Cisti pancreatica - che cos'è e come trattare?

La cisti del pancreas si chiama patologia, accompagnata dalla formazione di strutture di cavità negli strati paino-matematici dell'organo.

Questi tumori contengono secrezione pancreatica e detriti tissutali. Nella cavità della cisti, le cellule pancreatiche gradualmente muoiono e al loro posto si formano i tessuti fibrosi.

Questa malattia è estremamente pericolosa, dal momento che il tumore può essere maligno, cioè degenerare in cancro.

Cause dello sviluppo

La cisti PZhZh può svilupparsi in qualsiasi persona, indipendentemente dall'età e dal sesso. In alcuni pazienti, questa malattia può essere congenita. Insieme alla cisti PZHZH, hanno lesioni cistiche e altri organi:

  • ovaie (nelle donne);
  • i reni;
  • cervello;
  • il fegato.

Molto spesso, la cisti PZhZh si sviluppa in background:

  • pancreatite acuta;
  • Infortunio PZH;
  • chiusura corta del dotto escretore o interruzione del suo funzionamento;
  • elmintiasi - in particolare echinococcosi, cisticercosi;
  • Tumori PZhZh.

Se parliamo di altri fattori che predispongono a questa malattia, allora tra di loro ci sono:

  • abuso di alcol;
  • colelitiasi;
  • l'obesità;
  • interventi posticipati sul tratto digestivo;
  • diabete mellito (specialmente tipo 2).

Se un paziente ha sintomi che persino lontanamente somigliano alla clinica delle cisti PZHZh, è necessario studiarne la storia in dettaglio. Se ha una qualsiasi delle condizioni di cui sopra, il medico ha tutte le ragioni per sospettare lo sviluppo di un paziente di una formazione cistica nel pancreas.

classificazione

Secondo la classificazione generalmente accettata, la cisti PJA è:

  1. Vero (innato). Tale neoplasma si forma prima della nascita del bambino. Non aumenta, e la sua cavità è allineata solo con le cellule dell'epitelio squamoso. Le vere cisti formate a causa dell'ostruzione dei dotti pancreatici provocano processi infiammatori che, a loro volta, causano la formazione di tessuto fibroso ("fibrosi cistica" o policistica).
  2. Falso. Tale neoplasma è anche chiamata pseudocisti. Queste cisti appaiono sullo sfondo di lesioni infiammatorie, lesioni o altri fattori secondari che influenzano PZHZH.

I tumori cistici possono avere localizzazione diversa. Sono in grado di apparire entrambi sulla testa (15% dei casi) e sul corpo o sulla coda (85%) della ghiandola. Nel 90% della cisti è una malattia secondaria che si è sviluppata sullo sfondo della pancreatite. E solo nel 10% dei casi il processo patologico si verifica dopo l'infortunio.

Le cisti che si sono sviluppate dopo che una persona ha sofferto di pancreatite, hanno una propria classificazione - Atlanta. Secondo questa gradazione, sono divisi in:

  1. Sharp. Tali cisti si formano rapidamente, non hanno pareti strutturate chiare. La cavità della neoplasia può essere formata dai dotti del pancreas, il suo strato pa- tologico o fibra.
  2. Subacuto o cronico. Tali cisti si sviluppano dopo la fine della fase acuta della patologia. Sono caratterizzati dalla formazione di pareti cavitarie composte da tessuti granulomatosi o fibrosi.
  3. Ascessi. In questo processo patologico, la cavità cistica contiene essudato purulento. Questa è una forma molto pericolosa della malattia, che richiede un intervento medico immediato.

Secondo le peculiarità della malattia, le cisti PZhZh sono divise in complicate e non complicate.

sintomi

Le manifestazioni cliniche di cisti e trattamento dipendono direttamente dalla dimensione, dal numero e dalla posizione del tumore. Con piccole cisti, il paziente non mostra alcun reclamo, quindi vengono diagnosticati raramente.

Ma quando la ciste cresce e raggiunge una grande dimensione, inizia a fare pressione sui tessuti e sugli organi adiacenti. Di conseguenza, i pazienti iniziano a lamentarsi dei sintomi sotto forma di:

  1. Dolore di diversa localizzazione e intensità. Possono verificarsi periodicamente, cioè essere di natura parossistica (come nella pancreatite), oppure possono essere presenti permanentemente, ma essere meno pronunciati. Soprattutto spesso la fonte del dolore si trova nella fossa dello stomaco, nell'ipocondrio. A volte il dolore può irradiarsi alla schiena.
  2. Rigonfiamenti di formazione nell'addome superiore. Questo sintomo è osservato con dimensioni piuttosto grandi di cisti PJA.
  3. Disturbi della diarrea caratteristici dell'insufficienza pancreatica. Diarrea, flatulenza, gonfiore - tutti questi segni possono indicare una cisti PZHZH. Inoltre, la maggior parte dei pazienti perde peso in modo drammatico e indica anche la presenza di particelle di cibo non digerito nelle feci.
  4. Scolorimento delle feci che si verificano sullo sfondo di oscuramento delle urine, che acquisisce un accenno di birra scura.
  5. Ittero meccanico Il sintomo è accompagnato da un forte prurito nel corpo ed è una conseguenza della compressione della cisti aumentata del tratto biliare.
  6. Disturbi dispeptici - nausea, perdita di appetito, vomito (quando spremuti dalla cisti duodenale).

Le grandi cisti PZHZH non sono tumori innocui. Quando si schiaccia gli organi adiacenti, può portare a:

  • suppurazione o ascensione (manifestata dalla febbre);
  • rottura della cisti;
  • sanguinamento;
  • formazione di fistole.

complicazioni

La cisti pancreatica è molto pericolosa, in quanto può rinascere come un cancro. Le stesse cavità cistiche possono essere formate da cellule benigne o maligne.

Cancro PZhZH - condizioni molto pericolose e gravi. È quasi impossibile curarlo, poiché è accompagnato da metastasi rapide ed estese ad altri organi.

Ma le cisti benigne non sono meno pericolose a causa della loro tendenza a rompersi. La conseguenza di ciò spesso diventa una peritonite estesa, anche purulenta.

Un'altra complicazione della cisti PZHZH è la formazione di fistole. Questa condizione è estremamente pericolosa a causa dell'alto rischio di infezione secondaria con tutte le conseguenze che ne derivano.

Le cisti di grandi dimensioni comprimono tessuto e vasi sanguigni della ghiandola e altri organi della cavità addominale, causando complicazioni sotto forma di:

  • sviluppo di ittero ostruttivo (se il tumore si trova nella testa del liquido pancreatico);
  • gonfiore degli arti inferiori (cisti di pressione pi sulla vena porta);
  • disuria e altri disturbi del funzionamento della MFU (quando si esercita pressione su questo sistema).

Raramente si verifica un'ostruzione intestinale. Tale deviazione è osservata in pazienti con grandi cisti pancreatiche che coprono il lume nelle anse intestinali.

diagnostica

Per la rilevazione della neoplasia cistica nei tessuti del pancreas, un ruolo speciale è dato agli ultrasuoni. Con il suo aiuto, viene valutato lo stato del pancreas stesso, così come degli organi vicini e dei tessuti adiacenti.

