Cistifellea. Struttura, funzioni, possibili malattie e il loro trattamento

La cistifellea è un organo in cui la bile si accumula dal fegato. Si trova nella scanalatura longitudinale destra, ha un caratteristico colore verde. La dimensione del fegato con un uovo di gallina. Più volte al giorno, la bile viene escreta nel duodeno e viene direttamente coinvolta nel processo digestivo. Anatomicamente, la cistifellea è una continuazione del fegato. Pertanto, qualsiasi malattia di uno degli organi influisce in qualche modo negativamente sulla condizione dell'altro.

Caratteristiche della struttura della cistifellea

La cistifellea esterna assomiglia a una forma ovale a forma di busta di forma allungata con un'estremità ampia e un'altra stretta. La larghezza dell'organo diminuisce dal basso verso il collo, dove il dotto biliare cistico inizia a passare. Nella porta del fegato, entra nel dotto epatico e insieme forma il dotto biliare comune, che è combinato con il dotto pancreatico. Attraverso lo sfintere di Oddi, entra nel duodeno.

La lunghezza della cistifellea negli adulti raggiunge 8-10 cm.La larghezza delle pareti del corpo è 3-5 cm, ma può cambiare a causa del ristagno di bile, pareti pererastyagivaniya con pietre e l'azione di un processo infiammatorio cronico.

Funzione della cistifellea

Le principali funzioni della cistifellea:

  • accumulo e concentrazione di bile;
  • partecipazione al processo digestivo;
  • protezione del tratto gastrointestinale da agenti patogeni infettivi;
  • ottenere tempestivamente la giusta quantità di bile nel duodeno.

Il fegato secerne costantemente la bile ed è immagazzinato nella cistifellea. Quando il cibo penetra nello stomaco, vengono avviati complessi processi biochimici. La cistifellea si contrae e dà una porzione di bile al duodeno, dove inizia a partecipare direttamente al processo digestivo. Con l'aumento del contenuto di grassi dei prodotti, l'organo inizia a contrarsi più intensamente, al fine di isolare più secrezione.

La composizione della bile include pigmenti speciali, acidi, fosfolipidi, microelementi e sostanze con attività antimicrobica. È la funzione protettiva della cistifellea che impedisce la comparsa di processi infettivi e infiammatori in altri organi dell'apparato digerente.

Cause della malattia della colecisti

La colecisti è costantemente influenzata da fattori esterni e interni, tra cui la natura della nutrizione umana, lo stress, le malattie concomitanti, il livello di attività fisica. E per molto tempo una persona non può indovinare la patologia. La ragione principale per lo sviluppo della maggior parte delle malattie della colecisti è la formazione di calcoli.

Le pietre causano un processo infiammatorio, provocano ristagni di bile, la riproduzione di agenti patogeni infettivi, il blocco dei dotti, lo sviluppo di malattie pericolose che richiedono il trattamento chirurgico.

Fattori che causano la disfunzione della cistifellea e lo sviluppo di malattie:

  • stagnazione della bile sullo sfondo di ampi spazi tra i pasti, la formazione di calcoli e lo sviluppo di un processo infiammatorio cronico, aumentando la concentrazione della secrezione biliare;
  • inosservanza dei principi di nutrizione razionale, consumo frequente di grassi, cibi fritti, alcool;
  • effetti tossici di droghe, fattori ambientali esterni, condizioni di lavoro avverse;
  • infezione della cistifellea con sangue da altri organi colpiti, riproduzione attiva di microrganismi patogeni a causa del prolungato ristagno della bile;
  • la formazione di cisti, tumori benigni e maligni;
  • infezioni parassitarie.

Le malattie della colecisti sono caratterizzate da un lungo decorso asintomatico. E solo anni dopo, possono comparire segni caratteristici che indicano la stasi biliare e il blocco del dotto biliare con le pietre.

Sintomi di disfunzione della cistifellea

Il sintomo principale della malattia della colecisti è un dolore acuto o opaco nell'ipocondrio destro. Si manifesta con colecistite calcicola, con colecistite non lapidea e con formazione di cisti e tumori. A seconda dell'intensità del dolore, la persona decide se rivolgersi a lui per chiedere aiuto ai professionisti o meno. Ma non è necessario attendere i segni di colica biliare acuta, che può portare a gravi complicazioni, tra cui la perforazione delle pareti della vescica. Non appena si ha dolore nel quadrante superiore destro, fissare un appuntamento con un gastroenterologo o terapeuta e passare attraverso una serie di studi di laboratorio e strumentali.

Ulteriori sintomi della malattia della colecisti:

  • nausea e vomito;
  • eruttare amarezza;
  • violazione delle feci, ma più spesso - diarrea, alterazione delle feci;
  • gonfiore;
  • ingiallimento della pelle e delle mucose;
  • urina scura;
  • piccole eruzioni cutanee sul corpo.

Segni di colica biliare

Prima dell'inizio dei sintomi della colica biliare, molti non si rendono nemmeno conto della presenza di calcoli. Una persona ha un dolore acuto nell'ipocondrio destro e nell'epigastria, che può essere somministrato sotto la scapola, nel collo e nella parte bassa della schiena. Provoca la comparsa di attacchi di cibi grassi o piccanti, consumo di alcol.

In alcune persone, la colica biliare si sviluppa dopo un eccessivo sforzo fisico e grave stress. Se la pietra rimane bloccata nel dotto biliare, appare l'ittero ostruttivo, le feci scoloriscono e l'urina si scurisce.

Malattie della colecisti comuni

Ci sono molte malattie della colecisti, ma le seguenti sono le più comuni:

  • discinesia della cistifellea;
  • colecistite;
  • malattia da calcoli biliari;
  • cancro della cistifellea.

Discinesia della cistifellea

Durante la discinesia della cistifellea, la capacità contrattile dell'organo viene disturbata e il deflusso della bile peggiora. La malattia progredisce più spesso nelle donne. La discinesia primaria si manifesta nei disordini congeniti dell'attività motoria della cistifellea e nella diminuzione della sensibilità delle sue cellule ai mediatori ormonali. La discinesia secondaria è il risultato del trattamento ormonale, dello sviluppo di comorbidità e patologia delle vie biliari, compresa la colelitiasi e la colecistite.

Molto spesso, la malattia si sviluppa a causa di un'alta pressione nel tratto biliare in combinazione con una ridotta attività delle pareti della vescica. In questo caso, l'organo non viene svuotato in tempo, la bile entra nel duodeno in quantità limitata, che provoca disturbi digestivi cronici.

I principali sintomi della discinesia della cistifellea:

  • costante dolore sordo nell'ipocondrio destro, non associato all'assunzione di cibo;
  • la sindrome del dolore aumenta con un cambiamento nella posizione del corpo, quando la pressione intra-addominale aumenta e il deflusso biliare peggiora;
  • nausea e vomito;
  • leggera colorazione della pelle gialla;
  • sensazione di amarezza in bocca;
  • aumento della sudorazione;
  • aspetto del colore delle urine sature.

