Dolore nella parte sinistra e gas

Domanda: buon pomeriggio. C'era dolore nella parte sinistra, anche aumento della formazione di gas, gonfiore e frequenti eruttazioni. Cosa potrebbe essere? Dolori peggio dopo aver mangiato.

Risposta: ciao I sintomi sono principalmente associati al tratto gastrointestinale. Questa situazione può essere associata alla malnutrizione. L'aumento della formazione di gas è accompagnato da un aumento delle dimensioni dell'addome, distensione dall'interno e dolore. Flatulenza può anche essere sullo sfondo di stress, fumo e movimenti intestinali impropri.

Per determinare la causa, è necessario conoscere la natura del dolore, la posizione esatta e altri sintomi di accompagnamento (la natura delle feci, la periodicità). Nelle malattie infiammatorie, il dolore è doloroso in natura, con l'aggiunta di focolai purulenti - tirando, perforando le pareti del corpo - il dolore è insopportabile, lancinante, acuto. Inoltre, è necessario prestare attenzione a sintomi come febbre, bruciore di stomaco, pesantezza dopo aver mangiato. Un aumento della temperatura indicherà l'infiammazione.

Con questo tipo di dolore, sono possibili le seguenti malattie:

  • gastrite;
  • Ulcera peptica e ulcera duodenale;
  • pancreatite;
  • Malattia dell'intestino adesivo;
  • Morbo di Crohn;
  • enteriti;
  • Ostruzione intestinale;
  • colite;
  • Poliposi intestinale;
  • Diverticolosi intestinale;
  • Sindrome dell'intestino irritabile;
  • Dysbacteriosis.

È necessario consultare un gastroenterologo, sottoporsi a studi strumentali: FGDS, ultrasuoni, superare i test necessari. Solo dopo l'ispezione e l'esame specialista troverà la causa e prescriverà il trattamento e la dieta corretti.
A questo punto, dovresti regolare il cibo, escludere i prodotti che formano gas (zucchero, soda, pasticcini, fagioli, cavoli, birra). Per ridurre le vesciche, è possibile utilizzare adsorbenti (carbone attivo), nonché farmaci come Espumizan, Disflatil.

Distensione addominale e dolore nell'ipocondrio sinistro

Dolore addominale, il corpo umano può segnalare violazioni del funzionamento degli organi interni. Nella cavità addominale sono lo stomaco, l'intestino, gli organi riproduttivi e altri, vitali per il corpo. A seconda della malattia, la posizione e l'intensità delle sensazioni possono variare. Molto spesso vi è, per esempio, dolore nell'ipocondrio sinistro e grave distensione addominale o febbre. La ragione di tali violazioni può essere determinata solo da uno specialista.

Cosa può fare male allo stomaco?

Lo stomaco è generalmente chiamato una delle aree del corpo umano. Ci sono molti organi lì. Non è visivamente impossibile determinare la malattia, quindi lo specialista deve fare una conclusione sui sintomi e sull'interpretazione dei dati di diagnostica a raggi-X e strumentali.

Il dolore nella parte sinistra dell'addome può essere il primo segno di una minaccia per la vita umana. La maggior parte degli organi ha carie, infiammazioni o traumi possono portare a edema interno o sanguinamento, che può essere fatale.

Lo stomaco può essere diviso in più parti, gli specchi destro e sinistro:

Nell'addome si trovano:

  • milza - un organo che elabora globuli rossi;
  • stomaco;
  • fegato;
  • intestino tenue e crasso;
  • pancreas;
  • ovaie nelle donne;
  • ghiandola prostatica negli uomini.

Quali sono le sensazioni?

Il dolore nella parte sinistra si verifica quando:

  • infiammazione o esaurimento dei tessuti;
  • flusso sanguigno alterato negli organi;
  • trasformazioni patologiche a livello cellulare;
  • cambiamenti nelle funzioni degli organi interni.

I sentimenti si sviluppano in modo incrementale:

  • il disagio si verifica solo nei tessuti interessati;
  • diffusione del dolore, l'obiettivo primario è problematico;
  • i disturbi patologici sono aggravati, il disagio può essere presente negli organi sani.

La causa del disagio può essere determinata in base non solo alla loro posizione, ma anche al loro carattere:

  • il dolore si verifica nei processi infiammatori;
  • tirando apparire nella formazione di focolai purulenta;
  • l'accoltellamento si verifica in violazione dell'integrità degli organi, ad esempio, quando sono perforati.

Con l'inizio improvviso del dolore acuto nella parte sinistra, che dura per diverse ore, deve essere chiamata un'ambulanza.

Patologia della divisione superiore

Un dolore nella parte sinistra sotto le costole indica patologie:

Questo sintomo compare quando reumatismi ed ernia nel diaframma.

Patologia dello stomaco

Il mal di stomaco può essere associato a manifestazioni di gastrite, ulcera peptica o tumori.

Nella gastrite, le mucose si infiammano e causano dolori fastidiosi all'addome sinistro. La malattia si manifesta anche con altri sintomi:

  • eruttare con un odore molto sgradevole;
  • periodi di nausea;
  • bruciore di stomaco dopo aver mangiato;
  • di peso.

L'infiammazione delle membrane mucose a volte provoca diarrea o stitichezza.

Un'ulcera è un difetto della mucosa gastrica, rilasciato su una superficie sana. Quando compaiono crateri, il disagio sorge immediatamente dopo il pasto successivo. La malattia è accompagnata da frequenti bruciori di stomaco, vomito e perdita di peso. La complicazione più pericolosa delle ulcere è la formazione di un buco nel muro dello stomaco. In questo momento, i pazienti sentono dolore acuto, la loro pelle diventa pallida e talvolta i pazienti perdono conoscenza. Se tali segni compaiono, è necessario il ricovero immediato.

Nel decorso cronico dell'ulcera peptica e della gastrite, si notano segni non associati al sistema digestivo:

  • irritabilità;
  • insonnia;
  • cambiamento della frequenza cardiaca;
  • violazione della termoregolazione (sudorazione);
  • disagio in bocca;
  • sensibilità alle estremità diminuita.

Tumori maligni dello stomaco per lungo tempo si verificano nascosti, manifestando scarso appetito, rapida saturazione, anemia e debolezza generale. Ci può essere dolore nell'ipocondrio sinistro e un gonfiore evidente.

Man mano che il tumore si sviluppa, compare una gravità costante, l'intensità della quale aumenta, il vomito frequente con il sangue, le feci diventano nere.

Patologia della milza

Il dolore nella parte sinistra del corpo appare quando si verificano cambiamenti patologici nella milza o nel suo trauma.

Questo corpo è coinvolto nel processo di formazione del sangue, dispone di globuli rossi morti. Quando la milza non affronta le sue funzioni, si sviluppa la mononucleosi. Questa patologia porta ad un aumento dell'organo e ad un cambiamento nella struttura morfologica dei suoi tessuti. Quando la mononucleosi appare costante tirando il dolore nell'addome a sinistra.

