Come trattare la pancreatite reattiva negli adulti

La pancreatite reattiva è la forma più lieve della malattia, derivante dalla malnutrizione (eccesso di cibo, consumo di cibi grassi e alcol). Può verificarsi sullo sfondo di malattie del tubo digerente. Nell'infiammazione acuta, la pancreatite può causare gravi complicanze. Solo un medico può sapere come trattare la pancreatite reattiva, quindi è importante cercare un aiuto qualificato in tempo senza ricorrere all'autoterapia.

Forme della malattia

Esistono diverse forme di pancreatite, infiammazione di diversa gravità, segni clinici e durata della malattia. Nella forma acuta della malattia, gli enzimi digestivi, non essendo in grado di entrare nel duodeno, iniziano a distruggere il pancreas. Questo tipo di malattia è la più pericolosa perché dà gravi complicazioni causate dalla penetrazione di prodotti di decomposizione nel sangue.

In questo caso, il paziente necessita di cure mediche urgenti, a volte fino all'intervento chirurgico. Le cause più comuni di pancreatite sono eccesso di cibo, abuso di alcool e calcoli nella cistifellea.

Nella maggior parte dei casi, questi fattori influenzano il complesso. I medici di emergenza registrano il maggior numero di attacchi di pancreatite durante le vacanze, quando i pazienti vengono ricoverati in ospedale dopo una festa.

Le forme gravi della malattia sono caratterizzate da un calo della pressione sanguigna, da una grave disidratazione e dallo svenimento del paziente.

cause di

Negli uomini, gli attacchi di pancreatite reattiva sono più comuni che nelle donne. Ciò è dovuto al fatto che gli uomini consumano più alcolici, afferrandoli con cibi grassi e pesanti. In questo caso, la pressione nel duodeno aumenta e il deflusso del succo pancreatico peggiora, causando un attacco della malattia.

I fattori più probabili che contribuiscono alla comparsa di pancreatite reattiva sono:

  • cattive abitudini (alcolismo, fumo, eccesso di cibo);
  • l'abuso di alimenti nocivi (grassi, fritti, affumicati e speziati, nonché bevande zuccherate gassate);
  • trauma addominale interno, accompagnato da rottura del parenchima pancreatico;
  • uso a lungo termine di farmaci (ormoni, FANS, metronidazolo);
  • esposizione a stress prolungato.

La patologia può verificarsi come risultato di processi patologici negli organi dell'apparato digerente, ad esempio, a seguito di:

  • epatite virale;
  • colecistite cronica;
  • gastrite o ulcera gastrica;
  • infezioni da elminti;
  • intossicazione alimentare;
  • cirrosi epatica;
  • colelitiasi;
  • cistifellea discinesia.

A volte un attacco può comparire sullo sfondo di malattie degli organi digestivi (gastrite o ulcera peptica, cirrosi epatica, blocco del dotto con calcoli biliari, ecc.). Inoltre, il possibile verificarsi della malattia dopo una lesione d'organo con danno al parenchima e una violazione del rilascio di enzimi nel duodeno con ulteriore auto-distruzione della ghiandola.

Sintomi della malattia

La sindrome del dolore intenso è il segno più tipico della pancreatite reattiva. La sua localizzazione indica quale parte della ghiandola è infiammata. Se l'organo della testa è affetto, si avverte dolore nell'ipocondrio destro e se il processo infiammatorio inghiotte l'intero corpo della ghiandola, allora il dolore si fa sentire nella zona epigastrica, e se la parte della coda è interessata, allora nell'ipocondrio sinistro. Con il coinvolgimento nel processo di tutta l'area della ghiandola - il dolore è diverso carattere di herpes zoster.

La pancreatite reattiva negli adulti ha i seguenti sintomi:

  • dolore nell'addome o nell'ipocondrio;
  • attacchi di singhiozzo e nausea;
  • crampi muscolari gastrici;
  • ipertermia e brividi;
  • mancanza di respiro;
  • flatulenza e gonfiore;
  • sudore appiccicoso

Un attacco prolungato è accompagnato da minzione frequente e defecazione. I sintomi della pancreatite reattiva si aggravano in un contesto di disturbi alimentari e il trattamento deve iniziare prima con un cambiamento nella dieta. Il grave stato psicologico di una persona aggrava il decorso della malattia.

In caso di peggioramento delle malattie gastrointestinali associate, si osservano i seguenti sintomi:

  • biancastro sulla lingua e secchezza in bocca;
  • sindrome del dolore pronunciata;
  • ipertermia;
  • diarrea.

Tuttavia, i sintomi della forma reattiva della pancreatite non si limitano ai sintomi del dolore. Spesso, il paziente ha un'avversione per cibi grassi, ipersalivazione, perdita di appetito, eruttazione, distensione addominale e improvvisi attacchi di nausea.

Gli ultrasuoni non riflettono sempre il quadro reale della malattia, tranne che per un aumento diffuso della ghiandola, quindi la diagnosi dovrebbe includere altri metodi di ricerca.

Cibo con pancreatite reattiva

Dieta con una forma reattiva di pancreatite - la medicina principale. Svolge un ruolo importante sia nella prevenzione dell'insorgenza che nel trattamento della malattia, garantendo il normale funzionamento del pancreas. È necessario stabilire un nuovo stile di vita, diverso da quello che ha portato alla nascita della malattia.

E 'importante eliminare dalla dieta di piccante, cibi grassi e fritti, carni, bevande alcoliche, che sono in grado di provocare un attacco, anche dopo la remissione sostenuta.

La dieta con questa forma di pancreatite è necessaria per non aggravare il decorso della malattia. Durante l'esacerbazione della malattia vengono imposte severe restrizioni, per i primi due giorni è necessaria la completa fame. Al di fuori di questo periodo, è disponibile un ampio elenco di alimenti:

  • pollame e pesce, frutti di mare;
  • stufato di manzo o al forno;
  • frutta e verdura;
  • cereali e pasta;
  • prodotti da forno;
  • piccola quantità di dolci

Durante la remissione, una dieta può essere molto diversa dal mangiare durante un'esacerbazione. In rari casi, puoi anche permettersi una moderata quantità di vino secco. Mangiare dovrebbe essere spesso e gradualmente, evitando l'eccesso di cibo.

Tuttavia, la dieta non è l'unico trattamento per la pancreatite reattiva. Uno specialista può prescrivere una terapia sintomatica, inclusi antispastici, enzimi (quando la pancreatite reattiva diventa cronica, la loro secrezione può diminuire in modo significativo), così come i farmaci carminativi. Va tenuto presente che i pazienti con pancreatite non possono praticare sport associati a salti, movimenti bruschi, carichi di energia e tremori.

Terapia della malattia

In un contesto ospedaliero, le attività di trattamento iniziano con l'eliminazione del dolore e dei liquidi per via endovenosa per la disintossicazione del corpo e la nutrizione parenterale. Inoltre, la pancreatina nella forma reattiva di pancreatite è nominata per compensare la mancanza di enzima pancreatico.

Per eliminare gli spasmi vengono prescritti antispastici (Drotaverinum, No-shpa, Papaverin, Spazmalgin). E per il sollievo della sindrome del dolore pronunciato, vengono mostrate le pillole per il dolore (Nurofen, Baralgin, Ibuprofen). Festal, Creon, Panzinorm, Mezim possono essere utilizzati come preparati enzimatici.

In alcuni casi, si raccomanda un ciclo di terapia antibiotica. È anche possibile la nomina di farmaci carminativi per ridurre il gas. Nei casi gravi della malattia può essere necessario un intervento chirurgico.

Complicanze della malattia

Per evitare complicazioni, dovresti seguire rigorosamente le raccomandazioni del gastroenterologo. La forma acuta della malattia dà gravi complicazioni, fino alla morte del paziente.

