di sviluppo

La peritonite della galla ha molte cause. Tra questi ci sono:

  1. Varie malattie del sistema biliare. In particolare, se non si esegue il trattamento di forme avanzate di infiammazione, si verifica la perforazione del pancreas e lo scarico del suo contenuto nella cavità addominale. Queste complicazioni possono essere prevenute visitando il medico in tempo e conducendo un trattamento appropriato.
  2. Le conseguenze della rimozione della cistifellea. Dopo un'operazione per rimuovere un organo, si può verificare una perdita nei canali a causa di cuciture non correttamente cucite o di una clip allentata. In tale situazione, la colecistectomia diventa un fattore importante nello sviluppo della peritonite, poiché il fluido inizia a fuoriuscire.
  3. Varie lesioni traumatiche della parte destra dello stomaco. Quando ciò accade, c'è una violazione dell'integrità delle pareti dell'organo, i suoi dotti, la bile penetra nello stomaco.
  4. Malattia da calcoli biliari. Con una lunga permanenza del conglomerato nella cavità del serbatoio, iniziano a formarsi le piaghe da decubito e si verifica la perforazione dei dotti, il liquido scorre fuori.

Ci sono anche alcuni fattori predisponenti che aumentano il rischio di un processo degenerativo nella cistifellea e nei suoi tubuli:

  • progressione prolungata del diabete mellito scompensato;
  • esacerbazioni sistematiche di pancreatite di genesi cronica;
  • malattia aterosclerotica;
  • l'anemia;
  • età avanzata;
  • malattie gravi e malattie di natura autoimmune.

In rari casi, la patologia può verificarsi per nessun motivo apparente, sotto l'influenza di un forte aumento in compressione e lesioni microscopiche nei canali a scapito di gravi processo infiammatorio nel pancreas, nello sviluppo di griglie emboli vascolari che forniscono afflusso di sangue all'organo.

Sintomi e segni di peritonite biliare

Se la peritonite della cistifellea si sviluppa, i suoi sintomi dipendono dallo stadio della malattia, dalla quantità di fluido entrato nella cavità addominale, dal tasso di progressione della patologia, nel sito interessato. Con una lenta penetrazione della secrezione, si verifica un lento decorso clinico dei sintomi. Con un maggiore tasso di penetrazione della secrezione, i sintomi sono più pronunciati, le condizioni del paziente si deteriorano drammaticamente.

Nella fase iniziale, i sintomi compaiono dopo che il fluido inizia a fluire nella cavità. In questa fase, lo sviluppo di cambiamenti infiammatori nella cavità addominale. Questo decorso della malattia è accompagnato dall'apparizione di sintomi comuni di peritonite: c'è una sindrome dolorosa di natura acuta, tagliente o spastica, che dà alla schiena e alla clavicola. Ci sono attacchi di vomito riflesso, eruttazione amara costante, bruciore di stomaco.

Il paziente sta peggiorando, tenta istintivamente di alleviare le sue condizioni adottando l'unica posizione comoda per lui al momento - sul lato destro con le ginocchia premute. La pelle è pallida, un sudore freddo appiccicoso, la frequenza cardiaca accelerata, difficoltà di respirazione. Gli indicatori di temperatura corporea possono rimanere normali o salire a subfebrile. Inoltre, ci sono manifestazioni dispeptiche, aumento della formazione di gas, difficoltà nello svuotamento del tratto intestinale.

Due giorni dopo l'inizio dello sviluppo della malattia, inizia la fase tossica. È accompagnato da un aumento dei sintomi di intossicazione, il processo infiammatorio diventa generalizzato. Il paziente perde il liquido dopo periodi continui di vomito, appare la secchezza eccessiva della mucosa orale. Il contenuto che esce durante il vomito è di colore marrone, è offensivo. La pelle ha un pallore pronunciato, potrebbe esserci un bluastro delle labbra. La pressione sanguigna scende bruscamente, il battito del cuore diventa frequente. Gli indicatori della temperatura corporea diventano febbrili, sulla superficie della lingua compare una forfora bruna. L'intestino non si svuota, i gas non escono.

Lo stadio finale è chiamato terminale. Si sviluppa due o tre giorni dopo quello precedente. Le condizioni del paziente sono estremamente difficili. Arriva uno stupore, la pelle del viso assume un colore grigiastro, i lineamenti sono affilati, la respirazione diventa superficiale, il polso è filiforme e la pressione arteriosa si riduce notevolmente. La peristalsi no. Un paziente con peritonite purulenta perde una grande quantità di liquido. All'ospedale, il paziente viene posto nell'unità di terapia intensiva. Le complicazioni di peritonite purulenta sono ascessi, morte o coma.

Diagnosi di peritonite biliare

È importante superare i test per determinare lo stato degli organi interni. Vengono eseguiti un esame del sangue biochimico, un test enzimatico e una diagnosi ecografica della cavità addominale.

Attività terapeutiche

Se si sviluppa la peritonite biliare, il trattamento deve essere eseguito solo come prescritto da uno specialista. Non dovrebbero essere applicati metodi indipendenti, specialmente le ricette popolari. La terapia dovrebbe essere completa. Al paziente viene assegnato un intervento chirurgico di emergenza per eliminare la fonte di peritonite. Questo trattamento viene eseguito indipendentemente dalle condizioni del paziente. Poiché ogni fase è accompagnata da una condizione seria.

