Botulismo: segni e trattamento

Il botulismo è una malattia infettiva tossica causata da tossine di batteri Clostridium botulinum. La malattia è diffusa. La fonte del patogeno sono gli animali a sangue caldo, i pesci e gli esseri umani, con le cui feci, i clostridi entrano nell'ambiente, dove si trasformano in spore. In questa forma, possono essere conservati nell'acqua e nel suolo per lungo tempo. In questo articolo parleremo dei sintomi e del trattamento del botulismo.

Una volta nel cibo, i batteri si moltiplicano rapidamente in assenza di ossigeno, liberando la tossina. Molto spesso il botulismo si sviluppa quando si mangia verdura in scatola, carne, funghi o prodotti a base di pesce, specialmente quelli preparati a casa. Il botulismo può essere infetto mangiando salsicce, prosciutto, pesce affumicato e cibo in scatola. Ci sono casi di botulismo della ferita, che si sviluppa quando i batteri entrano nella ferita.

Va notato che una persona che è malata di botulismo non è dannosa per gli altri.

Sintomi di botulismo

Il periodo di incubazione per la malattia dura diverse ore, a volte diversi giorni. I principali segni del botulismo sono i sintomi neurologici. I sintomi di gastroenterite e intossicazione generale sono rilevati solo nella metà dei pazienti. I pazienti si lamentano di forti dolori addominali, accompagnati da vomito ripetuto. Un po 'più tardi, la diarrea si unisce, lo sgabello è liquido fino a 10 volte al giorno senza impurità. La sindrome da intossicazione è caratterizzata da febbre fino a 40 ° C, malessere e mal di testa. Entro la fine del primo giorno inizia l'atonia intestinale e la diarrea viene sostituita da costipazione persistente e la temperatura corporea viene normalizzata.

Dopo che i sintomi gastrointestinali iniziano a mostrare neurologici. I primi segni più tipici del botulismo sono i deficit visivi. I pazienti si lamentano del "velo davanti agli occhi", raddoppiando gli oggetti, è difficile per loro distinguere tra oggetti vicini. Quindi si sviluppa ptosi (la discesa delle palpebre superiori) e progressiva debolezza muscolare.

La debolezza muscolare aumenta con la progressione della malattia. All'inizio è espresso nei muscoli occipitali, è difficile per i pazienti tenere la testa. A causa della crescente debolezza dei muscoli intercostali, la respirazione superficiale diventa, sembra ai pazienti che il torace è compresso. I pazienti sono faccia adinamica, letargico, a forma di maschera, lo sviluppo dello strabismo è possibile. È difficile per i pazienti staccarsi la lingua dalla bocca.

A causa dell'atrofia dei muscoli della laringe, il tono e il timbro della voce cambiano, a volte si sviluppa il tono nasale, la voce diventa rauca. Uno dei segni tipici del botulismo è una violazione della deglutizione. In primo luogo, i pazienti hanno difficoltà a deglutire i cibi solidi e quindi i liquidi. Nei casi più gravi, si verifica un apagia completo, quando si cerca di ingoiare acqua, si riversa attraverso il naso. In questo periodo, la polmonite da aspirazione può svilupparsi a causa dell'aspirazione di pezzi di cibo, acqua o saliva. A causa della paralisi dei muscoli diaframmatici, la scarica dell'espettorato è disturbata, il suo accumulo può portare ad asfissia.

Un altro sintomo obbligatorio del botulismo è una violazione della salivazione, i pazienti si lamentano della secchezza delle fauci. La mucosa della bocca e della faringe è di colore rosso vivo.

Trattamento di botulismo

Il botulismo richiede un trattamento di emergenza in un ospedale dove possono essere fornite cure di emergenza per la progressione della malattia e lo sviluppo di complicanze.

Ai primi segni della malattia è necessario eseguire un lavaggio da uno stomaco. In primo luogo, utilizzare acqua bollita e vomito da raccogliere per lo studio. In ambulanza e in ospedale per il lavaggio con sonde. Dopo aver lavato lo stomaco, gli enterosorbenti sono stati prescritti per neutralizzare le tossine dal lume intestinale.

Contemporaneamente alla rimozione meccanica della tossina botulinica dal tratto gastrointestinale, il paziente viene iniettato con siero anti-tumulo. L'introduzione del siero viene effettuata in caso di diagnosi in base a dati clinici, senza attendere la conferma di laboratorio del botulismo. Il siero viene reintrodotto e nei giorni successivi al trattamento la frequenza di somministrazione dipende dalla gravità della malattia. Il criterio per valutare l'efficacia del siero antitossico è lo sviluppo inverso dei sintomi del botulismo. Di solito, la bocca secca scompare prima, poi i sintomi neurologici scompaiono gradualmente.

Il regime di trattamento comprende anche la terapia di disintossicazione, la somministrazione di soluzioni viene eseguita per via endovenosa (soluzione di glucosio al 5%, lattasol). Per correggere la diuresi, i diuretici possono essere prescritti.

Tutti i pazienti vengono prescritti cloramfenicolo per sopprimere l'attività vitale del patogeno. Invece, il farmaco può essere prescritto ampicillina o tetracicline. Se si sviluppano complicanze purulente, viene prescritta una terapia antibatterica.

In caso di progressione della paralisi dei muscoli respiratori, il medico può decidere di collegare il paziente al ventilatore.

Prevenzione del botulismo

Le principali misure preventive sono il rispetto delle regole per la preparazione e lo stoccaggio di prodotti in scatola, prodotti semilavorati di carne e pesce.

In caso di malattia, i prodotti sospetti devono essere sequestrati e sottoposti a monitoraggio di laboratorio. Le persone che, insieme ai malati, hanno consumato questi prodotti, dovrebbero essere sotto controllo medico per 10-12 giorni. Viene mostrata la somministrazione intramuscolare di sieri antibatterici antitossici e la somministrazione di enterosorbenti.

L'immunizzazione con polianatossina viene effettuata solo a coloro che possono avere un contatto con le tossine del botulino.

Quale dottore contattare

Se si sospetta il botulismo (nausea, vomito, febbre, diarrea che si è manifestata dopo aver mangiato cibo in scatola fatto in casa), è necessario chiamare un'ambulanza che porti il ​​paziente in un ospedale infetto. Oltre al medico delle malattie infettive, un neurologo può essere coinvolto nel trattamento di un paziente, in casi gravi un rianimatore anestesista.

Botulismo: trattamento domiciliare

Il botulismo è una malattia infettiva che porta una minaccia diretta alla vita del paziente e deriva dall'ingresso della tossina botulinica nel corpo umano. Il primo caso di malattia fu registrato ufficialmente nel 1793, quando, dopo aver mangiato insaccati di sangue, si verificò una massiccia infezione, in cui morirono 6 su 13 vittime. Come risultato di questo incidente, la malattia divenne nota come botulismo, che in latino significa salsiccia. Oggi ogni anno nel mondo circa 1.000 persone soffrono di questa malattia. Una caratteristica interessante della malattia è che non è causata dal patogeno, ma dai prodotti della sua attività vitale. La tossina botulinica è oggi considerata la sostanza più tossica al mondo e per l'avvelenamento più grave è sufficiente una piccola dose. La malattia è ugualmente sensibile a uomini e donne a qualsiasi età. In assenza di cure mediche tempestive, la mortalità da botulismo può variare dal 60% all'80%, a seconda del grado di intossicazione e dello stato di salute dei pazienti.

Cause del botulismo

L'infezione da botulismo avviene attraverso il cibo infetto. Molto spesso, secondo i medici, le seguenti cause di una lesione causano:

  • mangiare cibo in scatola da lattine con un coperchio gonfio;
  • mangiare cibo in scatola in scatola;
  • mangiare pesce artigianale affumicato;
  • l'uso di carne affumicata a mano;
  • l'uso di salumi fatti in casa;
  • uso di miele infetto (estremamente raro).

I prodotti infetti sono particolarmente pericolosi perché il loro aspetto, il loro gusto e il loro odore non cambiano sotto l'influenza della tossina botulinica. Pertanto, è impossibile distinguere un prodotto sicuro da un botulismo portatore di se stesso senza una ricerca di laboratorio.

Sintomi di botulismo

La malattia inizia dopo il consumo di prodotti infetti in un periodo di tempo compreso tra 2 e 12 ore, a seconda dello stato del corpo e della quantità di tossina prodotta. In casi molto rari, la malattia può manifestarsi tre giorni dopo l'ingestione di veleno. Come casi isolati, il verificarsi della malattia è stato notato solo 10 giorni dopo aver consumato il prodotto infetto. Prima si presentano i sintomi dell'avvelenamento, più difficile sarà.

I sintomi della malattia dei medici oggi sono divisi in specifici e non specifici. I sintomi non specifici del botulismo includono manifestazioni della malattia che sono comuni a diversi tipi di intossicazione alimentare e compaiono immediatamente dopo l'inizio del processo di intossicazione del corpo. Questi includono:

  • dolore addominale acuto;
  • diarrea non più di 10 volte al giorno;
  • vomito ripetitivo;
  • mal di testa;
  • forte pallore della pelle;
  • aumento della temperatura corporea di varia intensità;
  • debolezza.

Nel caso in cui dopo aver mangiato cibi che potrebbero essere portatori di botulismo, tali sintomi compaiono, si dovrebbe immediatamente cercare un aiuto medico, in quanto il ritardo può costare la vita del paziente.

I sintomi specifici della malattia comprendono le reazioni del corpo che si verificano solo quando l'avvelenamento da tossina botulinica. Questi sintomi sono di diversi tipi e, di regola, sono combinati tra loro.

Sintomi del sistema visivo

Disturbi nel sistema visivo sono uno dei segni molto caratteristici del botulismo che aiutano a fare rapidamente la diagnosi corretta. Questi sintomi specifici della malattia includono:

  • rapido calo della vista;
  • mobilità ridotta dei bulbi oculari;
  • maglie davanti agli occhi;
  • nebulosa della visione;
  • strabismo;
  • visione doppia;
  • l'omissione delle palpebre superiori.