Possibili complicanze della pancreatite reattiva acuta:

  • shock di endotossina;
  • infiammazione del peritoneo;
  • ascesso o flemmone;
  • emorragia;
  • fistola pancreatica;
  • necrosi delle aree degli organi adiacenti.
Dopo che l'infiammazione del pancreas è stata stabilita, è necessario iniziare immediatamente la terapia, altrimenti la malattia potrebbe diventare cronica. Senza un trattamento adeguato, la malattia può causare cambiamenti irreversibili nei tessuti.

È possibile impegnarsi nel trattamento di una forma lieve della malattia a casa, ma più spesso è indicata la terapia ospedaliera. La terapia della malattia è principalmente sintomatica, la dieta è necessaria e l'esclusione di fattori provocatori e patologie che hanno causato l'infiammazione della ghiandola.

Trattamento della pancreatite reattiva negli adulti

La pancreatite reattiva appare immediatamente sviluppando un attacco di pancreatite acuta, il cui verificarsi si basa su malattie dell'apparato digerente. Questi includono il fegato, il duodeno, la cistifellea e lo stomaco.

In altre parole, la forma reattiva è una complicazione di una malattia cronica del tratto digestivo di natura cronica, che spesso ha un decorso latente e non ci sono manifestazioni cliniche pronunciate.

Il momento fondamentale della terapia è l'identificazione della fonte del problema, che ha innescato lo sviluppo di sintomi negativi. Nei bambini, i sintomi aumentano istantaneamente, il che è dovuto a organi non completamente formati.

Nei pazienti adulti, i sintomi sono meno pronunciati, dal momento che il tratto gastrointestinale è formato, rispettivamente, meno suscettibile agli attacchi. I motivi principali - l'uso di bevande alcoliche, l'incapacità di dieta alimentare.

Fattori eziologici della malattia

Pancreatite reattiva, che cos'è? Questa è una reazione specifica del pancreas (PZH), che ha reagito così tanto alle malattie dell'apparato digerente, all'avvelenamento, alle allergie, agli errori alimentari e ad altri fattori.

Questa non è una patologia indipendente, ma solo un sintomo. In altre parole, il corpo segnala una grave violazione. Nell'adolescenza e nell'età adulta, la malattia nella maggior parte dei casi è dovuta a errori nutrizionali.

L'abuso di cibi salati, speziati e grassi contribuisce all'irritazione delle pareti sottili dello stomaco e dell'intestino. Quando c'è una violazione del tratto digestivo, lo stomaco smette di funzionare, c'è atonia.

Una dieta sbagliata porta a tali patologie: diabete mellito, insufficienza renale, degenerazione, bulimia, anoressia. Queste malattie nel corso del loro corso influenzano il pancreas.

La pancreatite reattiva iatrogena si sviluppa spesso dopo procedure chirurgiche endoscopiche sulle vie biliari.

  • Cattive abitudini: fumare e bere alcolici. La nicotina contiene un'enorme quantità di componenti chimici che entrano nel tratto gastrointestinale, contribuendo alla distruzione della mucosa.
  • Patologia dell'apparato digerente. La forma reattiva della malattia si sviluppa a seguito di colecistite cronica, patologie infettive, sullo sfondo di avvelenamento di componenti chimici, come pure con malattia del calcoli biliari, gastrite, patologia ulcerosa dello stomaco e aterosclerosi del pancreas.
  • L'uso di medicinali. L'uso irragionevole di vari farmaci influenza negativamente la condizione della mucosa intestinale e dello stomaco. Vitamine, antibiotici, farmaci con effetti anestetici e antinfiammatori dovrebbero essere usati solo secondo le istruzioni.
  • Malattie della cavità addominale. La pancreatite reattiva si verifica a causa di lesioni che hanno portato alla rottura dei tessuti molli. Un'altra ragione: cirrosi epatica, epatite, ecc.

I fattori scatenanti dell'infiammazione del pancreas comprendono affaticamento cronico, tensione nervosa, stress, obesità, eccesso di cibo.

Manifestazioni cliniche

La clinica del processo patologico si sviluppa entro due ore dall'esposizione a un fattore provocatorio indiretto. Le manifestazioni cliniche si sommano ai sintomi che causano la malattia sottostante e segni di danni al pancreas.

Il paziente lamenta una forte sindrome del dolore. Luogo di localizzazione - l'addome superiore e l'ipocondrio. Il dolore regala e scapole, intensificate dopo un pasto. Il dolore sullo sfondo di un attacco reattivo non è così intenso come con l'esacerbazione della prostatite cronica.

Se si osservano segni di pancreatite reattiva, il trattamento deve essere iniziato immediatamente. La mancanza di trattamento tempestivo porta a varie complicazioni.

  1. Gonfiore.
  2. Burp.
  3. Bruciore di stomaco.
  4. Nausea, vomito con muco e bile.

A causa del fatto che il vomito ripetuto aumenta la pressione all'interno del peritoneo e dei dotti, il dolore dopo di esso aumenta.

Se non si fornisce assistenza in una fase iniziale dell'inizio della patologia, le condizioni del paziente peggiorano a causa dell'abbondante rilascio di enzimi nel sangue. C'è intossicazione del corpo, aumenta la temperatura del corpo. Pallore della pelle, aumento della sudorazione, tachicardia, abbassamento della pressione sanguigna.

I pazienti con malattia grave richiedono il ricovero urgente nel reparto di gastroenterologia.

Diagnosi di pancreatite reattiva

I sintomi e il trattamento negli adulti sono strettamente interconnessi, quindi la diagnosi corretta dovrebbe essere fatta prima. A tale scopo vengono effettuati studi biochimici e clinici: emocromo completo, urina, coagulazione del sangue.

Il livello degli enzimi pancreatici nei fluidi biologici umani - urine e sangue - è necessariamente determinato. Esaminare le proteine ​​totali. Di norma, un paziente ha un'alta concentrazione di amilasi, inibitori della tripsina sullo sfondo dei normali livelli di lipasi e tripsina.

Lo sviluppo di attacchi rapidi indica malattie croniche nella storia, che tendono a peggiorare. Nel processo di esame fisico, un segno indiretto è il fenomeno della tachicardia, una diminuzione della pressione, pallore delle mucose e della pelle.

Alla palpazione, il paziente avverte dolore nell'addome superiore. C'è dolore nell'angolo sinistro della vertebra vertebrale. Lo stomaco è gonfio, ma morbido. I sintomi di irritazione peritoneale sono negativi.

La diagnosi delle patologie pancreatiche si basa sull'aumento o sulla diminuzione dei segni di eco. L'ecogenicità aumenta con l'aumento della densità del pancreas o quando si sostituisce il tessuto sano con tessuto connettivo o adiposo. Quando la struttura dell'eco cambia, si parla di esacerbazione della pancreatite.

Ulteriori studi diagnostici:

  • Esame ecografico della cavità addominale - un metodo diagnostico informativo. Aiuta a forzare i concrements nell'area del dotto biliare, il gonfiore e l'ingrossamento del pancreas.
  • La TC, i raggi X aiutano a chiarire i dettagli dell'esame, visualizzano l'attenzione patologica.
  • Il rhpg endoscopico viene eseguito esclusivamente su indicazioni severe. Ad esempio, choledoch ostruito dal calcolo. Altrimenti, l'alternativa è la risonanza magnetica. La manipolazione contribuisce alla visualizzazione delle pietre, consente di determinarne la posizione e le dimensioni.

La laparoscopia è la misura estrema della diagnosi. È effettuato con un corso severo di un attacco reattivo, quando ci sono difficoltà diagnostiche.

Trattamento farmacologico

La classificazione internazionale delle malattie (ICD) identifica la pancreatite cronica sotto il codice dieci. In esso puoi trovare due sottocategorie: К86.0 - patogenesi alcolica dell'evento della malattia, il codice К86.1 significherà altre ragioni.

Nelle donne e negli uomini, l'attacco si sviluppa rapidamente. Le persone sono spaventate e malate, quindi non hanno bisogno di fermare il dolore da soli, si consiglia di chiamare l'equipe medica.