Per una visualizzazione più dettagliata e una valutazione completa del funzionamento dell'organo malato, vengono eseguite le seguenti misure diagnostiche:

  • tomografia computerizzata;
  • angiografia;
  • terapia di risonanza magnetica;
  • splenoportography;
  • laparoscopia diagnostica o laparotomia;
  • ematocrito e analisi del sangue dell'emoglobina per rilevare l'emorragia nascosta.

Sulla base dei dati ottenuti, viene effettuata una diagnosi accurata e in un caso particolare viene sviluppata un'efficace tattica terapeutica.

Come trattare una cisti?

La scelta del metodo di cura di una malattia dipende direttamente dalla dimensione della neoplasia, dalla sua connessione con il dotto biliare e dalla presenza di complicazioni associate. La terapia conservativa è efficace solo con piccole dimensioni delle cisti e la presenza di processi infiammatori nei tessuti della ghiandola.

La rimozione chirurgica delle cisti può essere eseguita da:

  • operazione aperta;
  • accesso percutaneo alla puntura;
  • video chirurgia endoscopica.

Per le piccole cisti, viene presa la decisione di utilizzare le tattiche di osservazione. In questo caso, il paziente deve regolarmente sottoporsi a procedure diagnostiche per registrare la progressione del processo patologico. Se la cisti si allarga o è composta da cellule maligne, vengono prese misure di emergenza per rimuoverlo.

Terapia farmacologica

Il trattamento farmacologico è prescritto per le piccole cisti pancreatiche. Usato principalmente farmaci spasmolitici e analgesici. Concomitanza prescritta significa che rimuove le tossine dal corpo. La selezione dei farmaci dipende dai sintomi della patologia. In considerazione di ciò, i medici possono ricorrere all'appuntamento:

  1. Antiemetici: Cerucal, Motilium, ecc.
  2. Antispastici: Papaverina, Drotaverina, No-Shpy.
  3. Carminatives: Espumizana, Herbion, ecc.
  4. Farmaci anestetici: Baralgin, Pentalgin, Analgin e altri.
  5. Droghe enzimatiche: Pancreatina, Festal, Mezim, Creonte.

Nei casi gravi della malattia possono essere necessari farmaci antimicrobici e antipiretici.

Durante l'intero corso del trattamento, il paziente deve seguire una dieta ad eccezione del cibo nocivo. Invece, gli alimenti ricchi di fibre vegetali dovrebbero essere aggiunti alla dieta, in quanto contribuiscono alla normale digestione.

operazioni

Per rimuovere una cisti PZH, la chirurgia può essere eseguita in diversi modi, come descritto di seguito.

laparoscopia

La laparoscopia è un metodo minimamente invasivo per il trattamento chirurgico delle cisti PJA. È fatto ricorso, di regola, a tumori cistici singoli. Il contenuto della cisti viene perforato e succhiato con uno speciale ago per puntura.

Tsistoenterostomiya

Durante questa procedura chirurgica, la cisti viene aperta e trattata con soluzioni antibatteriche. Dopo questo, le pareti della capsula svuotata vengono cucite in modo tale da formare un condotto per il prelievo del succo gastrico nel tratto digestivo.

Resezione o chirurgia aperta

Durante la resezione, il contenuto della cisti viene rimosso insieme a una parte dell'organo malato. Questa è un'operazione seria, condotta secondo rigide indicazioni con l'inefficacia di altre tecniche mediche, comprese quelle chirurgiche.

Cisti sclerosante

La scleroterapia comporta l'introduzione di cisti speciali di soluzioni alcoliche, per le quali viene eliminato.

La procedura chirurgica specifica viene scelta dal medico individualmente per ciascun paziente. Dopo l'intervento, il paziente deve sottoporsi periodicamente ad una ecografia profilattica per eliminare il rischio di ricorrenza della patologia.

cibo

Di grande importanza è la nutrizione in una cisti PJV diagnosticata. La dieta richiede l'esclusione obbligatoria dalla dieta:

  • alcol;
  • spezie;
  • piatti piccanti;
  • brodo forte di qualsiasi composizione;
  • fagioli, piselli, fagioli, perché contribuiscono alla formazione di gas, causando quindi gonfiore e flatulenza;
  • cibi grassi e carboidrati, in quanto il corpo, privo della quantità necessaria di enzimi, semplicemente non può digerirlo correttamente;
  • varietà tardive di mele;
  • pere;
  • ravanello e ravanello;
  • tutte le varietà di cavolo

Invece, si consiglia di accedere al menu giornaliero:

  • latte fresco;
  • panna acida a basso contenuto di grassi e ricotta;
  • burro naturale;
  • latticini con una bassa percentuale di grassi;
  • formaggi a pasta dura delicati;
  • diversi tipi di cereali (porridge di cereali e semolino possono essere usati raramente);
  • frittate;
  • uova sode;
  • crostini fatti in casa;
  • brindisi;
  • pane secco;
  • pesce e prodotti ittici;
  • un uccello (ma non prodotti semilavorati, e solo senza pelle);
  • carni magre: vitello, manzo, agnello;
  • agrumi;
  • verdure, trattate termicamente - al forno, in umido, bollite, al vapore;
  • verdi freschi (con moderazione).

Se segui tutte le raccomandazioni riguardanti la nutrizione durante la fase di remissione di una ciste pancreatica, la malattia potrebbe non ricordarti di te da molto tempo. L'equilibrio della dieta quotidiana contribuisce a una digestione ben coordinata e questo, a sua volta, elimina la necessità di un intervento chirurgico.

prevenzione

La prevenzione della cisti pancreatica è la dieta corretta ed equilibrata e il mantenimento di uno stile di vita sano. Inoltre, è necessario regolarmente, una volta ogni 6 - 12 mesi, di sottoporsi a una visita medica dettagliata, alla diagnostica di laboratorio e strumentale. E quando compaiono i primi sintomi di disturbo, non automedicare, ma cerca immediatamente un aiuto medico.

prospettiva

La prognosi di una cisti PZHZH è per lo più favorevole. Dopo aver completato il corso di terapia, una persona può tornare alle sue precedenti attività e hobby e condurre il suo solito stile di vita. Tuttavia, di tanto in tanto dovresti riposare il corpo e apportare alcune modifiche alla dieta. E le cattive abitudini devono essere completamente e completamente abbandonate.

Se un paziente con una cisti PZHZH si rivolge per assistenza medica fuori dal tempo, allora la prognosi peggiora significativamente. In questo caso, una grossa cisti schiaccia gli organi e i tessuti adiacenti o inizia a essere maligna, cioè degenera in un tumore canceroso. In questo caso, sarà molto più difficile sbarazzarsi della malattia. Il paziente avrà bisogno di un trattamento serio e duraturo, che, tuttavia, non può garantire un recupero completo, anche se è stato eseguito chirurgicamente.

Cisti pancreatica: sintomi, diagnosi, trattamento

Una cisti pancreatica è una lesione patologica benigna nei tessuti di un organo, di regola, di forma arrotondata, che è piena di liquido. Il contenuto si trova: muco in grandi quantità, cellule morte, elementi del sangue o alte concentrazioni di enzimi digestivi.

Cause della formazione di cisti nel parenchima pancreatico

Più spesso, le cisti non si presentano come una malattia indipendente, ma come conseguenza di un processo infiammatorio patologico nel parenchima pancreatico - pancreatite. Il corpo "nasconde" i prodotti di decadimento nella cavità, formando così delle cavità con il fluido.

