La temperatura aumenta dopo aver mangiato.

Contenuto dell'articolo

In alcuni casi, un aumento della temperatura corporea è dovuto a motivi fisiologici, come ad esempio

  • periodo premestruale o gravidanza;
  • esaurimento fisico;
  • dentizione;
  • eccitazione psico-emozionale;
  • surriscaldamento.

Di solito la temperatura aumenta dopo aver mangiato. Questo fenomeno è fisiologicamente giustificato, poiché il processo digestivo è associato ad un'eccessiva produzione di energia, che si manifesta nella forma dello sviluppo dell'ipertermia. Gli indicatori di temperatura in questo caso non dovrebbero superare 37.2 - 37.3 gradi. Nei casi in cui sono più alti o compaiono sintomi aggiuntivi, è necessario consultare il proprio medico per determinare la causa di questa condizione. Ulteriori sintomi, tranne che la temperatura sale dopo un pasto, possono includere

  • la comparsa di lesioni sulla pelle;
  • lo sviluppo di rinite, mal di gola, difficoltà a respirare;
  • la presenza di disturbi dispeptici (vomito, diarrea, amaro in bocca);
  • lo sviluppo del dolore nell'addome;
  • deterioramento della condizione generale, la presenza di malessere.

Allergie alimentari

L'aumento della temperatura dopo il pasto può essere dovuto allo sviluppo di allergie alimentari.

In questo caso, sono caratteristici sintomi come prurito e mal di gola, naso, lacrimazione ed eruzioni cutanee. Nei casi più gravi, la reazione può verificarsi con lo sviluppo di broncospasmo. Se trovi tali segni, devi cercare di stabilire una connessione con l'uso di un determinato prodotto alimentare. Per aiutare nella diagnosi di questa condizione, per determinare la quantità richiesta di esami aiuterà il medico allergologo.

La medicina moderna offre una gamma piuttosto ampia di esami che comportano l'identificazione dell'allergene. Se è impossibile consultare uno specialista e condurre degli esami per qualche motivo, puoi provare a porre rimedio alla situazione eliminando il sospetto allergene e passando a una dieta ipoallergenica. Nel caso in cui l'eliminazione della causa sia difficile, il trattamento delle allergie comporta la somministrazione di antistaminici, enterosorbenti. Nei casi più gravi, possiamo parlare della nomina della terapia ormonale.

Malattie del tratto gastrointestinale

Lo stato in cui la temperatura del corpo sale dopo un pasto può essere dovuto ad altri motivi, in primo luogo, alla patologia del tratto gastrointestinale. Molto spesso tali sintomi sono un segno di pancreatite cronica, colecistite, enterocolite, che si verificano con attività enzimatica insufficiente a causa della presenza di infiammazione. Le ulcere gastriche e duodenali durante l'esacerbazione possono anche essere accompagnate da febbre.

Un aumento della temperatura corporea dopo aver mangiato a 37 gradi, in combinazione con disturbi dispeptici (nausea, diarrea, mancanza di appetito) e pesantezza nell'ipocondrio destro, può caratterizzare l'epatite virale allo stadio di pre-icus. Questo periodo è caratterizzato da una varietà di manifestazioni cliniche, tra cui un aumento della temperatura dopo aver mangiato. Il picco della malattia, accompagnato dallo sviluppo dell'ittero, non causa più dubbi sulla patologia del sistema epatobiliare.

Condizione subfebrilare in varie patologie

Per molte malattie infiammatorie, è caratteristico un aumento della temperatura corporea ai numeri del subfebbrile alla sera.

Questo vale per patologia ginecologica, malattie dei reni, organi respiratori, ecc.

Allo stesso tempo, le malattie croniche possono essere espresse come quadro clinico cancellato. Risultati leggermente migliorati della termometria, condotto dopo un pasto serale, possono essere associati con precisione alla presenza di focolai di infezione cronica o processi lenti che danno sintomi scarsi.

In assenza di evidenti sintomi aggiuntivi e mantenendo uno stato generalmente soddisfacente, per la diagnosi di questa ipertermia, possono essere eseguiti esami che sono necessari per tutti i pazienti a lungo termine.

Includono fluorografia, test clinici, analisi delle feci per uova di vermi, ECG, ecografia di organi interni, consultazione di uno specialista di malattie infettive, endocrinologo e altri, a seconda della patologia proposta.

In quei casi in cui non si riscontrano cambiamenti patologici, la condizione generale del paziente non viene modificata, questo aumento della temperatura corporea può essere considerato come una variante della risposta fisiologica che non necessita di correzione.

Perché la temperatura aumenta dopo aver mangiato: possibili cause

L'aumento della temperatura corporea nell'uomo indica lo sviluppo del processo infiammatorio. Ma ci sono casi in cui una persona è completamente sana e, dopo aver mangiato cibo, la sua temperatura aumenta. In alcuni casi, questa potrebbe essere la norma e talvolta è necessario contattare la clinica.

Cause di ipertermia dopo aver mangiato

Se la temperatura di una persona aumenta dopo aver mangiato, questo può essere un normale processo fisiologico. Quando il cibo viene digerito nel corpo, si forma energia termica. L'energia termica viene maggiormente emessa durante la digestione della carne, un po 'meno quando si tratta di grassi. Se è prodotto in eccesso, può contribuire a un leggero aumento della temperatura corporea dopo aver mangiato. Ma rimane la norma, se il termometro mostra un segno non superiore a 37.30 C.

Nella vita di tutti i giorni, un piccolo aumento della temperatura dopo aver mangiato può essere influenzato da alcuni fattori non correlati alle malattie:

  • A pranzo e alla sera la temperatura sale sempre, in ogni persona sana. Proprio in questo momento, principalmente rappresentato per l'assunzione di cibo. Pertanto, sembra a molti che si sia alzata proprio dopo aver mangiato;
  • Con i cambiamenti ormonali nelle donne durante la gravidanza, prima delle mestruazioni, durante la menopausa. Ciò è dovuto al fatto che l'alterazione ormonale del corpo in concomitanza con la digestione del cibo contribuisce ad un aumento della temperatura;
  • La ragione può essere l'attività fisica, lo sport, il duro lavoro, specialmente se sono seguiti da un pasto;
  • Ci sono un certo numero di prodotti che possono causare un aumento della temperatura dopo che sono stati consumati. Questi sono alcuni condimenti, piatti piccanti di peperoncino, marinate piccanti. Durante la digestione dei carboidrati, il corpo produce più calore, in questo caso la temperatura aumenta anche dopo aver mangiato;

Nei bambini, specialmente in quelli piccoli, la temperatura può aumentare dopo aver mangiato se stavano giocando o piangendo pesantemente prima di quello.