L'obiettivo della terapia è fermare il gonfiore e ridurre la gravità dei processi infiammatori dell'organo interno. È necessario rimuovere l'ubriachezza, ripristinare la normale secrezione di succo pancreatico. La pancreatite reattiva non può essere curata se la malattia principale non viene eliminata, quindi viene prestata particolare attenzione ad essa.

Nel periodo acuto del corso di patologia, è richiesto il digiuno medico, che dura 1-2 giorni. In questo momento, è permesso bere solo acqua ordinaria. È possibile utilizzare rimedi popolari, in particolare, decotti e infusi a base di erbe anti-infiammatorie.

Se il flusso è mite, il digiuno per la pancreatite potrebbe non essere raccomandato. Di regola, vengono loro prescritti alimenti arricchiti con carboidrati, ma limitano il consumo di componenti di grassi e proteine. Lo scopo della dieta - ridurre il carico dal pancreas.

L'intervento chirurgico viene eseguito in alcune immagini cliniche. Ad esempio, se il processo infiammatorio ha portato alla formazione di una cisti falsa.

Assegna per assumere droghe:

  1. Enzimi digestivi - Panzinorm.
  2. Medicine carminative - Espumizan.
  3. Antispasmodici - No-shpa.
  4. Medicinali analgesici - Diclofenac.

La terapia antibatterica viene eseguita in caso di malattia grave. Gli antibiotici efficaci includono Ampioks, gentamicina.

Sullo sfondo della pancreatite non complicata, la prognosi è favorevole. In caso di trattamento tempestivo, tutti i sintomi vengono rapidamente livellati. La prevenzione consiste nel trattamento delle malattie associate, nel rispetto dei principi dell'alimentazione, evitando l'alcol e il fumo.

Le cause, le forme e il trattamento della pancreatite sono descritti nel video in questo articolo.

Qual è la pancreatite reattiva

Pancreatite reattiva - una violazione delle funzioni assegnate del pancreas. Quando ciò accade, interruzioni nella secrezione di succo gastrico ed enzimi per la disgregazione del cibo ricevuto nel tratto gastrointestinale. Come risultato di questo processo, le manifestazioni di bruciore di stomaco, eruttazione, gonfiore, mancanza di desiderio di mangiare cibo sono caratteristiche. Quando si manifestano questi sintomi, è urgente contattare un istituto medico, soprattutto quando si tratta di bambini minori. Questo attacco è una malattia pericolosa e la mancanza di risposta al problema porta a conseguenze irreversibili.

Cos'è questa malattia?

La forma reattiva di pancreatite (processo infiammatorio degli organi digestivi) viene rapidamente. È più pronunciato nei bambini, poiché il sistema immunitario non è ancora completamente sviluppato per proteggersi dalla malattia. Il tratto gastrointestinale formato nel corpo degli adulti ha molte meno probabilità di soffrire delle complicazioni di un attacco reattivo della pancreatite.

Pancreatite reattiva - che cos'è? Il processo di infiammazione acuta che si verifica nel pancreas, a causa della esacerbazione di malattie di altri organi associati al sistema digestivo umano, è chiamato pancreatite reattiva. La ragione principale per la sua comparsa in possibili malattie croniche del fegato, reni, infiammazione nell'intestino, malattie dello stomaco e problemi con le vie biliari.

Si manifesta, manifestandosi drammaticamente come pancreatite acuta sintomatica, non si trasforma in una forma cronica. Per il trattamento di questo tipo di pancreatite, prima di tutto sbarazzarsi della "malattia di avviamento", che ha provocato la causa di questa patologia. La pancreatite reattiva è una risposta ad una rottura della digestione, un'improvvisa malnutrizione, un avvelenamento e una irritante allergica al pancreas.

Qualsiasi patologia ha i suoi segni di una malattia in via di sviluppo, che si applica anche alla pancreatite reattiva. Il quadro clinico dello sviluppo della malattia ha pronunciato sintomi e si sviluppa entro 2-3 ore dopo il fattore provocatorio.

La pancreatite reattiva e i sintomi della sua malattia sono sintomi:

  • forte dolore nella regione lombare, aggravato dopo aver mangiato cibo;
  • forte manifestazione di flatulenza;
  • il bruciore di stomaco ha un sapore aspro;
  • eruttazione;
  • la comparsa di impulsi emetici, vomito con secrezioni biliari;
  • un graduale aumento del dolore dopo lo sforzo durante il vomito;
  • aumento della temperatura a livelli critici;
  • intossicazione del corpo;
  • un cambiamento nella pelle di una persona a un colore pallido o giallastro;
  • spesso si verifica tachicardia.

In assenza di un intervento terapeutico nelle fasi iniziali della patologia della pancreatite, la condizione generale peggiora, come gli enzimi escreti, il succo, entra nei vasi sanguigni e si diffonde in tutto il corpo.

Cos'è il succo pancreatico, che il pancreas secerne e la sua azione nella pancreatite reattiva? Il succo pancreatico secreto dal pancreas è necessario per la scissione degli alimenti consumati. Entra nel duodeno attraverso il condotto della Virnsung e la grande papilla duodenale. La composizione del succo digestivo contribuisce alla digestione del cibo (amido, zucchero, grassi, carboidrati). Con l'aiuto dei riflessi prodotti, viene rilasciato nel duodeno, che è 1-2 litri nella norma giornaliera.

Quando si verifica la pancreatite reattiva, i passaggi vengono bloccati e il succo digestivo inizia a essere attivato, non raggiungendo l'intestino. A questo proposito, procede alla dissoluzione delle navi e dei tessuti del pancreas. I sintomi compaiono e questo processo provoca il verificarsi di necrosi tissutale, che aumenta la patologia clinica della malattia e porta a peritonite, danni agli organi vicini, tessuti connettivi del corpo.

motivi

La pancreatite reattiva ha un altro nome - malattia pancreatica reattiva. Le cause della sua comparsa sono simili nel quadro clinico con pancreatite acuta e compaiono quando i dotti sono bloccati nell'intestino. Il motivo principale è considerato lo sviluppo di malattie patologiche di altri organi digestivi, come ad esempio:

  • ittero (epatite);
  • colecistite acuta;
  • gastrite;
  • discinesia biliare cronica;
  • la presenza di traumi addominali;
  • infezione intestinale;
  • malattia epatica cronica;
  • patologia gallstone.

Ci sono anche altri fattori che influenzano l'aspetto della pancreatite reattiva:

  • fumare narghilè, sigarette;
  • consumo di alcol abbondante;
  • grasso corporeo sovrasaturato;
  • l'alimentazione non corrisponde a una dieta sana;
  • farmaci avvelenanti chimici.

La pancreatite reattiva non porta a gravi conseguenze con la visita tempestiva di un medico. Con una forma trascurata della malattia, porterà all'insorgenza di malattie croniche dell'apparato digerente. Le cause principali della patologia reattiva:

  • alcolismo cronico;
  • grave violazione del programma del pasto;
  • colecistite cronica;
  • malattie infettive;
  • l'uso di farmaci incontrollati;
  • eccesso di cibo;
  • abitudini pericolose (fumo, sottaceti, grassi, affumicato);
  • il cibo contiene colori artificiali (avvelenando il corpo con sostanze nocive);
  • uso abbondante di conservanti;
  • stress periodico;
  • danno meccanico (lesioni).

Il trattamento di un attacco reattivo della pancreatite è possibile con l'aiuto della medicina tradizionale, ma solo quando i sintomi della malattia vengono rimossi e dopo aver consultato i medici.

sintomi

I primi segni di pancreatite reattiva sono singhiozzo costante, soffocamento ricorrente, vomito e sensazioni dolorose sotto le costole. La stessa sindrome del dolore ha la capacità di diminuire o, al contrario, aumentare, ma questo non significa che tutto possa essere lasciato così com'è. La conseguente concentrazione dolorosa modifica anche il luogo di lussazione, che è associato con la cistifellea e il suo sito di lesione.