I fattori provocatori possono essere:

  • abuso cronico di alcol;
  • lesioni meccaniche;
  • violazione del deflusso della secrezione pancreatica con colelitiasi;
  • parassitismo di elminti nel corpo;
  • crescita del tumore;
  • obesità e diabete;
  • complicazione dopo l'intervento.

È importante!

Eziologia e patogenesi

Un bambino può nascere con una cisti pancreatica, che è una malformazione del tessuto ghiandolare. Solitamente tali formazioni vengono rilevate dagli ultrasuoni. In altri casi, la cisti pancreatica è una malattia acquisita.

L'educazione acquisita sono:

  • ritenzione, si formano nella ghiandola a causa del deflusso alterato del suo segreto;
  • degenerazione - si verificano in processi infiammatori, lesioni, tumori, emorragie;
  • proliferazione, che può consistere in cellule maligne indifferenziate (cistoadenocarcinoma);
  • natura parassitaria.

Classificazione morfologica

Classificazione medica - separazione secondo due segni: caratteristiche morfologiche della struttura muraria e localizzazione nei tessuti della ghiandola.

Secondo la morfologia, queste formazioni sono:

  1. Quelli veri. Queste sono strutture congenite la cui cavità è rivestita da cellule epiteliali.
  2. False o pseudocisti. Queste sono strutture patologiche acquisite senza uno strato di cellule epiteliali.

Secondo la localizzazione nel parenchima del pancreas, si distinguono le cisti del corpo, la testa e la coda.

Sintomi e segni della malattia

I sintomi della patologia dipendono dalla dimensione, dalla posizione, dalla vicinanza della formazione alle terminazioni nervose. Una piccola formazione che non schiaccia i tessuti adiacenti e le fibre nervose, potrebbe non manifestarsi clinicamente o presentare sintomi. Con un aumento del grado di crescita, appare un sintomo doloroso.

Il processo acuto è caratterizzato da manifestazioni violente e forti dolori nella cavità addominale. Quando il processo è cronologico, il dolore diventa noioso, i sintomi si attenuano e raramente causano disagio.

È importante! Sintomi acuti del dolore con sintomi di intossicazione del corpo possono indicare una rottura della parete della cisti o la sua suppurazione, che richiede un ricovero urgente.

Se questa formazione patologica schiaccia il plesso solare, il paziente assume una posizione forzata del ginocchio e del gomito e lo stato viene fermato da potenti narcotici.

I sintomi di una ciste pancreatica sono frequenti disturbi dispeptici: sensazione di pesantezza e nausea, vomito, feci alterate. Poiché i nutrienti sono scarsamente assorbiti nell'intestino a causa della mancanza di succo pancreatico, il paziente può perdere peso drasticamente e sentirsi debole.

La localizzazione delle neoplasie pancreatiche ha un effetto sullo sviluppo dei sintomi. Segni di ittero si osservano se la cisti è localizzata nella testa; quando la vena porta è schiacciata, le gambe si gonfiano; la minzione è disturbata quando la formazione è vicina agli ureteri.

Diagnosi di cisti

Se si sospetta una ciste pancreatica, viene eseguito un esame completo del paziente: si effettuano test, si eseguono ultrasuoni e TC. Nella maggior parte dei casi, un esame emocromocitometrico completo può rivelare un elevato numero di globuli bianchi, che indica un processo infiammatorio nel corpo. Il medico ottiene informazioni di base sul processo patologico nel corpo dal protocollo ecografico. Nella scansione tradizionale, il segnale riflesso dai tessuti visualizza le sfumature di densità in diversi ambienti, il che rende possibile ottenere un'immagine chiara. Questo metodo consente di giudicare la forma, la dimensione, la localizzazione, identificare la malattia policistica, seguire le dinamiche e l'efficacia del trattamento intrapreso.

Pancreas CT è un metodo di radiologia moderno e altamente informativo. Il corpo del paziente viene scannerizzato sul tomografo per mezzo di raggi X, che vengono assorbiti a vari livelli da organi e tessuti. Di conseguenza, il medico riceve un'immagine chiara multidimensionale che consente di effettuare la diagnosi corretta o di effettuare una diagnosi differenziale con altre malattie.

Metodi di trattamento

Se la cisti è singola, ha una dimensione non superiore a 20 mm e non vi sono sintomi di ittero ostruttivo, il medico può decidere un trattamento conservativo (non chirurgico). Inizialmente, al paziente viene prescritta una dieta rigida, che esclude l'assunzione di bevande alcoliche piccanti, grassi, fritte e alcoliche. Questo alimento aiuta a ridurre la secrezione degli enzimi digestivi dalle cellule pancreatiche e fornisce al corpo un riposo relativo. Al paziente viene prescritto un ciclo di trattamento con antibiotici, inibitori della pompa protonica e terapia enzimatica. Se dopo 6 settimane il trattamento terapeutico non produce l'effetto desiderato, può essere necessario un intervento chirurgico.

Informazioni importanti! Qualsiasi cisti è una minaccia per il corpo. Può infestare e irrompere nella cavità addominale, causando peritonite, pericolo di vita. Inoltre, una formazione benigna può diventare maligna nel tempo, pertanto è necessario eseguire il trattamento in modo tempestivo.

Ci sono diverse opzioni per la chirurgia per rimuovere una cisti pancreatica.

Il chirurgo può eseguire le seguenti manipolazioni:

  • indurimento con una soluzione chimica dopo aver svuotato la cisti per eliminare completamente la formazione;
  • drenaggio della puntura con rimozione del tubo per il deflusso del fluido.

La rimozione di istruzione, di regola, è effettuata senza incisioni attraverso punture - dal metodo laproscopic.
Il secondo metodo - laparotomia, è un'opzione traumatica, in cui è necessaria un'incisione addominale. Il paziente impiega molto tempo per riprendersi completamente da tale operazione. Questa opzione è ricorsa in casi estremamente pericolosi per la vita.

La dieta utilizzata nel trattamento delle cisti

La dieta contribuisce al trattamento e allevia i sintomi del processo patologico. Il cibo dovrebbe essere sano, sano e gentile. Mangiare spesso, ma non in grandi porzioni. Preferiscono piatti liquidi e semi-liquidi, purè di patate, gelatina e porridge. Non puoi mangiare cibo fritto. Il trattamento termico dovrebbe essere il più delicato possibile: al vapore, nel forno; I prodotti bollire, stufare.

È importante ricordare! Alcol, grassi, speziati, speziati sotto stretto divieto; prodotti da forno e dolci possono essere consumati in quantità limitate. I pasti non salano!

Prodotti che non dovrebbero essere consumati:

  • Carne dura o grassa - maiale, agnello, selvaggina, oca;
  • latticini ad alto contenuto di grassi;
  • uova e latte puri;
  • verdure - cavolo, cipolla, aglio;
  • spezie;
  • caffè.

Alimenti che puoi mangiare:

  • Carne di pollo, manzo, latticini a basso contenuto di grassi;
  • verdure - zucca, carote, zucchine, barbabietole, patate;
  • frutta - mele cotte;
  • bevande - baci, composta di frutta secca, succhi di frutta vegetali e non zuccherati.

Video interessante: cisti pancreatica

Rimedi popolari per il trattamento

Importante sapere! La cisti pancreatica è una malattia insidiosa e pericolosa, i metodi popolari possono fungere da ausiliari. Dovresti prima consultare il tuo dottore.