Altri sintomi sono associati alla malattia:

  • stanchezza;
  • muscoli o articolazioni doloranti;
  • frequenti mal di testa;
  • violazione della termoregolazione.

Inoltre, l'immunità è ridotta, il corpo diventa sensibile a tutte le malattie virali e infettive.

La milza si trova molto vicino alla superficie della pelle, quindi è facile da ferire. Con forti urti, il corpo potrebbe rompersi. Dopo l'infortunio alla milza, appare un dolore acuto e si forma un ematoma vicino all'ombelico. Se c'è il sospetto di rottura, dovresti andare all'ospedale molto rapidamente.

Patologia dei polmoni e del cuore

Il disagio nella parte sinistra del corpo si verifica anche nelle malattie del muscolo cardiaco: malattia ischemica, tachicardia e danni alle arterie.

Il dolore sordo compare solo dopo l'esercizio. Altri sintomi di disturbi cardiaci:

  • mancanza di respiro;
  • stanchezza;
  • pesantezza o bruciore al petto.

Il dolore sotto le costole sul lato sinistro si verifica nelle malattie dei polmoni (bronchite, pleurite). I sentimenti sono deboli, ma la loro intensità aumenta quando inizia la tosse.

Le patologie sono accompagnate da altri sintomi:

  • febbre alta;
  • la debolezza;
  • aumento della sudorazione;
  • linfonodi ingrossati;
  • dolore nei muscoli e nella testa;
  • respiro frequente

Patologia del dipartimento centrale

Nella parte centrale della cavità addominale ci sono l'intestino tenue e piccolo, il pancreas. Quando le malattie di questi organi appaiono dolore di diversa intensità.

Patologia dell'intestino tenue

Nell'intestino tenue la scissione del cibo avviene dopo la digestione nello stomaco.

Alcune persone hanno caratteristiche innate: i loro corpi non percepiscono il glutine e lo zucchero del latte. Dopo aver mangiato alcuni alimenti, sviluppano flatulenza, dolore tirando occasionalmente. Funzionalità aggiuntive:

  • perdita di peso;
  • carenze vitaminiche;
  • aumento della circonferenza addominale;
  • frequente brontolio.

I bambini con tali patologie spesso rimangono indietro nel loro sviluppo fisico dai loro coetanei.

Patologia dell'intestino crasso

Nell'intestino crasso, i nutrienti entrano nel sangue dal cibo digerito e dalla formazione finale di masse fecali. In questa sezione si verificano più spesso tumori e altre patologie.

Il dolore nella parte sinistra può essere causato da una delle seguenti malattie:

  1. La malattia di Crohn - la formazione di nodi nel colon e la loro infiammazione. Sintomi della malattia: dolore acuto, debolezza, perdita di appetito, nausea e diarrea.
  2. Ostruzione intestinale - una violazione del movimento delle feci a causa di crampi, tumori e altri ostacoli nell'intestino. A causa dell'accumulo di feci, la pancia inizia a gonfiarsi, appaiono forti dolori e costipazione.
  3. La colite è un'infiammazione delle mucose. Sintomi della malattia - sensazioni spiacevoli di varia intensità, diarrea mista a sangue e pus, febbre periodica.
  4. Neoplasie sulle pareti intestinali (polipi e diverticoli). Interferiscono con la promozione delle masse fecali e interrompono l'assorbimento dei nutrienti. Queste patologie sono caratterizzate da dolore ricorrente, feci anormali e gas. A volte il sangue è presente nelle feci.
  5. Emorroidi. Con la dilatazione varicosa dei vasi del retto, il dolore appare dopo un movimento intestinale e può durare per diversi giorni. Altri sintomi: perdita di sangue, disagio, sensazione di pesantezza e frequente stitichezza.

Patologia del pancreas

Il pancreas si trova più vicino al lato sinistro dell'addome ed è uno dei componenti del sistema endocrino. Produce enzimi e ormoni che promuovono la disgregazione e l'assorbimento del cibo e regolano il lavoro di alcuni organi.

Tirare e brividi provengono da certi cibi, di solito cibi grassi o carni affumicate. Ulteriori sintomi: febbre, vomito abbondante e feci anormali (diarrea).

Patologia della sezione inferiore

Sensazioni spiacevoli nella parte sinistra dell'addome possono essere associate a disturbi del sistema genito-urinario.

Nelle ragazze, il dolore di solito si verifica nelle seguenti situazioni:

  1. Infiammazione delle ovaie. I dolori sono di carattere estenuante, aggravati da qualsiasi movimento, specialmente camminando. A volte le donne hanno la febbre e si sentono peggio.
  2. Gravidanza ectopica Il consolidamento di un ovulo fecondato per un po 'di tempo è asintomatico. Quando rompi la pipa c'è un bruciore acuto, la perdita di coscienza è possibile. In una tale situazione, è necessario il ricovero in ospedale, poiché la morte è possibile a causa di forti emorragie.
  3. Ovulazione. L'intensità del dolore è individuale per ogni donna. Il dolore si verifica a causa della rottura del follicolo e a causa di gonfiore.

Il dolore si fa sentire nella cistite. La malattia è caratterizzata da minzione molto frequente con talee e un leggero aumento della temperatura.

Negli uomini, le sensazioni spiacevoli sul lato sinistro si verificano con l'infiammazione della prostata. Il dolore appare quando urina e può dare al retto.

In caso di dolore sistematico o acuto, è necessario contattare una struttura medica. Un tale sintomo può essere un sintomo di molte malattie, solo un esame completo può aiutare a determinare la causa.

FORMAZIONE A GAS MIGLIORATA NEL LATO SINISTRO O SULLA PATOLOGIA SERIA?

Il mercoledì, Vladimir Ivanovich è di turno. Alle domande verrà data risposta con un ritardo di 2-3 giorni.

L'amministrazione del sito attira l'attenzione! Cari pazienti! Non dimenticare di registrarti sul sito! Se è necessario rispondere personalmente al paziente, gli utenti non registrati non riceveranno tale risposta. Per richieste ripetute, riprodurre TUTTA la corrispondenza precedente per intero (scrivere la data e il numero di domande). Altrimenti, i consulenti non ti riconosceranno. Puoi integrare domande o rispondere alle domande dei consulenti nei "Messaggi" sotto la tua domanda. Saranno inviati ai consulenti.
Dopo aver ricevuto la risposta, non dimenticare di votare ("valuta la risposta"). Ringrazio tutti coloro che hanno ritenuto possibile e necessario - valutare la risposta!

Ricorda che per la risposta (consultazione) che ti piace, puoi utilizzare l'opzione speciale del sito "Say thank you", dove puoi esprimere la tua gratitudine al consulente acquistandogli alcuni bonus sul nostro sito. Speriamo che i bonus proposti non ti causino altro che un sorriso, la sua frivolezza.