La parte inferiore della vescica infiammata porta sofferenza dolorosa nella parte destra dell'ipocondrio, con un focus centrale di infiammazione della cistifellea, la sindrome del dolore si sente sotto la parte scapolare del corpo; Grazie alla palpazione, gli esperti determinano il sito della lesione e prescrivono alcune misure terapeutiche.

I sintomi della pancreatite reattiva:

  • perdita di appetito completa o parziale;
  • forse completamente avversione al cibo;
  • con forme trascurate, si verifica un'abbondante salivazione;
  • gonfiore del pancreas, dell'addome, dell'intestino, accompagnato da contrazioni impulsive, dolore;
  • nausea, vomito con scarico di bile.

Nell'infanzia si aggiunge la diarrea a quanto sopra, la temperatura sale a 39 ° C, la perdita di appetito.

La pancreatite di Ureazione ha le sue caratteristiche e i suoi segni di accadimento e richiede un'attenta diagnosi della patologia che si è manifestata.

La pancreatite reattiva ha sintomi simili con pancreatite acuta e inizia il trattamento della patologia dopo una diagnosi completa del corpo.

diagnostica

Con l'ampia presenza di focolai di attività dolorosa, è difficile diagnosticare la patologia e richiede le seguenti procedure:

  • ultrasuoni;
  • analisi delle urine (generale);
  • cavità peritoneale a raggi x;
  • sottoporsi a gastroscopia;
  • eseguire la tomografia computerizzata;
  • donare per analisi biochimiche e generali, sangue.

Tutte le procedure di cui sopra sono necessarie e aiutano a ricreare il quadro clinico della malattia. Le conte ematiche generali dimostrano il grado di conta dei globuli bianchi, mentre la malattia aumenta, il livello dei globuli bianchi aumenta in modo significativo, il che rende possibile giudicare il grado di danno all'organismo. L'analisi biochimica mostra la quantità di enzimi amilasi nel sangue e aiuta a confermare la diagnosi finale.

Nei centri di gastroenterologia vengono effettuati gli ultrasuoni per determinare i cambiamenti fisiologici negli organi addominali (duodeno, fegato, pancreas, cistifellea, milza). Per completare e confermare definitivamente la diagnosi, viene eseguita la tomografia computerizzata. La gastroscopia consente, se necessario, di campionare pezzi di tessuto per la biopsia.

Per quanto tempo dura una pancreatite reattiva dipende dallo stato degli organi interni e dal sistema immunitario umano.

trattamento

Il trattamento della patologia della pancreatite reattiva che è sorto è difficile a causa dei suoi sintomi. Questa patologia colpisce tutti gli organi dell'apparato digerente e richiede una terapia complessa, l'aderenza alla dieta e un monitoraggio costante da parte di specialisti dello sviluppo della pancreatite reattiva. Questo è possibile solo con il trattamento ospedaliero della malattia. L'approccio non professionale all'auto-trattamento porterà a complicazioni e alla comparsa di malattie gastrointestinali croniche.

Per l'inizio degli interventi terapeutici nominato un sondaggio completo. Il trattamento al primo stadio della patologia comporta misure endovenose (contagocce) con l'uso di iniezioni intramuscolari di analgesici. Anche con queste attività prescrivo diuretici, farmaci biliari, alleviando il lavoro di secrezione del succo digestivo.

Viene prescritta una dieta in cui l'uso di cibi grassi, salati, piccanti, affumicati e dolci e il divieto totale di bevande alcoliche si riducono a dosi magre. Zuppe e prodotti di consumo dovrebbero consistere in pappa, senza pezzi.

Nella terapia pediatrica, viene utilizzato un regime più benigno. L'esacerbazione della malattia consente la somministrazione di farmaci: Octreotide, Pirenzipin, Duspataoin. Durante la dieta, i principali alimenti proibiti vengono aggiunti trucioli, soda, alimenti contenenti colori artificiali per irritare il pancreas. Per eliminare gli spasmi prescrivere No-silos.

dieta

Se hai pancreatite reattiva, è necessaria una dieta. Le norme dietetiche sono incluse nella terapia complessa e svolgono un ruolo importante nel trattamento della malattia.

Con il suo appuntamento prestate attenzione alla causa della patologia, che include il restauro dell'organo colpito che causa la malattia. Il tavolo dietetico n. 5p viene utilizzato principalmente, il che consente di creare un riposo fisico per l'organo interessato. Requisiti richiesti per prodotti e menu:

  • mentre mangia, il cibo viene fatto in piccole porzioni almeno 5-7 volte al giorno, il che allevia l'irritazione delle pareti del pancreas e il carico dello stomaco;
  • il cibo deve essere macinato al frullatore;
  • cuocere in acqua, a vapore, allevierà il carico sulla digestione;
  • nel menu, viene data preferenza alla componente proteica del cibo, riducendo i carboidrati, un rifiuto completo degli alimenti grassi;
  • eliminare dalla dieta, contenente succo abbondante.

La pancreatite reattiva consente tali alimenti nella dieta:

  • piatti a base di verdure in acqua bollita, al forno;
  • carni magre;
  • pane secco;
  • biscotti galetny;
  • cracker senza aggiunta di spezie;
  • latticini a basso contenuto di grassi;
  • farina d'avena, riso, semola, grano saraceno;
  • uso di grassi vegetali non più di 10-14 grammi al giorno;
  • panna a 25 gr;
  • omelette proteiche;
  • decotti di cinorrodi, tè leggero, succhi, composte, gelatina.

Con i prodotti consentiti, sono anche presenti malattie proibite nella patologia. Non è permesso usare:

  • prodotti alcolici in qualsiasi forma;
  • prodotti da forno freschi;
  • soda pop qualsiasi formulazioni;
  • prodotti di caffè;
  • salsicce, conservazione;
  • cibo grasso;
  • funghi;
  • porridge di miglio, orzo e orzo;
  • legumi, banane, fichi;
  • cipolle, peperoni, cavoli.

Nei primi due giorni dopo l'inizio di un attacco di pancreatite, la fame completa e molti liquidi sono prescritti per purificare il corpo dalle tossine dannose.

Menù approssimativo dopo 2 giorni di effetti affamati sul corpo della vittima:

  1. Prima colazione. Frittata di vapore, farina d'avena in acqua, succo di carota è permesso.
  2. Colazione 2. Kefir magro, pane raffermo.
  3. Tavolo da pranzo Stufato di verdure con verdure consentite, un pezzo di pane bianco, gelatina di frutta, tè dai fianchi.
  4. Cena. Pollock al forno, purè di patate, insalata di verdure (carote, barbabietole).
  5. Cena 2. Kefir, ricotta a basso contenuto di grassi.

Nel mezzo, è incoraggiato l'uso di cracker freschi.

Trattamento di rimedi popolari

Per iniziare il trattamento con rimedi popolari per un attacco reattivo della pancreatite, vengono prese misure diagnostiche che daranno l'opportunità di scegliere la terapia giusta.

Soggetto a misure dietetiche e all'uso di metodi popolari, i sintomi della malattia vengono rimossi e gli organi danneggiati vengono ripristinati. Ma bisogna ricordare che l'uso di questi metodi di trattamento non può essere interrotto, altrimenti non porteranno i risultati desiderati. Per un recupero più rapido, si consiglia di modificare le prescrizioni del trattamento mensilmente.

Come trattare la pancreatite reattiva - metodi di trattamento popolare:

  1. Prendiamo la radice di bardana e l'elecampane, l'assenzio, le uova essiccate, i fiori di camomilla e calendula. In 0,5 l di acqua (acqua bollente) vaporizzare 3 cucchiai. le barche del collezionismo generale, insistono in un thermos entro 2 ore, decantano. Utilizzare 125 ml prima dei pasti 3-4 volte al giorno.
  2. Succo appena spremuto di patate, carote, con l'aggiunta di 1 ora. cucchiai di olio d'oliva. Utilizzare 3-4 volte al giorno a stomaco vuoto invece di tè.
  3. Mescolare l'erba celandina, trifoli, menta piperita e radici di tarassaco, versare 350 ml di acqua bollente e riprodurre l'ebollizione. Raffreddarlo. Mangia 125 ml 3-4 volte al giorno prima dei pasti.