Le riunioni di erbe sono efficaci, possono essere miscele di fiori di calendula, tanaceto, erba di San Giovanni, camomilla, achillea, immortelle e celidonia. Con celidonia dovrebbe essere particolarmente attento a causa dell'alta concentrazione nella pianta di sostanze attive che possono provocare sintomi di avvelenamento. Per il trattamento delle cisti sono anche efficaci: foglie di mirtillo rosso, ribes e aloe. Va ricordato che le erbe medicinali possono essere controindicate e causare reazioni allergiche.

Tanaceto, calendula e piantaggine in proporzioni di 2: 2: 1 preparare nella quarta parte di un litro di acqua bollente e insistere per 1 o 2 ore. L'infusione viene filtrata attraverso una garza e conservata in frigorifero. Bere 60 - 80 ml per mezz'ora prima dei pasti per un mese.

Può essere usata una pianta chiamata sedum. Viene aggiunto alle insalate e consumato crudo nella quantità di 3 - 4 foglie al giorno.

Efficace eliminazione dei sintomi è possibile dopo aver consumato la tintura di droga. Avrai bisogno di: foglie di mirtillo rosso, fragola e mirtillo, seta di mais e fascia dal baccello di fagioli. Tutti gli ingredienti sono presi in proporzioni uguali, a terra. Un cucchiaio viene versato con una tazza di acqua bollente e infuso per 12 ore in un luogo caldo. Passare attraverso una garza e prendere un infuso di guarigione per 2 settimane, mezzo bicchiere per mezz'ora prima dei pasti.

Per il trattamento usa la mamma. Un piccolo pezzo viene assorbito in bocca, la procedura viene eseguita una volta al giorno per due settimane. Per ottenere il massimo effetto, la mamma è presa al mattino, a stomaco vuoto. È utile bere acqua minerale alcalina calda, se la malattia è fuori dalla fase acuta e non ha sintomi acuti.

L'attenzione alla salute è la chiave della longevità e del benessere. Anche una piccola cisti può portare a gravi problemi se non viene trattata in tempo e non segue le raccomandazioni del medico.

Cisti pancreatica

Una cisti pancreatica è una condizione patologica in cui strutture addominali piene di secrezione pancreatica e detriti tissutali si formano nello strato parinematico dell'organo. Nelle cavità cistiche, le cellule pancreatiche necrotiche (muoiono), essendo sostituite da tessuti fibrosi. Le cisti comportano gravi rischi per la salute a causa del rischio di degenerazione in strutture maligne; può essere formato in uomini e donne, i bambini non fanno eccezione.

Il meccanismo e le cause della patologia

Il pancreas svolge un ruolo importante nella disgregazione e nel successivo assorbimento di proteine, carboidrati e grassi. L'organo ha una struttura alveolare, che predispone alla comparsa di cisti. La formazione di strutture cistiche nella ghiandola non è la norma ed è dovuta a disfunzioni congenite nella formazione di un organo, o fattori secondari.

Il meccanismo di occorrenza si basa sulla distruzione dei tessuti del corpo. Sotto l'influenza di fattori negativi, gruppi di tessuti morti si formano nello strato parenchimale pancreatico, il corpo separa l'area patologica da quelli sani - si forma una capsula di cellule connettive o fibrose. La capsula viene gradualmente riempita con contenuti granulari e un segreto - quindi appare una cisti.

Cause comuni dell'apparizione della patologia:

  • ostruzione congenita della ghiandola duttale;
  • la presenza di pietre;
  • pancreatite - acuta, cronica, alcolica;
  • necrosi pancreatica;
  • danno d'organo;
  • malattie endocrine - obesità, diabete;
  • infezione da parassita.

Classificazione della patologia

Le cisti sono classificate in:

  • Vero (innato) - le strutture addominali nella ghiandola sono presenti fin dalla nascita, il meccanismo di formazione è posto nel periodo prenatale. Le cisti congenite non aumentano di dimensioni, la loro cavità consiste interamente di cellule dell'epitelio squamoso. L'apparizione di vere cisti dovute all'ostruzione dei dotti pancreatici porta all'infiammazione con la formazione di tessuto fibroso - questa patologia è chiamata "fibrosi cistica" o policistica.
  • Falso (pseudocisti) - formazioni cavitarie che apparivano sullo sfondo di processi infiammatori nel pancreas, lesioni e altri fattori di natura secondaria.

Le cavità patologiche possono formarsi in diverse parti del pancreas: sulla testa, sul corpo e sulla coda. Secondo le statistiche, la cisti della testa viene diagnosticata raramente, nel 15% di tutti i casi; L'85% è dovuto alla lesione cistica del corpo e della coda dell'organo. In quasi il 90% dei casi, le cisti sono secondarie e si sviluppano sullo sfondo della pancreatite trasferita. Il 10% dei casi è associato a lesioni d'organo.

La classificazione di Atlanta è applicata alle formazioni cistiche che sono apparse dopo la pancreatite acuta:

  • cisti acute - compaiono rapidamente, non hanno pareti ben formate, i dotti della ghiandola, lo strato painematoso o la cellulosa possono fungere da cavità;
  • subacuta (cronica) - si sviluppa da acuta poiché le pareti delle cavità sono formate da tessuti fibrosi e granulati;
  • ascesso - infiammazione purulenta della struttura, la cavità è piena di contenuti sierosi.

Dal punto di vista del corso di patologia le cisti sono:

  • complicato dalla presenza di fistola, sangue, pus o perforazione;
  • semplice.

Quadro clinico

I sintomi delle cisti pancreatiche non sono sempre evidenti. Le manifestazioni cliniche sono causate dalla dimensione delle cavità, dalla loro localizzazione, origine. Se ci sono singole formazioni cistiche nella ghiandola fino a 50 mm di dimensioni, non ci sono segni evidenti - la cisti non preme sui dotti e sugli organi vicini, non pizzica le terminazioni nervose - il paziente non sperimenta disagio.

La presenza di grandi cavità multiple dà una manifestazione clinica luminosa, un classico segno - dolore. Per la natura del dolore, è possibile determinare il grado di lesione cistica:

  • durante la formazione di false cisti sullo sfondo della pancreatite, il dolore è forte e acuto, copre la regione lombare e il lato sinistro;
  • Dolori intollerabili che compaiono all'improvviso possono indicare la rottura o la suppurazione della cavità, specialmente se il paziente ha la febbre;
  • la presenza di una cisti che schiaccia il plesso solare, ti fa capire che stai bruciando il dolore, dando alla schiena.

Oltre al dolore, la patologia si manifesta con altri sintomi:

  • nausea e vomito;
  • sgabelli sconvolti, tra cui steatorrea (una goccia di grasso nelle feci);
  • indigestione, cattivo assorbimento dei nutrienti e perdita di peso;
  • diminuzione dell'appetito;
  • aumento della temperatura ai numeri subfebrilari.

complicazioni

Una cisti pancreatica è particolarmente pericolosa a causa della possibilità di degenerazione in un tumore canceroso. Per struttura, le cavità cistiche possono essere benigne e maligne. Il tumore al pancreas è una condizione grave, quasi incurabile, caratterizzata da un decorso rapido con ampie metastasi. Le cisti benigne non sono meno pericolose a causa del rischio di rottura e conseguente sviluppo di peritonite.