Se la temperatura è superiore alla norma o ci sono altri sintomi, dovresti consultare un medico. I sintomi di ansia includono:

  • Eruzione cutanea sulla pelle o sulle mucose;
  • Congestione nasale, naso che cola, disagio nella laringe;
  • Diarrea, vomito, nausea, amarezza in bocca;
  • Sensazione di dolore addominale;
  • Problemi di respirazione;
  • Malessere generale

Questo può indicare lo sviluppo di una malattia infettiva che richiede un trattamento immediato.

Allergie alimentari

Se una persona è allergica a determinati prodotti, dopo il loro utilizzo può aumentare la temperatura. Quindi dovrebbero essere presenti i sintomi addizionali caratteristici di questa malattia:

  • prurito e eruzione cutanea;
  • starnuti e rinite allergica;
  • irritazione della gola;
  • lacrimazione degli occhi;
  • tosse allergica;
  • una reazione grave può causare il soffocamento.

In questo caso, è necessario consultare un allergologo per determinare l'allergene a cui i recettori dell'istamina reagiscono. Se è stato identificato un allergene, il medico prescriverà farmaci per alleviare la condizione e la dieta dei prodotti per prevenire reazioni allergiche.

Se, conoscendo la sua allergia alimentare, una persona mangia ancora un prodotto che è controindicato a lui, è necessario prendere un antistaminico. Nel dosaggio prescritto dal medico. Non appena la risposta del corpo diminuisce, la temperatura si stabilizza.

Malattie degli organi digestivi

L'aumento della temperatura dopo un pasto può indicare violazioni dell'apparato digerente e degli organi interni:

  • pancreatite cronica;
  • esacerbazione della colecistite;
  • enterocolite;
  • oncologia dell'apparato digerente;
  • ulcere allo stomaco o al duodeno.

In questo caso, la temperatura sarà superiore a 37,3 ° C, verranno segnalati ulteriori segni sulla malattia.

epatite

La temperatura dopo il pasto può aumentare con l'epatite, soprattutto se inizia l'ittero. Allo stesso tempo ci saranno sintomi associati:

  • diarrea;
  • nausea, vomito;
  • perdita di appetito, debolezza;
  • dolore nella parte destra delle costole;
  • il giallo della pelle e il bianco degli occhi.

In caso di tali segni, è necessario consultare un medico - un epatologo per prescrivere un trattamento. La malattia avviata contribuisce allo sviluppo di processi irreversibili.

pancreatite

Con pancreatite, soprattutto cronica, può leggermente aumentare la temperatura dopo un pasto. La ragione sta nel cibo che una persona ha mangiato. Se è grasso o fritto, affumicato o speziato, viene assicurata un'esacerbazione della pancreatite. Il pancreas si infiamma e provoca febbre. Questa condizione richiede un trattamento immediato.

gastrite

La violazione della dieta con la gastrite contribuisce all'esacerbazione della malattia. Il cibo, che dovrebbe essere escluso dalla dieta del paziente, causa l'infiammazione, quindi la temperatura aumenta.

L'intossicazione alimentare causa febbre a causa di microbi patogeni e intossicazione del corpo. In questo caso, ci sono sempre ulteriori sintomi: diarrea, vomito, aumento della sudorazione.

Una quantità insufficiente di succo gastrico prodotto crea un problema durante la digestione, il cibo rimane nello stomaco. Ciò contribuisce allo sviluppo di microrganismi che penetrano nel duodeno. Per questo motivo, l'intero tratto gastrointestinale si infiamma e provoca un aumento della temperatura dopo aver mangiato.

Malattia da calcoli biliari

Con le pietre nella cistifellea, la temperatura corporea può anche aumentare dopo aver mangiato. La ragione potrebbe essere mangiare cibi coleretici. Questi includono:

  • olio d'oliva;
  • noccioline, avocado;
  • oli di girasole e di mais;
  • cereali cotti con cereali integrali;
  • varie verdure;
  • verdure fresche;
  • mirtilli;
  • barbabietola e succhi d'uva.

Da soli, questi prodotti sono molto utili per la normalizzazione del deflusso della bile. Ma se ci sono pietre, specialmente quelle grandi, possono rimanere bloccate nei dotti biliari quando si spostano, il che causerà un attacco con un aumento della temperatura. Piccole pietre e sabbia all'uscita dopo aver consumato prodotti coleretici possono anche contribuire a un aumento della temperatura. Quando escono, rompono la membrana mucosa all'interno delle vie biliari e causano un processo infiammatorio.

Il trattamento deve iniziare con misure volte ad eliminare il processo infiammatorio, quindi la condizione generale viene normalizzata.

Cosa fare quando la temperatura aumenta dopo aver mangiato

Prima di tutto, è necessario scoprire il motivo dell'aumento di temperatura. Per questo è necessario visitare un medico. Il prossimo passo dovrebbe essere un esame:

  • Ispezione visiva da parte di un medico, delucidazione dei sintomi;
  • Ecografia addominale per l'esame di fegato, pancreas, cistifellea;
  • La gastroendoscopia dello stomaco e del duodeno è prescritta da un medico in caso di sospetta gastrite o ulcera;
  • Esami del sangue di laboratorio sul numero di leucociti, esuofelline, livelli di zucchero e altri indicatori;
  • Analisi di urina e feci per la presenza di parassiti;
  • Se necessario, visitare uno specialista di malattie infettive, un gastroenterologo e un endocrinologo.

Dopo l'esame, il medico concluderà e raccomanderà il trattamento.

Durante la visione del video imparerai come nutrirti correttamente.

La temperatura dopo il pasto può aumentare per motivi fisiologici. Se ci sono sintomi aggiuntivi, non possono essere ignorati, segnalano lo sviluppo della patologia nel corpo. In qualsiasi malattia, il trattamento tempestivo dà una prognosi positiva.

LA TEMPERATURA AUMENTA DOPO LA RICEZIONE ALIMENTARE

Il mercoledì, Vladimir Ivanovich è di turno. Alle domande verrà data risposta con un ritardo di 2-3 giorni.

L'amministrazione del sito attira l'attenzione! Cari pazienti! Non dimenticare di registrarti sul sito! Se è necessario rispondere personalmente al paziente, gli utenti non registrati non riceveranno tale risposta. Per richieste ripetute, riprodurre TUTTA la corrispondenza precedente per intero (scrivere la data e il numero di domande). Altrimenti, i consulenti non ti riconosceranno. Puoi integrare domande o rispondere alle domande dei consulenti nei "Messaggi" sotto la tua domanda. Saranno inviati ai consulenti.
Dopo aver ricevuto la risposta, non dimenticare di votare ("valuta la risposta"). Ringrazio tutti coloro che hanno ritenuto possibile e necessario - valutare la risposta!