Prokinetics, antispasmodics, farmaci anti-infiammatori non steroidei sono usati per trattare la discinesia della colecisti. Forse la nomina di farmaci contenenti gall? L'obiettivo principale è la dieta. È necessario limitare i prodotti che riducono eccessivamente la cistifellea: grassi, piatti fritti, affumicati e speziati, alcool. Inoltre, si raccomanda di normalizzare il peso ed evitare uno sforzo fisico eccessivo.

colecistite

La colecistite è un'infiammazione della colecisti, che si verifica più spesso sullo sfondo della formazione di calcoli. La malattia si verifica nelle persone di mezza età, soprattutto nelle donne.

Sullo sfondo della stagnazione della bile, si creano condizioni favorevoli per la riproduzione di microrganismi patogeni. Possono entrare attraverso il sangue e la linfa da altri focolai di infezione o dall'intestino. Il più delle volte il processo infiammatorio è causato da stafilococchi, streptococchi, E. coli, protozoi e parassiti.

Disturbi di deflusso biliare provocano malattie come colelitiasi, discinesia biliare, anomalie congenite o acquisite della cistifellea. Predispongono allo sviluppo di disordini alimentari colecistitici, uso frequente di alcol, stili di vita sedentari, ampi intervalli tra i pasti.

I principali sintomi del processo infiammatorio nella cistifellea:

  • dolore parossistico nell'ipocondrio destro e nell'addome;
  • la debolezza;
  • sudorazione eccessiva;
  • nausea, vomito mescolato con la bile;
  • diarrea;
  • flatulenza pronunciata;
  • amarezza in bocca;
  • brividi, leggera febbre;
  • giallo e prurito della pelle.

Come altre malattie della colecisti, la colecistite richiede una dieta. La nutrizione dovrebbe essere delicata come la mucosa del tubo digerente. Si consiglia di mangiare 5-6 volte al giorno, ma in piccole porzioni. Sotto il divieto, l'alcol in qualsiasi forma, carni e pesce grassi, carni affumicate, condimenti, marinate, spezie, salse, funghi, legumi.

La terapia farmacologica prevede la nomina di antidolorifici e antispastici. Con la natura infettiva della colecistite, vengono prescritti antibiotici. Inoltre, gli esperti raccomandano di usare farmaci che stimolano la formazione della bile (coleretica) o accelerare il deflusso della bile (colecisti). Ma questi farmaci sono prescritti solo da un medico che conosce la natura della malattia e le condizioni della cistifellea.

Nel caso di colecistite calcolitica, viene utilizzato un trattamento chirurgico - colecistectomia aperta o laparoscopica.

Malattia da calcoli biliari

La malattia del calcoli biliari è accompagnata dalla formazione di calcoli nella cistifellea e nei dotti. La base della patologia è la deposizione di pigmenti, proteine, sali di calcio come risultato del metabolismo lipidico e il costante ristagno della bile.

L'esperienza degli specialisti ha dimostrato che la terapia farmacologica per colecistite calcanea e altre complicanze della malattia del calcoli biliari è inefficace. L'unica soluzione corretta è l'esecuzione tempestiva dell'operazione. Altrimenti, possono verificarsi complicazioni pericolose, inclusa la perforazione della parete della cistifellea.

I principali sintomi della malattia del calcoli biliari:

  • dolore acuto da taglio nell'area dell'ipocondrio destro, che compare dopo aver consumato cibi e bevande proibiti;
  • nausea e vomito (si verificano in modo riflessivo in risposta all'irritazione dell'ulcera perioconale del duodeno);
  • tracce di bile possono essere presenti nel vomito;
  • febbre;
  • ittero ostruttivo si verifica quando lo sfintere di Oddi e il dotto biliare comune viene bloccato, le feci diventano scolorite, l'urina può scurirsi.

La sindrome del dolore nella colelitiasi si verifica a causa dello spasmo dei muscoli della cistifellea e dei suoi dotti in risposta all'effetto irritante dei calcoli e alle stirature eccessive delle pareti dell'organo. Quando esacerbato, la persona ha bisogno di cure mediche immediate.

Il trattamento farmacologico dei calcoli biliari è inefficace. Ti consente solo di rallentare la progressione della malattia. Anche dopo la distruzione delle pietre durante la litotripsia ad onde d'urto o la laparoscopia, il rischio di riformarsi è molto alto. Pertanto, gli esperti raccomandano la colecistectomia fino a complicazioni e gravi irregolarità negli organi digestivi.

Guarda questo video su una delle malattie comuni della cistifellea, in cui si formano le pietre.

Cancro alla cistifellea

I tumori maligni possono comparire nella colecisti - adenocarcinoma o neoplasie squamose. Rappresentano il 5-10% di tutte le malattie della natura cancerogena del tratto gastrointestinale. Il processo tumorale è più frequente nelle donne dopo 50 anni. Nell'80% dei casi, gli esperti identificano l'adenocarcinoma, che può crescere nel fondo o nel collo della cistifellea. Il cancro spesso metastatizza ai linfonodi regionali, al peritoneo, alle ovaie e al fegato.

La causa principale di un tumore maligno della cistifellea è un prolungato decorso della malattia del calcoli biliari o della colecistite cronica. Più spesso, il tumore si sviluppa in un organo lapidato. I concrementi danneggiano in modo permanente la mucosa della colecisti, causando la degenerazione dei tessuti maligni.

Principali sintomi del cancro della colecisti:

  • la debolezza;
  • costante dolore sordo nell'ipocondrio, che le persone con malattia di calcoli biliari si abituano a ignorare;
  • perdita di peso;
  • febbre di basso grado;
  • ingiallimento della pelle e delle mucose;
  • nausea costante, può verificarsi vomito;
  • prurito;
  • chiarificazione delle feci e oscuramento delle urine.

Per molto tempo, il cancro della colecisti è senza sintomi. Spesso la malattia viene scoperta per caso durante l'istologia durante la colecistectomia o sullo sfondo di colecistite calcicola.

Con la ricerca precoce di cure mediche e la conduzione di colecistectomia aperta, la prognosi della malattia è favorevole. Ma nella maggior parte dei casi, la malattia viene rilevata in una fase avanzata, quando le metastasi distanti si stanno diffondendo attivamente e non si può gestire solo con una rimozione radicale della neoplasia.

Come curare la cistifellea

Il gastroenterologo o terapeuta seleziona il trattamento della cistifellea sulla base di dati diagnostici di laboratorio e strumentali. Allo stesso tempo, prendi in considerazione l'età del paziente. Di norma, la base della maggior parte delle patologie della cistifellea è un processo infiammatorio cronico sullo sfondo della colelitiasi. Pertanto, il metodo di trattamento principale è la rimozione di pietre o un organo interessato.

Nella fase intermedia, durante la preparazione per la chirurgia o quando si fornisce il primo soccorso a una persona con sintomi di colica biliare, possono essere prescritti i seguenti gruppi di farmaci:

  • antispastici, analgesici;
  • farmaci anti-infiammatori;
  • colagogo, coleretico e colecisti;
  • gepatoprotektory;
  • complessi multivitaminici;
  • farmaci con acidi che possono avere un effetto dannoso sui calcoli.