Consiglio di skype a pagamento. Nuove tecnologie informatiche della medicina riparativa Diagnostica e trattamento a livello cellulare. ART-VEGATEST. Passaporto di salute elettronica con la valutazione dell'età biologica. Psicoanalisi Videocomputer. Crownscopy - visualizzazione dell'aura. Cardiorhythmography-Omega-M. Diagnostica ROFES. Monicor. Test biometrici delle capacità di bambini e adulti: prolungamento della vita di idrolizzato placentare per 10-20 anni.
Psicoterapia. Formazione nel pensiero Sanogenico. Osteopatia. Omeopatia. Riflessologia. Vendita di dispositivi per il trattamento domiciliare - Camerton, DeVita-RHYTHM, DeVita-AP, DeVita-Cosmo. DeVita Energy. Cibo funzionale Correzione del peso. Cartolina "Longevità". Razumrud -2. Terapia Detensor.

37 anni di esperienza medica.

Il nostro motto: guarire l'anima, trattiamo il corpo.

Ricevimento su appuntamento Tel. (499) 732-29-43
(964) 521-72-72


Sito Web - www.obraz-zdorovja.ru

Vuoi diventare un partner di DETA-ELIS? Allora tu qui - http://office.deta-elis.ru/26


Distinti saluti, Direttore Generale dell '"immagine della salute"

Dolore nell'intestino nell'addome inferiore sinistro: cause e sintomi

✓ Articolo verificato da un medico

Nella cavità addominale sono gli organi dell'apparato digerente, escretore, endocrino e riproduttivo. Pertanto, i reclami di dolore nell'addome - una delle ragioni più frequenti per la ricerca di un trattamento per i pazienti.

Dolore nell'intestino nell'addome inferiore sinistro: cause e sintomi

Quando intervista un paziente, lo specialista chiede al paziente la natura, la durata e la posizione del dolore. Questa informazione consente di identificare eventuali anomalie nel corpo e fare una diagnosi preliminare. Tuttavia, è spesso possibile stabilire una diagnosi accurata solo con l'ausilio di studi strumentali o di laboratorio, poiché un esame clinico non consente di ottenere una quantità sufficiente di dati sulle condizioni del paziente.

Cause del dolore addominale

Organi addominali

Colite ulcerosa

La colite ulcerosa è una violazione cronica dell'intestino, in cui il processo infiammatorio colpisce le pareti dell'intestino. La patologia può verificarsi a causa di vari fattori ed è caratterizzata da frequenti ricadute. Con il progredire della malattia, si formano aree ulcerate e necrotiche sulle mucose degli organi dell'apparato digerente.

Cos'è la colite ulcerosa e i suoi sintomi?

Nella colite ulcerosa, la sindrome del dolore è più spesso localizzata nell'addome inferiore sinistro, che è causato dalle caratteristiche dell'anatomia intestinale. Inoltre, i pazienti presentano anche i seguenti sintomi patologici:

  • sindrome da dolore a lunga durata intensa, localizzata nell'addome sul lato sinistro;
  • sgabelli sciolti con inclusioni mucose o sanguinose;
  • frequente falsa urgenza di defecare;
  • ipertermia a 37,5-39 ° C, in cui il paziente ha periodi di sudorazione, febbre, brividi;
  • disturbo dell'appetito;
  • la disidratazione;
  • dolori articolari e muscolari, che sono particolarmente aggravati dalla febbre;
  • affaticabilità rapida, impotenza, apatia.

Attenzione! In assenza di terapia, la colite ulcerosa può portare a cambiamenti necrotici nei tessuti intestinali e alla perforazione della parete intestinale. Tale patologia provoca lo scarico delle feci nella cavità addominale e lo sviluppo della peritonite.

Nel trattamento di pazienti con colite ulcerosa, l'obiettivo principale del trattamento è ottenere una remissione a lungo termine della malattia. Per il sollievo del processo infiammatorio, vengono utilizzati aminosalicilati: Colazal, Mesalamine, Azulfidin. Se il disturbo ha una genesi autoimmune, quindi per eliminarlo, è necessario utilizzare la chemioterapia: Metotrexato, Mercaptopurina, Azatioprina. Se necessario, viene anche eseguita la terapia steroidea, ad esempio Megadexane, Prednisol o Medrol.

I pazienti con colite ulcerosa hanno mostrato di seguire una dieta speciale, che esclude dalla dieta dei pazienti tutti i prodotti che possono causare fermentazione o traumi della parete intestinale. In questo caso, i pasti giornalieri dovrebbero essere divisi in 5-6 piccole porzioni, in modo da non stimolare la motilità intestinale in eccesso.

Ostruzione intestinale

L'ostruzione intestinale o l'invaginazione è una sindrome che ha una natura polietiologica, cioè si sviluppa sullo sfondo di varie malattie e patologie. Questa violazione è caratterizzata da un disordine del passaggio, cioè dall'avanzamento delle feci attraverso il lume intestinale. Il dolore può essere localizzato in diverse aree dell'addome, a seconda di quale particolare parte del tubo digerente è interessata. Molto spesso, i pazienti lamentano dolore all'addome sinistro.

Quando l'ostruzione intestinale avviene otturazione, cioè il blocco del lume intestinale da feci, che provoca gonfiore e spasmo delle pareti intestinali. A poco a poco, in assenza di terapia, il flusso sanguigno viene disturbato, si verifica un'infiammazione acuta e un'infezione del corpo.

Attenzione! Il guasto prolungato delle feci provoca l'assorbimento dei prodotti di scarto dalle feci nel sangue. Di conseguenza, c'è un'intossicazione generale del corpo.

Nell'esaminare i pazienti con ostruzione intestinale, gli esperti notano una serie di segni caratteristici della patologia:

  • disagio all'addome, solitamente localizzato un po 'a sinistra dell'ombelico;
  • nessun movimento intestinale o feci raramente piccole sotto forma di singoli pezzi solidi;
  • vomito di cibo e bile, e dopo 2-3 giorni di malattia - contenuti intestinali;
  • pronunciata peristalsi;
  • la palpazione dell'addome è dura, tesa, in alcuni casi lo specialista riesce a sentire l'accumulo di feci nell'intestino;
  • l'addome assume una forma asimmetrica, si gonfia nel sito della lesione;
  • con percussione, si nota il rombo e il gorgoglio nello stomaco;
  • la disidratazione;
  • lamenti pazienti di sete, secchezza delle fauci.

Rappresentazione schematica della parte invaginatoria dell'intestino

Alcuni giorni dopo lo sviluppo della malattia, il paziente ha un forte dolore addominale. Sono di natura spuntata o spastica e crescono all'altezza dell'onda peristaltica. In assenza di aiuto, il paziente sviluppa intossicazione e shock, che si manifestano con un forte calo della pressione sanguigna, pallore della pelle, un attacco di sudore freddo e tachicardia. Un paziente in questo stato richiede urgentemente il ricovero in ospedale.

Attenzione! In alcuni casi, pochi giorni dopo l'insorgenza dell'ostruzione intestinale, il paziente smette di lamentarsi del dolore, nonostante la stipsi persistente. Questo è un sintomo allarmante, che indica la morte delle terminazioni nervose nelle pareti intestinali e lo sviluppo di processi necrotici.