Ricorda che per la risposta (consultazione) che ti piace, puoi utilizzare l'opzione speciale del sito "Say thank you", dove puoi esprimere la tua gratitudine al consulente acquistandogli alcuni bonus sul nostro sito. Speriamo che i bonus proposti non ti causino altro che un sorriso, la sua frivolezza.

La temperatura aumenta periodicamente. Può la temperatura salire dopo aver mangiato

Qual è la temperatura del subfebbrile? | Psicoterapeuta Donskoy Dmitry Ivanovich (Minsk)

La temperatura corporea è uno dei parametri fisici del corpo umano e, contrariamente alla credenza popolare, non dovrebbe essere invariata e stare sempre a 36,6 gradi C. La deviazione (0,4-1,0 gradi C) dal numero magico è insignificante per gli standard fisici "36.6" è considerato da molte persone come una febbre, che è completamente sbagliato.

Secondo numerosi studi, la temperatura corporea normale media della maggior parte degli adulti non è 36,6, ma 37 gradi Celsius. Inoltre, la temperatura normale varia significativamente (da 35,5 a 37,5 gradi C) per persone diverse a seconda dello stato fisiologico del loro corpo, ora del giorno, luogo di misurazione, esercizio fisico, stato ormonale e anche fattori ambientali (umidità, temperatura ambiente).

Nelle persone sane, la temperatura corporea cambia durante il giorno di 0,5 gradi C. Di norma, la temperatura corporea più bassa si osserva tra le 4 e le 6 del mattino e la più alta tra le 16 e le 20. Pertanto, la stragrande maggioranza delle denunce di fluttuazioni di temperatura fino a 37-37,5 gradi C entro la sera sono spiegate dal consueto aumento fisiologico della temperatura. Ogni persona ha il suo ritmo giornaliero di cambiamenti della temperatura corporea, che varia a seconda del fuso orario, della modalità di lavoro e del riposo.

Nelle donne, oltre alle variazioni giornaliere, anche la temperatura corporea varia di 0,3-0,5 gradi durante il ciclo mestruale. I numeri più alti fino a 38 gradi C sono osservati tra 15 e 25 giorni del ciclo mestruale di 28 giorni.

La temperatura corporea può aumentare dopo aver mangiato, dopo aver fumato, in caso di agitazione mentale (dopo lo stress). Un vero aumento di temperatura (ipertermia) è considerato come la temperatura misurata nella bocca, nel retto, nel condotto uditivo, sopra 38,3 gradi C.

La temperatura corporea di basso grado è uno stato del corpo, caratterizzato da un aumento di temperatura costante o periodico da 37,2 a 38,3 gradi C (misurato in bocca, retto o canale uditivo). Una condizione simile è caratteristica delle giovani donne asteniche inclini a mal di testa, distonia vegetativa. Spesso cosiddetto. l'ipertermia abituale è accompagnata da debolezza, insonnia, mancanza di respiro, sensazioni dolorose al petto, addome. Spesso la causa della bassa temperatura del subfebbrile può essere stress e stress mentale (temperatura psicogena).

Un aumento prolungato della temperatura sopra 37,5 gradi C, ma meno di 38,5 gradi C può essere un segno di malattia. Tuttavia, molto raramente, la temperatura subfebrilare prolungata è l'unica manifestazione della malattia. Ci sono altri segni di malattia degli organi interni o infezioni, cambiamenti nella composizione del sangue, urina.

Come trattare la febbre di basso grado?

Finché la causa della temperatura del subfebbrile rimane sconosciuta, non si può escludere alcun trattamento eziologico. L'adozione di antipiretici non è raccomandata, in quanto ciò potrebbe complicare il processo diagnostico.

Potrebbe esserci una temperatura alla pancreatite. A proposito di temperatura a pancreatite.

La temperatura può aumentare con la pancreatite? Tipicamente, un aumento della temperatura corporea nella pancreatite inizia all'inizio di una esacerbazione della pancreatite.

La temperatura nella pancreatite può aumentare sia nella pancreatite acuta che cronica. Comincia più spesso con dolore nella parte superiore dell'addome, accompagnato da vomito. Il vomito di solito appare 15-20 minuti dopo un pasto.

A volte con pancreatite cronica appare dolore ulceroso, che si manifesta come un dolore scoppiante, pressante o bruciante nell'addome, che si verifica 20 minuti dopo aver mangiato.

Lo stomaco di solito si indurisce e fa male nella zona del pancreas. La temperatura può entrambi aumentare drasticamente e diminuire drasticamente. Il volto del paziente diventa pallido, il colore delle labbra diventa bluastro.

Le violazioni di solito iniziano a causa di violazioni della dieta con pancreatite, ad es. dopo aver assunto cibi grassi, affumicati o piccanti o dopo aver mangiato troppo. C'è una nausea costante, la temperatura di solito non supera i 38 ° C, la debolezza si accumula, appaiono i brividi.

Le ragioni per l'aumento della temperatura nella pancreatite

La temperatura a pancreatite prima di tutto parla su infiammazione del pancreas, cioè su esacerbazione della malattia. Quando l'infiammazione del pancreas è scarsamente digerita, ciò causa fermentazione e riproduzione dei microbi nel corpo. E la temperatura è una risposta alla comparsa di questi "anticorpi" (microbi) nel corpo, che si esprime in brividi, aumento del trasferimento di calore e assenza di sudorazione.

L'aumento della temperatura corporea durante un attacco acuto di esacerbazione della pancreatite suggerisce che si verifichi un processo infiammatorio. E se un raffreddore è apparso e il termometro mostra sopra 38 °, quindi, molto probabilmente, la malattia è fluito in una forma grave con possibile peritonite.

La peritonite è un'infiammazione del peritoneo causata da un'infezione. Quando la peritonite di solito si manifesta con vomito, dolore addominale, febbre. Di solito, per la peritonite, viene immediatamente eseguita un'operazione, ma per l'infiammazione del pancreas non è necessario un intervento chirurgico di emergenza e i medici spesso prescrivono immediatamente antibiotici, spesso diversi.

Cosa fare se la temperatura aumenta con la pancreatite?

Fondamentalmente, la temperatura nella pancreatite è lieve. Resta o normale o sale di qualche grado al subfebrile (37,2-37,4 °). In questi casi, è meglio seguire immediatamente una dieta rigorosa con una dieta leggera, al fine di infastidire il pancreas il meno possibile. Ad esempio, opzione di pulizia 5p dieta.

Se la temperatura supera i 38 gradi, è necessario interrompere immediatamente il flusso di cibo nel corpo e consultare un medico il prima possibile.

Cosa fare in modo che la temperatura nella pancreatite cronica non appaia più.

Prima di tutto, è necessario non portare il corpo a piccole esacerbazioni costanti, che possono portare ad una grave esacerbazione della pancreatite con aumento della temperatura.