Il trattamento della cistifellea include necessariamente l'aderenza a una dieta terapeutica (tabella numero 5). Da questo dipende in gran parte il numero di esacerbazioni della malattia di base all'anno. Se il medico consiglia un'operazione, non dovresti rifiutarla. I professionisti sono a conoscenza di casi gravi di complicanze, a causa delle quali le persone entrano in terapia intensiva, e il chirurgo deve ancora eseguire urgentemente la colecistectomia.

Indicazioni per il trattamento chirurgico

La malattia da calcoli biliari e la colecistite cronica sono accompagnate non solo dalla formazione di calcoli, ma anche da una compromissione irreversibile delle capacità funzionali della cistifellea. Il corpo smette di svolgere il suo lavoro principale, e non ha senso mantenerlo, poiché le funzioni compromesse possono innescare una catena di ulteriori malattie del tratto gastrointestinale.

L'indicazione principale per la colecistectomia è la presenza di pietre. L'operazione può essere eseguita di routine e urgentemente, essere aperta (con dissezione della parete addominale anteriore) o laparoscopica (il chirurgo rimuove l'organo dopo 4 forature). Laparoscopia della colecisti è preferibile alla laparotomia. L'operazione con l'aiuto di strumenti microchirurgici e apparecchiature endoscopiche è percepita più facilmente, inoltre, non richiede un recupero a lungo termine.

Su base di emergenza, la colecistectomia aperta può essere eseguita con la minaccia di complicazioni pericolose, tra cui la peritonite e il rischio di perforazione delle pareti della cistifellea.

Nutrizione per la salute della cistifellea

Le malattie della colecisti si verificano cronicamente. Il processo di escrezione della bile è influenzato dal grado di contenuto di grassi dei prodotti e di molte altre caratteristiche del cibo. Con patologie della cistifellea è molto dannoso mangiare raramente, facendo grandi intervalli tra i pasti. In questo caso, la bile ristagna costantemente, irrita le pareti e crea le condizioni per la formazione delle pietre.

Si raccomanda di mangiare a intervalli regolari, preferibilmente alla stessa ora. Dalla dieta è necessario escludere tutti i cibi potenzialmente pericolosi e proibiti, l'alcol, le bevande gassate, i succhi aspri. La dieta dovrebbe essere particolarmente severa nel periodo di malattia acuta. Il primo giorno dopo lo sviluppo della colica biliare, è vietato mangiare e si può bere solo un decotto di camomilla, rosa selvatica o acqua minerale naturale.

Prevenzione della malattia della colecisti

Anche se non hai la cistifellea, puoi ridurre il rischio del loro aspetto aderendo ai principi del mangiare sano. Limitare i piatti piccanti, grassi, speziati, salse e maionese, carni affumicate. Non mangiare fast food, alcol, provare a praticare sport regolarmente e condurre uno stile di vita attivo.

La prevenzione della comparsa delle malattie della cistifellea comprende necessariamente gli esami profilattici dell'organo, specialmente con l'ereditarietà sfavorevole. Se tra i tuoi parenti stretti ci sono persone che soffrono di colecistite o colelitiasi, non essere pigro per sottoporsi a regolari controlli ecografici. E se trovi delle pietre, accontentati di un trattamento chirurgico.

Guarda le conversazioni sulla cistifellea con il professor Neumyvakin.

Forma della cistifellea

Forma anormale della cistifellea

La cistifellea è un organo interno che fa parte del sistema biliare (biliare) di una persona. Prende parte allo sviluppo, allo stoccaggio e alla secrezione della bile. La cistifellea non è vitale per il corpo, poiché la bile dal fegato può entrare nell'intestino senza di essa. Alcune persone possono sperimentare una forma anomala della cistifellea, che nella maggior parte dei casi è di origine congenita.

Qual è la forma normale della colecisti?

La cistifellea è un organo cavo della forma a pera, adiacente al lobo destro del fegato sottostante. Ha una superficie inferiore addominale e superiore epatica, che è strettamente collegata al fegato.

In un adulto, la cistifellea ha solitamente una lunghezza di 7-10 cm e una larghezza di 2,5 cm e contiene 30-35 ml di bile, ma con ostruzione del tratto biliare, il suo volume può arrivare a 300 ml.

La cistifellea è divisa in 4 parti:

  1. Il fondo è una parte distale arrotondata dell'organo che può sporgere oltre il margine anteriore inferiore del fegato.
  2. Il corpo è la parte centrale della cistifellea a contatto con il duodeno e il legamento epatico.
  3. L'imbuto è un segmento esteso della vescica tra il corpo e il collo.
  4. Il collo è la transizione del corpo di un organo nel dotto cistico.

Anomalie della cistifellea

Per la maggior parte delle persone, questo organo ha una forma a pera. Una forma anormale della cistifellea si osserva in circa il 2% delle persone. Le deviazioni dalla norma possono riguardare le sue dimensioni, forma, quantità e posizione.

  • Cistifellea errante. Quando questo organo ha un mesentere insolitamente lungo, può muoversi ("vagare") lungo la cavità addominale. Può persino scendere nel bacino o spostarsi verso la metà sinistra della cavità addominale.
  • Infarto della cistifellea. Un mesentere troppo lungo e la presenza di una grossa pietra nel suo fondo può portare alla flessione dell'organo. La maggior parte dei casi di piegamento si verificano nelle donne, il più delle volte la cistifellea è piegata al collo. Maggiori informazioni sull'inflessione della cistifellea →
  • Ectopia della cistifellea. Il corpo può essere posizionato in vari luoghi. Nelle persone con sede intraepatica, la cistifellea è completamente circondata dal parenchima epatico. A volte c'è un'ecografia sovraepatica, retroepatica, epistassi e retroperitoneale dell'organo. Nei pazienti con cirrosi, un lobo destro piccolo o assente del fegato o con malattia polmonare ostruttiva cronica, la cistifellea viene spesso posta insieme all'intestino crasso tra il fegato e il diaframma. Il posizionamento sul lato sinistro del corpo può essere osservato con una disposizione speculare di tutti gli organi o indipendentemente. Inoltre, la cistifellea può essere localizzata nel legamento a mezzaluna, nell'intestino trasverso e nella parete addominale anteriore.

Cambiamenti nella dimensione della cistifellea:

  • Colecistomegalia - un aumento della colecisti. Questo problema è più comune nei pazienti con diabete mellito, emoglobinopatia a forma di falce, nelle donne in gravidanza, nelle persone estremamente obese e nei pazienti sottoposti a vagotomia.
  • Riduzione delle dimensioni della cistifellea - più spesso osservata nei pazienti con fibrosi cistica. Hanno anche questo organo contiene spesso calcoli biliari di colesterolo e bile denso. Questi cambiamenti sono dovuti al fatto che nella fibrosi cistica la bile è densa e viscosa.