I metodi di trattamento di questa patologia sono direttamente dipendenti dalla causa dell'ostruzione. Quando l'atonia del tratto intestinale, il paziente viene prescritto i mezzi per stimolare la peristalsi: Bisacodil, Guttalaks, Prozerin. Con la spasticità intestinale, il paziente deve assumere antispastici: No-shpu, Papaverin, Drotaverin. Nella maggior parte dei casi, le persone con questa malattia hanno bisogno di lavanda intestinale.

Il farmaco Papaverin sotto forma di candele

Se la terapia conservativa non ha portato l'effetto desiderato, o il processo patologico ha provocato la necrosi del tessuto, allora il paziente viene mostrato un intervento chirurgico. A seconda dell'eziologia dell'ostruzione, il medico può eseguire le seguenti manipolazioni:

  • rimuovere parte dell'intestino affetto durante il processo necrotico o la formazione di tumori e aderenze;
  • nodo destro, ernia o torsione;
  • con lo sviluppo di un esteso processo di infezione, viene eseguito il drenaggio dell'intestino e della cavità addominale;
  • in caso di forte accumulo di feci nell'intestino, il chirurgo rimuove manualmente il tappo fecale.

Attenzione! Al fine di prevenire la recidiva dell'ostruzione intestinale, è necessario stabilire la causa del suo sviluppo in questo paziente.

Video - Perché fa male all'addome inferiore sinistro?

flatulenza

Flatulenza - un disturbo comune del sistema digestivo, è una delle sindromi più comuni delle malattie del tratto gastrointestinale. Con questa patologia, il paziente ha una flatulenza, cioè una gassazione eccessiva. Normalmente, nel corpo umano si formano da 0,2 a 0,5 litri di gas intestinali, e durante la flatulenza, il loro volume spesso supera i 2-3 litri.

Schema di flatulenza nell'intestino

Questo disturbo si verifica nelle persone sane a causa di alcune ragioni fisiologiche: eccesso di cibo, consumo di cibi fermentanti, costipazione, ecc. Nei pazienti con disfunzione gastrointestinale, questa condizione si verifica a causa della rottura della formazione di gas e della loro rimozione. In questo caso, i pazienti di solito soffrono dei seguenti sintomi:

  • distensione addominale, con palpazione la parete addominale è elastica, rigida;
  • eruttazione, singhiozzo;
  • nausea, bruciore di stomaco;
  • scarico costante di gas con odore marcio o putrido;
  • dolore crampi nell'intestino;
  • violazione della sedia, con la diarrea sostituita da stitichezza;
  • disturbo generale della salute, mancanza di respiro, sensazione di pesantezza nello stomaco.

Il farmaco Mezim Forte per migliorare la digestione

La terapia di questa condizione mira a identificare la malattia di base e il suo ulteriore trattamento. Spesso porta alla flatulenza della maldigestia, cioè a una violazione per una ragione o l'altra della normale digestione e dell'assorbimento dei nutrienti. Di conseguenza, la fermentazione inizia nell'intestino e, di conseguenza, la formazione di quantità eccessive di gas. Per fermare questa patologia, al paziente viene prescritto Mezim Forte, Festal, Digestin e altri farmaci per normalizzare la digestione.

Inoltre, si consiglia ai pazienti di seguire una dieta che escluda l'uso di quantità eccessive di alimenti che portano alla fermentazione o alla decomposizione, cioè legumi, cavoli, carni grasse, paste fresche, ecc.

Prodotti che causano flatulenza

Processi tumori nell'intestino

I tumori di varia origine nell'intestino sono abbastanza difficili da diagnosticare. Nella maggior parte dei casi, una tale neoplasia può essere identificata in due casi:

  • quando conduce vari studi strumentali per determinare altre patologie;
  • quando il paziente si rivolge al medico a causa del dolore nell'intestino.

Attenzione! Il principale pericolo di processi tumorali nel tratto intestinale è la comparsa tardiva dei sintomi. Il dolore si verifica quando il tumore è già di grandi dimensioni e si sovrappone al lume dell'intestino o inizia a influenzare il tessuto circostante.

Diagnosi dei processi tumorali nell'intestino

Un tumore ingrossato provoca la distruzione delle pareti intestinali, provocando sensazioni spiacevoli. Inizialmente, il dolore è debole, si verifica sporadicamente. A poco a poco, la sua intensità aumenta, il paziente non può fermare il forte disagio con gli analgesici. Oltre alla sindrome del dolore, una persona ha anche una serie di altri sintomi:

  • distensione addominale e tensione, mentre la palpazione è dolorosa per il paziente;
  • perdita di peso, che porta gradualmente alla cachessia - esaurimento di tutte le risorse corporee;
  • mancanza di appetito;
  • debolezza, letargia, sonnolenza;
  • apatia o nervosismo;
  • anemia, contro cui il paziente ha pallore e magrezza della pelle;
  • sentendosi costantemente pesante nello stomaco, bruciore di stomaco;
  • nausea e vomito, compresi i contenuti intestinali;
  • violazione della sedia, con possibile diarrea e stipsi prolungata;
  • ostruzione intestinale a seguito della proliferazione tumorale;
  • peritonite dovuta alla rottura della parete intestinale;
  • melena: feci scure o nere con sangue;
  • la comparsa di muco o inclusioni purulente nelle feci;
  • dolore quando si cerca di svuotare l'intestino;
  • eruttazione, singhiozzo frequente, produzione di gas persistente.

Tumori al colon

La terapia dei tumori benigni dell'intestino nella maggior parte dei casi si basa sulla loro rimozione chirurgica. Le neoplasie maligne devono essere trattate in modo completo, mentre al paziente viene mostrato l'uso di citostatici, radioterapia e, se possibile, intervento chirurgico.

La chemioterapia è divisa in adiuvante e neoadiuvante. Nel primo caso, i citostatici vengono somministrati al paziente per ridurre il tumore o ridurre il numero di metastasi prima dell'operazione radicale. Il trattamento neoadiuvante viene effettuato dopo l'intervento chirurgico per distruggere le cellule patogene nel corpo del paziente. Ad oggi, il più comunemente usato per il sollievo dei tumori intestinali sono i farmaci 5-fluorouracile, oxaliplatino, capecitabina.

Attenzione! Durante l'assunzione di chemioterapia, è necessario seguire attentamente le raccomandazioni del medico, poiché questi farmaci hanno molti effetti collaterali. Per ridurre al minimo la probabilità di varie conseguenze spiacevoli, durante il trattamento è necessario mantenere uno stile di vita sano, mangiare bene e assumere complessi vitaminici-minerali.

In alcuni casi, la radioterapia viene anche utilizzata per ridurre la neoplasia. La sua azione è diretta direttamente sul tumore. Durante questa procedura, le radiazioni ionizzanti hanno un effetto distruttivo sulle cellule maligne, causandone la distruzione. Nella maggior parte dei casi, la radioterapia viene utilizzata come preparazione per la chirurgia o per fornire cure palliative a pazienti con tumori inoperabili.