La formazione di fistole è un'altra seria complicanza. In caso di perforazione delle formazioni cistiche compaiono fistole complete e incomplete - passaggi patologici che comunicano con l'ambiente esterno o altri organi. La presenza di fistola aumenta il rischio di infezione e lo sviluppo di processi batterici.

Le grandi cisti esercitano pressione sui vasi e sui dotti della ghiandola e sugli organi adiacenti della cavità addominale, causando effetti negativi:

  • sviluppo di ittero ostruttivo con localizzazione di cisti nella testa;
  • gonfiore alle gambe quando si stringe la vena porta;
  • disordini disurici con pressione sul tratto urinario;
  • ostruzione intestinale durante la compressione del lume nei cicli intestinali (una condizione rara che si verifica in presenza di grandi cisti pancreatiche).

Rilevazione della patologia

Un medico impegnato nell'esame e nel trattamento di persone con sospetta cisti pancreatica è un gastroenterologo. Durante il trattamento iniziale, il paziente deve prendere l'anamnesi, chiarire i reclami del paziente ed esaminare con la palpazione. Con un esame digitale dell'area addominale, puoi sentire la sporgenza con chiari confini. Un esame completo comprende una combinazione di metodi di laboratorio e strumentali.

L'elenco degli esami di laboratorio include esami del sangue, inclusa la biochimica. In presenza di patologia, saranno rilevati cambiamenti nelle letture di ESR e bilirubina (aumento), leucocitosi e aumento dell'attività della fosfatasi alcalina. L'analisi delle urine può mostrare indirettamente segni di infiammazione in cisti complicate - proteine ​​comuni e leucociti si trovano nelle urine.

Le informazioni affidabili quando si conferma la patologia sono metodi strumentali:

  • L'ecografia consente di determinare la dimensione delle cavità cistiche, il loro numero, la presenza di complicanze;
  • La risonanza magnetica offre l'opportunità di valutare visivamente e accuratamente le dimensioni, la relazione delle strutture cistiche con i dotti della ghiandola;
  • la scintigrafia (imaging con radionuclidi) viene utilizzata come metodo aggiuntivo per chiarire la posizione della cavità patologica nel parineham della ghiandola;
  • la colangiopanctografia retrograda endoscopica come metodo di alta precisione fornisce dettagli dettagliati sulla struttura addominale, sulla sua struttura e sulla connessione con i dotti; ma comporta un alto rischio di infezione durante l'esame;
  • una radiografia del sondaggio della cavità addominale viene utilizzata per identificare i confini delle cavità.

Quando la struttura dello strato interno delle formazioni cistiche non è chiara, è necessaria una biopsia del tessuto pancreatico per confermare o smentire la malignità. La biopsia viene eseguita sotto il controllo dell'ecografia o durante una scansione TC. La diagnosi differenziale durante la biopsia consente la rilevazione tempestiva dell'oncologia e la prevenzione della crescita delle cellule tumorali.

trattamento

Il trattamento delle cisti pancreatiche viene effettuato attraverso interventi chirurgici. Il trattamento farmacologico per cisti multiple confermate è inefficace. L'operazione non è indicata per cisti singole piccole (fino a 30-50 mm di cisti), se non influiscono sugli organi adiacenti e non causano sintomi negativi. La rimozione di una cisti maligna anche in piccole dimensioni è necessaria per prevenire le metastasi.

Nella gastroenterologia chirurgica, 3 metodi sono usati per combattere una cisti pancreatica:

  • rimozione di lesioni patologiche - resezione;
  • drenaggio delle cisti (esterno e interno);
  • laparoscopia.

In asportazione, il corpo della cisti e la parte adiacente del pancreas vengono rimossi. Il volume di escissione dipende dalla dimensione della cavità, dallo stato dello strato della ghiandola paino-matematica - la resezione della testa, distale, pancreatoduodenale viene eseguita.

Il drenaggio cistico interno viene effettuato attraverso l'anastomosi tra il corpo della cisti e lo stomaco, il duodeno o l'intestino tenue. Il drenaggio interno è un metodo sicuro e fisiologico che migliora le condizioni del paziente - il passaggio del contenuto della cavità è fornito, il dolore scompare, la probabilità di recidiva è minima.

Il drenaggio esterno della cisti viene effettuato in caso di patologia complicata:

  • accumulo di essudato purulento;
  • cavità cistiche non formate;
  • aumento della vascolarizzazione (formazione di nuovi vasi) nelle pareti della cisti;
  • condizione generale grave.

Con il drenaggio esterno, possono verificarsi conseguenze negative sotto forma di formazione di fistola, un aumento delle dimensioni delle cisti e la crescita di nuove formazioni. Occasionalmente si sviluppa una sepsi. In ogni caso, il drenaggio esterno e interno viene eseguito solo con strutture benigne.

Laparoscopia si riferisce a metodi benigni, il suo vantaggio è in assenza di ampie incisioni chirurgiche e il rapido recupero del paziente. La laparoscopia è adatta per la rimozione di strutture cistiche singole voluminose. L'essenza di un tale intervento minimamente invasivo è nell'introduzione dell'ago di puntura nelle tasche del problema con l'aspirazione del contenuto.

La terapia farmacologica mira a correggere la malattia di base. In presenza di pancreatite, la nomina degli enzimi è necessaria per garantire una digestione adeguata e alleviare il carico dal pancreas. Per alleviare la sindrome del dolore, vengono utilizzati antispastici e analgesici. È obbligatorio controllare il livello di glucosio nel sangue, in caso di sua violazione prescrivere farmaci appropriati.

dieta

La dieta per la lesione cistica si basa sul massimo schishenie pancreas. Alimenti correttamente organizzati possono ridurre il rischio di recidiva della malattia e mantenere la capacità enzimatica della ghiandola. Principi di nutrizione nella cisti pancreatica:

  • pasti frazionari a intervalli di tempo regolari (3-4 ore);
  • tutto il cibo viene accuratamente strofinato e schiacciato;
  • metodi di cottura: cucinare, arrostire, stufare;
  • rifiuto di grassi e fritti;
  • restrizioni su pane e pasticceria;
  • La base della dieta è il cibo proteico (le proteine ​​di origine vegetale non devono superare il 30% della dose giornaliera).

È severamente vietato ai pazienti di mangiare carne grassa, funghi, fagioli. I prodotti più utili sono i latticini con basso contenuto di grassi, carne di pollo e tacchino, uova sode, verdure dopo il trattamento termico. Delle bevande sono succhi non concentrati, gelatina e bevande alla frutta. Dieta - per la vita, la minima indulgenza può causare il deterioramento.

prospettiva

La prognosi per la sopravvivenza dipende dalle cause alla base della patologia, del decorso e dell'adeguatezza della terapia. La malattia è caratterizzata da un alto livello di complicanze - nel 10-50% dei pazienti il ​​decorso della malattia è accompagnato da oncologia, infezione e emorragie interne. Dopo la resezione, c'è la possibilità di nuove cisti in crescita. Soggetto a raccomandazioni mediche, monitoraggio regolare e assunzione di enzimi, esiste la possibilità di mantenere un'aspettativa di vita normale.

Per prevenire la recidiva e mantenere uno stato stabile, i pazienti devono:

  • attenersi a una dieta;
  • rifiutare le bevande alcoliche;
  • rispondere tempestivamente ai problemi del tratto gastrointestinale.