Forma anormale della cistifellea:

  • Berretto frigio - la forma anormale più comune della cistifellea, che si verifica nell'1,6% della popolazione. Questo nome è dovuto al fatto che la forma della cistifellea in questa situazione assomiglia al copricapo degli antichi frigi - un berretto morbido con la cima piegata in avanti. In questa forma, il fondo della cistifellea si piega come la parte superiore di questo copricapo. Questa è un'anomalia congenita della forma della cistifellea, che tuttavia non ha alcun effetto sulla salute umana.
  • Cistifellea con setti multipli - in questa patologia ci sono molti setti all'interno dell'organo, e la sua superficie esterna ha una forma leggermente collinare. La bolla, di regola, ha una forma e dimensioni normali, le sue telecamere comunicano tra loro. La presenza di partizioni porta alla stagnazione della bile e alla formazione di calcoli.
  • Diverticoli della cistifellea - protrusione della parete dell'organo verso l'esterno. Sono rari e, di regola, non portano allo sviluppo di alcun sintomo. Diverticula può apparire ovunque nella vescica. Di solito c'è un rigonfiamento, che può essere di dimensioni diverse. I diverticoli congeniti contengono tutti gli strati della parete della cistifellea, a differenza della pseudodivertikula, che non contiene lo strato muscolare. È anche possibile lo sviluppo di diverticoli di trazione acquisiti, associati alla presenza di aderenze o malattie del duodeno.

L'agenesia della colecisti è una sua assenza congenita, che è una conseguenza delle violazioni dello sviluppo intrauterino del feto. Due terzi di questi bambini presentano altre anomalie congenite, tra cui malattie cardiache, polisplenie, difetti anali, assenza di una o più ossa, fistola tra il retto e la vagina.

Lo splitter della colecisti si sviluppa in circa 1 persona su 4. Questa anomalia è causata dalla presenza di un setto longitudinale permanente che separa l'organo. Allo stesso tempo dovrebbero esserci due dotti cistici.

Complicazioni come kink, papilloma, carcinoma, ittero ostruttivo e cirrosi biliare secondaria possono svilupparsi in una cistifellea biforcuta. Se necessario, la colecistectomia rimuove entrambe le cistifellea. Nella letteratura medica ci sono anche rapporti di tre e quattro cistifellea negli esseri umani.

Cause della curva della cistifellea

Il più spesso la cistifellea piegata ha un'origine congenita. Questo organo si sviluppa dalla protrusione endodermica del tubo intestinale embrionale alla fine della quarta settimana di sviluppo intrauterino.

Cause acquisite di eccessi della cistifellea:

  • Malattie infiammatorie - colecistite acuta o cronica. Nei processi infiammatori, possono formarsi aderenze tra la cistifellea e il fegato o gli intestini, che spingono la bolla nella sua direzione, facendola piegare.
  • Aumentando le dimensioni della cistifellea o del fegato.
  • Sollevamento pesi
  • Abbassando gli organi interni della cavità addominale.
  • L'obesità.

Le seguenti caratteristiche anatomiche contribuiscono allo sviluppo del nodo o della torsione della cistifellea:

I sintomi della curva della cistifellea

La maggior parte delle persone con una forma anormale della cistifellea non ha sintomi che indichino questo problema. Molto spesso tali violazioni vengono rilevate casualmente, durante l'ecografia o durante la colecistectomia.

In alcuni pazienti, la forma anormale della colecisti può causare l'insorgenza di sintomi di colecistite acuta o cronica, che includono:

  1. Dolore nell'ipocondrio destro.
  2. Nausea e vomito.
  3. Sapore amaro in bocca
  4. Diminuzione dell'appetito
  5. Aumento della temperatura
  6. Debolezza generale
  7. Fatica.

In caso di violazione del flusso di bile nell'intestino può sviluppare:

  1. Gonfiore.
  2. Stitichezza o diarrea.
  3. Feci di colore chiaro.
  4. Ingiallimento della sclera e della pelle.
  5. Colore scuro dell'urina.

Maggiori informazioni sui sintomi della stasi biliare →

diagnostica

Indipendentemente da quale forma la colecisti, per identificare le sue anomalie in un quadro clinico è quasi impossibile.

Per uso diagnostico:

  • L'esame ecografico è il metodo più utilizzato per rilevare una forma anormale di un organo e le sue malattie. Tuttavia, non in tutti i casi è possibile notare la posizione modificata o la forma della bolla.
  • La risonanza magnetica o la tomografia computerizzata sono una tecnica più moderna che consente di determinare con maggiore precisione la presenza di anomalie della cistifellea.
  • La colecistografia orale è un metodo di esame in cui il paziente beve il contrasto, seguito da un esame radiografico.
  • Colecistopancreatografia retrograda endoscopica: il contrasto viene introdotto utilizzando uno speciale endoscopio dall'intestino, seguito da un esame radiografico.

A volte l'anomalia della cistifellea viene scoperta dai chirurghi durante l'intervento chirurgico per colecistite acuta o malattia calcoli biliari.

Conseguenze dei disturbi della cistifellea

A volte varie anomalie e deformazioni della vescica possono disturbare il deflusso della bile da esso, impedendo il compimento della funzione principale dell'organo. Causato da questa stagnazione della bile porta alla comparsa di cambiamenti distrofici nelle pareti della cistifellea, aumenta di dimensioni, la sua funzione contrattile si deteriora. La bile di sladge contribuisce alla formazione di calcoli e allo sviluppo della colecistite.

trattamento

Nessun metodo conservativo di trattamento può eliminare la violazione della forma della cistifellea, indipendentemente dal fatto che sia congenita o acquisita. Tutte le tecniche non chirurgiche sono mirate ad alleviare i sintomi.

A tale scopo, applicare:

  • Rispetto della dieta con la limitazione dell'uso di cibi grassi, fritti e piccanti, bevande alcoliche.
  • Farmaci coleretici (Alohol, Holiver, Hofitol).
  • Antispasmodici (No-shpa, Baralgin).
  • Con lo sviluppo della colecistite acuta - agenti antibatterici.

Le persone con patologia della colecisti sono molto utili per normalizzare e mantenere un peso sano con un'alimentazione corretta e un esercizio moderato.

Rimedi erboristici colagoghi popolari:

  • seta di mais;
  • rosa canina;
  • eterna;
  • madre e matrigna;
  • Erba di San Giovanni;
  • tanaceto;
  • calendula.

Di queste piante spesso fanno pagare coleretic.

Con l'inefficacia dei metodi tradizionali di trattamento e terapia conservativa, lo sviluppo di complicanze, la colecistectomia viene eseguita - la rimozione della cistifellea. Di norma, viene effettuato con metodi laparoscopici - attraverso diverse piccole incisioni nell'addome con l'aiuto di una videocamera e strumenti speciali.

La cistifellea nella maggior parte delle persone ha una forma a pera. Alcuni pazienti possono presentare anomalie nella forma, nella posizione, nel numero e nella dimensione di questo organo. Di regola, queste anomalie sono di origine congenita e non causano alcun sintomo.