La rimozione chirurgica del tumore è uno dei trattamenti più radicali ed efficaci. Tuttavia, ha senso eseguire l'operazione solo se è possibile rimuovere l'intero tumore o la maggior parte di esso. Con ampie metastasi, il paziente ha inizialmente bisogno di un ciclo di chemioterapia.

Lo sviluppo del cancro del colon-retto

Va notato che la scelta dei metodi di trattamento, il tipo e il modello di utilizzo di determinati preparati farmacologici saranno determinati dal medico curante, sulla base del quadro clinico della malattia e delle caratteristiche individuali del paziente.

diverticolite

La diverticolite è una malattia del tubo digerente, in cui il processo infiammatorio porta alla formazione di protrusioni specifiche della parete intestinale - diverticoli. La diverticolite si sviluppa a causa della stagnazione nel sistema digestivo. In questo caso, la malattia è circa una volta e mezza più comune nelle donne rispetto agli uomini.

Diverticolo del colon

La patologia può avere un'eziologia diversa, ma il più delle volte si verifica con una dieta che suggerisce una deficienza di fibre. Negli ultimi decenni, l'incidenza della diverticolite è aumentata, poiché le persone hanno iniziato a consumare molta più pasticcini e prodotti a base di carne a scapito degli alimenti vegetali.

Inoltre, questa violazione colpisce persone con disbiosi o compromissione del funzionamento del sistema immunitario. Una delle cause più comuni di diverticolite è l'invasione elmintica, in cui si verifica l'irritazione e la distruzione della parete intestinale da parte degli elminti, a causa della quale i batteri patogeni nelle masse delle feci iniziano a invadere il tessuto intestinale e provocare infiammazione.

Attenzione! Quando l'incidenza di diverticolite è di grande importanza fattore ereditario. Nelle persone i cui parenti immediati soffrono di questa patologia, la probabilità di sviluppare la malattia aumenta in media di 3-4 volte.

Assomiglia a intestini con diverticolite

Oltre al dolore sordo o dolente all'addome, principalmente sul lato sinistro, con diverticolite, si notano anche i seguenti sintomi:

  • non passando la sindrome del dolore monotono, localizzata in un punto;
  • sgabello disturbato caratterizzato da alternanza di diarrea e stitichezza;
  • l'apparenza di inclusioni sanguinolente scarlatte o bordeaux nelle masse fecali;
  • ipertermia a 37,5-38 ° C, causata da un processo infiammatorio nelle mucose intestinali;
  • un forte aumento del disagio durante la palpazione della zona interessata;
  • perdita di appetito, nausea, vomito possibile.

La terapia con diverticolite viene eseguita su base ambulatoriale nei casi in cui uno specialista in diagnosi non rivela un grave processo di infezione o segni di irritazione peritoneale. Al paziente vengono prescritti farmaci antibatterici: Cefoxitina, Timentina, ecc. Per alleviare l'infiammazione, vengono utilizzati agenti antimicrobici e antiedemici: Mesalazina, Salofalk. Drotaverina, No-spa, Nise, Novigan e altri farmaci sono usati anche per alleviare gli spasmi e alleviare il dolore.

Drotaverinum di droga per alleviare spasmi

Il disagio nell'intestino segnala spesso lo sviluppo di varie patologie dell'apparato digerente. Per identificare tempestivamente la malattia e iniziare il trattamento, è necessario consultare uno specialista quando compaiono i primi sintomi.

Dolore nella parte sinistra e distensione addominale: cause e trattamento

Sintomi come il dolore nella parte sinistra e la distensione addominale sono comuni, ma per quali motivi si verificano e, cosa più importante, come possono essere trattati? Queste domande riguardano molti. Alcuni dicono che la ragione - nella dieta sbagliata, altri - in uno sforzo fisico eccessivo, e altri - che questi siano sintomi di una malattia. In effetti, stanno bene, ma in che modo i suddetti fattori portano a questi sintomi e ci sono diverse ragioni per uomini e donne? Questi e alcuni altri problemi sono discussi in questo articolo.

Dolore nella parte sinistra dell'addome che gonfia le donne: cause

In primo luogo, dovrebbe essere notato la causa più comune di tirare o crampi dolore addominale nelle donne - mestruale. A volte, il dolore addominale inferiore può verificarsi nel mezzo del ciclo mestruale, che può segnalare l'insorgenza dell'ovulazione.
Inoltre, il dolore addominale della natura più diversa può verificarsi nelle donne durante la gravidanza, specialmente nel primo e nel terzo trimestre.

Infine, la causa del dolore nella parte sinistra dell'addome e il grave gonfiore possono essere una malattia come l'endometriosi. Quando si verifica questa malattia, la crescita attiva delle cellule endometriali che compongono lo strato interno dell'utero. La malattia è provocata da infezioni, processi infiammatori nel sistema riproduttivo, anemia, fumo o consumo regolare di bevande alcoliche. Spesso asintomatico e si verifica sullo sfondo di un sistema immunitario indebolito.

Le seguenti sono le cause del dolore nella parte sinistra e nell'addome, che si trovano sia nelle donne che negli uomini, ma il primo - alcuni altri.

L'elenco include:

  • Pietre nell'uretere. In questo caso, il dolore si verifica prima nella parte sinistra, dopo di che viene somministrato nell'addome. Il paziente non può nemmeno sempre indicare il punto iniziale da cui il dolore si è diffuso;
  • Osteocondrosi del petto. La malattia è inclusa nella sezione dei disturbi degenerativi-distrofici ed è molto difficile notarla nelle prime fasi. Quando si forma un'ernia intervertebrale, i dolori cominciano a tormentare una persona, incluso nell'addome e nel lato sinistro;
  • Endometriosi, già descritta sopra;
  • Malattie del sistema genito-urinario. La loro particolarità sta nel fatto che le sensazioni dolorose si presentano nella parte inferiore dell'addome, ma spesso possono anche diffondersi sul lato sinistro. Tra queste malattie:
    • Infiammazione della tuba di Falloppio;
    • Torcendo o strappando le gambe dell'ovaia. Questa patologia può essere molto pericolosa e il suo trattamento dovrebbe iniziare il più presto possibile;
    • Gravidanza ectopica (causa dolore simile in natura derivante da prostatite negli uomini).

Gonfiore addominale negli uomini - sintomi di quale malattia?