Viene prescritta la somministrazione di antibiotici, tali farmaci vengono somministrati più spesso per via intramuscolare o endovenosa, quindi i loro principi attivi vengono assorbiti più rapidamente e iniziano la loro azione. Inoltre farmaci prescritti per il sollievo dal dolore, terapia anti-shock, soluzioni per la disidratazione. Se viene diagnosticata una lesione dei dotti biliari, viene effettuata la colecistectomia, i canali sono drenati, la procedura per la revisione della cavità addominale è obbligatoria.

Prevenzione e dieta

La peritonite biliare richiede un trattamento in un ospedale. La sua prognosi è determinata dal tempo necessario affinché un paziente ricerchi un aiuto medico. Inoltre, la prognosi del paziente e il processo patologico stesso influenzano la prognosi del recupero.

Se il trattamento chirurgico viene eseguito nella prima fase dello sviluppo, la prognosi in quasi tutti i casi può essere definita favorevole. In presenza di sepsi, la prognosi è deludente, anche se si esegue un intervento chirurgico.

La profilassi può includere un rapido accesso a un medico quando compaiono i primi sintomi allarmanti, il controllo medico dopo le operazioni eseguite, l'ecografia e il rispetto di tutte le raccomandazioni mediche.

video

Complicazioni di colecistite: cancro di empiema e colecisti, peritonite, ittero, colangite, pancreatite.

Peritonite del gallo: sintomi e trattamento

La peritonite biliare è una condizione patologica piuttosto difficile in cui si sviluppa una reazione infiammatoria nel peritoneo dovuta all'azione della bile su di esso, che è entrata nella cavità addominale. Tale malattia è sempre di natura secondaria. In altre parole, agisce come una complicazione delle patologie esistenti da parte del sistema biliare.

Tra tutte le peritoniti, la proporzione della forma biliare rappresenta circa il dodici percento. In questo caso, gli uomini hanno molte più probabilità rispetto alle donne di affrontare questo processo patologico. Questa malattia è pericolosa per la vita. E sebbene la medicina negli ultimi anni sia salita ad un livello significativamente più alto, il numero di morti varia dal venti al trenta percento. Le complicanze più pericolose di tale malattia sono una condizione settica, uno shock tossico-infettivo (ITS), oltre a insufficienza epatica e renale.

Molto spesso, i cambiamenti infiammatori nella cistifellea portano allo sviluppo della peritonite biliare. In questo caso, stiamo parlando specificamente di forme di colecistite flemmonose e cancreniche, che non sono state diagnosticate in tempo o trattati. Come risultato di un processo infiammatorio distruttivo, la parete della cistifellea può perforarsi e la bile inizia a riversarsi nella cavità addominale. La frequenza di occorrenza di questa violazione è di circa il sette per cento.

In secondo luogo, tra tutte le cause vi sono vari interventi chirurgici eseguiti sul sistema biliare. Nel caso in cui siano state imposte cuciture non ottimali o durante l'operazione, si è verificato un danno alla parete delle vie biliari, c'è il rischio che la bile inizi a fluire da loro nella cavità addominale. Anche gli effetti traumatici sugli organi collegati al sistema biliare sono spesso la causa di questa malattia. Un altro fattore predisponente sono le pietre che si formano nella cistifellea.

La peritonite del rene comincia a formarsi dopo che la bile entra nella cavità addominale. A causa del suo ambiente alcalino, il peritoneo è irritato, il che contribuisce allo sviluppo di una reazione infiammatoria. Dopo un po 'di tempo nella cavità addominale e gli organi situati in esso, ci sono cambiamenti necrotici. La bile si accumula ancora di più e filtra nel flusso sanguigno, il che porta ad un aumento della sindrome da intossicazione generale.

A seconda della natura del suo corso, questo processo patologico può essere acuto o cronico. La forma più acuta, che minaccia la vita di una persona malata, è più pronunciata. Il corso cronico è piuttosto raro.

Inoltre, la peritonite biliare è divisa in varietà delimitate e diffuse. In una varietà delimitata, i cambiamenti infiammatori sono localizzati in una particolare area. Una specie versata implica la sconfitta di più di due aree anatomiche. In termini di prognosi, la varietà versata è molto più sfavorevole.

I sintomi della peritonite biliare

L'intensità dei sintomi di questa malattia dipende da quanto velocemente la bile entra nella cavità addominale. Con la sua lenta scadenza, si sviluppa un processo infiammatorio cronico. Tuttavia, il più delle volte, come abbiamo detto, il quadro clinico cresce improvvisamente e rapidamente.

È consuetudine individuare tre fasi. Il primo è chiamato l'iniziale. L'infiammazione progredisce gradualmente, che è accompagnata da dolore acuto, avendo carattere penetrante o tagliente e localizzato nell'ipocondrio destro. La sindrome del dolore si diffonde di solito nella parte posteriore. Una persona malata inizia a lamentarsi di grave nausea, trasformandosi in vomito e bruciore di stomaco. C'è un crescente deterioramento delle condizioni generali del paziente. La sua pelle diventa pallida e si copre di sudore freddo e il suo battito cardiaco accelera. Con l'esame della palpazione sono emersi forti dolori e gonfiore.