Autore: Taras Nevelichuk, dottore, specialmente per Moizhivot.ru

Video utile sulla forma della cistifellea

Gastroenterologi nella tua città

La struttura della cistifellea

Nonostante le sue piccole dimensioni, la cistifellea svolge un ruolo importante per la salute e il benessere. Grazie alla tecnologia moderna, l'anatomia umana è stata ben studiata, così i medici possono riconoscere le malattie che non hanno evidenti manifestazioni esterne.

Che forma ha la cistifellea?

Questo organo è uno degli elementi del sistema digestivo, accumula in sé la bile secreta dal fegato. C'è una cistifellea in una persona nella regione dell'ipocondrio destro, cioè sotto il bordo inferiore della costola a destra. Devo dire che la struttura della colecisti stessa indica le sue funzioni principali. La forma a pera consente di dividerla in modo anatomicamente condizionale in parti: una larga, detta "inferiore", quella centrale ("corpo") e stretta ("collo"). Il canale della cistifellea che esce dalla cervice, chiamato dotto cistico, è collegato al dotto epatico dopo una certa distanza, formando un sistema (dotto biliare comune).

La lunghezza della cistifellea può essere compresa tra 5 e 14 cm e può contenere da 30 a 80 ml di bile. Il ruolo della bile è quello di attivare gli enzimi per il processo digestivo nell'intestino, abbattere i grassi in particelle più piccole. Attraverso il canale della cistifellea, la bile prodotta dal fegato penetra nell'organo e quindi nel duodeno. Pertanto, i dotti della cistifellea possono passare fino a 1,5 litri di bile al giorno.

Sapere quale forma e dove si trova la cistifellea è importante per capire le cause della malattia.

Malattie del corpo

Malattie della colecisti e delle vie biliari nel nostro tempo - questo è abbastanza comune, ma molte persone non sanno nemmeno esattamente dove si trova la cistifellea, e ancora di più quali segni possono segnalare la violazione delle sue funzioni. Il cattivo funzionamento della cistifellea è spesso accompagnato da allergie, eczema, diabete mellito o pancreatite. Le malattie sono spesso causate da una forma irregolare della cistifellea.

Al fine di identificare e diagnosticare correttamente la possibile patologia o infiammazione della cistifellea, il medico prescrive un'ecografia. Questo metodo indolore ti consente di esplorare come funziona la vescica, la sua posizione rispetto ad altri organi, la presenza di patologie.

Stato normale

Ci sono indicatori che caratterizzano il lavoro di un corpo sano. Se il dispositivo mostra deviazioni da questi standard, possiamo parlare della malattia. Quindi, gli indicatori su cui è possibile navigare nel processo dell'ecografia, possono essere i seguenti:

  • spessore della parete - non più di 3 mm;
  • la lunghezza della vescica pancreatica - 60-100 mm, larghezza - 30-50 mm;
  • la norma per il diametro interno dei condotti di condotte della cistifellea non è superiore a 3 mm;
  • la norma per il diametro interno del condotto comune non è superiore a 8 mm.

La norma dei bambini per determinare un organo sano può differire dai dati sopra riportati a seconda dell'età del bambino.

La caratteristica del rispetto dei dati può solo dare un medico.

Ultrasuoni per malattie

Prima di sottoporsi ad un esame ecografico, è necessario prepararsi per questo.

Alcuni giorni prima si consiglia l'ecografia per eseguire un clistere di pulizia. Si consiglia di non mangiare entro 12 ore prima dello studio. Il medico può consigliare di portare con sé prodotti che contribuiscono alla riduzione della cistifellea. Può essere panna acida con un'alta percentuale di grasso.

Quali malattie può rivelare l'ecografia della cistifellea? Il più comune oggi può essere chiamato colecistite. A causa del processo infiammatorio, aumenta lo spessore della parete della cistifellea, che rivela la diagnosi ecografica. In forma acuta, i sintomi della colecistite si manifestano con nausea, vomito, febbre, debolezza. L'infiammazione è caratterizzata da dolore nel giusto ipocondrio, manifestato dopo aver mangiato cibi grassi. Spesso, la colecistite entra nello stadio cronico.

La malattia da calcoli biliari è un evento frequente rilevato dalla scansione ad ultrasuoni. Le pietre che si formano all'interno possono a volte bloccare il canale della cistifellea, interferendo con il normale funzionamento dell'apparato digerente.

Il moderno apparecchio diagnostico ad ultrasuoni è in grado di mostrare anche le più piccole pietre, aiutando a rilevare la malattia in una fase precoce.

Tuttavia, uno specialista dovrebbe essere in grado di decifrare i risultati dello studio e determinare le cause della patologia derivante al fine di prescrivere il trattamento più efficace. L'auto-trattamento in questi casi è altamente indesiderabile.

Posizione dell'organo

L'anatomia del fegato e della cistifellea è tale che le funzioni di questi organi sono strettamente correlate.

Situato sotto il diaframma, il fegato è il più grande organo ghiandolare. Sulla sua superficie interna si trovano le cosiddette porte, che sono l'ingresso dell'arteria epatica e l'uscita per la vena porta. C'è anche la posizione del dotto epatico, che porta alla bile in altri organi. Per l'unità strutturale principale è considerato il lobulo epatico, costituito da epatociti. I passaggi biliari che lasciano il lobulo epatico formano condotti che si fondono con i dotti biliari di destra e di sinistra. Quindi entrambi si fondono nel dotto epatico comune, formando un sistema di interazione tra il fegato e le vie biliari.

Nel trattamento delle malattie del fegato e della cistifellea, di regola, viene prescritta una terapia complessa. Allo stesso tempo, ci sono raccomandazioni generali, come una dieta rigorosa. Grassi e brodi sono esclusi dal menu. Si consiglia di mangiare pesce di fiume, carne di coniglio, pollo, latticini, verdure e piatti a base di frutta. Dovrebbe abbandonare il cibo fritto e affumicato, sostituendolo con cibi al vapore o bolliti.

E 'consentito mangiare pane secco, omelette, al forno o cotte a bagnomaria, zuppe di verdure, grano saraceno e porridge d'orzo. È meglio rifiutare l'acido perché è in grado di irritare la mucosa e intensificare le sensazioni dolorose.

Quando si segue una dieta, è necessario assicurarsi che il cibo non sia troppo freddo o scottature. È necessario seguire una dieta chiara, in modo che i pasti siano almeno 6 volte al giorno, il cibo è servito in piccole porzioni.

Ulteriori tipi di terapia mirano al ripristino della droga della colecisti e all'eliminazione di sensazioni spiacevoli con l'aiuto di antinfiammatori, antidolorifici e farmaci fermentati, antispastici.

Va detto che ci sono sempre persone che non riconoscono l'uso di droghe e preferiscono ripristinare le funzioni degli organi interni con l'aiuto della medicina alternativa.

Questa visione è coltivata nella medicina cinese, che opera sulla base della teoria dei meridiani. Secondo questa teoria, il meridiano è un tipo di canale che trasmette energia vitale nel corpo umano.

Nella medicina cinese, l'anatomia umana presuppone la presenza di 12 organi principali che sono alimentati dallo stesso numero di meridiani, interconnessi in un unico sistema.