Negli uomini, una malattia "unica" che causa dolore nella parte sinistra e nell'addome (insieme al gonfiore) è un disturbo nel lavoro della prostata - la prostatite.
Inoltre, l'elenco delle malattie che possono verificarsi in donne e uomini, ma quest'ultimo - più spesso:

  • Ostruzione intestinale causata da pietre fecali, corpi estranei, neoplasie, vermi ascaridi, spasmi muscolari lisci, ecc.;
  • Dysbacteriosis causato da gravi disturbi della microflora intestinale (solitamente a causa dell'uso prolungato di antibiotici). Di conseguenza, il corpo non può svolgere le sue funzioni, vi è un blocco dell'intestino, che porta a gonfiore, flatulenza e dolore nella parte sinistra;
  • Infezione da parassiti o malattie infettive;
  • Dieta sbagliata Spuntini, fast food e frequenti libagioni sono più tipici degli uomini rispetto alle donne e sono cause comuni di dolore addominale;
  • Malattie della cavità addominale. Prima di tutto riguarda il pancreas (pancreatite);
  • È anche possibile il verificarsi di patologie della milza, ugualmente peculiari sia per gli uomini che per le donne:
    • Milza di infarto. In questa patologia, il dolore è più pronunciato nell'ipocondrio sinistro. Questi sono dolori acuti, aggravati da movimenti improvvisi, tosse, respiri profondi, ecc.;
    • Milza ascesso. Questa patologia porta a diffondere il dolore diffondendosi alla parte sinistra e all'addome inferiore;
    • Inversione della milza. Il dolore emana dall'ipocondrio sinistro e gradualmente scende.
  • Patologie intestinali che causano dolore nella parte sinistra e grave distensione addominale (più comune negli uomini, ma può verificarsi anche nelle donne):
    • Inversione dell'intestino;
    • Colite ulcerosa;
    • poliposi;
    • Morbo di Crohn;
    • Cancro dell'intestino.

trattamento

Per il trattamento delle patologie di cui sopra in uomini e donne ha sviluppato un numero di farmaci. La maggior parte di essi può essere utilizzata solo come indicato dal medico, a causa dell'intensità dell'esposizione e dei possibili effetti collaterali.

iniezioni

Il primo dovrebbe considerare i farmaci che entrano direttamente nel flusso sanguigno e, di conseguenza, hanno un effetto più rapido.

I medici di emergenza spesso usano analgesici narcotici per eliminare il dolore, come Diamorfina o Tradamone. Gli antispastici possono anche essere usati: Spazmalgon, Baralgin, Drotaverinum, Papaverine Hydrochloride.

Se il dolore nella parte sinistra e la distensione addominale sono causati da malattie dell'intestino, dell'apparato riproduttivo o dell'apparato locomotore, il paziente viene iniettato con Ketorolac, Denebol, Ketorol o Diclofenac.

L'auto-ricorso alle iniezioni è fortemente scoraggiato. È meglio chiamare i medici o, se lo stato lo consente, visitare la clinica.

compresse

Quando si trattano a casa, è più comodo e sicuro usare farmaci prodotti sotto forma di compresse. Per eliminare il dolore nella parte sinistra dell'addome, vengono utilizzati vari gruppi di farmaci.

In primo luogo, si tratta di farmaci di azione universale. L'elenco include:

  • Baralgin:
    • Ingredienti: metamizolo sodico;
    • Indicazioni: spasmi muscolari lisci (coliche nei reni, cistifellea o intestino), febbre causata da infezione;
    • Applicazione: all'interno, da 250 a 500 mg 2-3 volte al giorno (per i bambini, il dosaggio è ridotto di 3-5 volte, a seconda dell'età);
    • Controindicazioni: ipersensibilità ai componenti del farmaco, malattie che provocano depressione ematopoietica (agranulocitosi, neutropenia citostatica o infettiva), insufficienza epatica / renale, anemia emolitica ereditaria, asma aspirina, leucopenia;
  • spazmalgon:
    • Ingredienti: metamizolo sodico, pitofenone cloridrato, fenpiverinio bromuro, lattosio monoidrato, amido di frumento, talco, magnesio stearato, gelatina, sodio bicarbonato:
    • Indicazioni: colica renale o epatica, dolore cramping nell'intestino, algomenorrea;
    • Applicazione: 1-2 compresse 2-3 volte al giorno dopo i pasti (dose giornaliera - non più di 6 compresse);
    • Controindicazioni: il periodo di gravidanza e allattamento, età inferiore a 6 anni, ipersensibilità a butadion e tribuzone, inibizione dell'ematopoiesi del midollo osseo, insufficienza cardiaca cronica, disfunzione renale e / o epatica, iperplasia prostatica, ostruzione intestinale, granulocitopenia;
  • spazgan:
    • Ingredienti: metamizolo sodico, pitofenone cloridrato, bromuro di fenilivino;
    • Indicazioni: colica renale, intestinale e biliare, algomenorrea, discinesia biliare, cefalea causata da spasmo vascolare;
    • Applicazione: 1-2 compresse 4 volte al giorno (per i bambini, la dose giornaliera non deve superare 6 compresse);
    • Controindicazioni: gravidanza (in particolare il primo trimestre), allattamento, ipersensibilità ai componenti del farmaco, grave disfunzione epatica o renale, tachiaritmia, glaucoma ad angolo chiuso, ostruzione gastrointestinale, megacolon, malattie circolatorie, stati di colluttazione;
  • No-Spa:
    • Ingredienti: Drotaverina cloridrato, magnesio stearato, talco, povidone, amido di mais, lattosio monoidrato;
    • Indicazioni: colecistolitiasi, pericholecistite, nefrolitiasi, uretrriteziosi, pielite, cistite, spasmi della vescica, dismenorrea (dolore durante le mestruazioni);
    • Applicazione: 1-2 compresse 2-3 volte al giorno (fino a 6 compresse al giorno);
    • Controindicazioni: età inferiore a 6 anni, ipersensibilità ai componenti del farmaco, insufficienza epatica, renale o cardiaca, intolleranza ereditaria al galattosio, deficit di lattasi;
  • papaverina:
    • Ingredienti: papaverina cloridrato, saccarosio, amido, talco, acido stearico;
    • Indicazioni: colecistite, pilorospasmo, colite spastica, colica renale, endarterite, angina pectoris, broncospasmo, spasmi vascolari del cervello;
    • Applicazione: per adulti 40-60 mg 3-4 volte al giorno, per bambini da 5 a 20 mg 3-4 volte al giorno;
    • Controindicazioni: ipersensibilità al farmaco, glaucoma, blocco AV, disfunzione epatica, età inferiore a 6 mesi o superiore a 60 anni (alto rischio di ipertermia).

In secondo luogo, sono analgesici non narcotici. Sono usati raramente a causa del forte effetto sull'ipotalamo e dell'inibizione della sintesi delle prostaglandine. I seguenti due farmaci sono più comunemente utilizzati:

  • paracetamolo:
    • Ingredienti: paracetamolo, amido, acido stearico, lattosio, stearato di calcio, gelatina, povidone, primogel;
    • Indicazioni: nevralgia, febbre causata da infezioni, ipertermia causata dalla vaccinazione, dolore acuto di varia origine;
    • Applicazione: 350-500 mg per dose, 3-4 volte al giorno, 1-2 ore dopo un pasto, con un ciclo totale di trattamento fino a 7 giorni;
    • Controindicazioni: intolleranza individuale, grave disfunzione epatica o renale, primo trimestre di gravidanza, alcolismo cronico;
  • Analgin:
    • Ingredienti: metamizolo sodico, calcio stearato, zucchero a velo, talco, fecola di patate;
    • Indicazioni: coliche, dolore acuto o cronico, febbre alta, non abbattuto con altri mezzi;
    • Applicazione: il dosaggio dipende dall'intensità del dolore, per gli adulti, in media - 1000 mg per dose, per i bambini - 8-16 mg / kg (il numero di dosi al giorno non deve superare le quattro);
    • Controindicazioni: età inferiore a 10 anni, ipersensibilità al metamizolo o ad altri componenti del farmaco, asma dell'aspirina, broncospasmo, disfunzione del midollo osseo o malattie del sistema ematopoietico, anemia, bassa pressione sanguigna, porfiria intermittente acuta, l'ultimo trimestre di gravidanza.