Esistono molti metodi di trattamento che consentono di scegliere in base alla regione di residenza. Prima di iniziare il trattamento con rimedi popolari, si raccomanda di consultare il proprio medico.

Come trattare la pancreatite reattiva negli adulti e nei bambini

La pancreatite reattiva è una patologia infiammatoria acuta che colpisce il pancreas. Una caratteristica importante che distingue il disturbo da altre pancreatiti è che l'infiammazione reattiva si verifica sempre sullo sfondo di altre malattie degli organi digestivi. Provocano lo sviluppo di disfunzione reattiva della pancreatite del fegato, dello stomaco, dell'intestino, della cistifellea. L'emergenza della malattia è inaspettata, improvvisa, ma dopo l'inizio del trattamento i sintomi scompaiono rapidamente. Nella forma cronica della malattia non va.

patogenesi

Il pancreas svolge un ruolo importante tra gli altri organi dell'apparato digerente. Il suo scopo è la secrezione del succo pancreatico, necessaria per la completa digestione del cibo. Il succo pancreatico con enzimi che entrano nella composizione penetra nell'intestino attraverso i dotti, dove inizia a scomporre il cibo. Se ci sono ragioni che causano il lancio di contenuti intestinali nei dotti pancreatici, si verifica un'attivazione prematura degli enzimi - il ferro digerisce se stesso, portando allo sviluppo di processi reattivi.

La pancreatite reattiva sotto forma di risposta a malfunzionamenti nel tratto gastrointestinale si verifica sullo sfondo della disfunzione del dotto, responsabile dell'ingresso di enzimi nel duodeno e nell'intestino tenue. L'infiammazione inizia dopo una violazione della pervietà dei dotti (completa, parziale) o come risultato del colaggio delle masse intestinali. I fattori che provocano l'infiammazione reattiva della ghiandola sono diversi, ma le malattie del tratto gastrointestinale sono di fondamentale importanza:

  • patologie croniche e infettive dello stomaco, tra cui gastrite, ulcera gastrica e duodeno, infezioni intestinali acute;
  • patologie epatiche - cirrosi, epatite virale;
  • disfunzione della colecisti e delle vie biliari - colecistite, DGVP, presenza di calcoli.

Altri fattori di rischio:

  • obesità, sovrappeso;
  • assunzione regolare di alcol;
  • automedicazione, uso incontrollato a lungo termine di droghe;
  • scarsa nutrizione con un'abbondanza di cibi piccanti, grassi, fritti;
  • frequenti stress e sentimenti;
  • trauma addominale.

Manifestazioni cliniche

I sintomi della pancreatite reattiva si manifestano in poche ore dopo l'influenza di un fattore negativo. Lo stadio iniziale del decorso della malattia comprende una combinazione di sintomi in base alla natura della dispepsia: il paziente è tormentato da gonfiore e flatulenza, sembra eruttare con un sapore sgradevole, nausea e bruciore di stomaco. Mentre la patologia principale progredisce, il decorso della pancreatite reattiva peggiora - si manifesta la sindrome dolorosa.

Il dolore nell'infiammazione reattiva è grave, nella natura del fuoco di Sant'Antonio. Luogo di localizzazione - la parte superiore dell'addome con la transizione verso l'ipocondrio sinistro. Il dolore spesso restituisce le scapole. La posizione esatta dipende dalla dimensione dell'area infiammata del pancreas. Per la pancreatite reattiva è caratterizzata da un aumento del dolore dopo aver mangiato, che è associato ad un eccessivo rilascio di enzimi.

Se non trattata, le condizioni del paziente si deteriorano rapidamente a causa dell'ingresso di enzimi proteolitici nel sangue: si sviluppano segni di avvelenamento, la temperatura aumenta (indicatori di basso grado 37 ° -37,3 °), la pressione scende e l'impulso si accelera. Le manifestazioni cliniche della pancreatite reattiva possono essere integrate da una combinazione di sintomi di patologia primaria - dolori acuti nella parte destra con calcoli nella scorticatura, febbre e diarrea durante un'infezione intestinale, un aumento del fegato nella cirrosi.

Corso di patologia nei bambini

La pancreatite reattiva nei bambini può verificarsi a qualsiasi età, compresi i bambini fino a un anno. Le ragioni sono varie e banali - le infezioni respiratorie ordinarie possono essere il punto di partenza per i processi reattivi nel pancreas. Nei neonati, la malattia si sviluppa spesso a causa di anomalie congenite nella struttura dell'organo e dei suoi dotti. La malnutrizione, precedentemente introdotta nel cibo per adulti, la mancanza di un regime provoca l'infiammazione del pancreas.

Il decorso della malattia nei bambini in clinica assomiglia a pancreatite reattiva negli adulti - dolore severo, dispepsia, segni di intossicazione. Inoltre, un bambino malato ha:

  • feci sconvolte - costipazione, diarrea, feci ingialliscono, appare muco, steatorrea si sviluppa spesso;
  • l'urina diventa di colore scuro profondo;
  • la pelle può ingiallire;
  • neonati e bambini hanno periodi di pianto improvviso e urla.

Alla minima lamentela del bambino sul dolore nella parte superiore dell'addome e sul lato sinistro, gli episodi di ansia notturna (dalle 3 alle 5 del mattino) devono consultare un medico. Il decorso della pancreatite reattiva nei bambini è grave e richiede cure di emergenza.

diagnostica

Screening per sospetto complesso di pancreatite reattiva. Al primo stadio, il gastroenterologo raccoglie l'anamnesi intervistando i reclami, la presenza di altre malattie gastrointestinali, lo stile di vita e la dieta. L'ispezione visiva del paziente si basa sullo studio delle caratteristiche caratteristiche - cute pallida e mucose, polso frequente. Con una scansione delle dita, l'addome è gonfio, ma non duro; dolore nell'angolo toracico-spinale a sinistra (sintomo di Mayo-Robson).

L'elenco delle attività diagnostiche obbligatorie include:

  • un esame del sangue per biochimica e immunologia consente di determinare la gravità dell'infiammazione, nei pazienti con pancreatite reattiva aumenta la leucocitosi, la VES, la concentrazione degli enzimi pancreatici;
  • l'ecografia degli organi addominali è un metodo affidabile per rilevare la patologia, che consente di rilevare l'edema e l'ingrossamento dell'organo, la presenza di calcoli nei dotti biliari;
  • Le radiografie addominali e TC sono il gold standard nel confermare la diagnosi; l'esecuzione di procedure consente di determinare in modo affidabile la dimensione e la localizzazione precisa delle aree infiammate;
  • la colangiopancreatografia endoscopica viene eseguita secondo rigorose indicazioni (fatto confermato di ostruzione dei dotti del calcolo del pancreas);
  • la laparoscopia viene eseguita con un corso complicato, quando altri metodi sono difficili da eseguire a causa delle condizioni del paziente.

Dopo aver confermato la diagnosi, il trattamento della pancreatite reattiva viene avviato immediatamente.

trattamento

La tattica del trattamento dipende dall'intensità del processo infiammatorio nel pancreas. Con manifestazioni minori di primaria importanza nel restauro del corpo viene data l'organizzazione della nutrizione alimentare. In caso di trattamento moderato e grave, è complesso e mirato alla rimozione del gonfiore, al ripristino di una funzione secretoria adeguata e all'eliminazione dei segni di intossicazione.

Terapia combinata per l'infiammazione reattiva del pancreas:

  • il digiuno terapeutico per 24-48 ore è indicato per tutti i pazienti nella fase acuta, sono consentiti solo tè d'acqua e tisane;
  • la terapia sostitutiva comprende l'assunzione di enzimi (pancreatina) sotto forma di capsule e compresse (Mezim, Creonte);
  • azione analgesica antispasmodica e analgesica (Drotaverin, Nise);
  • gli antibiotici (gentamicina) sono indicati per l'infezione secondaria;
  • farmaci con effetto carminativo durante il gonfiore (Espumizan);
  • dieta rigorosa con una quantità minima di grassi.