L'anatomia della cistifellea è strettamente correlata al meridiano del fegato. I segni di violazione del bilancio energetico in questo canale sono:

  • carnagione grigia o verdastra, pelle pallida opaca;
  • dolore nella zona del cuore o nel lato, non permettendo al busto di girare lateralmente;
  • amarezza in bocca, dolore al fegato;
  • aumento della temperatura della pelle sui piedi.

Il meridiano della cistifellea stessa contiene 44 punti attivi. Partendo dall'angolo esterno dell'occhio, questo canale va al lobo dell'orecchio, quindi va alla tempia, gira intorno all'orecchio. Scendendo al processo mastoideo, cambia direzione e sale verso la fronte, dopo di che ritorna alla parte posteriore della testa. Scende dal muscolo trapezio verso l'ascella, attraversa il lato del torace e termina all'esterno del penultimo dito del piede.

La vicinanza della cistifellea nel secondo e nel terzo ramo ha reso questo canale il più efficace possibile per colpire l'organo malato. Ci sono punti standard della cistifellea:

  • il punto di tributo simpatico (V19);
  • Punto di allarme Zhe-Jin (V23);
  • punto di stabilizzazione del guan-min (VB37);
  • il punto calmante "yan-fu" (V38);
  • fonte "tsuyuy" (VB40);
  • punto eccitatorio "cc-ci" (VB43).

Così, il meridiano della cistifellea segnala le violazioni nell'organo "controllato" con dolori al petto, lato, amarezza e nausea.

In caso di violazione del normale movimento di energia attraverso questo canale, gli esperti di medicina cinese correggono mal di testa, sordità, dolore alle articolazioni dell'anca, fossa sovraclavicolare, cioè il meridiano della cistifellea causa dolore lungo l'intera lunghezza.

Va notato che per trovare uno specialista nel campo della medicina cinese sono necessari tempi e costi considerevoli. I nostri metodi tradizionali di trattamento possono anche alleviare le condizioni di un paziente affetto da malattie della cistifellea e del fegato.

Ad esempio, per rimuovere i calcoli biliari, si consiglia di mangiare fragole fresche. Ogni giorno devi mangiare almeno 3 tazze di bacche e il trattamento dura circa 3 settimane.

Se non c'è fragola, puoi aiutare te stesso con il succo di barbabietola. O meglio, un decotto, dal momento che i tuberi non sbucciati vengono bolliti per 6 ore. Il liquido denso risultante è usato come medicina. Il tasso di assunzione giornaliera è 1/5 di tazza di un tal mezzo prima dei pasti.

È importante eseguire qualsiasi procedura sotto la supervisione di un medico.

Anomalie della forma della colecisti: tipi, sintomi e trattamento

La cistifellea (LB) appartiene al sistema biliare ed è progettata per immagazzinare la bile concentrata. Spesso un difetto nella struttura dello ZH si trova solo durante l'esame di una persona. Anomalie della forma della cistifellea spesso provocano un ritardo nella secrezione nell'organo, a seguito del quale si sviluppano varie malattie dell'apparato digerente. Cosa fare e come trattare correttamente la discrepanza rilevata dipende dal tipo di difetto.

Forma normale della cistifellea e anomalie frequenti

ZH con struttura e sviluppo adeguati si trova nella parte inferiore destra del fegato, vicino al pancreas e 12 ulcera duodenale. Normalmente, la forma della cistifellea è a forma di pera, senza curve, partizioni e protuberanze.

ЖП ha una struttura semplice:

  • fondo arrotondato (dovrebbe sporgere oltre il bordo del fegato);
  • corpo (sacco vuoto);
  • imbuto (parte superiore del corpo);
  • collo (segmento ristretto sopra l'imbuto, dietro il quale inizia il dotto biliare).

La GF negli adulti e nei bambini differisce solo per le dimensioni. A seconda dell'età, le dimensioni di un organo in un bambino di 2-16 anni sono di 50-67 mm di lunghezza e 17-24 mm di larghezza. Negli adulti, la dimensione del GI è più grande: fino a 100 mm di lunghezza e 30-50 mm di larghezza. Tutto ciò che differisce dalla norma descritta è un'anomalia della RL.

Le persone hanno più spesso una forma anomala congenita della cistifellea. Raramente, ZHP può cambiare esternamente a causa di malattie (diabete, obesità, fibrosi cistica, emoglobinopatia, altre patologie), dopo un intervento chirurgico, ad esempio, vagotomia o durante la gravidanza.

Tra le deviazioni dalla forma a pera, rivelano più spesso quanto segue:

  • la curva del LP "Phrygian cap" (F. K);
  • diverticoli;
  • setto all'interno della bolla.

Se ci sono tali anomalie, la contrattilità della cistifellea si deteriora, si verifica la stagnazione della bile e si possono formare delle pietre (concrementi). Per questo motivo, la bolla non cambia solo la sua forma, ma spesso si sposta anche dalla sua posizione. Per evitare tali conseguenze, è necessario sottoporsi a un trattamento non chirurgico o alla colecistectomia (intervento chirurgico per rimuovere un organo).

Berretto frigio

La deviazione si riferisce alle curve della cistifellea e prende il nome dalla somiglianza della forma anomala del corpo con l'alto cappello dell'antico Phrygian (Thracians). Questo copricapo è un berretto con una punta ricurva inclinata in avanti.

Informazioni sulle varietà di piegatura:

  • sieroso (corpo della cistifellea piegato in alto di fronte all'imbuto);
  • retroserose (il fondo del corpo è diviso per una piega);
  • "Clessidra" (i medici presumibilmente riferiscono questo modulo alla forma sierosa del "berretto tracio").

Una tale struttura non viola il deflusso della bile, quindi la persona non ha segni soggettivi di anomalia. La forma irregolare della pancreatite sarà visibile durante la diagnostica dell'hardware: colecistografia, ecografia, risonanza magnetica.

Diverticoli della cistifellea

La parola "diverticulum" in latino significa "strada laterale". In medicina, la cosiddetta protrusione congenita o acquisita verso l'esterno della parete di un organo tubolare o cavo. In apparenza, sembra una borsa di qualsiasi dimensione a forma di pera, oblunga, rotonda o altra forma.

I diverticoli della cistifellea si formano più spesso nella regione del fondo e del collo, ma possono anche verificarsi in altre parti dell'organo. La protrusione congenita clinicamente non si manifesta e raramente diventa la causa dello sviluppo di patologie.

Si possono anche formare diverticoli di trazione (trazione: trazione). Questa è un'estensione acquisita del muro esterno dei calcoli biliari più spesso di una forma a forma di imbuto, che è spesso formata a causa di aderenze o patologie del duodeno.

I veri diverticoli dovrebbero essere distinti da pseudodivertikul. In quest'ultimo caso, il muro della LR si gonfia sotto il peso della pietra / pietre, o si forma un rigonfiamento dovuto alla perforazione (compattazione, crescita del tessuto) del guscio.