Dopo circa uno o due giorni, inizia il secondo stadio: tossico. In primo luogo nel quadro clinico vi sono sintomi che indicano un'intossicazione generale del corpo. La temperatura corporea sale a valori febbrili, che è spesso accompagnata da disturbi della coscienza. Gli attacchi di vomito diventano ancora più frequenti, la respirazione diventa più frequente e superficiale. La pressione sanguigna diminuisce e l'impulso accelera ancora di più. L'addome è drammaticamente gonfio, ci sono sindromi positive di irritazione peritoneale. C'è un ritardo delle feci e delle urine.

Tutto finisce con una fase terminale, che si verifica approssimativamente il terzo giorno. Si notano sintomi come l'inibizione del paziente e la mancanza di risposta a stimoli esterni, la respirazione irregolare e una significativa riduzione della pressione sanguigna. L'impulso diventa filiforme. È impossibile ascoltare la peristalsi durante l'auscultazione. A poco a poco, si formano complicazioni che possono causare un esito fatale.

Diagnosi e trattamento della malattia

Questa malattia può essere sospettata sulla base di reclami e di un esame generale di una persona malata. È obbligatorio condurre un esame di palpazione dell'addome. Ulteriori metodi includono la tomografia computerizzata a ultrasuoni, a raggi X e multispirale. Gli esami del sangue generici e biochimici sono abbastanza istruttivi.

Il trattamento della peritonite bile implica un intervento chirurgico immediato. La cavità addominale viene disinfettata e drenata, eliminando allo stesso tempo la patologia principale che porta allo sviluppo del processo infiammatorio nel peritoneo. Il piano di trattamento è completato da misure di disintossicazione, farmaci antibatterici e antinfiammatori.

Prevenzione dello sviluppo della peritonite biliare

I principali metodi di prevenzione di questa condizione patologica sono il trattamento tempestivo delle malattie infiammatorie del sistema biliare e un'attenta osservazione medica dopo l'intervento.

A proposito di bruciore di stomaco

23/09/2018 admin Commenti Nessun commento

Prevenzione della salute fisica, esacerbazione della salute fisica e fattibilità, dovuto al fatto che questo è un motivo per lo sviluppo della salute e della salute fisica, questo è dovuto alla protezione a lungo termine della salute delle persone. Specialisti nell'uso di vernici e pittori per proteggerli dall'uso di pittori e pittori per proteggerli dall'uso di vernici e pittori.

Sommario:

Informazioni generali

  1. × àñòîé IDE ÷ èíîé ïåðèòîíèòà ÿâëÿþòñÿ îïåðàöèè IA æåë ÷ IUO ïóòÿõ, êîãäà íàðóøåíà «ãåðìåòè ÷ íîñòü ïðîòîêîâîé ñèñòåìû» (íåïëîòíî çàæàòà êëèïñà IA ïðîòîêå ïîñëå óäàëåíèÿ æåë ÷ íîãî ïóçûðÿ, ïîäòåêàíèå æåë ÷ e ec ëîæà ïóçûðÿ Eee CE çîíû àíàñòîìîçà ïîñëå ðåêîíñòðóêòèâíûõ îïåðàöèé E FORMAZIONE).
  2. Funzionamento delle apparecchiature o dei clienti dell'azienda al fine di migliorare i costi e le condizioni del prodotto.
  3. Âîâðåìÿ IA äèàãíîñòèðîâàííûé îñòðûé õîëåöèñòèò (âîñïàëåíèå æåë ÷ íîãî ïóçûðÿ) ñ ðàçâèòèåì ôëåãìîíîçíîãî (ãíîéíîãî) eee ãàíãðåíîçíîãî (n ïåðôîðàöèåé) ïðîöåññà.
  4. Uso secondario di questo prodotto in un ambiente speciale (sala operatoria) con una condizione operativa separata per una singola carta.
  5. Altri per l'uso operativo di circuiti fisici per l'uso fisico delle interruzioni fisiche e per l'uso di igiene fisica per l'attività fisica
  6. Êðàéíå ðåäêî æåë ÷ áä ïåðèòîíèò âîçíèêàåò AAC âèäèìîé IDE ÷ EIU (âàðèàíò áûâàåò ó äåòåé), âîçìîæíî â ðåçóëüòàòå ìèêðîíàäðûâîâ âíóòðèïå ÷ ÷ aii IUO ïðîòîêîâ IA ôîíå òÿæåëîãî ïàíêðåàòèòà, ñïàçìà ìûøå ÷ íîãî ñôèíêòåðà â áîëüøîì äóîäåíàëüíîì Ninea EEE áëîêå ïðîòîêà êîíêðåìåíòîì.

Ïðåäðàñïîëàãàþùèìè ôàêòîðàìè ê äåñòðóêöèè æåë ÷ íîãî ïóçûðÿ EEE æåë ÷ åâûâîäÿùèõ ïóòåé ñëóæàò çàáîëåâàíèå ïàöèåíòà ñàõàðíûì äèàáåòîì, ãåíåðàëèçîâàííûì àòåðîñêëåðîçîì ñîñóäîâ, ðàçëè ÷ IUA âèäû àíåìèé, òÿæåëûå ñèñòåìíûå áîëåçíè, Noad ÷ aneee âîçðàñò, íåîäíîêðàòíûå ïðèñòóïû æåë ÷ IIe EEE IA ÷ aii ÷ IIE êîëèêè, salvaguardia della paralisi.