Quando tali sintomi vengono aggiunti a segni non specifici di botulismo, non ci può essere alcuna difficoltà nel fare una diagnosi.

Sintomi di parola e deglutizione

Questi sintomi si manifestano come segue:

  • grave secchezza delle fauci;
  • violazione nel processo di deglutizione o la completa assenza di funzione di deglutizione;
  • twang;
  • cambiamento di intonazione;
  • cambio di timbro vocale;
  • sensazione di essere nella gola di un corpo estraneo.

Sintomi del sistema respiratorio

Di norma, questi sintomi specifici si verificano quando il paziente è in una condizione grave e indicano che è sorto un grave pericolo per la vita di una persona. Queste manifestazioni della malattia includono:

  • frequente respiro superficiale;
  • mancanza di aria;
  • oppressione toracica;
  • dolori al petto.

In questa condizione, il paziente necessita di un ricovero urgente e un corso di terapia intensiva.

Sintomi del sistema motorio

Poiché anche il sistema nervoso centrale è affetto da avvelenamento da tossina botulinica, si manifestano anche sintomi di compromissione motoria. Queste manifestazioni della malattia includono:

  • debolezza muscolare particolarmente forte;
  • movimento di discordanza;
  • l'assenza di qualsiasi espressione facciale;
  • l'incapacità di eseguire semplici movimenti che richiedono una certa concentrazione.

Indipendentemente da quanto siano espressi i sintomi del botulismo, dovreste immediatamente cercare un aiuto medico, poiché qualsiasi ritardo porterà all'aggravamento dell'intossicazione del corpo e aumenterà la probabilità di morte.

Gradi di botulismo e loro sintomi

Oggi i medici distinguono 3 gradi di gravità del botulismo. L'autotrattamento (come ultima risorsa) è possibile solo al primo, facile stadio dell'avvelenamento, in quanto non è soggetto ad esasperazione e quasi mai porta alla morte. Tuttavia, anche con lei, se c'è l'opportunità di cercare aiuto medico, dovresti immediatamente approfittarne.

Lieve botulismo

In questo stato, non c'è praticamente alcun pericolo per la vita di un paziente, ei sintomi non sono molto pronunciati. La vittima di solito si lamenta di essere preoccupato per:

  • sintomi comuni di avvelenamento;
  • minor disabilità visiva;
  • debolezza moderata;
  • lieve cambiamento di voce.

Per il pieno recupero è richiesto un massimo di 5 giorni. In media, la guarigione avviene il terzo giorno.

Grado medio di botulismo

In questa condizione, il paziente necessita di assistenza medica qualificata. Ha tutti i sintomi del botulismo. Tuttavia, la funzione di deglutizione non è praticamente disturbata e non avverte la mancanza di aria. Occorrono almeno 3 settimane per il recupero del paziente, anche con le cure mediche.

Grave botulismo

Con questa forma di avvelenamento, i sintomi completi del botulismo si stanno rapidamente sviluppando, con una rapida soppressione della funzione di deglutizione e della respirazione. La condizione del paziente in questo caso è valutata dai medici come estremamente difficile, che richiede una rianimazione immediata. Se non curato, il paziente muore entro 6-48 ore dall'insorgenza del botulismo. Il recupero del corpo dopo tale avvelenamento richiede fino a 6 mesi.

Complicanze del botulismo

Anche con una forma lieve della malattia, se il trattamento non è stato eseguito correttamente, il paziente può presentare complicazioni pericolose del botulismo. Molto spesso, i medici osservano le seguenti conseguenze della malattia:

  • polmonite grave;
  • danno al muscolo cardiaco;
  • la meningite;
  • perdita della vista (parziale o completa).

Per evitare complicazioni della malattia è possibile solo se il trattamento verrà effettuato in modo tempestivo.

Rimedi popolari per combattere il botulismo

I rimedi popolari possono essere usati solo nel periodo di recupero dopo la malattia, quando, grazie alle azioni mediche, la minaccia alla vita è già stata eliminata e devi solo liberarti degli effetti dell'avvelenamento il prima possibile. Detto questo, varie ricette della medicina tradizionale possono essere applicate solo dopo la dimissione dall'ospedale. L'uso dei seguenti farmaci come trattamento principale per il botulismo è severamente proibito.

Dieta per il botulismo

Per evitare le conseguenze della malattia, è importante non solo sottoporsi a un trattamento qualificato, ma anche seguire una certa dieta per le prossime 3 settimane dopo la malattia. I medici che hanno subito il botulismo raccomandano i seguenti prodotti per l'uso:

  • cereali vari;
  • zuppe di verdure;
  • pesce magro;
  • carne magra;
  • latticini a basso contenuto di grassi;
  • latticini a basso contenuto di grassi;
  • tè verde;
  • composta di zucchero

Tale nutrizione influisce con parsimonia sul corpo del paziente e allo stesso tempo fornisce tutto ciò che è necessario. Le violazioni della dieta sono altamente indesiderabili e possono portare a disagio nel tratto gastrointestinale.

Prevenzione del botulismo

Per proteggersi al massimo dal botulismo, si dovrebbero seguire alcune regole di prevenzione. Con la loro osservanza, l'infezione è praticamente impossibile. I medici per prevenire il botulismo raccomandano:

  • lavare cibo di alta qualità che ne ha bisogno;
  • non utilizzare prodotti cucinati da una persona sconosciuta in condizioni artigianali (prodotti in scatola e prodotti affumicati venduti a mano);
  • conservare il cibo alla giusta temperatura;
  • effettuare la completa sterilizzazione di lattine e prodotti durante la conservazione.

Con l'osservanza di queste misure preventive, puoi proteggerti non solo da una malattia così terribile come il botulismo, ma anche da intossicazione alimentare ordinaria, che ha anche un danno indubbio per il corpo. Nel caso in cui una persona sia obbligata a contattare regolarmente la tossina botulinica secondo i suoi doveri professionali, dovrebbe essere tempestivamente vaccinato contro questa malattia, che viene eseguita in 3 dosi.

Come trattare il botulismo

Contenuto dell'articolo:

  1. Cos'è il botulismo alimentare
  2. cause di
  3. Sintomi principali
    • Negli adulti
    • Nei bambini
    • Le persone anziane

  4. diagnostica
  5. Caratteristiche del trattamento
    • disintossicazione
    • siero
    • cadere contatore
    • Ossigenazione iperbarica
    • antibiotici
    • cytoprotectors

  6. prevenzione

Il botulismo è una malattia infettiva tossica con una prognosi infausta in assenza di interventi terapeutici. La lesione del midollo spinale e del midollo spinale si sviluppa sullo sfondo della sindrome gastroenterica, le funzioni dell'organo della vista sono disturbate e compaiono disturbi bulbari (paresi e paralisi della laringe e muscolo ipoglosso). Il botulismo alimentare è più comune, ma viene anche diagnosticato tramite ferita. Attualmente, la sua tossina è isolata come componente per le armi biologiche.

Cos'è il botulismo alimentare

Che cos'è la malattia del botulismo, perché si verifica, come viene classificata? Un impatto negativo sul corpo è causato dalle tossine secrete dai batteri durante la riproduzione. L'intossicazione viola il metabolismo dei carboidrati nel corpo a livello cellulare, a causa del quale scompare l'impulso neuromuscolare, che causa paresi e paralisi.

L'agente eziologico del botulismo è un batterio anaerobico Clostridium (Clostridium botulinum), a forma di bastoncello. In condizioni avverse, i microrganismi hanno mantenuto la loro vitalità sotto forma di spore terminali e subterminali per decenni. Esistono diversi tipi di batteri patogeni: A, B, C, E.

Periodo vegetativo e resistenza dei clostridi alle influenze esterne, a seconda del tipo di patogeno:

    La polemica Il periodo vegetativo può durare da 3-4 ore a 10 giorni - durante questo periodo le spore germinano nel lume del tratto gastrointestinale. Resistente al congelamento, all'essiccamento, alla radiazione ultravioletta. Nella soluzione di Formalina al 20%, muoiono durante il giorno, in acido cloridrico 10% - 60 minuti. Per distruggere i rivestimenti di spore con antisettici alcolici, ci vuole un mese intero.

Forma vegetativa instabile. I batteri muoiono quando riscaldati a 80 ° C per mezz'ora e quando bolliti in 5 minuti.

  • Tossine botuliniche Sono distrutti allo stesso modo dei batteri vivi, ma il tempo di ebollizione dovrebbe essere raddoppiato. Neutralizzato in ambiente alcalino, resistente agli acidi.

  • Nel tratto gastrointestinale, l'agente patogeno di tipo E aumenta rapidamente l'attività. I batteri e le spore sono resistenti a pepsina, sale, spezie.

    La presenza di clostridia non influisce sul gusto dei prodotti. Tuttavia, si può capire dai coperchi rigonfi dei cibi in scatola che i batteri si moltiplicano attivamente, emettendo una grande quantità di gas. Condizioni ideali per lo sviluppo di patogeni del botulismo: una temperatura di 20-37 ° C e l'assenza di ossigeno. Questi requisiti sono soddisfatti dal terreno di conservazione della casa, che viene conservato a temperatura ambiente e dal lume dell'intestino nel corpo.

    Esistono i seguenti tipi di malattie infettive tossiche:

      Botulismo alimentare - si verifica più spesso quando si mangia cibo contaminato;

    I bambini - si sviluppano in bambini sotto 6-8 in violazione di misure igieniche e sanitarie (il più spesso le spore sono entrate nell'organismo da bambini per via orale, con giocattoli sporchi, caduti sulla terra e miele);

    Ferita: si verifica quando le spore penetrano nelle ferite con terreno contaminato;

  • Eziologia sconosciuta - la malattia non può essere associata al cibo o alle violazioni dell'integrità della pelle.

  • Forme della malattia: grave, moderata, lieve.

    La tossina secreta dai clostridi è uno dei più potenti veleni biologici. Allo stesso tempo, diversi tipi di batteri o tossine possono essere infettati.