Nutrizione per i malati

La dieta per la pancreatite reattiva è necessaria fin dai primi giorni di trattamento. L'obiettivo principale della nutrizione dietetica è quello di rimuovere l'eccesso di carico dal corpo, riducendo l'attività dei processi secretori. Per raggiungere l'obiettivo, viene utilizzato il principio dell'alimentazione frazionaria, mangiando piccole quantità a intervalli di tempo uguali (3-3,5 ore). Ricevere grandi quantità di liquidi è un must.

La dieta per l'infiammazione reattiva del pancreas comprende:

  • zuppe di cereali;
  • carne magra bollita, pesce bianco, pollame;
  • pane bianco sotto forma di cracker;
  • porridge di latte passato;
  • omelette proteiche al vapore;
  • verdure a basso contenuto di fibre (patate, broccoli, zucchine) in forma bollita e cotta;
  • burro - crema (fino a 15 g al giorno), girasole (fino a 30 g);
  • latticini a basso contenuto di grassi;
  • composta, tè, gelatina senza zucchero.

La durata della dieta dipende dalle caratteristiche individuali del paziente, dal grado di danno d'organo, dal benessere generale e dalla diagnosi principale. In determinate situazioni, per la vita è richiesto cibo dietetico. L'alcol e il fumo per le persone che soffrono di pancreatite reattiva sono severamente vietati.

Medicina popolare contro la malattia

Ci sono molti modi popolari per combattere l'infiammazione reattiva del pancreas. La terapia con rimedi popolari ha lo scopo di alleviare i sintomi negativi e ripristinare il normale funzionamento dell'organo. Ma prima del trattamento con ricette popolari, è necessaria la consultazione con un gastroenterologo.

  • Fitosboro n. 1 - mescolare camomilla cruda, bacche di biancospino, foglia di menta e semi di aneto in proporzione 1: 2: 3: 3, 10 g di raccolta vengono cotti a vapore con un bicchiere di acqua bollente, riscaldati per una coppia per 30 minuti, lasciati raffreddare, filtrare e bere 100 ciascuno ml due volte al giorno, un'ora prima dei pasti;
  • Fitosboro n. 2: mescolare l'erba di Hypericum, poligono, foglia di betulla e seta di mais nel rapporto 1: 1: 2: 2, versare 400 ml di acqua bollente su 20 g della pianta, mantenerla fresca per 25 minuti, aggiungere la quantità d'acqua necessaria al volume originale; bere 100 ml 4 volte al giorno, prima dei pasti;
  • terapia del succo: una miscela di carota appena spremuta e succhi di patate in pari quantità viene miscelata con 5 ml di olio d'oliva, bevuto subito dopo la preparazione, la frequenza di somministrazione è fino a 4 volte al giorno.

La durata del trattamento delle infusioni e dei succhi terapeutici con pancreatite reattiva dipende dalle condizioni del paziente. Se il trattamento con rimedi popolari porta sollievo, può essere periodicamente ripetuto al fine di prevenire e mantenere un adeguato lavoro del pancreas.

La pancreatite reattiva è una malattia che indica sempre un malfunzionamento del tratto gastrointestinale. Ai primi segnali di avvertimento (dolore, perdita di appetito, feci anormali) è importante consultare immediatamente un medico. La diagnosi precoce e un trattamento adeguato possono rapidamente superare l'infiammazione e ripristinare completamente la funzione pancreatica.

Sintomi e trattamento della pancreatite reattiva negli adulti

La pancreatite reattiva è una malattia infiammatoria acuta che si verifica nel pancreas a causa della rottura di altri organi del tratto gastrointestinale. La causa di questa malattia può essere un malfunzionamento del funzionamento dello stomaco, del duodeno, del fegato, dei dotti biliari.

Assunzione di cibo tardiva, abuso di alcool, eccesso di cibo portano alla comparsa di pancreatite reattiva. L'aiuto tempestivo di uno specialista aiuterà il recupero, poiché il medico conosce esattamente i sintomi e il trattamento di questa malattia.

Quali sono le cause e i sintomi della pancreatite reattiva

La pancreatite reattiva nella fase acuta è una malattia molto pericolosa. Gli enzimi gastrointestinali contribuiscono alla distruzione del pancreas, perché non possono entrare nel MPC. I prodotti di decadimento cadono nel flusso sanguigno e questo porta a serie complicazioni.

Le cause di questa condizione sono:

  • eccesso di cibo;
  • grandi quantità di alcol;
  • calcoli biliari.

L'aiuto d'emergenza può salvare vite. Spesso, un'elegante festa contribuisce a un attacco di pancreatite. Dopo di lui, le persone sono in ospedale.

La malattia si manifesta con condizioni come:

In un attacco acuto di pancreatite, il paziente deve essere portato in ospedale. Questa condizione porta alla formazione di cisti, ulcere, la morte dell'organo. Il trattamento deve iniziare presto.

Il sesso maschile è malato più spesso della femmina. Dal momento che gli uomini abusano di alcol, consumano cibi grassi, aumentano di pressione nel duodeno, c'è un peggioramento del deflusso del succo pancreatico, che insieme contribuisce alla progressione della malattia.

Fattori che influenzano lo sviluppo della pancreatite reattiva negli adulti:

  • alcol;
  • sigarette;
  • eccesso di cibo;
  • cibo (grasso, fritto, pepe, gas);
  • trauma interno alla zona addominale;
  • rottura del parenchima pancreatico.

Quando la terapia ha prescritto farmaci:

La malattia può essere una conseguenza di tali malattie come:

  • l'epatite;
  • ulcera allo stomaco;
  • violazioni del tratto digestivo;
  • cirrosi epatica;
  • colelitiasi;
  • discinesia biliare.

Con malattie come ulcere, cirrosi epatica, il blocco dei dotti biliari può attaccare. Lesioni al parenchima, alterazione del movimento degli enzimi danneggiano il pancreas.

Quali sono i sintomi della pancreatite reattiva? Il sintomo principale è il dolore, dice, dove si trova esattamente l'infiammazione. Se nella regione della testa della ghiandola, il dolore è sentito nel giusto ipocondrio. La sconfitta del corpo parla del dolore della regione epigastrica, nell'ultima parte dell'organo fa male nell'ipocondrio sinistro. Herpes zoster - tutta la ghiandola è infiammata.

Segni di pancreatite reattiva:

  • dolore nella regione addominale e sotto le costole;
  • nausea;
  • aumento della temperatura;
  • febbre;
  • mancanza di respiro.

Sintomi gastrointestinali:

  • bianco sulla lingua e bocca secca;
  • il dolore;
  • temperatura;
  • diarrea.

La pancreatite reattiva negli adulti è espressa non solo dal dolore, ma anche dalla maggiore salivazione, mancanza di appetito, nausea, gonfiore, eruttazione. La diagnosi dovrebbe includere ulteriori metodi di ricerca, poiché l'ecografia mostra un pancreas ingrossato.

Come trattare la dieta di pancreatite reattiva

Il trattamento della pancreatite reattiva inizia principalmente con un cambiamento nell'alimentazione. Questa è una condizione importante che garantisce il recupero del paziente. La nutrizione per la pancreatite reattiva dovrebbe essere limitata. I cambiamenti dello stile di vita favoriscono la guarigione Questo significa che non puoi bere alcolici, pepe, fritti, speziati - tutto ciò che porta a esacerbare la malattia.

La dieta per la pancreatite reattiva è l'elemento principale del trattamento, fornisce la funzione fisiologica del pancreas.

Con pancreatite reattiva, la dieta include (durante l'esacerbazione) la fame per 2 giorni. Dopo di che puoi mangiare:

  • pesce, pollo;
  • manzo in umido e al forno;
  • verdure e frutta;
  • maccheroni e prodotti a base di pane.