In terzo luogo, vengono spesso usati farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) che hanno effetti sia anestetici che antipiretici e antiinfiammatori. Tutti i farmaci di questo gruppo non sono raccomandati per l'uso nelle malattie dell'intestino e degli organi gastrointestinali, a causa di effetti irritanti sulla mucosa. Inoltre, il corso generale di trattamento non deve superare i 5 giorni. L'elenco dei farmaci più frequentemente usati include:

  • piroxicam:
    • Ingredienti: piroxicam;
    • Indicazioni: artrite, reumatismo, spondilite anchilosante, artrosi, sciatica, tendovaginite, borsite, artralgia, nevralgia, mialgia, radicolite, algomenorrea, febbre con malattie infettive;
    • Applicazione: il dosaggio è calcolato in base alla malattia e varia da 10 a 40 mg al giorno per una o più dosi;
    • Controindicazioni: gravidanza, periodo di allattamento, età inferiore a 14 anni e oltre 65 anni, ipersensibilità ai componenti del farmaco, lesioni erosive e ulcerative del tratto gastrointestinale, asma dell'aspirina, insufficienza epatica e renale, emofilia, diatesi emorragica;
  • nimesulide:
    • Ingredienti: nimesulide;
    • Indicazioni: artrite reumatoide o psoriasica, artrosi, infiammazione dei legamenti e dei tendini, dolore acuto;
    • Applicazione: 1 compressa 2 volte al giorno dopo i pasti (la dose giornaliera non deve superare i 200 mg);
    • Controindicazioni: gravidanza, allattamento, età inferiore a 12 anni, ipersensibilità al farmaco, ulcere o sanguinamento del tratto gastrointestinale, orticaria, rinite acuta, insufficienza epatica e renale, insufficienza cardiaca grave, disturbi della coagulazione;
  • naproxene:
    • Ingredienti: naprossene;
    • Indicazioni: artrite reumatoide, periartrite, gotta, dismenorrea primaria, febbre nelle malattie infettive e infiammatorie;
    • Applicazione: da 250 a 100 mg al giorno per 2 dosi (al mattino e alla sera), durante il pasto;
    • Controindicazioni: gravidanza, allattamento al seno, ipersensibilità al naprossene, ulcere gastriche e duodenali, diatesi emorragica, broncospasmo;
  • indometacina:
    • Ingredienti: indometacina;
    • Indicazioni: dolore alla spina dorsale, dismenorrea, nevralgia, mialgia, annessite, prostatite, cistite, gotta;
    • Applicazione: 25-50 mg 2-3 volte al giorno, durante o dopo un pasto, bere latte;
    • Controindicazioni: gravidanza e allattamento, età inferiore a 14 anni, disturbi ematopoietici, disfunzione epatica e / o renale, ulcera gastrica o intestinale, pancreatite, insufficienza cardiaca, ipertensione.

Ricette popolari

Ma per il trattamento del dolore sotto il bordo sinistro e la distensione addominale, è possibile utilizzare non solo metodi medici. Ci sono una serie di rimedi popolari che possono essere di valido aiuto per sbarazzarsi delle sensazioni dolorose. Sostituirli con un trattamento conservativo non ne vale la pena, ma per la prevenzione e come ulteriore mezzo le seguenti ricette si mostrano bene.

Brodo di camomilla

La camomilla farmaceutica è una pianta comune che aiuta con un certo numero di malattie e patologie, comprese quelle che portano a dolore acuto nella parte sinistra e gonfiore addominale.

Ricetta brodo:

  • ingredienti:
    • 1 cucchiaio di camomilla farmaceutica;
    • 2 tazze di acqua calda;
  • preparazione:
    • La camomilla è riempita con acqua calda, bollita per 5-10 minuti, quindi infusa per 4 ore;
  • Applicazione:
    • 2 cucchiai di brodo prima di ogni pasto.

Aneto acqua

Dill è anche difficile da chiamare una pianta rara, e allo stesso tempo, con una preparazione adeguata, aiuta bene per il gonfiore e il dolore addominale, così come l'aumento della produzione di gas.

Ricetta per questo:

  • ingredienti:
    • 2 cucchiaini di semi di aneto;
    • 400 ml di acqua bollente;
  • preparazione:
    • I semi di aneto vengono versati acqua bollente e infusi per mezz'ora. L'infusione pronta viene filtrata;
  • Applicazione:
    • Mezzo bicchiere di infuso ogni ora.

Succo di limone e zenzero

Gli agrumi sono generalmente benefici per il corpo umano (se non è allergico a loro, ovviamente) e il succo di limone e zenzero è particolarmente efficace nel trattamento del gonfiore e del dolore nella parte sinistra.

Per fare il succo, basta tagliare lo zenzero e il limone (quest'ultimo - insieme alla buccia), coprirli con un pizzico di sale e conservare in frigorifero. Il succo ottenuto da loro viene assunto ogni giorno dopo i pasti. Questa terapia aiuta a normalizzare la digestione e migliorare l'appetito.

Brodi alle erbe

Ci sono molti decotti e infusi a base di erbe medicinali. Ecco alcune di queste ricette:

  • Le foglie essiccate di Hypericum, arbusti secchi e achillea sono prese in proporzioni uguali e mescolate. La miscela viene versata acqua bollente nel rapporto di 3 cucchiai di foglie in 1 litro di acqua. Quindi tutto viene bollito per 5-10 minuti e filtrato. Il brodo dovrebbe essere bevuto 3 volte al giorno per mezza tazza;
  • La menta secca, la valeriana e i semi di aneto vengono versati in acqua bollente nel rapporto di 1 cucchiaio da tavola della miscela in 1 litro di acqua bollente. Quindi la miscela viene infusa durante il giorno in un luogo buio e fresco e filtrata. Il brodo dovrebbe essere bevuto ogni giorno dopo ogni pasto per mezzo bicchiere;
  • 3 cucchiai di erba di rabarbaro, calamo, centauro e prugnolo riempiono 0,5 litri di acqua e vanno a fuoco. La miscela dovrebbe bollire. Dopo il raffreddamento, il decotto può essere assunto 3 volte al giorno.

Oltre alle precedenti ricette per il gonfiore e il dolore nella parte sinistra svilupparono molti altri rimedi popolari. Ma dovrebbero essere tutti usati insieme al corso di trattamento prescritto dal medico.