    Cause del botulismo

    La causa principale del botulismo alimentare è la somministrazione orale di clostridi con il cibo.

    Può essere infettato bevendo:

      Cibo in scatola, prosciutto e salsicce fatti in casa;

    Non superato sufficiente elaborazione culinaria di verdure e funghi;

    Condimenti, marinati in olio vegetale;

    Pesce secco o affumicato

  • Miele - per bambini fino a 6-8 mesi a causa del contenuto di spore di batteri anaerobici.

  • Cioè, il pericolo è rappresentato da tutti i prodotti che non subiscono un trattamento di pre-riscaldamento prima di mangiare o sono memorizzati in modo errato. Non i prodotti stessi sono pericolosi - l'infezione provoca una violazione della tecnologia di preparazione.

    I batteri del botulismo possono entrare nel corpo attraverso il sistema respiratorio e attraverso le membrane mucose del naso o della congiuntiva.

    Direttamente sul terreno, l'infezione proviene dal corpo di animali in cui è parassita, senza provocare intossicazione. La polvere sale dal vento, si deposita sulla mucosa nasale, penetra nel tratto respiratorio. Con le mani sporche puoi portare patogeni alla pelle e alle mucose, e da lì entra nel tubo digerente o viene introdotto nel flusso sanguigno.

    Principali sintomi del botulismo

    I sintomi della malattia dipendono dalla natura del processo di infezione e dal suo periodo. Quando il trattamento viene avviato in tempo, il corpo può affrontare la malattia lieve per 3 giorni, ma sfortunatamente, a causa dei sintomi cancellati, il medico non viene consultato e la condizione è aggravata. Nelle forme moderate e gravi, i segni sono pronunciati, caratteristici, il recupero avviene non prima che dopo 21 giorni. Senza trattamento, una persona sana per adulti muore entro 3 giorni.

    Segni di botulismo negli adulti

    Negli adulti, il botulismo alimentare si sviluppa spesso con manifestazioni di intossicazione infettiva. Gli stessi sintomi compaiono nei bambini che già mangiano da soli.

    I primi segni di botulismo negli adulti: secchezza delle fauci, dolore addominale, sensazione di coma in gola e un leggero aumento della temperatura.

    Inoltre, i sintomi aumentano, compaiono i seguenti complessi di sintomi:

      Danni al tratto gastrointestinale: dolore e crampi all'addome, localizzati vicino all'ombelico, frequenti vomito e diarrea - da 5 a 10 volte al giorno. Appaiono letargia e debolezza, la pelle diventa pallida, potrebbe esserci un sudore freddo.

    La temperatura durante il botulismo può rimanere normale o aumentare a 37,5 ° C.

    Malattia del tratto respiratorio - insufficienza respiratoria acuta. Un nodo alla gola aumenta, causando interruzioni nella deglutizione e disturbi della parola, il tono della voce cambia - ronza, diventa nasale. Poi la sensazione di mancanza di aria si accumula, compaiono dolori al petto, la respirazione diventa superficiale, si accumula la debolezza muscolare e articolare - è impossibile tenere la testa dritta da sola.

    La sconfitta del sistema nervoso parasimpatico. La salivazione diminuisce, le mucose si asciugano, la pelle diventa simile alla carta e si sfalda. L'innervazione del tratto gastrointestinale è disturbata, si sviluppa un'ostruzione intestinale. Lo sfintere della vescica si rilassa o, al contrario, si chiude. Si verifica l'incontinenza o ritenzione urinaria acuta.

    Danneggiamento dell'organo della vista. I sintomi di solito si sviluppano contemporaneamente a disturbi digestivi. Compaiono i sintomi della menomazione visiva: diminuzione della chiarezza, "velo" davanti agli occhi, comparsa di mosche, visione doppia. Può apparire bruscamente: strabismo, ptosi - palpebra superiore abbassata, paralisi o convulsioni del bulbo oculare.

    La sconfitta del sistema cardiovascolare. La tachicardia si alterna alla bradicardia: il cuore sembra "saltare fuori" e quindi la pulsazione diminuisce, causando spasmi. La pressione sanguigna aumenta, la mancanza di respiro aumenta.

  • La debolezza muscolare si sviluppa. All'inizio, i muscoli occipitali si indeboliscono, la testa inizia ad appendere, poi i muscoli della cintura della spalla e il petto si indeboliscono.

  • I sintomi del botulismo possono svilupparsi a seconda della posizione delle lesioni o si verificano nel complesso. Ma anche se le condizioni del paziente sono soddisfacenti, è necessario chiedere aiuto alla medicina ufficiale.

    Com'è il botulismo nei bambini

    Nell'infanzia, il botulismo alimentare raramente si sviluppa - i batteri patogeni vengono introdotti attraverso il tratto mucoso o respiratorio. A causa della debole immunità, il corpo non può resistere allo sviluppo dell'infezione, le spore iniziano a svilupparsi ei batteri colonizzano l'intestino.

    Caratteristiche del corso del botulismo nei bambini:

      Il periodo di incubazione è piuttosto lungo - questo è dovuto all'infezione con forme di formazione di spore, il tempo è necessario per aumentare l'attività. Con l'introduzione di clostridi per via respiratoria o attraverso la membrana mucosa, il periodo di incubazione dura fino a 3-5 giorni.

    Il periodo gastrointestinale procede simultaneamente alle lesioni neurologiche, il principale pericolo è la perdita del riflesso di suzione.

    Assicurati di apparire lesioni dell'organo visivo.

    Complicazioni con lesioni del tratto respiratorio inferiore si sviluppano rapidamente - polmonite infettiva.

  • La probabilità di morte è piuttosto alta.

  • Il quadro clinico è manifestato dal seguente complesso di sintomi:

      Lo stomaco è gonfio, la quantità di gas intestinale aumenta;

    Il colore delle feci e il carattere della defecazione cambiano: compare la stitichezza;

    Il bambino perde l'appetito, si rifiuta di mangiare;

  • C'è vomito (fino a 5 volte al giorno) o rigurgito da una fontana, nonostante il fatto che non ci sia quasi nessun liquido nel corpo.

  • Tutto ciò causa una rapida disidratazione, il bambino smette di trattenere la testa, la pelle perde tono, piange più come un debole gemito rauco. Indipendentemente dal quadro clinico richiede il ricovero in ospedale.

    Dopo il primo anno di vita, l'immunità è già risolta e le dispute durante il normale metabolismo vengono eliminate dall'organismo con prodotti di scarto. Pericolo per i bambini di età superiore a 6-8 mesi sono batteri vivi, così come per gli adulti. La malattia si sviluppa con segni "adulti", solo l'aumento dei sintomi è accelerato - i bambini hanno un più alto tasso metabolico.

    I sintomi del botulismo negli anziani

    Se i cambiamenti di età sono pronunciati, il corpo è consumato, quindi l'immunità si indebolisce, ma allo stesso tempo i processi metabolici rallentano. Questo spiega la "sfocatura" della fase iniziale della malattia - i sintomi del botulismo sono presi per l'esacerbazione dei processi degenerativi-distrofici nella storia.

    Per pazienti anziani è caratteristico:

      Diminuzione del tono muscolare, dei vasi sanguigni e dei rami bronchiali;

    Discinesia delle vie biliari, dello stomaco e dell'esofago, flatulenza, aumento della pressione intra-addominale;

  • L'indebolimento delle strutture del tessuto connettivo.

  • Cioè, il deterioramento naturale assomiglia ai sintomi del botulismo. A causa di tali cambiamenti, i sintomi della malattia si notano già nella fase moderata (a volte grave). Poiché tutto ciò è associato all'età, le cure mediche sono spesso ritardate.

    Dovrebbe concentrarsi su una serie di sintomi:

      Una marcata diminuzione dell'attività, disturbi muscolari e articolari, difficoltà di mobilità;

    Pallore della pelle;

    La dilatazione delle pupille, gli occhi cessano di aprirsi completamente - le palpebre sono semivuote;

    Quando un paziente parla, la sua lingua affonda (o cade);

  • La respirazione diventa pesante, il dolore appare dietro lo sterno.

  • Una diminuzione dell'immunità legata all'età può innescare lo sviluppo del botulismo secondo l'algoritmo dei bambini, cioè le spore che sono entrate nel tratto gastrointestinale non vengono eliminate, ma iniziano a svilupparsi in un ambiente favorevole.

    Un tipico quadro clinico compare il terzo giorno dopo l'inizio della malattia. I sintomi neurologici iniziano a progredire rapidamente, causando rapidamente insufficienza cardiaca e respiratoria.

    Regole per la diagnosi di botulismo

    Il botulismo viene diagnosticato contemporaneamente in più direzioni. Valutare il quadro clinico, i reclami o i parenti del paziente. Assicurati di prelevare campioni dal paziente e, se associano la condizione con l'uso di prodotti di bassa qualità, prelevi campioni di cibo per evidenziare i clostridi e prevenire l'infezione della casa.

    L'ordine delle misure diagnostiche:

      Diagnosi differenziale È difficile differenziare la malattia all'inizio a causa della varietà dei sintomi. È necessario distinguere la malattia dall'avvelenamento da sostanze tossiche, intossicazione alimentare, poliomelite in forma bulbare, encefalite e difterite. Per fare questo, passare il sangue generale e test delle urine, biochimica, fare un cardiogramma.

  • Diagnosi di laboratorio Non ci sono analisi in cui sia possibile isolare la tossina botulinica dai media biologici del corpo umano nelle prime fasi della malattia. Pertanto, l'identificazione dell'agente patogeno viene effettuata in 2 fasi. Viene prima isolato dal sangue o dall'acqua di lavaggio, quindi il biomateriale viene iniettato nei topi di laboratorio, alcuni dei quali ricevono siero. Se l'animale che ha ricevuto il siero sopravvive, la diagnosi è confermata. In condizioni di laboratorio, gli antigeni sono indicati mediante PCR (polymerase chain reaction) o ELISA (immunoenzima enzimatico).