Lesione cistica del pancreas - una malattia rara, in assenza di un trattamento adeguato, le conseguenze sono disastrose. Le possibilità della medicina moderna rendono possibile superare con successo la malattia e consentire ai pazienti di vivere pienamente. La cosa principale - diagnosi precoce e metodo ben scelto per sbarazzarsi di cisti.

Cisti pancreatica - è possibile fare senza chirurgia?

Data pubblicazione: 2016-06-05

Pseudocisti e cisti pancreatica, che cos'è?

Prima di parlare del trattamento, capiamo cos'è una cisteudocista e una cisti pancreatica. Dopo di ciò, discuteremo la domanda se sia possibile fare a meno di un intervento chirurgico per questa complicazione.

(Propongo di fare conoscenza con la collezione, che contiene non solo piatti utili, ma anche economici e gustosi per la pancreatite).

Le cisti pancreatiche chiameremo accumuli di liquidi nel pancreas stesso.

La formazione cistica (cavità all'interno della ghiandola) del pancreas di origine non infiammatoria è detta vera. Dall'interno, una tale cavità è rivestita da uno strato di tessuti speciali che producono fluido.

Ci sono anche pseudocisti o "false" cisti "- accumuli addominali di origine infiammatoria, non contenenti tali cellule.

Nelle false formazioni cistiche, i contenuti spesso costituiscono succhi pancreatici, poiché le camere sono direttamente collegate ai condotti della ghiandola stessa.

Molto spesso, questa complicanza si verifica con necrosi pancreatica, alcolismo, calcoli alla cistifellea, lesioni o interventi chirurgici.

Il fluido cistico include tessuto pancreatico morto in forma liquida, leucociti e un'alta concentrazione di enzimi digestivi. Il contenuto delle cavità spesso suppone, che può portare alla sepsi.

Le vere cisti pancreatiche sono chiamate adenomi: sierose (spesso rilevate nelle donne di mezza età), mucose (mucose, il 30% di esse cancerogene), neoplasie della mucosa mappale intraduttale (hanno un'alta probabilità di degenerazione in un tumore cancerogeno, spesso rivelate negli uomini intorno di mezza età), pancreas solido del pancreas pseudo-papillare (una specie rara, ha un contenuto solido e liquido, è rilevato nelle donne).

Le formazioni liquide possono essere di varie dimensioni, da millimetro a 1 o anche 2 decine di centimetri; sono benigni, precancerosi e oncologici.

Sintomi di una cisti pancreatica, manifestazioni

I sintomi e le manifestazioni della malattia dipendono direttamente dalle dimensioni e dalla sede dell'istruzione. Di norma, le camere dei fluidi meno di due centimetri sono asintomatiche, più di 2 cm - possono diventare una fonte di dolore all'addome e alla schiena a causa della pressione su organi e nervi adiacenti. A volte le cisti nella testa del pancreas causano ittero dovuto all'ostruzione dei dotti biliari.

Segni di infiammazione sono inerenti alle pseudocisti: salti di temperatura, brividi, sepsi. A volte grandi cavità infiammatorie possono mettere sotto pressione lo stomaco, il duodeno; la spremitura porta a compromissione della motilità intestinale, dolore addominale e vomito. Le camere dei fluidi tumorali presentano gli stessi sintomi del cancro del pancreas. Il dolore, di regola, è costante e dà alla schiena e all'addome superiore.

Poiché la maggior parte delle cisti pancreatiche è piccola e non causa sintomi vividi, è difficile da rilevare. I risultati casuali sono possibili con la scansione addominale (ultrasuoni, risonanza magnetica e tomografia computerizzata). Sfortunatamente, questi metodi non determinano la malignità delle formazioni nell'organo.

La scansione ecografica endoscopica può essere considerata come uno studio più affidabile, perché durante la sua parte una parte dell'apparato si trova all'interno del duodeno, accanto al pancreas, al fegato, alla cistifellea, che fornisce un'immagine accurata e dettagliata degli organi, così come la raccolta di campioni di liquidi e tessuti usando una biopsia di aspirazione ago molto fine. Il liquido aspirato viene quindi analizzato per identificare le cellule cancerogene, il contenuto di amilasi e marcatori tumorali, il più importante è l'identificazione di un tumore benigno o maligno.

Come trattare una cisti pancreatica?

Il trattamento della cavità cistica di origine non maligna non viene effettuato se è di piccole dimensioni. I tumori maligni devono essere trattati chirurgicamente. Successivamente, è necessario stabilire se un paziente con una cisti precancerosa o tumorale può essere sottoposto a intervento chirurgico. Nonostante l'alta tecnologia, l'operazione su questo organo nel nostro paese è ancora molto pericolosa dallo sviluppo di gravi complicazioni e viene eseguita solo in alcuni centri altamente specializzati.

I contatori residenziali di piccole dimensioni richiedono un'osservazione regolare per non perdere il momento della loro crescita, che potrebbe indicare un aumento del rischio di trasformazione del cancro. Al momento non ci sono raccomandazioni standardizzate per il trattamento.

Le pseudocisti richiedono un trattamento se esistono per più di 6 settimane dopo la fase iniziale della pancreatite acuta, in particolare con una dimensione sufficientemente grande e un'ansia grave da parte del paziente: ha dolore addominale o spremitura degli organi circostanti.

Le grandi camere sono pericolose in quanto possono rompersi anche con un po 'di stress o impatto, tosse, infiammazione. Pertanto, le cisti più grandi di due centimetri nei giovani sani sono soggette a una pronta rimozione; nei pazienti anziani, ecografia endoscopica pre-studio e aspirazione con ago sottile; se c'è un sospetto di malignità, è anche indicato un intervento chirurgico.

Cisti pancreatica - è possibile fare senza chirurgia?

Una simile domanda preoccupa i pazienti, come ora capisci, non invano. Una certa consolazione è dovuta al fatto che il trattamento è possibile con l'aiuto di tecnologie minimamente invasive, quando un ago viene inserito in una cisti attraverso la parete anteriore dell'addome sotto il controllo degli ultrasuoni e il liquido viene aspirato. La procedura può essere eseguita più volte con l'aspettativa che le pareti della camera collassino e crescano successivamente insieme. Ma per dimensioni particolarmente grandi, la puntura viene eseguita solo come fase di preparazione per l'operazione.

Il principale metodo di funzionamento per i tumori benigni è quello di archiviarli contro il muro del duodeno e creare un messaggio tra di loro, attraverso il quale il succo della cisti pancreatica scorrerà nell'intestino.

Le cavità cistiche maligne richiedono operazioni radicali, come la rimozione completa o la resezione parziale di un organo. Questa è un'operazione estremamente traumatica e complicata, così come un trapianto di pancreas.

Su altre malattie il pancreas può ottenere informazioni dalla sezione pubblicazioni sulla pancreatite.

Poni le tue domande e condividi i commenti e le esperienze di trattamento e vita con la pancreatite. Forse puoi aiutare con consigli e raccomandazioni per le persone che si trovano nei tuoi stessi problemi. Non essere silenzioso! Aiutiamoci l'un l'altro!

Come diventare sani e godersi di nuovo la vita?