Se ciò accadesse per la prima volta, il paziente dovrebbe essere immediatamente ricoverato in una struttura medica e successivamente, per evitare aumenti di temperatura, è necessario aderire a una dieta 5p appositamente studiata per le persone con infiammazione pancreatica, non mangiare troppo e mangiare solo ogni 2-2,5 ore.

Sul trattamento di rimedi tradizionali di pancreatite cronica, tisana, cicoria o farina d'avena, leggere il blog sulla pancreatite seguendo i collegamenti.

Riguarda la temperatura alla pancreatite. Ora voglio condividere ciò che mi sta succedendo negli ultimi due giorni. Tutto è iniziato ieri.

La mia temperatura è salita dopo cena. Per tutto il giorno mi sono sentito pigro, e dopo pranzo la temperatura si è alzata e ha gettato un gelo. Non ero nemmeno in grado di misurare la temperatura, ma era ovviamente circa 38, perché fuori c'erano 33, e io ero avvolto in una coperta spessa.

Un'ora dopo, la temperatura diminuì e cominciò un mal di testa. Ho bevuto una pillola di Ascofen per mal di testa, ho aperto l'appetito, ho mangiato forte. All'ora di andare a letto, ha notato che l'urina è fortemente colorata di rosso. Di notte, giaceva e ascoltava il battito del cuore. Al mattino, lo stomaco intero si è indurito, condizioni lente.

Smesso di servire il cibo. A pranzo, mangiato un pezzo di pane con miele. Dopo un po 'è diventato bruciato dentro. Ora non lo mangio, sto solo trattando me stesso come il mio eterno salvatore con un rimedio popolare e acqua potabile. Ora lo stato è stabile - calmo. L'unica cosa è che anche lo stomaco è duro, come se il crampo si fosse stretto dentro e non si lascia andare.

La ragione per l'aumento della temperatura, molto probabilmente eccesso di cibo. Mangiava un po 'durante il giorno, ma dovette essere interrotta perché il corpo preparasse i succhi per digerire una nuova partita di cibo.

Dico addio a questo. Bye.

La temperatura è aumentata durante l'esacerbazione della pancreatite in te e cosa hai fatto? Condividi la tua esperienza.

Se pensi che l'articolo sia davvero interessante e utile, ti sarei molto grato se condividi queste informazioni con i tuoi amici sui social network. Per fare questo, è sufficiente fare clic sui pulsanti di social networking.

Cordialmente, Alya.

Sii sano :: Perché la temperatura aumenta?

Non c'è quasi una sola persona che non abbia mai avuto la febbre. Di norma, la sua (temperatura corporea elevata, febbre, ipertermia) è considerata una manifestazione di un raffreddore. Tuttavia, questo non è sempre il caso.

La temperatura, di regola, aumenta sotto l'influenza di sostanze speciali - i pirogeni. Possono essere prodotti sia dalle nostre stesse cellule immunitarie, sia dai prodotti di scarto di vari agenti patogeni.

Il ruolo esatto dell'ipertermia nella lotta contro l'infezione non è stato ancora stabilito. Si ritiene che a temperatura corporea elevata, le reazioni protettive siano attivate nel corpo. Ma tutto va bene con moderazione - se il termometro mostra 38-39 gradi Celsius, aumenta in modo significativo la necessità di organi e tessuti per l'ossigeno e i nutrienti e, di conseguenza, aumenta il carico sul cuore e sui polmoni. Pertanto, se la temperatura corporea supera i 38 gradi, si consiglia di assumere farmaci antipiretici, e se questo calore è scarsamente tollerato (tachicardia o mancanza di respiro), quindi a una temperatura inferiore.

Le ragioni per l'aumento della temperatura

Se l'aumento della temperatura corporea è accompagnato da un naso che cola, mal di gola, tosse - le domande sulla sua causa, forse, non si presenteranno. È chiaro che sei diventato vittima di un'infezione virale respiratoria acuta (ARVI), e nei prossimi giorni dovrai sdraiarti sotto una coperta, armata di un fazzoletto e del tè caldo.

Mentre la SARS è la causa più comune di febbre nelle latitudini fredde, nei paesi meridionali la palma appartiene alle infezioni intestinali. Quando si alzano in temperatura corporea si verifica sullo sfondo dei tipici disturbi gastrointestinali - nausea, vomito, diarrea e distensione addominale.

La temperatura corporea può aumentare significativamente con un sovradosaggio o intolleranza a determinati farmaci (anestetici, psicostimolanti, antidepressivi, salicilati, ecc.) E avvelenamento con sostanze tossiche (cocadinitrocresolo, dinitrofenolo, ecc.) Che agiscono sull'ipotalamo - la parte del cervello dove il centro della temperatura regolamentazione. Questa condizione è chiamata ipertermia maligna.

A volte è causato da malattie congenite o acquisite dell'ipotalamo.

Succede che d'estate, dopo aver passato qualche ora al sole, o in inverno, dopo essersi ribollito nella vasca da bagno, senti un mal di testa e dolori in tutto il corpo. Il termometro mostrerà 37 gradi con decimi. In questo caso, la febbre indica un surriscaldamento generale.

La cosa migliore da fare è fare una bella doccia e stendersi in una stanza ben ventilata. Se la temperatura non è diminuita la sera o ha superato i 38 gradi Celsius, questo indica un grave colpo di calore. In questo caso è necessaria l'assistenza medica.

A volte la febbre è psicogena, cioè può verificarsi con determinate esperienze e paure. Il più delle volte si verifica nei bambini con un sistema nervoso eccitabile dopo un'infezione. Se questa condizione viene rivelata, i genitori devono mostrare il loro bambino a un neurologo infantile.

Se la mancanza di respiro è comparsa dopo l'ipotermia o un'infezione virale respiratoria acuta, la temperatura è aumentata, e di notte il bucato è bagnato di sudore, è necessaria una visita dal medico - molto probabilmente, si è "guadagnata" polmonite (polmonite). Il fonendoscopio del medico e la macchina a raggi X chiariranno la diagnosi, ed è meglio essere trattati nel reparto polmonare dell'ospedale - le battute con la polmonite sono cattive.

Se un dolore acuto nell'addome appare nello stesso momento in cui la temperatura aumenta, non si deve rinviare la chiamata al servizio medico di emergenza. In tale situazione, la probabilità di una malattia chirurgica acuta (appendicite, colecistite, pancreatite, ecc.) È elevata e solo un intervento chirurgico tempestivo aiuterà ad evitare conseguenze deplorevoli.

Particolare attenzione dovrebbe essere prestata alla febbre che è apparsa durante o immediatamente dopo una visita in uno dei paesi caldi. Potrebbe essere la prima ingoia, a indicare che hai preso qualche infezione esotica, come tifoide, encefalite, febbre emorragica. E la causa più comune della febbre dei viaggiatori è la malaria, una malattia grave ma abbastanza curabile. La cosa principale - il tempo di rivolgersi alle malattie infettive.