Garantire l'uso di questa tecnologia è necessario per garantire l'uso dell'attrezzatura che è attiva nel contesto dell'uso dello spazio aereo che lo utilizza. Äàæå ñòåðèëüíàÿ æåë ÷ ü áóäåò âûçûâàòü íåêðîç (îòìèðàíèå) êëåòîê áðþøèíû E âíóòðåííèõ îðãàíîâ EC-CA ñèëüíîãî ðàçäðàæàþùåãî äåéñòâèÿ ÅÅ æåë ÷ IUO êèñëîò E ñîëåé, à òàêæå, ïîñëå âñàñûâàíèÿ ýòèõ êîìïîíåíòîâ â êðîâü, ii ÷ å ÷ II-ia ÷ aii ÷ Allo stesso tempo, allo stesso tempo, allo stesso tempo, al momento dell'irradiazione. Per informazioni sulle irregolarità di questo programma, o per motivi di completezza e successione. IA ñåãîäíÿøíèé äåíü ñìåðòíîñòü îò æåë ÷ íîãî ïåðèòîíèòà ñâåäåíà ê ìèíèìóìó (AI 7%), OAE EAE ïðàêòèêóåòñÿ ðàííåå îïåðàòèâíîå âìåøàòåëüñòâî IDE ïîäîçðåíèè ia IAAI.

Linearizzazione della stanza

Ñèìïòîìû æåë ÷ íîãî ïåðèòîíèòà ìîãóò IA îòëè ÷ àòüñÿ îò êëàññè ÷ åñêîãî âàðèàíòà, anee ïðîèçîøëà èñòèííàÿ ïåðôîðàöèÿ ñòåíêè æåë ÷ IUO ïóòåé ñ èíôèöèðîâàíèåì áðþøíîé ïîëîñòè íåñòåðèëüíîé æåë ÷ uth. Ii neo ÷ AYO AAC ÿâíîãî äåôåêòà æåë ÷ åâûâîäÿùèõ ïðîòîêîâ, â çàâèñèìîñòè îò ñðîêîâ E îáúåìîâ æåë ÷ ÷ Aenoa åíèÿ EEE ïîñëå îïåðàöèè, êëèíèêà ìîæåò áûòü ñòåðòà AI ìîìåíòà ðàñïðîñòðàíåíèÿ ïðîöåññà IA anth áðþøíóþ ïîëîñòü E ïðîíèêíîâåíèÿ èíôåêöèè.

Avvertenze per l'uso esterno dell'attrezzatura per l'uso di risorse naturali per l'uso delle risorse naturali per l'uso di attrezzature fisiche per l'uso attivo della terapia fisica attiva yoi:

  • Áîëü â ïðàâîì ïîäðåáåðüå, äëèòåëüíî IA êóïèðóþùàÿñÿ, îòäàþùàÿ â ïðàâîå íàäïëå ÷ Ua, ëîïàòêó (ìîæåò áûòü ðåçêàÿ, «êèíæàëüíàÿ» IDE ïðîáîäåíèè ïóçûðÿ), Â îòëè ÷ EA îò ïðîñòîãî âîñïàëåíèÿ (õîëåöèñòèòà) - áóäåò ïðîäîëæàòüñÿ áîëåå 6-7 ÷ ANIA.
  • Lavorare su una hotline per 38-39 ore di gioco, che è su base regolare.
  • Confronto con l'uso di un computer (per la prima volta, per la costruzione della carta, per il lavoro di un corpo speciale, per il lavoro del corpo, per il lavoro del corpo, per il lavoro, per la pittura, per la pittura, per la pittura, per la pittura, per la pittura, per la pittura, per la pittura
  • Ó 20-30% di coloro che utilizzano questo prodotto per una casa privata (con uno standard per un telefono di casa personalizzato, che rimarrà a lungo su base giornaliera
  • Áîëüíîé æåë ÷ IUI ïåðèòîíèòîì áóäåò çàíèìàòü âûíóæäåííîå ïîëîæåíèå, ëåæà IA ïðàâîì áîêó, ïîäæàâ êîëåíè ê æèâîòó, òàêèì îáðàçîì, ïûòàÿñü óìåíüøèòü áîëåâûå îùóùåíèÿ.
  • Íàðàñòàíèå îäûøêè, ñóõîñòè Ai doo, æåëòóõè, à òàêæå ïîÿâëåíèå âçäóòèÿ æèâîòà, çàäåðæêè ñòóëà E ãàçîâ, ïðèçíàêîâ êèøå ÷ IIe íåïðîõîäèìîñòè ãîâîðèò ia óõóäøåíèè ñîñòîÿíèÿ.
  • Õàðàêòåðíû ñèìïòîìû ïåðèòîíèòà IDE îùóïûâàíèè Ada ÷ II æèâîòà, ïðåèìóùåñòâåííî â ïðàâîì ïîäðåáåðüå (ñèìïòîìû EADA, Ìåðôè, Ãðåêîâà-Îðòíåðà, Ìþññè-Ãåîðãèåâñêîãî E AD.).
  • Dalla parte dell'azienda, all'uso delle risorse umane, al loro sviluppo e al loro sviluppo, all'uso di nuovi prodotti e servizi, all'uso delle risorse naturali e all'uso delle risorse naturali.
  • Miglioramento dell'uso dei codici di protezione del copyright (per l'uso domestico, o nel caso di un dispositivo di riscaldamento a montaggio separato o comandato da un dyo o in un set separato di accessori