Partizioni nella cistifellea

Visivamente, nelle fotografie, tale anomalia è difficile da distinguere dalla struttura normale, poiché le dimensioni e la forma dell'LP non cambiano. Tuttavia, la presenza di partizioni all'interno di un organo cavo è indicata dalla linea non uniforme piuttosto che irregolare del guscio esterno della cistifellea. Sono divisi in diverse videocamere interconnesse.

A causa della presenza di partizioni, la bile dalla vescica è scarsamente fluente, si formano una stasi di secrezione e una sospensione di proteine, grassi e cristalli di sale, da cui si formano i concrementi. La sindrome dei fanghi biliari può verificarsi. In parole semplici - questa è la fase iniziale della malattia del calcoli biliari.

Cause di cistifellea anormale

Negli adulti, la patologia spesso colpisce la struttura e la dimensione dei calcoli biliari. L'infiammazione (colecistite) può modificare la forma della cistifellea. Questo processo spesso causa la formazione di aderenze tra organi adiacenti: in questo caso, il duodeno, l'intestino, il pancreas e il fegato, con cui il tratto intestinale dovuto all'infiammazione si coalizza o forma diverticoli.

La causa è anche l'obesità. Gli organi interni invadono il tessuto adiposo e stringono la cistifellea, che cambia forma.

Anomalia si verifica quando si sollevano pesi (sollevamento pesi, lavoro fisico, simili). Ciò può causare lo spostamento verso il basso degli organi situati nell'addome, che con il loro peso tirano anche la vescica.

Nei bambini, un difetto congenito è più spesso rilevato. Uno sviluppo anormale della colecisti può verificarsi alla fine del primo mese di gravidanza. In questo momento, un nodulo endodermico si forma sul tubo intestinale embrionale - la primordia del fegato, della vescica e del tratto gastrointestinale.

Sintomi della struttura anormale della cistifellea

Solo poche persone hanno difetti nel GI e provano disagio o altri segni di patologia. Di solito, un'anomalia della forma della cistifellea non si manifesta e viene rilevata per caso, durante la diagnosi o la chirurgia.

Possibili sintomi in caso di difetti

  • dolore al fegato;
  • amarezza in bocca;
  • nausea costante, a volte vomito;
  • disturbi dispeptici (gonfiore, indigestione, come);
  • segni di ittero (urine scure, pelle gialla e bianco dell'occhio, ecc.);
  • deterioramento del benessere generale;
  • spesso la temperatura aumenta.

Questi segni possono essere inerenti alla maggior parte delle malattie del fegato e degli organi del tratto gastrointestinale, quindi è necessario cercare aiuto da un gastroenterologo e sottoporsi ad un esame.

trattamento

Nella selezione dei metodi terapeutici, il ruolo principale è svolto dai risultati della diagnostica e dai motivi per cui si sono formate anomalie della cistifellea.

Se i medici rifiutano la necessità di un intervento chirurgico per eliminare l'anomalia, allora il trattamento utilizza la terapia dietetica, i farmaci, la fisioterapia e, con il permesso del medico, la medicina tradizionale.

  • normalizzazione della funzione contrattile della vescica;
  • migliorare il flusso della bile;
  • eliminazione dei sintomi, nonché della malattia di base, a causa della quale si sono verificati fenomeni GI anormali;
  • prevenzione delle complicanze, come infiammazione dell'organo o formazione di calcoli.

Assicurati di prescrivere un tavolo di trattamento numero 5 o 5 e secondo Pevzner. Escludere il cibo "pesante" dalla dieta: piatti fritti, affumicati, grassi, in salamoia, speziati e prodotti simili. Non puoi anche bere bevande alcoliche. I preparati coleretici a base di erbe sono consentiti dai rimedi della medicina tradizionale.

Per la terapia sintomatica, al paziente viene prescritto No-Shpu o altri antispastici per eliminare il dolore. Quando l'infiammazione dello ZH deve assumere farmaci antibatterici. I medici possono anche prescrivere il colagogo, ad esempio, Hotfol o Holiver.

Si raccomanda una persona con una forma anormale di GI per normalizzare il peso corporeo, equilibrare l'alimentazione e fare ginnastica giornaliera. Questo aiuta a migliorare il flusso della bile dalla vescica e prevenire la formazione di calcoli o infiammazioni dell'organo.

conclusione

È necessario trattare una forma anormale di GI, se il difetto può provocare una complicazione o i sintomi di rigetto non consentono a una persona di vivere una vita piena. I medici raccomandano di rimuovere la cistifellea solo se i metodi terapeutici falliscono o quando c'è una minaccia per la vita del paziente.

Anomalie della cistifellea

Lo stato anormale della cistifellea è notato nel 28% dei casi di alterazioni patologiche nel tratto biliare. Secondo la classificazione standard della malattia, esiste un tipo di anomalia acquisita nel periodo di crescita intrauterina - la completa assenza o sottosviluppo. A seconda della natura, della posizione della forma e di altri criteri, si distinguono le sottospecie - agenesia, aplasia, ipoplasia e altre caratteristiche anormali nell'anatomia di questo organo. Il motivo principale per il loro verificarsi è un malfunzionamento nello sviluppo intrauterino.

La classificazione varia a seconda della natura, posizione, forma e altri criteri del fiele.

Caratteristiche di stati anomali

Cambiamenti anatomici nella struttura, nella struttura dei tessuti nella cistifellea o nelle anormalità della crescita implicano la presenza di caratteristiche individuali nell'organo che non influenzano le capacità funzionali o causano disturbi compensati facilitati. A volte lo sviluppo anormale avvia determinati processi patologici. Questi processi non includono casi di deformità con una grave violazione della struttura e del normale funzionamento.

Le anomalie congenite si sviluppano durante la formazione intrauterina e la crescita delle bolle. motivi:

  • impatto ambientale negativo;
  • malattie croniche, cattive abitudini dei genitori;
  • interruzioni a livello genetico;
  • prendere forti medicine

Molto spesso, le patologie non si manifestano come gravi disfunzioni, quindi non è necessario un trattamento specifico. Anomalie significative che possono essere causate da piegature ripetute o dall'assenza di una vescica influenzano il sistema biliare e le condizioni fisiche e richiedono quindi un intervento. La frequenza di anomalie - 0,04-0,4%.

Classificazione delle specie

4 gruppi principali di malformazioni possono essere considerati come anomalie, suddivisi per numero, posizione, struttura, forma della cistifellea:

  • Assenza congenita di un organo La patologia è classificata come:
    • agenesia della cistifellea, quando l'organo e i canali extrapatici non si formano, cioè sono completamente assenti;
    • aplasia, caratterizzata dalla presenza solo di un primordio organo non funzionale, ma ci sono dotti biliari;
    • ipoplasia della cistifellea, quando l'organo è di piccole dimensioni, può avere tessuto sottosviluppato o alcune parti.

Nel 25-50% dei casi, la patologia determina la formazione di calcoli primari o secondari, l'espansione del dotto biliare principale che collega la vescica e il 12 processo duodenale e il sovraccarico della muscolatura liscia della papilla duodenale.

La posizione modificata della cistifellea è classificata in base alle seguenti caratteristiche:

  • dentro il fegato;
  • tutto;
  • sotto il lato sinistro del fegato;
  • posizione a sinistra con il lato destro di altri organi.