Febbre prolungata

Accade che una febbre bassa (37-38 gradi) continua per settimane e persino mesi. Questa condizione richiede un'attenta diagnosi.

Febbre di natura infettiva

Infezioni virali croniche, batteriche, parassitarie o fungine come la mononucleosi infettiva, la toxoplasmosi, la sifilide e molti altri possono causare un aumento prolungato della temperatura. Spesso, la febbre a lungo termine si verifica nella tubercolosi, focolai di infezioni croniche.

Se la febbre prolungata è accompagnata da un aumento dei linfonodi, perdita di peso, feci instabili, questo può essere un segno di malattie pericolose come l'infezione da HIV o un neoplasma maligno. Pertanto, a tutti i pazienti a lungo termine viene prescritta un'analisi per gli anticorpi dell'HIV e una consultazione di un oncologo - non esiste una vigilanza eccessiva nei confronti di tali malattie.

Febbre non infettiva

Un aumento prolungato della temperatura accompagna le malattie autoimmuni, ad esempio l'artrite reumatoide. Tuttavia, tali pazienti non si lamentano di febbre fin dall'inizio.

Succede che il sistema endocrino è "responsabile" di una lunga febbre. Molto spesso, il "colpevole" è la ghiandola tiroidea, se produce una quantità eccessiva di ormoni. Questa condizione è chiamata tireotossicosi e, oltre ad una elevata temperatura corporea, è caratterizzata da perdita di peso, tachicardia, extrasistole, irritabilità e (con tempo) caratteristiche di pechyogia (esoftalmo). Un endocrinologo può aiutare con questo.

Queste sono solo le cause più comuni di ipertermia, ma la lista potrebbe continuare. Quindi, se non ti senti bene, usa un termometro - forse ti aiuterà a scoprire un problema di salute in tempo e ad adottare misure appropriate.

Possibili cause di alta temperatura | BudemZdorovu.ru

Un aumento della temperatura è il risultato dell'attività vitale di un organismo: processi metabolici, movimento, esperienze emotive e persino digestione del cibo. Tutto ciò è accompagnato dal rilascio di energia - e, di conseguenza, da un aumento degli indicatori di temperatura. Ad esempio, dopo aver mangiato, il corpo diventa più caldo di circa 0,1-0,2 ° C. Questo è il motivo per cui molte persone con orrore si aspettano il freddo - in questo tempo, il desiderio di mangiare è più frequente, perché inconsciamente vogliamo riscaldarci.

Ma è spesso il caso che l'infezione sia penetrata nel corpo - e le cellule immunitarie rispondono all'apparizione di "estranei".Con l'attività del sistema immunitario aumenta, i vasi si espandono, la circolazione sanguigna aumenta, il sangue si riscalda e la temperatura aumenta. Anche con un piccolo aumento in esso, non esitate a visitare il medico - per un inizio al terapeuta. Se necessario, farà riferimento ad altri specialisti. E con il dolore accompagnatorio nell'addome (un segno di appendicite), chiama immediatamente un'ambulanza.

Le ragioni per l'aumento della temperatura

Causato da rotavirus, virus parainfluenzali, adeno-e rinovirus. Di norma, si verificano a causa di ipotermia, improvvisi cambiamenti nella temperatura dell'aria o dopo aver parlato con un paziente. Questo vale anche per l'influenza. Ma provoca una temperatura piuttosto elevata (a partire da 39 ° C) ed è più pericolosa con le complicazioni.

Sintomi. Debolezza generale, brividi, secrezione nasale, mal di gola, tosse secca. Sentimenti possibili e spiacevoli nello stomaco, oltre a disturbi intestinali.

Strumento di rilevamento. Emocromo completo con formula.

Medico curante: terapeuta o immunologo.

Faringite, mal di gola, tracheite.

Sintomi. Dolore, arrossamento e mal di gola.

Strumento di rilevamento. Emocromo completo, bacposev per identificare i provocatori delle infezioni. È possibile donare la saliva per l'analisi del DNA (PCR, reazione a catena della polimerasi, per la rilevazione del virus dell'herpes di tipo VI, citomegalovirus, virus di Einstein-Barr).

Il medico che prescrive il trattamento: otorinolaringoiatra, immunologo.

La presenza di batteri nel sangue, che porta alla formazione di pus: streptococchi, stafilococchi, Klebsiella. Più spesso causano un processo infiammatorio acuto, che significa febbre alta. Ma potrebbe avere un corso prolungato: chroniosepsis. In questo caso, la temperatura corporea non supera i 37-38 ° С

Sintomi. Linfonodi ingrossati. eruzione cutanea, stanchezza generale.

Strumento di rilevamento. Emocromo completo con formula. La riduzione della conta dei linfociti e l'aumento della conta dei leucociti indicano la presenza di un'infezione batterica. Quindi sono necessari test specifici (ad esempio la definizione di procalcitonina).

Medico curante: immunologo o specialista in malattie infettive.

Lui: infezione persistente, sindrome da stanchezza cronica. Ha un colpevole ben definito - neuroinfection. Provoca violazioni del centro di termoregolazione.

Sintomi. Mal di testa, brividi, fastidio alla gola, linfonodi ingrossati. Incoerenza di temperatura: normale al mattino, ma vale la pena impegnarsi in qualsiasi attività, mentre sale, e alla sera diminuisce di nuovo al suo valore normale. Caratterizzato anche da sonno ansioso e irrequieto.

Strumento di rilevamento. Emocromo completo con la formula espansa. L'aumento del contenuto di linfociti e monociti, così come l'aspetto di cellule specifiche nel sangue - cellule mononucleate o viracyte indicano un'infezione virale (principalmente mononucleosi). Successivamente, vengono assegnati un immunogramma e altri test per la determinazione degli anticorpi ai virus sopra elencati o la determinazione del loro materiale genetico mediante PCR nella saliva e nel sangue.

Medico curante: immunologo.

Nella maggior parte dei casi - su polline delle piante, peli di animali. Ma la febbre può essere l'inizio di allergie ai farmaci - con una overdose o idiosincrasia della droga.

Sintomi. 1-2 giorni - solo temperatura (con pollinosi, mal di testa non sono esclusi). Poi cade a livelli normali (36,6 ± 0,2-0,3 ° C), ma compaiono le secrezioni di muco, tosse, starnuti e orticaria.

Strumento di rilevamento. Esame del sangue per la determinazione del marcatore di allergia E specifico per le immunoglobuline. Inoltre, secondo la situazione, vengono effettuati test allergologici.

Il medico che prescrive il trattamento: un allergologo.