AEY Ooi ÷ íåíèÿ äèàãíîçà IDE ïîäîçðåíèè IA îñòðóþ ïàòîëîãèþ îðãàíîâ áðþøíîé ïîëîñòè êàæäîìó ïàöèåíòó íàçíà ÷ Atho YEA, îáçîðíóþ ðåíòãåíîãðàììó îðãàíîâ áðþøíîé ïîëîñòè, ýçîôàãîãàñòðîäóîäåíîñêîïèþ E OCE áðþøíîé ïîëîñòè, îáùèé E áèîõèìè ÷ aneee àíàëèçû êðîâè, àíàëèç ii ÷ Ì. Âûñîêîé èíôîðìàòèâíîñòüþ â äàííîì Neo ÷ AA îáëàäàåò OCE-äèàãíîñòèêà, êîòîðàÿ âûÿâèò EIEE ÷ Anoai æèäêîñòè â áðþøíîé ïîëîñòè, IAEE ÷ Ea èíôèëüòðàòà, àáñöåññà, ñïàåê â CIIA æåë ÷ íîãî ïóçûðÿ, êàìíåé â ïðîòîêîâîé ñèñòåìå, èçìåíåíèÿ ñòåíêè ïóçûðÿ E õîëåäîõà, ïðèçíàêè õîëåöèñòîïàíêðåàòèòà.

IDE ðàçâèòèè æåë ÷ íîãî ïåðèòîíèòà AIA ïåðôîðàöèè ïóçûðÿ E ïðîòîêîâ äèàãíîç êðàéíå òðóäíî óñòàíîâèòü Ai îïåðàòèâíîãî âìåøàòåëüñòâà. Le caratteristiche principali di questo sistema sono quelle che rendono possibile utilizzarle per ottenere quelle più appropriate sul sito. Per assicurarti di essere stato in grado di farlo nello stesso momento in cui utilizzarlo è necessario utilizzarlo. Îñîáåííîãî âíèìàíèÿ òðåáóþò ïàöèåíòû Noad ÷ åñêîãî âîçðàñòà, ó êîòîðûõ êëèíèêà æåë ÷ íîãî ïåðèòîíèòà ðàçâèâàåòñÿ áûñòðåå, ii Ni ñòåðòûìè ïðîÿâëåíèÿìè, íåçíà ÷ èòåëüíîé òåìïåðàòóðîé E íåñèëüíûìè áîëÿìè â æèâîòå.

IDE AIEA ÷ åñòâåííî çàæàòîé êëèïñå Ai âðåìÿ ëàïàðîñêîïè ÷ åñêîé õîëåöèñòýêòîìèè Eee neo ÷ AA Nadina AA, Yoi áóäåò õîðîøî îïðåäåëÿòñÿ iA ðåíòãåíîãðàììå.

Ea ÷ Aiea

Per garantire che si tratti di una condizione che è stata fatta su base permanente, o che si tratti di una temporanea, cioè di un diverso periodo di tempo, o di un soggetto di un diverso tipo di anno, o su base regolare, sarà necessario utilizzarlo. Ai âðåìÿ ïðåäîïåðàöèîííîé ïîäãîòîâêè (AI 1-2 ÷ Ania) ïàöèåíòó IA ÷ Ioo ìàññèâíóþ àíòèáàêòåðèàëüíóþ E èíòåíñèâíóþ äåçèíòîêñèêàöèîííóþ (ïðîòèâîøîêîâóþ) òåðàïèþ.

Ide âûÿâëåíèè IA îïåðàöèè ïðîáîäåíèÿ æåë ÷ íîãî ïóçûðÿ EEE ïðîòîêîâ áóäåò âûïîëíåíî óäàëåíèå æåë ÷ íîãî ïóçûðÿ, äðåíèðîâàíèå õîëåäîõà EEE íàëîæåíèå æåë ÷ íîãî àíàñòîìîçà, äðåíèðîâàíèå ANAO çàòåêîâ â áðþøíîé ïîëîñòè. IDE îòñóòñòâèè ÿâíîé IDE ÷ EIU îïåðàöèÿ çàêîí ÷ èòñÿ IA ýòàïå ñàíàöèè E äðåíèðîâàíèÿ êàíàëîâ E êàðìàíîâ áðþøíîé ïîëîñòè, ñ ñîõðàíåíèåì æåë ÷ íîãî ïóçûðÿ. IDE îãðåõàõ ïðåäûäóùèõ îïåðàöèé èíîãäà áûâàåò äîñòàòî ÷ II äðåíèðîâàíèÿ îáùåãî æåë ÷ íîãî ïðîòîêà (õîëåäîõà) íàçîáèëèàðíûì äðåíàæîì ýíäîñêîïè ÷ anee Eee ïóíêöèîííûì ñïîñîáîì IIa êîíòðîëåì Océ.

Il finanziamento delle condizioni di questo progetto è necessario ai fini di questa procedura.

Uso del telecomando per il controllo remoto del telecomando del sistema di controllo remoto. Ciascuna delle icone, immagini, sfondi e altri oggetti, al fine di migliorare la qualità dei prodotti e altri oggetti, progettati per soddisfare i requisiti dell'azienda, sarà basata su modelli e funzionalità, basati su modelli e caratteristiche.

Principali sintomi della rottura della cistifellea

Gap o perforazione della parete della cistifellea è una delle complicazioni più terribili delle malattie infiammatorie di questo organo. In chirurgia, la rottura si riferisce a condizioni che richiedono cure di emergenza. Come risultato della perforazione della parete del corpo, la bile entra nella cavità addominale e lo sviluppo della peritonite. Ma è piuttosto difficile ipotizzare, con i primi segni, una rottura di un organo, e in caso di diagnosi tardiva, questa condizione minaccia la vita del paziente.