  • I test necessari sono prescritti per valutare la lesione mentre i sintomi si sviluppano. Può essere necessaria la consultazione con un oculista, cardiologo, neurologo.

    Caratteristiche del trattamento di botulismo

    I principi del trattamento del botulismo sono di fermare l'attività dei batteri, prevenire il rilascio di tossina botulinica, rimuoverlo dal corpo ed eliminare i cambiamenti patologici. A differenza del trattamento della maggior parte delle malattie, in cui il trattamento sintomatico viene eseguito in parallelo con la distruzione del patogeno, si svolge in 2 fasi.

    Disintossicazione nel trattamento del botulismo

    La disintossicazione viene effettuata mediante rilevamento.

    Il lavaggio del tratto digestivo e degli intestini viene effettuato secondo il seguente algoritmo:

      L'intestino viene pulito con un clistere a sifone con una soluzione di bicarbonato di sodio (3-5%). Volume del clistere: non meno di 10 litri. In assenza di vomito, si fa prima un clistere con acqua bollita per fare un'analisi dell'agente patogeno.

    Una sonda spessa viene introdotta nello stomaco, ed è anche lavata con una soluzione alcalina. Quando la sonda per la deglutizione viene introdotta usando un laringoscopio.

  • Se la paresi della laringe viene pronunciata, installare una sonda permanente.

  • La disintossicazione viene effettuata indipendentemente dallo stadio della malattia, per rimuovere completamente la tossina botulinica. Lavaggio giornaliero, fino a quando la flatulenza non scompare e la peristalsi viene completamente ripristinata.

    Trattamento del botulismo con siero

    Prima dell'introduzione del siero è desensibilizzazione (il corpo è preparato per l'introduzione di proteine ​​estranee). Se si inserisce immediatamente una dose, la condizione può peggiorare - apparirà la malattia sierica.

    La desensibilizzazione può essere eseguita:

      La somministrazione sottocutanea di siero per iniziare a produrre anticorpi e la dose principale non ha causato stress nel corpo;

    Con l'aiuto di antistaminici o un complesso di antistaminici e antisiotonina;

  • Iniezioni di preparati di aloe o di zolfo.

  • Si può decidere di iniettare il siero sullo sfondo di "Prednisolone". Se le iniezioni sottocutanee hanno causato una pronunciata reazione allergica, la dose di "Prednisolone" aumenta.

    Allo stesso tempo, vengono somministrati diversi tipi di sieri antibotulinici:

      La composizione neutralizza batteri e tossine di tipo A, E e C, dosaggio di 10.000 UI;

  • Siero che distrugge batteri e tossine botuliniche B - dosaggio 5000 UI.

  • Nella maggior parte dei casi, è sufficiente una singola iniezione, ma se non è possibile interrompere il deterioramento della condizione, viene ripetuta la somministrazione di siero anti-tumulo.

    Trattamento del botulismo con contagocce

    La terapia di disintossicazione viene effettuata con l'aiuto di contagocce, per 5 giorni dopo il ricovero per rimuovere le tossine dal flusso sanguigno.

    A tale scopo, vengono utilizzate le seguenti soluzioni:

      Rheopoliglukina - è un liquido incolore, composto da destrano, soluzione di polimero di glucosio e soluzione di cloruro di sodio.

    Reamberin - come parte della soluzione di sodio e sodio cloruro e soluzione di sodio cloruro.

  • Gemodez - Gemodez-N-Senderesis, Gemodez-N-Cinco, Gemodez-Senderesis tra cui scegliere. La composizione della soluzione: povidone, sodio cloruro, calcio cloruro, potassio cloruro, magnesio cloruro e bicarbonato di sodio.

  • Le soluzioni sono somministrate per via endovenosa, la velocità dipende dallo stato del sistema cardiovascolare del paziente. Tutti questi agenti assorbono e legano la tossina botulinica, che viene successivamente escreta nelle urine.

    Ossigenazione iperbarica per il botulismo

    Per il trattamento del botulismo con il metodo dell'ossigenazione iperbarica è preferibile utilizzare una camera di pressione. Dal momento che non tutti gli ospedali dispongono di tali apparecchiature, utilizzano dispositivi portatili a pressione che si installano per ciascun paziente. Per i pazienti gravemente malati che hanno già una paralisi degli organi respiratori, questo è l'unico modo per prevenire la morte.

    Durante l'ossigenazione iperbarica, tutte le cellule del corpo sono arricchite con ossigeno, i processi metabolici sono normalizzati, la pressione del sangue si stabilizza, il tono muscolare aumenta.

    Uso di antibiotici per il botulismo

    Per fermare l'attività vitale dei batteri, prescritti antibiotici ad ampio spettro.

    Tipi di farmaci antibatterici per la distruzione di clostridi:

      Cloramfenicolo. Nella composizione della stessa sostanza attiva. Disponibile sotto forma di compresse, i pazienti senza riflesso di deglutizione non sono prescritti.

    Il cloramfenicolo è un componente attivo del cloramfenicolo. L'azione è simile a Levomitsetina, iniettata.

    Cefalosporine di terza generazione. Questo gruppo include: Ceftriaxone e Cefotaxime. Iniettato per via endovenosa con un contagocce o per via intramuscolare.

  • L'ampicillina è una droga antibatterica alla penicillina. Previene lo sviluppo di batteri nel tratto digestivo. Il dosaggio e la durata del trattamento sono determinati individualmente, ma non meno di 7 giorni dall'inizio della terapia.

  • Se si è allergici alle droghe, la terapia non viene annullata. Per prevenire le reazioni negative del corpo, vengono utilizzati Prednisolone o suoi analoghi.

    Uso di citoprotettori per il botulismo

    I citoprotettori sono introdotti in un regime terapeutico con danno miocardico, al fine di prevenire la congestione.

    Sono usati i seguenti farmaci:

      Meldonium sotto forma di soluzione con lo stesso principio attivo. Ha effetti anti-ipossici e adattogeni, migliora la circolazione cerebrale e normalizza il funzionamento del sistema cardio.

  • Trimetazidina. L'effetto di vasodilatatore, antianginoso, cardioprotettivo e antiossidante. Questo farmaco è prescritto, come ulteriore azione - tonifica gli organi ENT e ripristina la funzione visiva, accelera i processi metabolici nella retina dell'occhio.

  • Possono essere usati altri farmaci in questo gruppo. Le forme di dosaggio sono determinate dal quadro clinico.

    Quando paresis del diaframma, muscoli faringei e pagani, con paralisi temporanea del sistema respiratorio del paziente è collegato al ventilatore. Nutrizione per via parenterale e utilizzo della sonda. Il trattamento sintomatico è effettuato sulla base del quadro clinico.

    La durata delle misure terapeutiche è di circa 3 settimane. Il ripristino delle funzioni del sistema nervoso e muscolare avviene in ordine inverso. La durata del periodo di riabilitazione va da 6 settimane a sei mesi.

    Prevenzione del botulismo

    Principi di prevenzione del botulismo: rispettare le norme sanitarie e igieniche, non tenere crudo e cotto nelle vicinanze, non trascurare il trattamento termico dei prodotti e portarlo a termine in pieno, usare acqua pulita.

    Per evitare il botulismo alimentare, è necessario osservare le seguenti raccomandazioni:

      Lavare accuratamente frutta e verdura prima di iniziare a conservare.

    Rimuovere le particelle del suolo da tutti i prodotti. Se è impossibile sciacquare sotto l'acqua corrente, pulire prima la superficie con un pennello, quindi trattare con acqua bollita.

    Sterilizzare i barattoli prima di conservare la casa per almeno 10 minuti, i coperchi di stagno bollire allo stesso tempo.

    Raccogli carne e pesce a casa usando solo un'autoclave.

    È necessario selezionare attentamente frutta e verdura prima di conservarle, rimuoverle o rovinarle.

    Prima di trattare i bambini sotto i 3 anni di inscatolamento domestico, il contenuto delle lattine dovrebbe essere bollito.

    Se il coperchio del barattolo è gonfio, il cibo in scatola viene spietatamente gettato via, non cercando di riciclare.

    Salsiccia, prosciutto, pesce salato e affumicato, strutto - tutti prodotti che non sono sottoposti a trattamento termico, conservati solo in frigorifero.

    Non puoi comprare in scatola sul mercato da venditori casuali.

  • Se uno dei membri della famiglia è malato, il siero profilattico viene somministrato a tutti i membri della famiglia e le stoviglie vengono disinfettate.

  • Le indicazioni per la vaccinazione profilattica sono individuali.

    Botulismo: sintomi caratteristici, consigli e trattamenti popolari

    Postato da: admin in Medicina alternativa 24.06.2018 0 220 Visualizzazioni

    Il più pericoloso botulismo della tossina naturale - quando è meglio perderlo

    Il botulismo è una delle malattie più gravi del nostro tempo, questa malattia infettiva è causata dal bacillo Clostridium botulinum. Il risultato di questa malattia è una paralisi dei muscoli degli organi interni e del sistema muscolo-scheletrico, che può portare alla morte.

    L'agente eziologico dell'infezione può essere trovato nei cibi in scatola.

    L'agente causale del botulismo nel processo dell'attività vitale produce tossine che colpiscono il sistema nervoso di una persona infetta. È il veleno più forte di origine naturale. Gli agenti patogeni del botulismo sono bacilli anaerobici che possono produrre 7 tipi di tossine (sono indicati con lettere da A a G, rispettivamente). Le condizioni ottimali per la crescita e lo sviluppo dei batteri vegetativi sono una temperatura di 29-34 ° C e una bassa pressione (0,40-1,33 kPa). Nel caso di pastorizzazione di prodotti a 80 ° C per mezz'ora, si verifica la morte di agenti causativi di botulismo. Le forme vegetative possono sopravvivere nell'ambiente esterno, formando spore del botulismo. In questa forma, sono abbastanza resistenti anche alle condizioni ambientali più estreme (cinque ore di bollente, soluzioni disinfettanti concentrate, essiccazione, congelamento, radiazioni ultraviolette dirette).