GUASTO MALFUNZIONALE

Soprattutto - colecistite (infiammazione delle vie biliari). La temperatura subfebrile è anche associata alla presenza di infezioni nel sangue causate da questa particolare malattia.

Sintomi. Dolore nell'ipocondrio destro, cambiamenti di temperatura, amarezza e gusto metallico in bocca al mattino.

Strumento di rilevamento. Emocromo completo, intubazione duodenale con coltura biliare e altri metodi di esame gastrointestinale.

Il medico che prescrive il trattamento: un gastroenterologo.

Ci possono essere sia alte che basse temperature.

Che cosa è accompagnato da? Violazioni di un ciclo mestruale, afflusso, irritabilità, insonnia e altri fenomeni, caratteristici di un culmine.

Sintomi. Lo studio dei livelli ormonali con l'aiuto di esami del sangue speciali.

Il medico che prescrive il trattamento: endocrinologo-ginecologo.

Caratteristico per nature impressionabili. I principali provocatori non sono infezioni, ma emozioni. Appare sullo sfondo di situazioni stressanti, preoccupazioni, esperienze.

Sintomi. Febbre, brividi.

Strumento di rilevamento. Una visita a uno specialista che determinerà se la temperatura aumenta durante un periodo di sconvolgimento emotivo. E l'esame medico obbligatorio, emocromo completo e altri test - per escludere possibili infezioni.

Il medico che prescrive il trattamento: un neuropatologo, uno psicologo.

Sovraccarico menzionato in ufficio. Causato da una situazione di tensione nella squadra, dalla necessità di rimanere costantemente al lavoro, di fare dieci cose contemporaneamente.

Sintomi. Affaticamento e irritabilità.

Strumento di rilevamento. Appello a un terapeuta o immunologo. Se i neurovirus non vengono rilevati, possiamo parlare della sindrome del mobbing.

Il medico che prescrive il trattamento: uno psicologo, uno psicoterapeuta.

In questo caso, puoi aiutare te stesso pianificando. È necessario determinare quanti casi si è in grado di eseguire in realtà - e di rinunciare a carichi inutili. Adaptogens - tinture di ginseng, echinacea, eleuterococco - sono usati come coadiuvanti. Ma saranno inefficaci senza grandi cambiamenti.

Questi includono malattie autoimmuni: reumatismi, artrite reumatoide, lupus eritematoso sistemico, disturbi endocrini: in particolare disfunzione tiroidea, gravi malattie infettive: per esempio, tubercolosi cronica, appendicite, tumori maligni.

Sport, fitness, danza o intenso lavoro fisico. La temperatura sale leggermente. Ma può superare il punteggio di 37.0-37.2 ° С

Sintomi. Chill e brividi possibili.

Strumento di rilevamento. Per la riassicurazione è di condurre un esame del sangue. I test stanno bene e si sentono bene? Discorso sulle caratteristiche individuali.

La temperatura aumenta periodicamente.

L'aumento periodico della temperatura corporea è un argomento esteso che interessa quasi tutte le aree della medicina. Le ragioni per l'aumento immotivato della temperatura - un gran numero. Parliamo delle cause più comuni.

È necessario distinguere un aumento periodico in temperatura a subfebrillare oa valori alti e una condizione subfebrilny lunga. L'espressione "febbre di basso grado" indica la presenza di un leggero aumento della temperatura corporea nel range di 37,5-38 grammi. Cioè, la temperatura del subfebrile è sopra la norma, ma non raggiunge valori febbrili critici. Se questa temperatura viene mantenuta per lungo tempo, viene indicata con la frase "lungo subfebrile". L'aumento periodico della temperatura e il subfebrile lungo non hanno sempre la stessa natura di evento.

La ricerca diagnostica per subfebrile dovrebbe iniziare e quindi essere coordinata da un medico generico. Se il terapeuta non trova le ragioni dell'innalzamento della temperatura e di eventuali malattie ad esso associate, riconosce il subfebrile come la norma personale del paziente e lo invia a uno psicoterapeuta.

Né una lunga condizione subfebrile, né una temperatura elevata che sale periodicamente dal nulla, appaiono da zero. Un certo numero di malattie può essere sentito solo da questo sintomo - l'aspetto della temperatura subfebrilare.

Riconoscere due categorie di malattie che possono causare un aumento della temperatura: il processo infiammatorio. A sua volta è diviso in infiammazione della natura infettiva e natura non infettiva.

  • La prima cosa da escludere è la tubercolosi. Per la tubercolosi, che è spesso asintomatica, a volte l'unico segno è la temperatura subfebrillare.
  • Infezione focale cronica localizzata in qualsiasi organo. Questa è tonsillite, adnexite cronica, perdonare e malattie simili.
  • Malattia infettiva cronica Queste malattie comprendono la toxoplasmosi, la brucellosi, la malattia di Lyme. Allo stesso tempo, l'unico sintomo è la temperatura del subfebbrile.
  • "La coda della temperatura", cioè un aumento della temperatura dopo una malattia infettiva appena sperimentata. Anche dopo il recupero, la persona può avere a volte la febbre per i valori subfebrillari, e questo può durare per un periodo piuttosto lungo - a volte per diversi mesi. Il trattamento in tali casi non è richiesto, ma è importante non prendere la ricaduta della malattia dalla coda della temperatura. Se si tratta di una ricaduta, il trattamento dovrebbe iniziare immediatamente.

Malattie non infiammatorie Alcune malattie di natura non infiammatoria possono anche essere accompagnate da un aumento periodico della temperatura.

  • Questi includono le malattie del sistema endocrino e immunitario, così come l'interruzione del sistema circolatorio, inclusa la stessa malattia del sangue.
  • Lupus eritematoso sistemico. Questa è una malattia autoimmune cronica. L'unico segno esterno è subfebrillare per alcune settimane, dopo di che si sviluppa la lesione di quasi tutti gli organi interni.
  • Anemia da carenza di ferro. Questo è un basso livello di emoglobina nel sangue.

Registra la navigazione

Perché la temperatura aumenta e quando spararla

Su come misurare la temperatura corporea

Sembrerebbe che non ci sia nulla di difficile nella misurazione della temperatura corporea. Se non hai un termometro a portata di mano, puoi toccare la fronte del malato con le tue labbra, tuttavia spesso si verificano errori qui, questo metodo non consente di determinare la temperatura con precisione.

Un'altra tecnica più accurata è il conteggio delle pulsazioni. Un aumento della temperatura di 1 grado porta ad un aumento della frequenza cardiaca di 10 battiti al minuto. Quindi, è possibile calcolare approssimativamente quanto è aumentata la temperatura, conoscendo il ritmo del suo polso normale. La febbre è anche indicata da un aumento della frequenza dei movimenti respiratori. Normalmente, i bambini prendono circa 25 respiri in un minuto e gli adulti - fino a 15 respiri.