Perché il lato sinistro fa male al di sopra e al di sotto dell'addome?

Il dolore nella parte sinistra può essere un sintomo di una malattia molto grave. Pertanto, è necessario rispondere rapidamente ai segnali del proprio corpo. Il ritardo può portare a gravi conseguenze. Ricorda, il trattamento di qualsiasi malattia è più efficace in una fase iniziale. Cosa fare se il dolore nella parte sinistra causa disagio?

Innanzitutto, è necessario identificare la causa e quindi trattarla. Spesso anche i medici esperti possono commettere errori. Pertanto, è necessario essere paziente esperto di informazioni. Il dolore può essere di natura diversa, diversa per durata, dislocazione e intensità. Considera le principali cause di dolore nella parte sinistra.

Mal di sinistra nella parte superiore dell'addome

Se hai dolori nella parte sinistra dell'addome, in molti casi questo può essere un sintomo di una malattia del tratto gastrointestinale.

• Flatulenza: eccessivo accumulo di gas nello stomaco. Oltre al dolore nella parte sinistra c'è gonfiore, frequenti eruttazioni.

• Stitichezza - ritardo della defecazione per più di 2 giorni. Sentire pesantezza e dolore nell'addome, che può anche essere dato sul lato sinistro.

• Avvelenamento alimentare - una malattia derivante dall'uso di prodotti scadenti. Il dolore nella parte sinistra è accompagnato da febbre alta, nausea e vomito.

• Gastrite - infiammazione della mucosa gastrica. Sintomi: dolore bruciante o dolorante nella parte superiore dell'addome, vomito, vertigini, debolezza, gonfiore, stitichezza o diarrea.

• Ostruzione intestinale - violazione della pervietà del tratto intestinale. Sintomi: dolore addominale, vomito, gonfiore, mancanza di feci e gas.

Dovrebbe anche escludere altre malattie dell'apparato digerente, più è pericoloso. Principalmente con dolore cronico o intermittente.

• Ulcera peptica - una malattia in cui si formano difetti nello stomaco o, in altre parole, ulcere. Sintomi: il dolore addominale si manifesta principalmente dopo aver mangiato, eruttato, nausea o vomito.

• dispepsia funzionale - una violazione dello stomaco. I sintomi sono simili a un'ulcera allo stomaco. Questa diagnosi viene effettuata dopo l'esclusione dell'ulcera peptica.

• Cancro intestinale - un tumore maligno della mucosa intestinale. Può essere accompagnato da dolore nella parte, così come costipazione, debolezza e mancanza di appetito.

• Pancreatite - infiammazione del pancreas. Ci sono pancreatite acuta e cronica. Sintomi: dolore parossistico nella parte superiore dell'addome o nell'ipocondrio sinistro, flatulenza, perdita di peso, nausea, vomito, desquamazione della pelle, sovrapposizione della lingua.

• Sindrome dell'intestino irritabile - una malattia intestinale caratterizzata da dolore cronico, disagio, gonfiore.

Se il dolore nella parte sinistra è localizzato nell'ipocondrio, allora forse questo è un segno di malattia della milza. La milza è un organo importante del sistema ematopoietico. Come uno scherzo, si chiama il "cimitero di eritrociti", è qui che si insediano i vecchi globuli rossi.

• Lesione della milza - può essere aperta (penetrante) o chiusa (smussata). Sintomi: dolore bruciante nell'ipocondrio, pallore, ipotensione, tachicardia, nausea e vomito, sensazione di sete.

• Esteso infarto della milza - una malattia derivante dal blocco dell'arteria della milza. Il dolore diventa più intenso quando si inspira.

• Ascesso della milza: accumulo di pus nell'organo. Sintomi: dolore nell'ipocondrio dà nella spalla sinistra, febbre, un forte aumento della milza.

• Dolore nella milza - può essere un sintomo di varie malattie. Come la febbre tifoide, l'epatite, la cirrosi epatica, la sepsi, l'ulcera gastrica, le malattie infettive.

Inoltre, il dolore nella parte sinistra può essere un segnale di altre gravi malattie, incluso l'infarto del miocardio.

• Ernia diaframmatica - si verifica quando gli organi che si trovano nella cavità addominale possono spostarsi nel torace. I sintomi insieme al dolore nell'ipocondrio sinistro, aggravati dallo sforzo fisico, sono accompagnati da bruciore di stomaco doloroso, eruttazione, tachicardia, dolore durante i pasti, ipertensione, grave tosse.

• Emicrania addominale - caratterizzata da dolore addominale parossistico diffuso. Accompagnato dal vomito, dalla diarrea, gli arti diventano pallidi e freddi. Principalmente trovato nei bambini di bambini e adolescenti.

• Aneurisma dell'aorta addominale - una malattia caratterizzata da un duplice aumento del diametro dell'aorta. Accompagnato dal dolore nell'addome, schiena e parte bassa della schiena, abbassando la pressione sanguigna.

• Infarto del miocardio - malattia cardiaca, che è causata da una carenza nella fornitura di sangue. In una forma atipica, il dolore può essere localizzato nella parte sinistra a livello delle scapole. In questo caso, diventa più difficile diagnosticare un attacco di cuore.

Mal di sinistra lato dell'addome

Il dolore nella parte sinistra dell'addome nelle donne è principalmente associato a malattie del sistema riproduttivo. Così come le malattie del sistema urinario, sia negli uomini che nelle donne.

• Infiammazione delle tube di Falloppio - Sintomi: dolore acuto nell'addome inferiore più vicino all'inguine, febbre alta, periodi dolorosi, dolore durante la minzione, perdite vaginali.

• Torsione o rottura dell'ovaio - Sintomi: dolore acuto e molto intenso, può essere accompagnato da uno shock, il vomito è possibile.

• Rottura delle tube in gravidanza ectopica - Sintomi: dolore insopportabile, pallore, tachicardia, ipotensione.

• Endometriosi: una malattia caratterizzata dalla proliferazione dell'endometrio nell'utero. Il dolore può essere di varia intensità nell'addome inferiore, altri sintomi sono una violazione del ciclo mestruale, ci sono perdite vaginali.

• L'urolitiasi è una malattia in cui le "pietre" si formano negli organi del sistema urinario. Il dolore acuto si verifica quando la "pietra" passa dalla cavità addominale all'uretra.

• Pyelonephritis - infiammazione dei reni. La malattia è anche accompagnata da minzione dolorosa. Esistono due forme di pielonefrite: acuta e cronica. La pielonefrite acuta è caratterizzata da dolore acuto nel lato, mentre un dolore sordo e tirante cronico.

Da questo lontano dall'elenco completo delle malattie che sono accompagnate dal dolore nella parte sinistra, possiamo dire che la natura di questi disturbi è diversa dai soliti disturbi dello stomaco a malattie gravi e fatali. Quindi non ritardare la visita dal dottore indefinitamente. Prenditi cura di te e della tua salute!