Cisti pancreatica: cause e sintomi, tipi di trattamento

Una cisti pancreatica è una massa addominale che contiene fluido pancreatico. Nelle capsule cistiche, le cellule del pancreas (pancreas) muoiono e vengono sostituite da tessuti fibrosi. Le formazioni sono un grave pericolo per la vita umana, perché sono soggette a degenerazione in tumori maligni. Uomini e donne e bambini adulti non sono assicurati contro le cisti.

Il meccanismo di sviluppo e le cause della cisti pancreatica

Il pancreas è attivamente coinvolto nei processi di scissione e digeribilità di carboidrati, grassi, proteine. Le caratteristiche strutturali del corpo hanno la formazione di formazioni cistiche, che sono una conseguenza sia delle anomalie congenite della struttura e del funzionamento del pancreas, sia dei fattori secondari.

Il meccanismo di sviluppo si basa sulla distruzione dei tessuti della ghiandola e sulla loro successiva sostituzione. Le cellule morte si accumulano negli strati del pancreas, il corpo limita l'area interessata dal tessuto sano, risultando in una capsula. Cavità cistica formata formata da tessuto connettivo (fibroso), riempita con fluido secretorio.

Le cause principali della formazione di cisti nel pancreas includono:

  1. Violazione di deflusso segreto a causa del blocco dei dotti. Condizione patologica dovuta ad anomalia congenita;
  2. Sviluppo di pancreatite di diversa natura (patologie croniche, alcoliche, acute);
  3. Formazione di pietre;
  4. Pancreatonecrosi, una malattia grave che è una complicazione della pancreatite acuta;
  5. Lesioni, ferite, lividi della ghiandola;
  6. Patologie del sistema endocrino: diabete, obesità;
  7. Infezioni parassitarie
al contenuto ↑

Classificazione delle cisti pancreatiche

Secondo il sito di localizzazione, le neoplasie sono divise in una cisti della testa, della coda e del corpo dell'organo.

Cisti sulla testa del pancreas

Una cisti sulla testa del pancreas è una formazione che rappresenta una cavità con fluido secretorio. Tale educazione è rara. La patologia influenza negativamente il funzionamento della ghiandola, inibisce la produzione di ormoni e enzimi proteici. Con la sua proliferazione, è possibile la spremitura del duodeno. La formazione della testa del corpo si manifesta con dolore e disagio, a causa della pressione esercitata sui tessuti e sugli organi circostanti.

Cisti della coda pancreatica

Questo tipo di formazione è localizzata all'estremità (coda) dell'organo. Le caratteristiche della sua posizione non possono avere un impatto negativo sui tessuti e gli organi circostanti. Nella maggior parte dei casi, le cisti di questa localizzazione si verificano a seguito di pancreatite cronica. Una cisti postnecrotica del pancreas, formata nella coda dell'organo, è un accumulo di fluido secretorio, delimitato dalle pareti della capsula del tessuto connettivo.

Le formazioni sono classificate secondo altri criteri:

  1. Natura dell'evento Questo criterio ti consente di dividere la formazione di vero e falso. Le vere neoplasie sono cisti congenite, formate a causa di uno sviluppo anormale dell'organo nel periodo embrionale. Nella maggior parte dei casi, questo tipo di formazione non è incline a crescere. Le vere formazioni sono piene di un segreto, rivestito di cellule epiteliali.

Le false cisti si formano in seguito a una malattia. Nella maggior parte dei casi (fino al 90%), questo tipo di formazione è una conseguenza della necrosi pancreatica o della pancreatite. Come risultato dello sviluppo di queste patologie, il tessuto ghiandolare viene distrutto. L'area interessata è protetta dal tessuto sano mediante la formazione di una capsula da tessuto fibroso.

La cisti ritentiva sul pancreas si forma a causa del blocco del condotto. Questo tipo di formazioni è incline alla crescita. Le formazioni ritentive possono scoppiare a causa dell'influenza di vari fattori.

Le cisti parassitarie nella maggior parte dei casi si formano quando larve di parassiti entrano nel corpo (echinococcus, opistorch). Questo tipo di formazione è molto pericolosa, soggetta a rapida crescita, un impatto negativo sui tessuti e gli organi circostanti;

  1. La patologia Le formazioni sono divise in complicati (al verificarsi di fistole, pus, perforazione, sangue), senza complicazioni;
  2. Classificazione di Atlanta (separazione delle cisti causate da pancreatite acuta):
  • Forma acuta - le formazioni sorgono rapidamente, i dotti d'organo possono fungere da cavità cistiche. La struttura della cisti non è chiara;
  • Formazioni croniche o subacute sono formate dalla forma acuta;
  • Infiammazione purulenta della formazione cistica - un ascesso, la cavità della cisti è piena di contenuti purulenti.
al contenuto ↑

Sintomi di una cisti pancreatica

Spesso la formazione si sviluppa in modo asintomatico. L'insorgenza di sintomi di cisti pancreatici è dovuta alla dimensione della formazione, origine, posizione. Nei casi di formazione di singole strutture, la cui dimensione non raggiunge i 5 cm, non sono presenti sintomi gravi - la formazione non esercita pressione sugli organi vicini, i dotti e le terminazioni nervose non sono compromesse. Il paziente non sente disagio e dolore.

Lo sviluppo dell'istruzione, un aumento delle dimensioni dà una manifestazione pronunciata. Il sintomo principale di una grande neoplasia cistica è la sindrome del dolore. Per sua natura, è possibile identificare il grado di danno:

  • Nei casi di sviluppo di cisti false, a causa di pancreatite c'è una sindrome dolorosa intensa e acuta. Il dolore si estende sul lato sinistro e sulla regione lombare;
  • I dolori dolorosi e insopportabili che sono sorti spontaneamente possono segnalare un'acuta suppurazione della formazione, la rottura della cavità cistica. Questa condizione nella maggior parte dei casi è accompagnata da un aumento degli indicatori di temperatura;
  • Il dolore bruciante che si irradia alla schiena indica una cisti grande che schiaccia il plesso solare.

I sintomi del dolore accompagnatorio sono:

  • Incontri di nausea e soffocamento;
  • Violazioni della composizione delle feci: steatorrea (gocce di grasso nelle feci), cambiamento di colore (diventa più leggero);
  • Scolorimento delle urine - oscuramento;
  • Appetito ridotto;
  • Disturbi digestivi, in conseguenza dei quali gli elementi necessari per il corpo sono scarsamente assorbiti, l'apporto di sostanze nutritive è limitato, il peso è ridotto;
  • C'è un aumento della temperatura.

Lo sviluppo delle formazioni cistiche nella ghiandola è carico di gravi conseguenze. Il pericolo delle cisti pancreatiche è la sua tendenza a degenerare in un tumore maligno. Cancro del pancreas - una condizione grave, quasi non suscettibile di trattamento. È caratterizzato da uno sviluppo rapido e metastasi diffuse.

Le lesioni benigne sono pericolose possibilità di rottura con il successivo sviluppo di peritonite.

Una delle gravi complicazioni è la formazione di fistole. La comparsa di passaggi fistolosi che comunicano con altri organi, l'ambiente esterno aumenta significativamente il rischio di infezione e lo sviluppo di ampie lesioni batteriche.