La patologia corrisponde al sottosviluppo della vescica con una debole peristalsi. In questo contesto, ci sono infiammazioni del corpo, calcoli rapidamente formati.

  • Cistifellea mobile. Può occupare una posizione diversa:
    • all'interno del peritoneo, quando l'organo si trova all'esterno del fegato ed è coperto di tessuti addominali su tre lati;
    • completa posizione extraepatica, quando l'attacco viene eseguito da un lungo mesentere e l'organo stesso è coperto da tessuti peritoneali;
    • completa mancanza di fissazione, che aumenta il rischio di torsioni e di torsioni gravi a causa del vagare dell'organo.

Quest'ultimo caso richiede un trattamento chirurgico obbligatorio. Altrimenti, la morte è possibile.

Raddoppio della cistifellea sui risultati degli ultrasuoni.

Il raddoppio di una bolla è accompagnato dal suo sottosviluppo a causa delle sue piccole dimensioni. A causa della debolezza funzionale, l'organo è soggetto a patologie frequenti, come l'idropisia, l'infiammazione dei tessuti, la formazione di calcoli. esempi:

  • A camere multiple. Un leggero cambiamento strutturale si manifesta come una separazione parziale o completa del fondo della vescica dal suo corpo.
  • La duplicità implica la presenza di un collo comune in due camere separate.
  • Duttularità, quando c'è un vero raddoppio dell'organo, cioè nello stesso tempo ci sono due cistifellea assolutamente formata con i dotti, che entrano indipendentemente nella bile comune e nel canale epatico.
  • La triplicazione comporta la formazione di tre organi indipendenti situati nello stesso recesso con una sierosa comune. Il problema è risolto dal drenaggio con l'installazione del tubo di deviazione della bile nei condotti esistenti.

Quantità anomale

La patologia è divisa in completa assenza di un organo o del suo raddoppiamento. La rimozione chirurgica non è inclusa. L'agnesia è rara, spesso incompatibile con la vita. In alcuni casi, la bolla si trova nell'ernia diaframmatica. Il raddoppio può essere:

  • completo, quando due organi separati coesistono con diversi colli e canali;
  • incompleta se la separazione è fatta da una partizione longitudinale, ma i condotti e il collo sono comuni.

Anomalie di forma

Patologie di questo tipo si verificano quando diverticoli, costrizioni, pieghe del corpo e / o del collo della cistifellea, che porta alla sua deformazione.

Il metodo diagnostico più accurato è l'ecografia.

Se l'anomalia è il risultato di un'inflessione, si verifica una violazione dell'asse longitudinale. In questo caso, il corpo assume la forma di una coclea, tutte le sue parti sono fissate al processo 12-duodenali per adesione. Forse il suo attaccamento al colon trasverso. Gli eccessi sono funzionali e veri. Nel primo caso, il problema viene eliminato da solo, e nel secondo - il modo terapeutico.

Se l'anomalia è dovuta a costrizione, allora il restringimento del corpo cistico si osserva attorno all'intera circonferenza o parzialmente. L'anomalia congenita si verifica a causa della crescita sproporzionata dell'organo e del suo letto. Questo tipo di deformazione porta a una violazione del flusso di bile nel sistema, che causa ristagno. Tali fallimenti a lungo termine portano a cambiamenti distrofici nelle pareti cistiche, contrattilità di tipo ipotonico. Con le anomalie genetiche, la forma insolita non cambia. Se la causa della costrizione è l'infiammazione della membrana sierosa, l'organo può raddrizzarsi.

In caso di diverticolo, si verifica un rigonfiamento della parete vescicale nella forma di una borsa a causa dell'assenza di una struttura elastica. Un'anomalia nella cistifellea si sviluppa sullo sfondo della sua generale disfunzione. La patologia si manifesta con forti dolori dovuti al ristagno della bile. Questo fenomeno è spesso accompagnato da infiammazione e formazione di calcoli. Altre forme prese dalla cistifellea:

Posizione anomalie

Nella distopia, l'organo può essere localizzato a sinistra, dietro o nella regione del legamento rotondo, all'interno dei tessuti epatici, o vagare nella cavità addominale. In quest'ultimo caso, un mesentere è attaccato alla vescica, che gli consente di cambiare la sua posizione durante la respirazione e il movimento del corpo.

Anomalie di magnitudine

Due tipi sono impliciti:

  • Grande, quando la dimensione del corpo è uniformemente aumentata, e le pareti sono omogenee, non addensate. I parametri dimensionali dei condotti non vengono modificati.
  • Piccolo, quando il corpo è ridotto proporzionalmente, ma funziona stabilmente.

Come vengono diagnosticate le anomalie della cistifellea?

Il metodo più accurato per diagnosticare i cambiamenti patologici nella struttura e nella forma di questo organo dell'apparato digerente è l'ecografia, che consente di ottenere dati sulla condizione, le caratteristiche strutturali e la funzionalità delle pareti e dei condotti. L'ecografia può essere generale o con un carico, quando i dati sono presi dopo che il paziente ha preso una colazione coleretica. Quando l'imaging fuzzy del sistema con condotti su ultrasuoni, i pazienti sono sottoposti a TC e MRI.

Agenesia e aplasia sono diagnosticate mediante choleografia, radio colecistografia e scintigrafia dinamica per analizzare la capacità di accumulare la bile. Il metodo laparoscopico è usato in rari casi. Di solito viene utilizzato per diagnosticare altre patologie negli organi vicini o malattie correlate delle anomalie della vescica.

Metodi di trattamento

Quando viene rilevata un'anomalia nel sistema biliare in un adulto, viene utilizzata una terapia combinata a lungo termine, tra cui:

  1. Trattamento farmacologico con la nomina di colagogo, come "Gepabene", "Flamin", "Tsikvalon", "Nikodin". Il corso è di 6 mesi. Inoltre, sono prescritti antispastici, che sono in grado di ridurre il dolore, rimuovere gli spasmi dalle pareti di un organo sviluppato in modo anomalo. Quando i sintomi di colecistite acuta vengono presi antibiotici - "Ceftriaxone", "Cefixime".
  2. I metodi popolari consistono nel prendere mezzi come lo stigma di mais su olio, polline d'api, polline, decotti di assenzio o immortelle.
  3. La fisioterapia include la nomina di procedure mediche, come l'elettroforesi procaina, i bagni di paraffina.
  4. Terapia dietetica con esercizio moderato. I pasti dovrebbero essere frazionari, in piccole porzioni, senza eccesso di cibo e digiuno. Il cibo non dovrebbe appesantire e irritare il tratto digestivo.
  5. I metodi chirurgici sono usati in casi estremi. Indicazioni per le operazioni:
    1. lesione organica con segni di infiammazione cronica;
    2. disfunzione della capacità di evacuazione del motore;
    3. segni di "disconnessione" della cistifellea;
    4. concrementi nel corpo del corpo o nei suoi dotti di qualsiasi dimensione e quantità;
    5. polipi sospetti o sedimenti di colesterolo.