Durante la remissione, il cibo varia. C'è un bisogno spesso, ma a poco a poco, non mangiare troppo.

Una dieta per il trattamento della pancreatite reattiva non è sufficiente e sono necessari farmaci.

Farmaci per il trattamento delle malattie

Se il paziente ha pancreatite reattiva, il medico determina i sintomi e il trattamento della malattia. Capiremo come trattare medicamente la pancreatite reattiva. Per eliminare lo spasmo, antispastici muscolari prescritti:

Farmaci contenenti enzimi:

Raramente connetti antibiotici e mezzi per ridurre ed eliminare i gas. Nei casi più gravi è prescritto un intervento chirurgico.

La forma acuta nella malattia grave può dare complicazioni:

  • shock endotossico;
  • ascesso e flemmone;
  • necrosi degli organi adiacenti.

Ricette popolari dalla pancreatite reattiva

È possibile trattare la pancreatite reattiva, come raccomandato dalla medicina tradizionale, con preparazioni e decotti a base di erbe. Ecco alcune ricette:

  1. La tisana è composta dai seguenti ingredienti: per 200 ml di acqua bollente, vengono presi i fiori di camomilla - 1 parte, 2 parti di boyar e 3 parti di menta, più semi di aneto. Mettere a fuoco basso per 25 minuti, raffreddare e filtrare. Consumare 100 ml 2 volte al giorno, mattina e sera.
  2. È necessario prendere 1 parte di erba frantumata di Hypericum, alberi di Natale, ortica e 2 parti di rosa selvatica. A 0,5 litri di acqua bollente aggiungere 2 cucchiai. l. raccolta, versato in un contenitore, quindi filtrato. Consumare dopo aver mangiato 100 ml 3 volte al giorno.
  3. Prendi i frutti schiacciati di anice, celidonia, poligono, violetta, dente di leone, seta di mais. Quindi in 200 ml di acqua bollente aggiungere 1 cucchiaio. l. raccolta, raffreddato 25 minuti, filtrato. Usa 1 bicchiere 3 volte al giorno.
  4. Dobbiamo prendere 1 cucchiaio. l. piantaggine, stimmi di mais, calendula, camomilla. La miscela secca risultante viene versata oltre 1 litro di acqua bollente e fatta bollire a bagnomaria per 15 minuti. È necessario usare questa medicina su 0,5 occhiali 2 volte al giorno dopo cibo.
  5. Bacche di viburno (200 g) devono essere versate con acqua bollente (500 ml), cuocere per 10 minuti a fuoco basso. Hai bisogno di bere come il tè. È possibile aggiungere 2 cucchiaini. miele.
  6. Prendi le foglie dei baffi dorati, versa acqua bollente (500 ml). Cuocere la composizione risultante per 5 minuti a bagnomaria. Quindi il brodo viene raffreddato e filtrato. Utilizzare questo strumento 3 volte al giorno prima dei pasti.

Se il paziente ha pancreatite reattiva, il trattamento può essere effettuato con succhi. Grattugiate carote e patate, spremete il succo delle verdure. Quindi mescolare 75 ml di succo di carota e patate, aggiungere 1 cucchiaino. olio d'oliva Bere un bicchiere 3 volte al giorno, prima dei pasti.

Dopo l'individuazione dell'infiammazione terapia immediatamente prescritta, se ciò non viene fatto, la malattia diventerà cronica. Inoltre, i cambiamenti irreversibili nella ghiandola sono causati da un trattamento improprio. Una forma lieve della malattia viene curata a casa o in ospedale. Trattamento sintomatico: dieta, eliminazione dei fattori convulsivi.

Pancreatite reattiva: una panoramica della malattia

La pancreatite reattiva è un attacco in rapida evoluzione di pancreatite acuta, il cui verificarsi è dovuto a patologia in altri organi del tubo digerente. Questi corpi includono:

  • stomaco;
  • duodeno;
  • cistifellea;
  • il fegato.

Quindi, la pancreatite reattiva è una complicazione di altre malattie croniche del tratto digestivo, che spesso si verificano in modo latente, asintomaticamente. L'identificazione della patologia che è stata la causa principale dell'esordio dei sintomi della malattia è un punto fondamentale nel trattamento e nella scelta delle tattiche di un medico gastroenterologo.

I sintomi della pancreatite reattiva si sviluppano rapidamente, in pochi secondi, da cui il nome. Colpisce principalmente i bambini più giovani e di mezza età. Ciò è dovuto al fatto che nei bambini il tratto gastrointestinale non è ancora completamente formato, così come il sistema immunitario. Ciò significa che le forze protettive del corpo del bambino non possono dare una risposta immunitaria sufficiente in condizioni di maggiore suscettibilità al verificarsi di vari tipi di malattie.

Negli adulti, i sintomi della pancreatite reattiva si verificano meno frequentemente, dal momento che il tratto gastrointestinale si forma e quindi meno suscettibile a un attacco così rapido. I sintomi si verificano più spesso dopo errori nella dieta o assunzione di forti dosi di forti bevande alcoliche.

  1. Necrosi pancreatica sterile.
  2. Necrosi pancreatica infetta

eziologia

La pancreatite reattiva si verifica solo in presenza di malattie di fondo del tubo digerente. L'insorgenza dei sintomi è innescata dall'ingestione di grandi quantità di cibi grassi o fritti, dall'ingestione di bevande alcoliche (in particolare i sostituti dell'alcol). Inoltre, l'insorgere dei sintomi della malattia predispone al fumo e ai farmaci. La causa principale sono le seguenti patologie:

È importante!

patogenesi

Il pancreas svolge funzioni esocrine, secernendo nel lume intestinale gli enzimi necessari per la normale digestione. Lì, gli enzimi si attivano e aiutano a dissolvere i nutrienti dal cibo. Per la loro natura biologica, questi enzimi sono molto attivi.

Il fegato, la cistifellea, lo stomaco e il duodeno hanno una stretta interazione l'uno con l'altro. Se si verifica una patologia in uno di questi organi, il deflusso della secrezione pancreatica viene disturbato. Questi enzimi vengono rimandati all'organo, dove vengono attivati ​​e iniziano a "digerire" il pancreas. Questo processo di autolisi procede rapidamente, portando rapidamente alla formazione di necrosi e tessuto ghiandolare. D'ora in poi, i primi sintomi della pancreatite reattiva cominciano a disturbare il paziente.

Sintomi e quadro clinico

La malattia è pericolosa con il suo quadro clinico cancellato nei primi giorni del suo verificarsi. Il paziente può lamentare disagio nell'intestino, aumento della flatulenza, flatulenza e gonfiore, pesantezza nello stomaco dopo ogni pasto. C'è anche un rigurgito o un rigurgito amaro, singhiozzo, un sapore amaro in bocca e dolore all'addome senza una chiara localizzazione. All'inizio, il dolore è di natura sottosoglia, il paziente li allevia con analgesici usuali.

Il secondo o il terzo giorno, il dolore si intensifica, prendendo una chiara localizzazione. Il paziente è irrequieto, non riesce a trovare una posizione comoda, non riesce a fermare l'attacco del dolore. Vomito che può comparire sia all'altezza del sintomo dolore che dopo il suo ingresso. Segni distintivi: il vomito non porta sollievo al paziente. Febbre del paziente (la temperatura corporea sale a 38-39 ° C), c'è debolezza, sudorazione.

Sullo sfondo dei sintomi di cui sopra, ci sono segni della malattia di base.