    Le tossine prodotte da questo batterio possono essere immagazzinate in condizioni ambientali normali per circa un anno. Le cause del botulismo si trovano proprio in queste proprietà del patogeno. Si sente benissimo nel sistema digestivo, migliorando le sue proprietà tossiche. Le tossine possono diventare inattive quando interagiscono con gli alcali o nel processo di ebollizione. La neutralizzazione di alcune tossine (C e D - completamente, E ed F - nel tempo) può essere effettuata in ambiente clinico iniettando siero speciale. In questo caso, la tossina botulinica D è facilmente disattivabile, a differenza di altre specie.

    In natura, i patogeni di questa malattia sono abbastanza comuni. Alcune forme possono essere trovate nei tratti digestivi di mammiferi, uccelli, pesci. Quando si esce dall'ambiente, vengono salvati come controversia.

    Se ingeriti, sono pericolosi per l'uomo, specialmente se le spore sono state mantenute per qualche tempo in condizioni anaerobiche senza un buon trattamento termico. Spesso le tossine sono concentrate nella conservazione domestica. Il botulismo negli alimenti in scatola è solitamente il risultato di una violazione del trattamento termico durante l'inscatolamento o causato da uno stoccaggio improprio dei prodotti. Gli agenti patogeni si trovano anche in marmellata e cetrioli in scatola.

    Il botulismo è particolarmente spesso localizzato nei funghi, il risultato di una preparazione impropria del quale può essere l'avvelenamento di tutta la famiglia. Ma il pericolo di avvelenamento da parte delle tossine può anche essere trasportato da prodotti affumicati fatti in casa, pesce essiccato.

    Un altro tipo di infezione è il botulismo della ferita. Si verifica in seguito alla contaminazione delle ferite. Le spore germinate possono causare gravi danni alla salute, causando disturbi neurologici.

    Nei bambini, il botulismo può essere il risultato di una ridotta sterilizzazione delle macchine per il biberon: il capezzolo, i biberon, i ciucci. Le spore possono essere presenti nella polvere domestica, nel miele, sulla pelle della madre, nel terreno. Il botulismo nei neonati nel 90% dei casi è il risultato di violazioni delle norme sanitarie e igieniche nel mantenimento del bambino.

    I primi segni della malattia sono dolore addominale, nausea e vomito

    La malattia è solitamente accompagnata da arrossamento e pienezza degli organi interni, incluso il cervello, che è accompagnato da disturbi circolatori significativi. Durante la progressione della malattia, si verifica disfunzione delle cellule nervose, si osserva la distrofia delle pareti dei vasi sanguigni. Questo porta a numerose emorragie nelle mucose degli organi del tratto gastrointestinale.

    I sintomi del botulismo sono direttamente correlati alla natura della malattia. Il periodo di incubazione è di un giorno, a volte dura da due a tre giorni. Ci sono casi in cui questo periodo è durato 9 o anche 12 giorni, il che può essere il caso con manifestazioni nascoste del decorso della malattia. Più breve è il periodo di incubazione, più difficile è la malattia. L'uso di alcol non influenza il quadro clinico, ma può fungere da corso nascosto della malattia e diagnosi tardiva.

    I segni più caratteristici del botulismo sono una combinazione di vari sintomi neurologici. I primi segni della malattia includono la presenza di intossicazione infettiva, attacchi a breve termine, come la gastroenterite.

    I segni di questa malattia più pericolosa possono essere descritti come segue: in primo luogo, il paziente lamenta dolore addominale, seguito da nausea e vomito. Allo stesso tempo, c'è un disturbo digestivo sotto forma di feci frequenti (fino a 10 volte al giorno). L'avvelenamento da tossina botulinica è accompagnato da grave intossicazione da febbre e mal di testa e pericolosamente da un esito letale. Con un'assistenza tempestiva dopo un giorno c'è un miglioramento dei sintomi: un mal di testa passa, la temperatura corporea e il lavoro del tratto gastrointestinale tornano alla normalità.

    Il botulismo causa complicazioni sotto forma di disturbi neurologici. C'è una lesione del sistema nervoso.

    In generale, avendo informazioni, è possibile resistere al pericolo in tempo, perché il botulismo appare piuttosto caratteristico. I primi segni di questa malattia sono i seguenti:

    • bocca secca;
    • vertigini (non in tutti i casi della malattia);
    • visione offuscata;
    • debolezza muscolare;
    • nebbia negli occhi, non permettendo di leggere il solito carattere, e poi lettere grandi;
    • cambiamenti del timbro vocale;
    • anisocoria (diverse dimensioni delle pupille);
    • violazione del riflesso di deglutizione (con forme più avanzate di botulismo);
    • pupille dilatate;
    • costipazione prolungata.

    La diagnosi di laboratorio di sangue è un modo per rilevare la malattia.

    Le manifestazioni esterne di botulismo forniscono al medico informazioni complete sulla presenza della malattia. La diagnosi di botulismo si verifica in più fasi e si basa su segni esterni della malattia, esame da parte di uno specialista e risultati di laboratorio.

    Dopo aver valutato le condizioni del paziente, è necessario condurre una serie di test. La diagnosi di laboratorio del sangue, delle feci e del vomito del paziente può confermare la presenza di tossine botuliniche. Inoltre, si possono notare disturbi respiratori e ingiallimento della pelle. Con la diagnosi differenziale, è possibile determinare la causa dell'infezione.

    Nei casi in cui al paziente non vengano osservate violazioni del tratto gastrointestinale, potrebbe esserci un errore nella diagnosi. In una situazione del genere, il medico può diagnosticare non il botulismo, ma una malattia del sistema nervoso (encefalite da gambo, avvelenamento di natura neurotropica, disturbi circolatori del cervello). In questi casi, la sindrome muscolare può essere testata testando farmaci di tipo Prozerin. Se questa è la sindrome del botulismo, non ci può essere alcun effetto positivo da instillazione dell'occhio.

    Per riportare il corpo alla normalità, è necessario assumere vitamine.

    Il botulismo è una diagnosi seria che richiede un monitoraggio costante del paziente. La terapia deve essere di alta qualità e urgente. Il primo soccorso per il botulismo dipende direttamente dai sintomi, dalla manifestazione e dalla natura del decorso della malattia. È necessario essere preparati per l'eventuale necessità di rianimazione respiratoria in caso di indebolimento dei muscoli intercostali. Se vi sono segni di botulismo, è necessario un trattamento urgente in qualsiasi fase del decorso della malattia, anche con i sintomi parsimoniosi del periodo di incubazione. In caso di avvelenamento e sospetto di questa malattia, deve essere eseguita la lavanda gastrica.

    Se si ritarda il processo di ospedalizzazione, le complicazioni possono portare a danni irreversibili al sistema nervoso e alla circolazione sanguigna, anche fatali. È impossibile ignorare una malattia così grave, e ancora di più non vale la pena, senza chiedere aiuto medico, di trattarla con metodi domestici: bere una soluzione di permanganato di potassio e carbone attivo. Se trovi i primi sintomi del botulismo dopo la festa delle vacanze, è meglio consultare urgentemente un medico, poiché trattare il botulismo da solo è troppo rischioso.

    Oltre al lavaggio gastrico obbligatorio, è necessario inserire un siero speciale che neutralizzi le tossine. Quando si conferma la diagnosi di "botulismo", l'introduzione del siero antitossico è obbligatoria. Contemporaneamente al lavaggio, se si sospetta una tale diagnosi, viene effettuato un test per una proteina eterogenea.

    Il botulismo alimentare viene efficacemente trattato mediante la somministrazione di plasma omologo. È un'immunoglobulina che aiuta a eliminare la malattia. Inoltre, possono prescrivere enterosorbenti e attuare misure terapeutiche per la disintossicazione. Questa grave malattia può causare alterazioni dell'elettrolita e del bilancio idrico nel corpo.

    Per riportare il corpo alla normalità, è necessario assumere vitamine, a volte anche i farmaci che rafforzano il sistema cardiovascolare. Il botulismo è soggetto a trattamento serio ea lungo termine.

    Uno speciale metodo di terapia intensiva nel trattamento del botulismo è l'ossigenazione iperbarica (fornitura di ossigeno sotto pressione nella camera di pressione), che è stato progettato per combattere i problemi respiratori a causa dell'indebolimento dei muscoli intercostali. Se il paziente ha problemi respiratori, dovrà essere collegato al ventilatore.

    Per distruggere il botulismo che causa il botulismo nel tratto gastrointestinale, vengono prescritti Levomicetina o Ampicillina. Nel caso di una forma di ferita della malattia, i medici eseguono procedure chirurgiche per il trattamento della ferita.

    Dopo aver subito un ciclo di trattamento obbligatorio, i pazienti con tale diagnosi devono seguire un corso di riabilitazione. La loro performance è incompleta, che è la base per trasferirli a un tipo di attività più semplice.

    Come trattamento per la malattia, i guaritori popolari raccomandano l'uso di cannella.

    Metodi popolari nella lotta contro il botulismo danno effetto solo se combinati con il trattamento farmacologico. Non c'è bisogno di cercare di curare completamente il botulismo a casa, dato che questa malattia è molto pericolosa.

    • Se c'è un sospetto di questa malattia, prima che arrivi l'ambulanza, puoi fare un clistere purificante e una lavanda gastrica (come nell'avvelenamento). Nell'acqua, aggiungi il permanganato di potassio fortemente diluito o un decotto di erbe. Il paziente ha anche bisogno di essere dato una grande quantità di acqua con bicarbonato di sodio diluito in esso.
    • Come trattamento per la malattia, i guaritori popolari raccomandano l'uso di cannella. Hai bisogno di prendere 1 cucchiaino. cannella tritata e versare 200 gr. acqua fredda Quindi portare a ebollizione e cuocere, mescolando per 3 minuti. Quando si forma una massa gelatinosa, togliere dal fuoco, raffreddare un po 'e bere mentre il brodo è ancora caldo. Se vuoi dare al bambino un rimedio, aggiungi dello zucchero.
    • In combinazione con il trattamento farmacologico, quando vengono rimossi i segni acuti di botulismo, è possibile somministrare al paziente decotti di erbe di echinacea, piantaggine e ortica.