La misurazione della temperatura corporea con un termometro viene effettuata non solo sotto l'ascella, ma anche per via orale o rettale (mantenendo il termometro in bocca o nell'ano). Per i bambini piccoli, un termometro a volte viene inserito nella piega dell'inguine. Ci sono un certo numero di regole che dovrebbero essere seguite quando si misura la temperatura, in modo da non ottenere un risultato falso.

  • La pelle nel sito di misurazione dovrebbe essere asciutta.
  • Durante la misurazione non è possibile effettuare movimenti, è preferibile non parlare.
  • Quando si misura la temperatura sotto l'ascella, il termometro deve essere tenuto per circa 3 minuti (la norma è 36,2 - 37,0 gradi).
  • Se si utilizza il metodo orale, il termometro deve essere tenuto per 1,5 minuti (la frequenza normale è 36,6 - 37,2 gradi).
  • Quando si misura la temperatura nell'ano, è sufficiente tenere il termometro per un minuto (la norma con questo metodo è 36,8 - 37,6 gradi)

Norma e patologia: quando è il momento di "abbattere" la temperatura?

Si ritiene che la normale temperatura corporea sia di 36,6 gradi, tuttavia, come potete vedere, è abbastanza relativa. La temperatura può raggiungere i 37,0 gradi ed essere considerata normale, di solito sale a tali indicatori entro la sera o nella stagione calda, dopo l'attività fisica. Pertanto, se hai visto il numero 37.0 prima di coricarsi su un termometro, non c'è ancora nulla di cui preoccuparsi. Quando la temperatura supera questo limite, è già possibile parlare di febbre. È anche caratterizzato da una sensazione di febbre o brividi, arrossamento della pelle.

Quando dovrebbe agitare la temperatura?

I medici della nostra clinica raccomandano l'uso di antipiretici quando la temperatura corporea raggiunge 38,5 gradi nei bambini e 39,0 gradi negli adulti. Ma anche in questi casi non si dovrebbe prendere una grande dose di antipiretici, è sufficiente abbassare la temperatura di 1,0 - 1,5 gradi in modo che la lotta efficace contro l'infezione continui senza minaccia per l'organismo.

Un pericoloso segno di febbre è la scottatura della pelle, la loro "marmorizzazione", mentre al tatto la pelle rimane fredda. Questo indica uno spasmo di vasi periferici. Di solito, questo fenomeno è più comune nei bambini, seguito da convulsioni. In tali casi, è necessario chiamare urgentemente un'ambulanza.

Febbre infettiva

Con infezioni batteriche o virali, la temperatura aumenta quasi sempre. Quanto aumenta dipende, in primo luogo, dal numero di agenti patogeni e, in secondo luogo, dallo stato del corpo umano stesso. Ad esempio, nelle persone anziane, anche un'infezione acuta può essere accompagnata da un leggero aumento della temperatura.

È curioso che con varie malattie infettive la temperatura corporea possa comportarsi diversamente: alzarsi al mattino e cadere di sera, aumentare di un certo numero di gradi e diminuire in pochi giorni. A seconda di ciò, sono stati identificati diversi tipi di febbre: perverse, ricorrenti e altre. Per i medici, questo è un criterio diagnostico molto prezioso, dal momento che il tipo di febbre rende possibile restringere la gamma di malattie sospette. Pertanto, durante l'infezione, la temperatura deve essere misurata al mattino e alla sera, preferibilmente durante il giorno.

Quali infezioni aumentano la temperatura?

Di solito, durante un'infezione acuta, si verifica un brusco salto di temperatura e vi sono segni generali di intossicazione: debolezza, vertigini o mal di testa, nausea.

  1. Se la febbre è accompagnata da tosse, mal di gola o torace, difficoltà di respirazione, raucedine, allora si tratta di una malattia infettiva respiratoria.
  2. Se la temperatura corporea è aumentata, e con essa è iniziata la diarrea, nausea o vomito, dolore addominale, allora non c'è dubbio che si tratti di un'infezione intestinale.
  3. Una terza opzione è anche possibile, quando una febbre causa mal di gola, a volte si notano arrossamento della mucosa faringea, tosse e naso che cola, e si verificano dolore addominale e diarrea. In tal caso, si dovrebbe sospettare l'infezione da rotavirus o la cosiddetta "influenza intestinale". Ma per qualsiasi sintomo, è meglio cercare aiuto dai nostri medici.
  4. A volte un'infezione locale in qualsiasi parte del corpo può causare un aumento della temperatura. Ad esempio, carbonchio, ascesso o cellulite sono spesso accompagnati da febbre. Si verifica anche nelle malattie del sistema genito-urinario (pielonefrite, carbonchio renale). Solo nel caso della cistite acuta, la febbre non è quasi mai il caso, perché la capacità di assorbimento della mucosa della vescica è minima e le sostanze che causano un aumento della temperatura difficilmente penetrano nel sangue.

Processi infettivi cronici lenti nel corpo possono anche causare febbre, specialmente nel periodo di esacerbazione. Tuttavia, un leggero aumento della temperatura si osserva spesso nel solito periodo in cui non vi sono praticamente altri sintomi evidenti della malattia.

Quando è ancora in aumento la temperatura?