  1. Sintomi di lesioni gastriche: dolore epigastrico che si verifica dopo aver mangiato o a stomaco vuoto. Singhiozzo e eruttazione con reflusso di contenuti gastrici in bocca, bruciore di stomaco.
  2. Sintomi delle lesioni del duodeno: dolore nella regione epigastrica principalmente a sinistra, irradiato alla schiena e scapola. Il dolore si verifica mezz'ora dopo aver mangiato o a stomaco vuoto durante la notte, costringendo il paziente a svegliarsi. Disturbi della digestione e dell'assorbimento, perdita di peso, disturbi dispeptici (feci molli, flatulenza).
  3. Sintomi di danno alla cistifellea: dolore nell'ipocondrio sinistro e irradiazione alla scapola sinistra, che si verifica immediatamente dopo l'ingestione di alcol o cibi grassi e fritti. Feci liquide, frequenti, steatorrea (alto contenuto di grasso nelle feci), flatulenza.
  4. Sintomi di danno al fegato: gonfiore delle gambe, addome, vene allargate della parete addominale anteriore, visibili a occhio nudo, ingrossamento del fegato. Debolezza e indisposizione. Feci non pigmentate, urine scure (colore delle urine della birra).

diagnostica

Per diagnosticare la pancreatite reattiva iniziare con la nomina di esami del sangue e delle urine. Nel sangue, ci sono cambiamenti infiammatori di fase acuta (leucocitosi, aumento della VES e della proteina C-reattiva, disproteinemia). Determinare il livello di vari enzimi, in primo luogo - amilasi. Un aumento della quantità di amilasi nel sangue suggerisce la presenza di questa malattia.

Per confermare la diagnosi, viene effettuato un esame biochimico delle urine per determinare la diastasi (un eccesso del livello di diastasi di almeno 320 U. parla a favore dell'infiammazione acuta), un'analisi delle feci per determinare la quantità di grasso in essa contenuta.

Condurre l'ecografia, che viene assegnata a tutti i pazienti con sospetta pancreatite reattiva. Il vantaggio di questo metodo è che oltre al pancreas, può essere usato per valutare la condizione di altri organi del tubo digerente (incluso il fegato e la cistifellea), che è molto importante nel fare una diagnosi di pancreatite reattiva.

Per determinare la malattia eziologica, al paziente vengono fornite ulteriori informazioni: esofagogastroduodenoscopia (EFGDS) per valutare le condizioni del tratto gastrointestinale superiore, una buona radiografia della cavità addominale, colonscopia, rectoromanoscopia, ERCP e una serie di altri metodi di ricerca strumentali e di laboratorio.

trattamento

Dieta e dieta

Come con il trattamento di altri tipi di pancreatite, la dieta gioca un ruolo primario nella terapia. Nei primi giorni del processo acuto, il paziente viene tenuto in acqua minerale alcalina da solo, senza dare alcun cibo. Dopo che i sintomi si sono attenuati, una colazione di prova viene somministrata il giorno 4-5, il paziente viene trasferito al tavolo n. 5 (una dieta moderata per le malattie del pancreas). Tutto il cibo difficilmente digeribile, fritto, salato, piccante è completamente escluso dalla dieta.

Invece dei grassi, nel menu vengono introdotti più alimenti proteici (carne magra e pesce, latticini e bevande) e verdure. Tutti i piatti sono al vapore, i prodotti sono bolliti. È meglio servire il cibo in una forma schiacciata (sotto forma di porridge o purè di patate), non molto caldo (caldo). I pasti dovrebbero essere cinque volte al giorno, in piccole porzioni. Tutti i prodotti irritanti (spezie, spezie) e le bevande (caffè, bevande gassate) sono completamente esclusi.

È importante! Il paziente deve capire che curare la malattia è impossibile senza una dieta. Per prevenire le recidive e migliorare l'efficacia del trattamento, il paziente deve smettere completamente di fumare e bere alcolici.

In alcuni casi, solo il trattamento non farmacologico può alleviare completamente il paziente dai sintomi di questa malattia.

Terapia farmacologica

Le medicine mediche per il trattamento sono prescritte in ospedale. La terapia per la pancreatite reattiva è sintomatica. Parallelamente, viene prescritto il trattamento della malattia di base, che ha provocato un attacco di pancreatite. Per alleviare i sintomi di infiammazione acuta, utilizzare i seguenti farmaci:

  • Antispasmodico per alleviare il dolore e lo spasmo dei dotti biliari. Farmaci usati No-spa, papaverina, platifillina. In casi estremi, gli analgesici narcotici oppioidi e il blocco dei tronchi nervosi e dei plessi che usano la novocaina possono essere usati per alleviare il dolore.
  • Farmaci antiinfiammatori non steroidei (Ibuprofen, Diclofenac).
  • Preparati di enzimi digestivi per la terapia enzimatica sostitutiva. Il farmaco Creonte (Pancreatina) è più adatto in quanto contiene enzimi digestivi che sono identici nella composizione ai propri enzimi pancreatici.
  • Farmaci antisecretori per bloccare la secrezione di succhi dal pancreas. Ciò creerà per lei una pace funzionale, che porterà a una pronta guarigione.

Per la prevenzione delle infezioni e la generalizzazione del processo di infezione, a tutti i pazienti vengono prescritti antibiotici. Gli antibiotici penicillinici (penicilline protette semi-sintetiche), le cefalosporine di 1a e 2a generazione e gli aminoglicosidi (gentamicina) sono adatti come misura preventiva. Nel caso di un processo di infezione attivo con tendenza alla generalizzazione, vengono prescritti farmaci antibatterici ad ampio spettro: fluorochinoloni, cefalosporine di 3a e 4a generazione, carbapenemici. Per ottenere un effetto terapeutico, possono essere utilizzati in combinazione con altri agenti antibatterici.

La terapia farmacologica è integrata da un numero di farmaci per il trattamento della stessa malattia contro la quale si è verificato lo sviluppo secondario della pancreatite reattiva (terapia etiotropica).

Trattamento chirurgico

Il trattamento della pancreatite reattiva è indicato chirurgicamente in casi estremi. L'intervento chirurgico comporta la rimozione di una parte o di un intero organo, che è impossibile fare con il pancreas. Svolge importanti funzioni non solo escretorie, ma anche intrasecretorie, cercando quindi di preservare l'integrità di tutte le sue strutture il più a lungo possibile.

L'operazione viene eseguita rigorosamente secondo le indicazioni. Durante questo, l'organo viene rimosso completamente o parzialmente. L'accesso nella cavità addominale viene effettuato mediante dissezione laparoscopica di tutti gli strati della parete addominale anteriore o mediante diverse punture laparoscopiche.

Le indicazioni per il trattamento chirurgico della pancreatite reattiva sono le seguenti:

  1. Estesa necrosi pancreatica che coinvolge la maggior parte del parenchima e dello stroma del tessuto pancreatico.
  2. La presenza di complicanze (fistola, ascessi, cisti, suppurazione).
  3. Cancro pancreatico confermato.
  4. Disponibilità di indicazioni per il trattamento chirurgico delle malattie primarie, sullo sfondo del quale la pancreatite reattiva si è sviluppata per la seconda volta.

Dopo l'intervento, il paziente viene trasferito alla terapia enzimatica sostitutiva per tutta la vita per il normale funzionamento dell'apparato digerente.

Prevenzione e stile di vita

La prevenzione è ridotta al trattamento tempestivo di tutte le malattie del tratto gastrointestinale: ulcera gastrica e ulcera duodenale, epatite, cirrosi, colecistite, infestazioni da vermi. È anche necessario riorganizzare costantemente i focolai cronici di infezione (specialmente la cavità orale e l'intestino).

Per non provocare un altro attacco, è sufficiente mangiare bene e seguire tutti i principi di base di una dieta moderata. Il paziente deve rivedere il suo programma di lavoro e di riposo in modo che abbia sempre pochi minuti per mangiare allo stesso tempo. Poiché tutto il cibo è bollito o cotto a vapore, si consiglia di portare con sé i pasti pronti in scatole per il pranzo: questo vi farà risparmiare tempo inutile durante la cottura.

È importante! Un altro punto nella prevenzione della pancreatite reattiva è la completa cessazione del fumo, del consumo di bevande alcoliche e alcoliche. Anche una piccola dose di alcol o nicotina può provocare un altro attacco, che richiederà il ricovero del paziente in ospedale.