I sintomi della rottura della cistifellea possono variare a seconda della forma della patologia. Ciò che hanno in comune è che, sullo sfondo della terapia conservativa, non vi è alcun cambiamento positivo nelle condizioni del paziente.

Quando la malattia è acuta, è più spesso preceduta da colecistite acuta. In questo caso, i sintomi sono pronunciati e molto simili ai segni di infiammazione della vescica.

La temperatura corporea del paziente aumenta, aumenta la sensazione di nausea e compare il vomito periodico. Il paziente nota dolore nell'ipocondrio destro di natura intensa e lamenta la comparsa di avversione al cibo. La pelle e le mucose a volte diventano itteriche.

Una caratteristica distintiva di questo processo è un improvviso aumento del dolore nel giusto ipocondrio con un simultaneo deterioramento della condizione generale. Il dolore inizia a diffondersi oltre la proiezione del corpo, la temperatura corporea aumenta rapidamente, il vomito diventa multiplo.

All'esame, il medico nota segni di irritazione peritoneale, ad esempio, i sintomi di Mendel e Shchetkin-Blumberg, i muscoli sopra l'area patologica sono tesi e bruscamente dolorosi alla palpazione.

È la forma subacuta di rottura della cistifellea che causa l'ascesso subpatico. Pertanto, nella clinica si osservano episodi intermittenti, cioè febbre intermittente, brividi. Il paziente lamenta una sensazione di pesantezza e dolore nel giusto ipocondrio. Ha palpitazioni e bassa pressione sanguigna. A volte i sintomi sono meno pronunciati e sono rappresentati da nausea, febbre di basso grado, gonfiore e pesantezza allo stomaco.

Il particolare pericolo di questa forma è che, a seguito di un ascesso, i microorganismi possono entrare nel sangue e si svilupperà la sepsi.

Il risultato della forma cronica di perforazione è la formazione di fistole nel sistema biliare. Molto spesso si formano fistole tra la cistifellea e lo stomaco e tra la cistifellea e il duodeno.

La sintomatologia in questo caso non è specifica, il che rende difficile fare una diagnosi accurata prima di condurre la diagnostica strumentale o la laparoscopia diagnostica. Il primo segno è di solito l'ostruzione intestinale, che si è sviluppata a causa dell'ingresso di grandi pietre dalla vescica nel tratto digestivo.

A causa del fatto che l'intestino non è un organo sterile, i microrganismi da esso ascendono attraverso la fistola nei dotti della cistifellea e causano la loro infiammazione - colangite acuta. Per lui, il quadro clinico include febbre, febbre, sudorazione, forte mal di testa, nausea, vomito, dolore al fegato e ittero della pelle e sclera. L'ultimo sintomo è il giallo, accompagnato dalla sindrome colestatica, i cui segni includono bradicardia, diminuzione della pressione sanguigna e comparsa di prurito.

Il risultato della rottura della cistifellea è più spesso la peritonite biliare, che ha i suoi sintomi caratteristici.

La peritonite del rene si verifica in quattro fasi:

  1. 1. Shock: dura da 6 a 12 ore. La condizione generale peggiora, l'indolenzimento nella zona subcostale destra aumenta, il vomito diventa multiplo, la febbre, la mancanza di respiro appare e lo stomaco è teso.
  2. 2. Il benessere immaginario - dura non più di 24 ore. C'è dolore e mancanza di respiro, l'addome diventa morbido, nei risultati del test del sangue generale c'è una diminuzione graduale della leucocitosi e un aumento del tiro di stabilizzazione. Alla palpazione: dolore moderato nell'area subcostale destra e proiezione dell'appendice.
  3. 3. Insufficienza epatica. Le condizioni del paziente sono euforiche o depresse, i segni di insufficienza respiratoria e cardiaca sono in aumento, si sta formando una sindrome epatorenale. La clinica di danno agli organi addominali e peritoneo irritato progredisce.
  4. 4. Complicazioni purulente - inizia il giorno 6-7 dall'inizio della malattia. Vi sono segni di coinvolgimento nel processo patologico di tutti gli organi e sistemi corporei.

Inizia la diagnosi con una visita a un gastroenterologo che prescrive esami di laboratorio e strumentali per confermare e differenziare la perforazione della cistifellea con altre patologie.

Le caratteristiche caratteristiche di vari eventi diagnostici saranno le seguenti:

Peritonite del gallo

La peritonite del rene è una grave malattia infiammatoria del peritoneo causata dal flusso di bile nella cavità addominale. Le manifestazioni cliniche si stanno sviluppando rapidamente: il dolore acuto acuto si verifica nell'ipocondrio sinistro, vomito, distensione addominale, ipotensione e tachicardia, aumento dei sintomi di intossicazione. La condizione generale del paziente peggiora fino a compromissione della coscienza (stupore, stupore). La diagnosi consiste nell'eseguire un esame chirurgico, test di laboratorio, ecografia, indagine a raggi X e MSCT della cavità addominale. Trattamento combinato In un ordine di emergenza, eseguire un intervento chirurgico con l'eliminazione della fonte di peritonite, prescrivere antibiotici, antidolorifici e farmaci antishock, soluzioni parenterali.