  1. La febbre inspiegabile è nota per il cancro. Di solito questo diventa uno dei primi sintomi insieme a debolezza, apatia, perdita di appetito, forte perdita di peso e umore depressivo. In tali casi, la temperatura elevata viene mantenuta per lungo tempo, ma rimane febbrile, cioè non supera i 38,5 gradi. Di regola, con la febbre dei tumori ondulata. La temperatura corporea aumenta lentamente, e al raggiungimento del suo picco diminuisce anche lentamente. Poi arriva un periodo in cui viene mantenuta la temperatura normale, e quindi il suo rialzo ricomincia.
  2. Nella linfogranulomatosi o nella malattia di Hodgkin, anche la febbre ondulata si presenta frequentemente, sebbene possano verificarsi altri tipi di infezione. Un aumento della temperatura in questo caso è accompagnato da brividi, e quando diminuisce, avviene il versamento del sudore. L'aumento della sudorazione si osserva di solito durante la notte. Insieme a questo, la malattia di Hodgkin si manifesta come linfonodi ingrossati, a volte prurito della pelle è presente.
  3. La temperatura corporea aumenta in caso di leucemia acuta. Viene spesso confuso con l'angina, in quanto vi è dolore durante la deglutizione, una sensazione di palpitazioni, aumento dei linfonodi, spesso c'è un aumento del sanguinamento (gli ematomi compaiono sulla pelle). Ma anche prima dell'inizio di questi sintomi, i pazienti hanno notato una debolezza acuta e immotivata. È interessante notare che la terapia antibatterica non dà risultati positivi, cioè la temperatura non diminuisce.
  4. La febbre può anche essere indicativa di malattie endocrine. Ad esempio, appare quasi sempre con thyrotoxicosis. Allo stesso tempo, la temperatura corporea di solito rimane subfebrilla, cioè non sale più di 37,5 gradi, tuttavia, durante i periodi di esacerbazioni (crisi), questo limite può essere significativamente superato. Oltre alla febbre con tireotossicosi, oscillazioni dell'umore, lacrime, irritabilità, insonnia, una forte perdita di peso corporeo sullo sfondo di aumento dell'appetito, tremori della punta della lingua e delle dita, disturbi mestruali nelle donne sono preoccupati. Con l'iperfunzione delle ghiandole paratiroidi, la temperatura può aumentare fino a 38 - 39 gradi. Nel caso dell'iperparatiroidismo, i pazienti lamentano sete grave, minzione frequente, nausea, sonnolenza, prurito.
  5. Un'attenzione particolare dovrebbe essere prestata alla febbre, che appare diverse settimane dopo aver sofferto di malattie respiratorie (il più delle volte dopo un mal di gola), poiché può parlare dello sviluppo della miocardite reumatica. Di solito, la temperatura corporea aumenta leggermente - fino a 37,0 - 37,5 gradi, ma una tale febbre è una ragione molto seria per andare dal nostro medico. Inoltre, la temperatura corporea può aumentare con l'endocardite o l'infarto del miocardio, ma in questo caso il dolore toracico, che non può essere rimosso con analgesici disponibili, non si concentra su se stesso.
  6. È curioso che la temperatura aumenti spesso con l'ulcera gastrica o l'ulcera duodenale, anche se non supera i 37. 5 gradi. La febbre peggiora se si verifica un'emorragia interna. I suoi sintomi sono acuti dolori da pugnale, vomito di "fondi di caffè" o feci di tarry, così come brusche e crescenti debolezze.
  7. Disturbi cerebrali (ictus, lesioni alla testa o tumori cerebrali) provocano la febbre, irritando il centro della sua regolazione nel cervello. La febbre può essere molto diversa.
  8. La febbre da farmaco si verifica più spesso in risposta all'uso di antibiotici e altri farmaci, mentre fa parte di una reazione allergica, perché di solito è accompagnata da prurito e eruzioni cutanee.

Cosa fare a temperature elevate?

Molti, avendo trovato la febbre in se stessi, cercano immediatamente di ridurlo, usando gli agenti di febrifuge disponibili a tutti. Tuttavia, il loro uso sconsiderato può nuocere ancor più della stessa febbre, perché la febbre non è una malattia, ma un sintomo, quindi non è sempre corretto sopprimerla senza stabilire la causa.

Questo è particolarmente vero per le malattie infettive, quando gli agenti infettivi devono morire in condizioni di alta temperatura. Se si tenta di ridurre la temperatura, gli agenti infettivi rimarranno nel corpo vivi e illeso.

Pertanto, non correre a correre per le pillole, ma ridurre la temperatura correttamente, quando sarà necessario, i nostri specialisti ti aiuteranno. Se la febbre ti ha infastidito per molto tempo, dovresti contattare uno dei nostri medici: come puoi vedere, può parlare di molte malattie non trasmissibili, quindi non puoi fare a meno di ulteriori ricerche.

La temperatura può aumentare per l'eccitazione?

A volte mi eccito anche per l'ansia, a volte per la tremenda stanchezza. ma una volta e se alcuni giorni di fila, allora è sicuramente la lotta del corpo contro l'infezione. infiammazione.. bisogno di trovare la causa. e cura. salute a voi.

Poco probabile. Molto probabilmente nel corpo lo stesso, c'è un processo infiammatorio. Forse gli antibiotici hanno abbassato il processo di guarigione. In ogni caso, non disperare! Vi auguro salute e pronta guarigione.

Forse. Cerca di essere meno nervoso

solo più corretto sarà - nello stress mentale. La febbre alta non è una malattia con cui combattere. Al contrario, l'aumento della temperatura è attivo, avviato dalla risposta del corpo stesso all'invasione di agenti patogeni. Con il suo aiuto, il corpo aumenta l'efficacia delle sue difese. Innumerevoli studi dimostrano che la febbre inibisce gravemente la crescita di virus e alcuni tipi di batteri. Inoltre, a temperature elevate nel corpo, viene prodotto l'interferone, una sostanza protettiva autogena contro i virus, così come gli enzimi che possono inibire la loro riproduzione vengono rilasciati. Anche la produzione delle cosiddette immunoglobuline sta aumentando. Inoltre, a temperature superiori a 38,5 ° C, molti virus si moltiplicano molto meno attivamente. Il calore è un importante segnale di allarme, ma da solo non è pericoloso. Raccomandazione principale: trattare la malattia stessa e non cercare di ridurre il termometro! A volte i batteri, non i virus, causano la febbre alta. La temperatura nelle malattie batteriche sale spesso a 41 ° C. La temperatura aumenta a causa dell'aumento dell'attività fisica. Fever Questo è il nome della risposta del corpo agli agenti nocivi, manifestata in un aumento della temperatura corporea e con un valore protettivo e adattivo. Dal grado di aumento della temperatura di febbricola distinguere (non superiore a 38 ° C), febbrile o moderata (entro 38-39 ° C) ed elevata pireticheskuyu (39-41 ° C) giperpireticheskuyu o eccessiva (maggiore di 41 ° C). Le cause di esso possono essere molto diverse: la febbre di crescita, un deficit fluido, pianto, agitazione (questo tipo di febbre - nervosismo e tensione interna prima di ogni prova - agisce secondo le regole di termoregolazione - tutto il corpo trema, la temperatura sale, poi, dopo la calma, tutto torna alla normalità), febbre reumatica (il più delle volte si verifica tra i sei ei quindici anni.) È quasi sempre causato da un'infezione precedente e non completamente guarita causata da alcuni streptococchi, ad esempio, tonsillite (tonsillite) Sintomi della febbre reumatica: alta temperatura (fino a 40 ° C), inizialmente persistente per un lungo periodo, un polso insolitamente frequente, sudorazione.Tutte le articolazioni: ginocchio, gomito e fianchi, spalle e articolazioni della mano - fanno molto male, e il dolore spesso si sposta da un'articolazione all'altra). per me personalmente, la temperatura sale da un sovraccarico nervoso (eccessivo stress sul cervello), eccitazione eccessiva, ansia irragionevole nell'anima, antritis, osteocondrosi (anzi, è in una febbre - anche se questo non dovrebbe essere! ma come non dovrebbe essere, - Dico ai medici quando si tratta di infiammazione intervertebrale ??).