    Le misure preventive possono evitare il botulismo e altri intossicazioni alimentari. La regola principale: rispetto delle condizioni di preparazione e ulteriore conservazione di carne e prodotti ittici, conservazione, carni affumicate. In nessun caso non si può mangiare cibo in scatola, se ci fosse una copertura rigonfiante.

    Le misure per prevenire l'infezione da botulismo associata alla preparazione di funghi, dipendono direttamente dalla vostra responsabilità nel rispettare tutte le norme di sicurezza e il trattamento termico del piatto.

    Prima di mangiare cibo in scatola, devono essere bolliti per 15 minuti. La prevenzione dovrebbe essere effettuata attraverso l'educazione sanitaria della popolazione sul cibo, la loro preparazione adeguata per il periodo invernale. Se viene rilevata una malattia, tutti i prodotti vengono presi per il controllo di laboratorio e tutti coloro che li hanno utilizzati sono soggetti a ricovero immediato. Il periodo di permanenza sotto controllo medico è di 12 giorni. In assenza di segni di questa grave malattia, i pazienti vengono dimessi.

    Trattamento di botulismo

    Cause del botulismo

    Il botulismo è una malattia acuta tossica e infettiva, causata principalmente dall'azione della tossina del botulino di Clostridium. Si caratterizza, prima di tutto, per la mioplegia e l'oftalmoplegia, la paresi intestinale, i disordini autonomici e nei casi gravi - la sindrome bulbare e l'insufficienza respiratoria acuta (ARF).

    Nonostante il fatto che il botulismo sia molto meno comune di altre malattie infettive intestinali, attira costantemente l'attenzione di ricercatori e medici, a causa della gravità generale della malattia, di molti aspetti inspiegabili della patogenesi e dell'alta mortalità, nonché dell'elevato costo del trattamento.

    Nei paesi in cui esiste una tradizione per conservare il cibo a casa (cucinare salato, pesce essiccato o carne), che spesso si verifica con violazioni della tecnologia appropriata, il botulismo è di particolare importanza. Ogni anno nel mondo vengono registrati decine di migliaia di pazienti affetti da botulismo, ma l'incidenza complessiva è molto più alta. Spesso, i lampi si verificano quando alcuni prodotti per la casa vengono consumati. Tuttavia, le malattie di gruppo sono anche note a causa della contaminazione dei prodotti che sono stati preparati nelle grandi imprese.

    Il microbo botulinico appartiene al genere Clostridium, la famiglia Bacillaseae. Un gran numero di patogeni clostridi per l'uomo, alcuni (Cl. Perfringens, Cl. Bifermentans, Cl. Oedematiens, ecc.) Possono causare gangrena da gas, Cl. Tetani - tetano, cl. Difficile - colite pseudomembranosa.

    Il nome "Clostridium botulinum" deriva dal latino closter - spindle, botulus - sausage. L'agente eziologico del botulismo ha la forma di un bastone con estremità arrotondate, appartiene a rigorosi anaerobi, esiste in due forme: vegetale e spore. Le giovani colture di microbi sono valutate come gram-positive, mentre tra i vecchi possono esserci batteri gram-negativi; i microbi sono mobili, hanno flagelli, che si trovano lungo l'intera superficie del corpo. La coltivazione di microrganismi è possibile su terreni solidi e liquidi in condizioni anaerobiche (ad esempio su agar sangue). Si osserva una crescita ottimale a una temperatura di 30 ° C, pH 7,3-7,6, ma alcuni patogeni (tipo E) possono crescere durante la conservazione dei prodotti in frigorifero. Le forme vegetative differiscono per la labilità della temperatura, ma muoiono quando vengono bollite in 10-15 minuti. Il contenuto di sale nel prodotto è superiore al 15% e / o lo zucchero oltre il 50% ne sopprime la riproduzione.

    Alcuni ceppi sono inerenti alla proteolisi durante la crescita (specialmente caratteristica del tipo A), e quindi le proprietà organolettiche degli alimenti (rancidità) possono cambiare, il gonfiore dei prodotti in scatola ("bombazh") avviene attraverso accumuli di prodotti gassosi di proteolisi. Ha sostenuto che in questi casi, insieme a Cl. il botulino negli alimenti fa crescere anche altri anaerobi, in particolare il Cl. butirrico, con una grande attività proteolitica, che determina l'irrancidimento e il bombardamento.

    In condizioni avverse anaerobiche, le forme vegetative formano spore che assomigliano a racchette da tennis o fusi (estesi su un lato). Le spore sono estremamente resistenti a fattori fisici e chimici. Allo stato secco, rimangono vitali per decenni, tollerano basse temperature, gelate. Durante l'ebollizione, le spore muoiono solo dopo poche ore, nel caso della sterilizzazione in autoclave, a 120 ° C dopo 30 minuti.

    Inoltre, questi batteri sono resistenti ai disinfettanti. Il principale fattore patogeno è Cl. il botulino è un'esotossina prodotta da forme vegetative. È la più potente delle tossine conosciute nella scienza: è 10 milioni di volte più forte del cianuro di potassio, più di 375 mila volte più potente della neurotossina di un serpente a sonagli. Una dose di 6 mg di tossina di tipo A può uccidere 60 miliardi di topi bianchi con un peso totale di 12 tonnellate. Un grammo di tossina può colpire ipoteticamente circa 8 milioni di persone.

    L'esotossina botulinica è un polipeptide. Durante lo studio dei patogeni, sono state trovate varie proprietà antigeniche delle loro tossine, che hanno causato la separazione di Cl. botulino su 8 tipi (A, B, C, C2, D, E, F, G). Recentemente, tuttavia, è emersa la prova che la tossina di tipo F non rilascia Cl. botulino, e il Cl è molto simile. baratii. Inoltre, credono che questo tipo di neurotossina sia in grado di espellere Cl nei prodotti alimentari. argentinense e il già citato cl. butyricum. Pertanto, in alcune fonti di informazioni mediche, il botulismo è chiamato toxicoinfection, che è causato da diversi agenti patogeni, ma si dovrebbe riconoscere che Cl è il fattore principale. botulinica.

    Le differenze antigeniche delle tossine sono così significative che il siero antistimolante monobaceo non neutralizza altri tipi di tossine. In una cellula microbica, la tossina viene sintetizzata come una proteina precursore termolabile, in cui la componente tossica è protetta da uno speciale schermo polipeptidico; la sua scissione si verifica usando enzimi proteolitici.

    Gli agenti causali del botulismo sono di natura diffusa. Controversie Cl. tipi di botulino A, B, G, raramente E si trovano nel terreno, la maggior parte dei ceppi di tipo E in fango costiero, sabbia della costa (motivo per cui i pesci d'acqua dolce sono spesso infetti da patogeni di tipo E). Le spore sono in grado di essere immagazzinate per lungo tempo (decenni), e in certe condizioni possono trasformarsi in forme vegetative e persino accumularsi nel terreno, nei fanghi e specialmente nei cadaveri degli animali. Si ritiene che il significato biologico della tossina sia quello di provocare la morte del microrganismo e trasformare i suoi residui nell'ambiente per la riproduzione intensiva di microrganismi patogeni. Quindi, il botulismo appartiene al gruppo delle sapronosi. Le spore e le forme vegetative con cibo e acqua possono entrare negli intestini degli esseri umani, animali a sangue caldo, uccelli e pesci. In alcune regioni, specialmente con un basso livello di coltura sanitaria, l'infezione di animali e uccelli è del 15-40%.

    Stay Cl. il botulino negli intestini degli esseri viventi non è generalmente accompagnato dalla formazione di una tossina; la sua educazione è possibile nei bambini piccoli (per lo più fino a 6 mesi), estremamente raramente negli adulti feriti con lesioni intestinali.

    Pertanto, le cause del botulismo sono considerate come:

    • animali morti, uccelli, pesci,
    • terreno, limo estivo,
    • il consumo di tossine accumulate a causa della contaminazione del prodotto e la propagazione delle forme vegetative del patogeno,
    • per lo più pesce essiccato o salato, salsicce, prosciutto, carne, pesce, verdura, funghi in scatola.

    Se la carne degli animali è stata contaminata dopo la morte, a causa di uno stoccaggio inadeguato della carcassa, la lavorazione senza rispettare le norme sanitarie, il trattamento termico insufficiente dei prodotti semilavorati, ciò porta all'accumulo di tossina:

    • mentre cuociono le salsicce a casa, l'intestino (usato come pellicola esterna di salsiccia) deve essere lavorato con cura, dove i microrganismi botulinici potrebbero esistere durante la vita dell'animale;
    • nella produzione di verdure in scatola e funghi, è necessario prestare particolare attenzione a lavare accuratamente i resti del terreno, che possono contenere anche bastoncini di botulino o spore;
    • l'infezione del pesce è possibile sia endogenamente che esogenamente, decisive sono le condizioni di trasporto, lavorazione e conservazione del pesce - ad esempio, il pesce che viene stoccato e trasportato alla rinfusa, senza imballaggio, è spesso più spesso infetto e spesso contiene già tossine nella polpa, molto pericoloso è una conservazione a lungo termine del pesce ferito sul terreno, non può essere utilizzato per la salatura debole, il fumo, l'essiccazione.

    Spesso il cibo infetto dal microbo botulinico sembra non essere adatto ad un ulteriore consumo da parte di una persona che lo ha provato, ma a volte anche una traccia di tossina nella cavità orale è sufficiente per lo sviluppo del botulismo. È pericoloso consumare cibo in scatola gonfiato, anche se il gusto e le altre qualità del prodotto non sono cambiati.

    Il botulismo alimentare può ammalarsi a qualsiasi età, ma se negli adulti la malattia si verifica principalmente a causa dell'ingestione della tossina con il cibo (esogenamente), quindi nei bambini piccoli (fino a 6 mesi), la malattia può svilupparsi a seguito di spore che entrano nell'intestino e trasformandole in forma vegetativa con produzione di tossine (endogenamente). Le cause di questo fenomeno sono poco conosciute e si sta ancora tentando di essere spiegate dalla microflora intestinale non sviluppata dei bambini.