Peritonite del gallo

La peritonite biliare è una complicazione delle malattie infiammatorie e distruttive degli organi del sistema biliare, causata dall'effusione di bile nella cavità addominale. La prevalenza della patologia è del 10-12% di tutte le peritoniti. La malattia appartiene a condizioni che mettono in pericolo la vita, è trovata nella pratica di dottori di varie specialità: gastroenterologi, chirurghi addominali, rianimatori. Un'attenta attenzione a questa patologia è associata ad un alto tasso di mortalità, a una grave condizione dei pazienti e alla complessità della diagnosi precoce. Nonostante il rapido sviluppo della chirurgia, la mortalità rimane elevata, variando dal 20 al 35%, a seconda delle cause della peritonite. Negli uomini, la malattia è registrata 2-2,5 volte più spesso che nelle donne.

motivi

Tra i fattori predisponenti che aumentano il rischio di sviluppare la patologia distruttiva della colecisti e delle vie biliari, ci sono: un lungo decorso di diabete, aterosclerosi vascolare, anemia, vecchiaia e vecchiaia, malattie sistemiche e autoimmuni, frequenti esacerbazioni di pancreatite cronica. Le cause immediate della formazione di peritonite biliare comprendono:

  • Malattie della colecisti. In tempo, la colecistite flemmonica e gangrenica non diagnosticata porta alla perforazione della cistifellea e alla scarica del contenuto nella cavità addominale. Questa condizione si verifica con una frequenza del 6-7%.
  • Interventi chirurgici sulle vie biliari. La chirurgia ricostruttiva e l'intervento con l'imposizione di anastomosi possono portare a una violazione della rigidità dei dotti biliari dovuta all'insolvenza delle cuciture, le morse vagamente bloccate. In questo caso, il flusso della bile e lo sviluppo della peritonite. Questa complicazione può verificarsi quando la violazione della tecnica di eseguire la biopsia del fegato o il drenaggio transepatico dei dotti biliari.
  • Lesioni al fegato o alle vie biliari. Come risultato di lesioni traumatiche di varia genesi (coltello, ferita da arma da fuoco), l'integrità della parete della cistifellea, coledoch con il flusso di bile nello stomaco viene interrotta.
  • Malattia da calcoli biliari. La presenza prolungata di calcoli nel coledoco porta alla formazione di piaghe da decubito e perforazione del dotto biliare con l'effusione di bile.

È estremamente raro che una malattia si sviluppi senza una causa definita a causa dell'aumento della pressione e delle microadeguazioni nei dotti biliari sullo sfondo di grave infiammazione del pancreas, spasmo dello sfintere di Oddi, embolia vascolare che rifornisce la cistifellea e il coledoco.

patogenesi

La bile si forma nelle cellule del fegato e penetra nella cistifellea attraverso il dotto cistico. Contiene acidi biliari, pigmenti (bilirubina, lecitina e altri), una piccola quantità di enzimi (amilasi, lipasi), amminoacidi e sostanze inorganiche (sodio, potassio, ecc.). La bile ha un ambiente alcalino aggressivo. Quando entra nella cavità addominale, causa prima irritazione e infiammazione del peritoneo e quindi necrosi delle pareti della cavità addominale, organi parenchimali. Un'ulteriore esposizione alla bile porta all'assorbimento dei suoi componenti nel sangue e allo sviluppo di intossicazione. I processi degenerativi si formano nel fegato e nei reni: edema, proteine ​​e degenerazione grassa si verificano con un risultato di necrosi.

classificazione

La peritonite del ratto può essere perforata e sudata. In quest'ultimo caso, la malattia si sviluppa a causa della filtrazione della bile attraverso la parete della cistifellea nella cavità addominale. Nella chirurgia addominale si distinguono forme acute, subacute e croniche della malattia. Sulla base della prevalenza del processo patologico, ci sono:

  • Peritonite delimitata (locale). Con questo stato si intende l'accumulo di contenuto di bile nelle tasche del peritoneo o la formazione di una formazione delimitata (infiltrazione, ascesso).
  • Peritonite versata (diffusa). Più di 2 regioni anatomiche della cavità addominale sono coinvolte nel processo patologico. Questa opzione è la più pericolosa e spesso porta a gravi complicazioni.

I sintomi della peritonite biliare

Il quadro clinico della malattia dipende dal tasso di penetrazione e dalla quantità di bile che entra nella cavità addominale, l'area della lesione. Lo scarico lento dei contenuti delle vie biliari porta allo sviluppo di peritonite cronica e subacuta con sintomi lievi. La rapida penetrazione della bile nello spazio peritoneale porta a sintomi pronunciati con un netto deterioramento delle condizioni del paziente. Nel corso della malattia ci sono diverse fasi.

La fase 1 (iniziale) si manifesta poche ore dopo il rilascio della bile dal tratto biliare. Durante questo periodo, si sviluppano cambiamenti infiammatori nel peritoneo, si forma un versamento sieroso o sieroso-fibrinoso. Dolori taglienti o lancinanti compaiono nell'ipocondrio destro, che si irradiano alla scapola destra, clavicola. C'è un vomito riflesso, eruttazione, bruciore di stomaco. Le condizioni del paziente si deteriorano drammaticamente: il paziente assume una posizione forzata sul lato destro con le gambe portate allo stomaco, la sua faccia è pallida, il sudore freddo esce, la frequenza cardiaca aumenta, la mancanza di respiro appare. La temperatura corporea può rimanere normale o leggermente elevata. Alla palpazione, l'addome è doloroso in tutti i reparti, viene rilevata la tensione muscolare. Ci sono sintomi dispeptici: gonfiore, stitichezza.