Le grandi strutture cistiche comprimono i vasi sanguigni, i dotti d'organo, fanno pressione sugli organi vicini della cavità addominale. L'impatto negativo delle cisti porta a una serie di gravi conseguenze:

  • Lo sviluppo della malattia del Vangelo (ittero). Questa patologia provoca educazione, localizzata nella testa della ghiandola;
  • Schiacciare la vena porta, che porta a grave gonfiore, gravità e dolore degli arti inferiori;
  • Effetti dissetici dovuti alla pressione sul sistema urinario. Ci sono dolore e crampi durante il processo di minzione, frequente stimolo, possibile incontinenza di urina, enuresi;
  • Ostruzione intestinale La condizione patologica è causata dalla compressione delle anse intestinali. Questo fenomeno si verifica raramente ed è una conseguenza delle grandi cisti pancreatiche.
al contenuto ↑

Esame diagnostico

Diagnosticare le cisti pancreatiche include una visita a un gastroenterologo. Il medico effettua un esame palpando la zona addominale. Sentendo quest'area è possibile definire una formazione arrotondata di consistenza elastica-densa con limiti chiari. Lo specialista interroga il paziente, prestando particolare attenzione ai seguenti criteri: età, presenza di malattie croniche, cattive abitudini, stile di vita.

I metodi di diagnosi strumentale e di laboratorio aiutano a confermare la diagnosi:

  1. Test di laboratorio: esame del sangue, biochimica. La presenza di formazioni cistiche rifletterà i cambiamenti nella VES (velocità di eritrosedimentazione), aumento della bilirubina, aumento dell'attivazione della fosfatasi alcalina, un aumento del numero di globuli bianchi. I processi infiammatori nelle cavità cistiche riflettono la presenza di leucociti e proteine ​​totali nelle urine;
  2. Metodi strumentali:
  • Esame ecografico, che consente di determinare la dimensione delle formazioni, il luogo di localizzazione, il grado di lesioni cistiche, le complicazioni che sono sorte;
  • La risonanza magnetica (MRI) rivela in dettaglio le caratteristiche strutturali delle formazioni cistiche, le dimensioni, il grado di impatto su tessuti e strutture vicini;
  • Colangiopanctografia endoscopica, è un metodo di indagine molto accurato, che consente di studiare in dettaglio la struttura della cisti, in particolare la sua struttura, l'effetto sul tessuto circostante, la connessione con i dotti;
  • Imaging dei radionuclidi (scintigrafia). Il metodo viene utilizzato come ulteriore metodo di ricerca per chiarire la localizzazione della formazione del pancreas;
  • Una radiografia generale della cavità addominale viene utilizzata per determinare i confini delle formazioni cistiche;
  • Biopsia. Lo studio è condotto nel caso di chiarire la natura dei contenuti interni delle formazioni. L'esame rivela cellule tumorali. Una biopsia viene eseguita durante la tomografia computerizzata o sotto il controllo dell'ecografia. Questo tipo di esame consente di differenziare accuratamente le formazioni cistiche, identificare tumori maligni, prevenire lo sviluppo di cellule atipiche.
al contenuto ↑

Trattamento cistico pancreatico

Il trattamento delle cisti pancreatiche viene eseguito chirurgicamente, poiché la terapia farmacologica non è efficace. L'operazione non è necessaria se la formazione cistica è singola e benigna, ha una dimensione ridotta (fino a 5 cm), la cisti non influenza negativamente i tessuti e gli organi circostanti, non è caratterizzata da sintomi gravi. Le cisti maligne sono soggette alla rimozione chirurgica obbligatoria.

I principali tipi di operazioni per le cisti pancreatiche includono:

  • Resezione - rimozione di formazioni cistiche;
  • Drenaggio di neoplasie (interne ed esterne);
  • Metodo laparoscopico

La resezione comporta la rimozione della cavità cistica e delle aree pancreatiche adiacenti.

Il drenaggio interno della cisti pancreatica viene effettuato attraverso la giunzione del corpo cistico e dello stomaco, piccolo o duodeno. Questo tipo di chirurgia è un metodo sicuro, con una probabilità minima di recidiva. Il drenaggio esterno viene eseguito con complicata formazione cistica.

La laparoscopia è il metodo più benigno: le incisioni operative sono minime, il periodo di riabilitazione più rapido possibile. Questo tipo di trattamento chirurgico viene utilizzato per rimuovere grandi singole formazioni.

Terapia dietetica

Un ruolo speciale nella formazione delle cisti nel pancreas è giocato dalla dietoterapia, che aiuta a ridurre significativamente il rischio di recidiva e mantenere il normale funzionamento dell'organo.

Cos'è una ciste al pancreas? I seguenti piatti dovrebbero essere preferiti:

  • Minestre di verdure leggere condite con un cucchiaio di panna acida a basso contenuto di grassi;
  • Zuppe di carne povere di grassi, purè di patate, con grano saraceno, farina d'avena, riso, pasta, carote;
  • Pesce bollito o in gelatina a basso contenuto di grassi;
  • Frutta e verdura dolce al forno o grattugiata;
  • È preferibile bere infusi di rosa canina, tè leggero con latte. I succhi preparati al momento devono essere diluiti con acqua (1: 2);
  • Avena, grano saraceno, porridge di riso sull'acqua;
  • Uova sode o omelette al vapore;
  • Piatti di carne di varietà dietetiche: coniglio, pollo, tacchino, vitello. La carne viene cotta a vapore o bollita;
  • Latticini a basso contenuto di grassi;
  • Pane bianco o nero secco
al contenuto ↑

Medicina popolare

Il trattamento delle cisti pancreatiche con rimedi popolari dovrebbe essere effettuato dopo aver consultato il medico. Le ricette più efficaci includono:

  • Decotto alle erbe di 3 ingredienti. Calendula, achillea e celidonia mescolate in parti uguali. Un cucchiaino di materie prime viene versato con un bicchiere di acqua bollente. Il decotto viene infuso per 2 ore, filtrato, assunto per via orale prima di mangiare;
  • Infusione di 5 ingredienti. Necessario: foglie di fragola, mirtillo rosso, mirtillo, fascia di fagioli, seta di mais. Tutti i componenti sono mescolati in proporzioni uguali. Un cucchiaio di materia prima viene versato con un bicchiere di acqua bollente. Brodo infuso tutta la notte, quindi filtrato. L'infusione viene assunta per via orale prima dei pasti per 2 settimane.

Nelle ricette popolari vengono utilizzate erbe che hanno un effetto sedativo, analgesico, antinfiammatorio, alleviare gli spasmi e aiutare i tessuti del pancreas a recuperare più velocemente.

Prognosi e prevenzione della cisti pancreatica

La prognosi dipende direttamente dalla causa principale, che ha provocato lo sviluppo di patologia, tempestività e adeguatezza del trattamento. Per la formazione di cisti caratterizzata da un alto rischio di complicanze, incluso il cancro. Dopo la resezione, c'è un'alta probabilità di ricorrenza, crescita di nuove formazioni.

La normale aspettativa di vita assicura la stretta osservanza delle raccomandazioni mediche, il monitoraggio dello stato della ghiandola tiroide, il consumo di sostanze e di enzimi necessari.

Per prevenire le ricadute, mantenere una condizione che non violi la qualità della vita, è necessario:

  • Seguire le regole della dietoterapia per la ciste pancreatica;
  • Sbarazzarsi di cattive abitudini (uso di alcool, fumo);
  • Sottoposto a controlli regolari con un gastroenterologo.