    Nello sviluppo della malattia, la dose di tossina e la reattività individuale dell'organismo giocano un ruolo importante, che è probabilmente realizzato con alcune caratteristiche genetiche di una persona. Nel caso del percorso principale (alimentare) di entrata della tossina botulinica, quest'ultimo può iniziare ad essere assorbito già nella cavità orale (ad eccezione del tipo E e dei singoli ceppi A e B). Nello stomaco, la tossina botulinica non viene distrutta dall'azione dell'acido cloridrico e può parzialmente adsorbirsi. La maggior parte della tossina viene assorbita senza danneggiare la membrana mucosa nell'intestino tenue.

    Se la quantità di tossina è piccola, viene assorbita gradualmente; in questo caso, il periodo di incubazione si allungherà nel tempo, i sintomi compaiono gradualmente. La piccola quantità iniziale di tossina agisce principalmente sulle sinapsi neuromuscolari più vicine al sito di assorbimento, bloccando il rilascio di acetilcolina e legando quel mediatore che è già caduto nella fessura sinaptica.

    Con il rapido flusso di una grande dose di tossina o accumulo a lungo termine dei suoi sopra citati disturbi aumentano, e c'è un blocco di enzimi del ciclo del pentoso fosfato nelle cellule di motoneuroni del midollo spinale, omologo a loro nuclei di nervi cranici, danni ai centri di regolazione vegetativa, globuli rossi. L'attivazione della parte simpatica del sistema nervoso autonomo è accompagnata da un aumento del livello di catecolamine, istamina, che porta ad un ridotto assorbimento di ossigeno da parte dei tessuti e disturbi emodinamici e ipossia. L'ipossia altera in modo significativo la funzione di tutti gli organi interni (principalmente il cuore, i reni). L'ipossia del sistema nervoso centrale può essere accompagnata da disturbi circolatori e anche dalla comparsa di emorragie, metastasi, coaguli di sangue.

    Nella maggior parte dei casi, esiste una relazione diretta tra la durata del periodo di incubazione e la gravità del corso: più breve è il periodo di incubazione, più grave è il botulismo.

    L'insorgenza della malattia è di solito più o meno graduale, il quadro clinico aumenta gradualmente. Una caratteristica del botulismo è l'assenza di febbre durante l'intera malattia e la sfocatura, il polimorfismo delle manifestazioni cliniche nei primi giorni della malattia, che spiega il gran numero di errori diagnostici. Nel quadro clinico del botulismo, le seguenti sindromi sono spesso distinte:

    • sindrome di Myoplegic:
      • aumento della fatica
      • debolezza muscolare ("piedi imbottiti"),
      • vertigini,
      • durante l'altezza della malattia, la lesione dei muscoli del collo e degli arti è in crescita,
      • se il paziente è seduto, la testa è abbassata, non è facile per lui tenerla, lei cade letteralmente sul suo petto;
    • Sindrome da paresi intestinale:
      • segni a breve termine di danni al canale digerente (nausea, vomito, feci non formate),
      • il vomito consiste nei resti di cibo non digerito con un odore putrido,
      • pancreatite acuta o esacerbazione della sua forma cronica,
      • aumento a breve termine della motilità,
      • dolore addominale - principalmente nella regione epigastrica, che accompagna il vomito e il disturbo delle feci,
      • successivamente, nausea, vomito e diarrea cessano molto rapidamente, e inizia lo stadio di paresi degli intestini - compaiono distensione addominale, stitichezza e talvolta dolore addominale, con un carattere di hacking;
    • sindrome di altri disordini autonomici:
      • alterazione della salivazione
      • a volte la bocca secca può essere così grave che il paziente è costretto a bere costantemente acqua o a bagnare la lingua con acqua,
      • lieve mal di gola, lieve iperemia della mucosa orale, secchezza senza segni di reazione dei linfonodi sottomandibolari,
      • disturbo urinario (difficoltà a urinare, ritenzione urinaria),
      • nei casi più gravi si sviluppa l'inibizione o addirittura la cessazione del funzionamento del sudore, delle lacrime e delle ghiandole digestive;
    • sindrome oftalmoplegica:
      • disabilità visiva - uno dei sintomi più pronunciati e precoci del botulismo,
      • i pazienti non possono leggere il testo che si trova di fronte a loro, ma vedono oggetti lontani,
      • a volte c'è una "griglia", "oscurità" davanti agli occhi, che interferisce con la vista degli oggetti,
      • dopo l'esame, la dilatazione della pupilla e la reazione lenta alla luce diventano evidenti,
      • nei giorni successivi, l'acuità visiva diminuisce progressivamente,
      • c'è un raddoppiamento di oggetti;
    • sindrome bulbare:
      • violazione della deglutizione, c'è un "nodo alla gola", solletico quando ingoiato,
      • in caso di progressione dei sintomi - incapacità di deglutire, soffocamento, il liquido viene versato attraverso il naso; in quei momenti il ​​paziente può anche morire a causa dell'asfissia,
      • la voce diventa nasale, silenziosa e talvolta scompare completamente,
      • dopo l'esame, il palato molle diventa palpabile, il riflesso del vomito è assente;
    • Sindrome OND:
      • insufficienza respiratoria - sensazione di mancanza d'aria, respirazione particolarmente difficile,
      • di notte, i pazienti possono svegliarsi dal soffocamento,
      • mancanza di respiro, diventando sempre più superficiali, a volte il paziente prende (o prova a prendere) un respiro profondo,
      • all'esame del petto, si vede come i muscoli intercostali e i muscoli addominali lavorano attivamente per primi, ma gradualmente la respirazione diventa più frequente e più superficiale,
      • la pelle è pallida,
      • in caso di aumento dell'ARF, si sviluppa acrocianosi e quindi cianosi totale,
      • il volto è simile alla maschera, all'amimia, all'affetto dei nervi cranici, i disturbi bulbari sono solitamente associati a una progressiva debolezza muscolare, la simmetria delle lesioni è caratteristica.

    Anche con un decorso grave della malattia, la coscienza dei pazienti viene preservata. Quasi sempre con il botulismo, l'udito rimane normale, non ci sono cambiamenti nel fondo. C'è un carico significativo sul cuore a causa dell'ipossia, che porta alla tachicardia. Quando si modifica la posizione del corpo nei pazienti nel periodo iniziale, è possibile rilevare la labilità del polso e della pressione sanguigna.

    Nella malattia grave, la morte può verificarsi a causa di miocardite tossica, trombosi coronarica con sviluppo di infarto miocardico. Il fegato e i reni sono raramente colpiti, i disturbi funzionali minori possono essere dovuti all'ipossia. La combinazione di sintomi clinici e sindromi, la loro gravità è determinata dalla gravità della malattia.

    Come trattare il botulismo?

    Tutti i pazienti con botulismo, indipendentemente dalla gravità, sono soggetti a ospedalizzazione obbligatoria, poiché il decorso della malattia e la probabilità di complicanze sono imprevedibili. Non c'è pericolo immediato per gli altri.

    Assegnare il riposo a letto rigoroso a causa della grave debolezza muscolare, la possibilità di un improvviso calo della pressione sanguigna. Il cibo in casi gravi viene eseguito attraverso un sondino nasogastrico o per via endovenosa con miscele nutritive. Nei casi lievi, non è richiesta una dieta speciale.

    Nel pronto soccorso, il medico deve prima risolvere il problema se questo paziente con botulismo richiede una ventilazione immediata dei polmoni o meno. Un'adeguata ventilazione meccanica è di fondamentale importanza perché i disturbi respiratori rappresentano la minaccia più grave alla vita nei pazienti con botulismo.

    I pazienti nei quali esiste il rischio di UNO grave, necessitano di ossimetria del polso costante, determinazione della capacità vitale dei polmoni e pressione parziale dei gas ematici arteriosi. Uno può verificarsi a una velocità inaspettata. La domanda sulla necessità di intubazione e ventilazione meccanica deve essere presa in considerazione quando la capacità polmonare diminuisce di meno del 30% del proprio (specialmente nel caso di rapida progressione della paralisi) e vi sono ipossiemia e ipercapnia. Molti pazienti necessitano inoltre di intubazione e ventilazione meccanica con una durata da diversi giorni a diversi mesi; in questo caso è necessaria una tracheotomia con attento lavaggio tracheobronchiale per prevenire l'infezione secondaria.

    Per la ritenzione urinaria, la cateterizzazione viene eseguita utilizzando cateteri di Foley per prevenire l'infezione urinaria ascendente.

    Se il paziente non ha disturbi respiratori pronunciati, dovrebbe procedere con i metodi di disintossicazione di emergenza. In questo caso, il trattamento del paziente inizia con una pulizia molto accurata dell'acqua, il lavaggio dello stomaco e dell'intestino (sifone clistere) con una soluzione di bicarbonato di sodio al 3-5% (300-500 g di bicarbonato di sodio per 10 litri di acqua bollita), che distrugge la tossina. Arrossendo, viene rimossa una tossina che non è stata ancora assorbita. Per sciacquare prima (il primo lotto), usare acqua bollita pulita, che consente di inviare l'acqua di lavaggio così ottenuta per uno studio specifico. I lassativi non dovrebbero essere prescritti, in quanto possono aumentare la paresi intestinale e causare disturbi neuromuscolari. Lo stomaco deve essere lavato con una sonda per evitare la possibile aspirazione dell'acqua di lavaggio con piccole porzioni di liquido, specialmente se vi è insufficienza respiratoria, in modo da non causare una respirazione riflessa.