La fase 2 (tossico) si sviluppa in 1-2 giorni dopo l'inizio della malattia. L'intossicazione aumenta, il processo infiammatorio assume una forma generalizzata. La condizione generale del paziente si sta deteriorando: il livello di coscienza è stupore-stupore con periodi di eccitazione, vomito frequente, si verifica secchezza delle fauci. Le masse emetiche hanno un colore marrone e un odore sgradevole. La pelle è acida e pallida, marcata acrocianosi. La respirazione diventa superficiale, frequente. Esiste ipotensione, tachicardia moderata. La temperatura corporea sale a 39-40 ° C, la lingua secca con fioritura marrone. L'addome durante la palpazione è sintomi intensi e nettamente positivi di Shchetkin-Blumberg, Kera, Ortner-Grekov, Myussi, ecc. La sedia è assente, i gas non si allontanano, compare l'oliguria.

La fase 3 (terminale) della peritonite biliare si forma in 2-3 giorni. È caratterizzato da una condizione estremamente seria. Il paziente è in uno stato di torpore, di tanto in tanto urla, un viso di un colorito giallastro, gli occhi infossati, i lineamenti sono appuntiti. La respirazione è aritmica, superficiale, il polso è un'ipotensione pronunciata. L'addome è gonfio, il paziente non risponde alla palpazione, con auscultazione non c'è la peristalsi, si sviluppa anuria.

complicazioni

Il decorso prolungato della peritonite biliare porta alla penetrazione degli acidi biliari nel sangue, il verificarsi della colemia. La diffusione dell'infezione e la generalizzazione del processo infiammatorio portano alla formazione di sepsi e shock tossico-infettivo. La peritonite biliare causa un disturbo dei reni e del fegato con lo sviluppo dell'insufficienza renale-epatica.

diagnostica

La diagnosi corretta è fatta da un chirurgo addominale, che spesso causa difficoltà a causa del rapido sviluppo dei sintomi della malattia e della mancanza di un quadro clinico specifico. La malattia appartiene alla patologia di emergenza, richiede una diagnosi razionale rapida e un trattamento di emergenza. La diagnosi di peritonite biliare si compone di diverse fasi:

  1. Indagine del chirurgo addominale. Lo specialista conduce un sondaggio del paziente per le malattie della cistifellea, la storia delle operazioni, ecc. Quindi esegue un esame fisico (palpazione, percussione e auscultazione dell'addome) e assegna i test strumentali e di laboratorio.
  2. Esame ecografico della cavità addominale. Consente di identificare il fluido nella cavità addominale, la presenza di una formazione straniera (ascesso, cisti), pietre di choledoch, cambiando la forma e la configurazione della cistifellea.
  3. Radiografia del sondaggio della cavità addominale. Rileva i cambiamenti causati dalla perforazione della cistifellea o coledoch, determina il gas libero, l'ostruzione intestinale. Segni indiretti di peritonite sono un'escursione limitata del diaframma e la presenza di versamento nei seni pleurici.
  4. MSCT della cavità addominale. Il modo migliore per visualizzare i cambiamenti patologici nelle vie biliari e nella cistifellea.
  5. Studi di laboratorio Nel KLA è marcata leucocitosi, aumento della VES, anemia. Nell'analisi biochimica del sangue aumenta il livello di ALT, AST, bilirubina, fosfatasi alcalina, amilasi, ecc.

La diagnostica differenziale viene eseguita con peritonite causata da necrosi pancreatica, ulcera duodenale perforata e ulcera gastrica, ecc. Spesso, la causa della peritonite può essere rilevata solo intraoperatoriamente. Il dolore addominale è spesso differenziato da appendicite acuta, colecistite, paranfrite destra e coliche calcoli biliari.

Trattamento della peritonite del fegato

La tattica del trattamento dipende dalla malattia iniziale, dall'estensione della lesione e dalle condizioni generali del paziente. In tutte le fasi della malattia, viene effettuato un intervento chirurgico di emergenza volto a eliminare la patologia che ha portato allo sviluppo di peritonite (perforazione della colecisti, incoerenza delle suture chirurgiche, ecc.). Con lesioni delle vie biliari, colecistectomia o coledocotomia, drenaggio del dotto biliare, re-anastomosi, drenaggio obbligatorio e revisione della cavità addominale.

Nel caso della forma idiopatica della malattia, sono limitati alla riabilitazione e al drenaggio della cavità addominale. Insieme all'operazione, il paziente mostra una disintossicazione, una terapia combinata antibatterica, antinfiammatoria e analgesica. I pazienti dovrebbero essere in terapia intensiva.

Prognosi e prevenzione

La prognosi della peritonite biliare dipende dalla prevalenza e dalla negligenza del processo patologico. Quando si esegue un'operazione nella fase iniziale della malattia, la prognosi è spesso più favorevole. La formazione di peritonite diffusa con lo sviluppo della sepsi può essere fatale, anche dopo l'intervento. La prevenzione della peritonite biliare è la diagnosi e il trattamento tempestivo delle malattie croniche delle vie biliari, un attento monitoraggio dei pazienti, il controllo ecografico durante il periodo di riabilitazione dopo la chirurgia addominale.