    I pazienti con gravi disturbi bulbari devono introdurre la sonda con molta attenzione, sotto il controllo di un laringoscopio, poiché potrebbe non entrare nello stomaco, ma nella trachea a causa della paresi dei muscoli palatali, delle corde vocali e dell'assenza di un riflesso del vomito. La lavanda gastrica deve essere eseguita indipendentemente dai tempi di ospedalizzazione. Ma se il paziente è ospedalizzato in gravi condizioni, con gravi disturbi respiratori, a volte è necessario confinare temporaneamente solo a lavare l'intestino sullo sfondo della ventilazione meccanica (prima dell'introduzione di un sondino nasogastrico o gastrico permanente). Il lavaggio in tali pazienti dovrebbe iniziare con un clistere a sifone, poiché ciò riduce il gonfiore e si creano condizioni favorevoli per l'escursione dei polmoni, in conseguenza della quale i pazienti tollerano più facilmente il lavaggio gastrico. Clisteri di Sifone con soluzioni alcaline devono essere fatti ogni giorno e con marcato gonfiore due volte al giorno fino a quando il paziente recupera la motilità indipendente dell'intestino.

    Lo stadio successivo è la neutralizzazione della tossina che circola nel sangue e non ancora fissata negli organi bersaglio. Il paziente nel dipartimento di emergenza, indipendentemente dal momento della malattia, è necessario introdurre il siero protivobotulinichesky eterogeneo (PBS). Per consentire l'introduzione di farmaci fornire un accesso centrale con l'introduzione del catetere supraclavicolare adeguato vena, condurre un'attenta cura per lui, la prevenzione della trombosi.

    La complicazione più grave nel trattamento del botulismo è lo shock anafilattico, che può verificarsi immediatamente anche se vengono seguite tutte le regole necessarie, nonché la malattia da siero (dopo 7-10 giorni), che si sviluppa in alcuni pazienti dopo la sieroterapia.

    Con una grave e rapida progressione della malattia, la PBS deve essere somministrata per via endovenosa (200 ml di soluzione di cloruro di sodio isotonico). Dopo 12 ore, la stessa dose viene somministrata per via intramuscolare. Se necessario, dopo 12-24 ore il siero può essere inserito una terza volta. Va ricordato che la somministrazione ripetuta (4 volte o più) di PBS non è consigliabile a causa della lunga circolazione di anticorpi antitossici introdotti passivamente (fino a 2 settimane o più).

    L'ossigenazione iperbarica (HBO) è un metodo di trattamento altamente efficace, che consente ai tessuti, in particolare al sistema nervoso centrale, di rimanere sotto pressione aumentata, anche in condizioni di grave ipossia istotossica, livellando così l'effetto ipossico della tossina botulinica. Per la possibilità di somministrazione del farmaco, l'accesso centrale viene fornito con un catetere supraclavicolare adeguato, vengono accuratamente curati e vengono somministrati preparati di ipocoagulazione per prevenire la trombosi sovraclaveare e altre vene del corpo.

    Altri trattamenti sono in una certa misura minori. Gli antibiotici (cloramfenicolo, clindamicina, penicillina) sono prescritti per prevenire lo sviluppo di un'infezione secondaria (polmonite, pielite, ecc.) E non per sradicare il patogeno del botulismo (tranne nei casi di botulismo nei neonati o nel botulismo delle ferite). In caso di botulismo della ferita, viene eseguito un accurato trattamento chirurgico della ferita. I tentativi di utilizzare gli agenti anticolinesterasici esistenti per migliorare la conduzione neuromuscolare non hanno l'effetto desiderato.

    Quali malattie possono essere associate

    Gravi complicanze sono arresto respiratorio e arresto cardiaco. La paralisi dei muscoli della laringe e della faringe può portare all'aspirazione di vomito, cibo e morte improvvisa, anche durante il corso di moderata gravità. L'ipossia prolungata, un'eccessiva somministrazione di liquidi su questo sfondo causa la comparsa di edema cerebrale.

    Il corso del botulismo rende spesso difficile attaccare un'infezione secondaria. La paralisi dei muscoli respiratori contribuisce alla comparsa di polmonite ipostatica, la salivazione alterata porta all'attivazione della flora batterica della cavità orale, seguita dallo sviluppo di gengiviti, stomatiti e parotite.

    L'atonia della vescica e la necessità di rilasciare il set attraverso il catetere può causare lo sviluppo di pielite ascendente, cistite.

    Nel periodo di convalescenza in alcuni pazienti, può verificarsi miosite, manifestata da compattazione, dolore durante la palpazione dei singoli muscoli, specialmente nei punti del loro attaccamento scheletrico.

    Le forme gravi di botulismo sono accompagnate da un'elevata mortalità - fino al 50% o più. Nonostante la presenza nel periodo acuto di gravi disturbi neurologici, il botulismo non comporta disabilità; tutti i sintomi gradualmente, in momenti diversi, scompaiono.

    Trattamento del botulismo a casa

    Il trattamento del botulismo dovrebbe avvenire sotto la stretta supervisione del personale medico. Inoltre, anche il processo di recupero è così difficile da richiedere consultazioni periodiche qualificate.

    La durata del botulismo, la conservazione dei sintomi patologici individuali dipendono in gran parte dalla gravità della malattia, dalla tempestività di un trattamento adeguato. Di solito lo sviluppo inverso del processo è lento, a volte in ritardo per settimane e mesi. La priorità della scomparsa dei sintomi è spesso determinata dalla loro gravità durante il periodo acuto della malattia. Reconvalescenti a volte non possono leggere a lungo, perché gli oggetti iniziano a raddoppiare (non sopportano la tensione dei muscoli del bulbo oculare). Alcuni pazienti per diversi mesi sono costretti a parlare a bassa voce, perché quando cercano di parlare ad alta voce, la loro voce "si siede". La funzione intestinale viene lentamente normalizzata - a volte per diversi mesi ea volte anni, costipazione e gonfiore si verificano periodicamente. Resistenza muscolare, prestazioni ridotte lentamente.

    Sia il periodo terapeutico principale che il periodo di recupero successivo richiedono l'attenzione di specialisti di vari settori medici e non dovrebbero essere abbandonati se il ricovero è necessario. Allo stesso tempo, se il medico consente al paziente di essere curato a casa, allora questo può essere usato, ma non per permettere l'auto-trattamento e osservare rigorosamente tutti gli appuntamenti professionali.

    Quali farmaci per curare il botulismo?

    Siero antipotulinico e glucocorticosteroidi sono utilizzati nel quadro di prevenire l'assorbimento della tossina nel sangue e la sua neutralizzazione.

    Gli antibiotici (cloramfenicolo, clindamicina, penicillina) vengono utilizzati per prevenire l'adesione dell'infezione secondaria.

    Trattamento dei metodi popolari del botulismo

    Il trattamento dei rimedi popolari del botulismo non è possibile a causa dell'alta tossicità del microbo botulinico, che non può resistere agli estratti delle piante medicinali. Tuttavia, non deve essere rifiutato il trattamento di sindromi specifiche o durante il periodo di recupero, che è consigliato discutere con il medico. In ogni caso, l'uso di farmaci è combinato con i metodi della medicina tradizionale e l'uso di preparati farmaceutici.

    Trattamento del botulismo durante la gravidanza

    Il botulismo è così complesso e sistemico che la sua presenza in una donna incinta nella stragrande maggioranza dei casi mette a rischio la gravidanza. Pertanto, si consiglia alle donne incinte di usare misure preventive piuttosto che rischiare la loro salute e il loro bambino non ancora nato e affidarsi a una cura efficace della malattia. Quest'ultimo non è escluso, ma non possiamo contare sulla conservazione della gravidanza.

    L'evento principale per la prevenzione del botulismo è l'attenta osservanza della tecnologia di cucinare carne affumicata, sottaceti e cibi in scatola sia a casa che negli esercizi di ristorazione. Non comprare salsicce di sangue e fegato, pesce salato o affumicato, prosciutto cotto, prosciutto, funghi in scatola nei punti di scambio spontanei.

    La questione della fattibilità dell'introduzione del vaccino PBS con uno scopo preventivo decide individualmente. La profilassi specifica con polianatossina (tre volte con un intervallo di 1,5 mesi) viene eseguita solo da persone che lavorano con la tossina botulinica naturale.

    Quali medici contattare se hai il botulismo

    La diagnosi viene effettuata sulla base di tali criteri clinicamente epidemiologici:

    • il consumo di cibo da parte del paziente, che può contenere l'agente causale del botulismo, l'assenza di sintomi simili in altre persone che consumano lo stesso prodotto, in ogni caso non può essere la base per rifiutare la diagnosi, perché la tossina non può passare attraverso la sua posizione di nidificazione nel prodotto;
    • mancanza di febbre;
    • debolezza muscolare progressiva che non è correlata alla gravità della sindrome gastrointestinale (nausea, vomito), se si sviluppa;
    • il verificarsi di paresi, paralisi del tipo discendente;
    • gravi mucose secche in assenza di segni di disidratazione;
    • distensione addominale, ritenzione delle feci (può verificarsi senza precedente diarrea);
    • presenza di sintomi oculari (visione offuscata, "griglia", sfarfallio prima degli occhi, diplopia, anisocoria, midriasi, ptosi della palpebra superiore, ecc.);
    • segni di ARF, che si manifestano nel periodo iniziale solo dalla sensazione di mancanza d'aria, mancanza di respiro durante lo sforzo, camminare;
    • sensazione di disagio, "groviglio" nella gola, cambiamento nel tono della voce;
    • conservazione della coscienza, sensibilità, udito.

    A volte solo un'osservazione dinamica consente di stabilire la diagnosi. Ma il minimo sospetto dovrebbe essere la base per inviare il paziente all'ospedale, dove è possibile garantire un'adeguata osservazione e una fornitura tempestiva di cure mediche. Nelle analisi generali, non ci sono cambiamenti particolari.

    Per una diagnosi differenziale del botulismo con neuroinfettive con un quadro clinico sfocato e risultati inconcludenti di un metodo specifico, gli studi del fluido cerebrospinale (non alterato nel botulismo) e del fondo sono importanti (i cambiamenti nel botulismo non sono caratteristici).

    In un numero significativo di casi, il botulismo è esclusivamente una diagnosi clinica ed epidemiologica.