Pancreas è visualizzato (localizzato)

Con lo sviluppo della tecnologia ad ultrasuoni sono comparse sia la possibilità di visualizzazione del dotto pancreatico (o dotto Wirsung), sia la possibilità della sua misurazione. Inoltre, spesso anche a dispetto del fatto che il dotto non è espanso (se il paziente non ha una tendenza all'obesità).

Questa struttura è relativamente facile da localizzare direttamente nel corpo del pancreas, rispetto alla sua coda o alla testa dell'organo, dal momento che il condotto è più perpendicolare al fascio di ultrasuoni nel corpo.

Questo fatto contribuisce alla creazione di condizioni eccellenti per lo studio del pancreas mediante l'imaging acustico, tuttavia, nella testa dell'organo, la posizione del condotto ha una certa curvatura. Quindi, l'ombra del gas, che si trova nel lume del duodeno, può complicare la visualizzazione della testa.

La coda di un organo può nascondersi dietro l'ombra del gas raccolto nell'intestino crasso o nello stomaco. Vale la pena notare che il diametro del condotto Wirsung del pancreas è considerato invariato, se non è superiore a 2 mm quando viene visualizzato.

Per quanto riguarda il confine con la parete gastrica, si trova come zona non ecogenica. Non confondere una tale struttura con un dotto pancreatico perfettamente visibile.

L'impostazione della diagnosi corretta richiede uno studio approfondito delle caratteristiche anatomiche in 2 piani. Quando si visualizza una struttura tubolare in grado di apparire come un dotto pancreatico espanso, si deve prestare attenzione al fatto che la vena splenica si trova nelle vicinanze. È necessario notare la sua posizione curva, più precisamente, il suo orientamento, poiché la sua flessione in avanti indica spesso lo spazio visualizzato tra il pancreas e lo stomaco.

Il pancreas non si trova

Immediatamente dopo l'inserimento del laparoscopio, il pancreas non viene visualizzato. Ma quando si modifica la posizione del corpo del paziente, è relativamente facile esaminare la coda dell'organo attraverso il legamento gastrocolico. A tale scopo, utilizzare un laparoscopio con angolo di visione di 30 ° o 45 °, che deve essere inserito tramite accesso ombelicale.

Per una migliore visualizzazione, il paziente deve adottare una posizione in cui la testa è sollevata e un cuscino deve essere posizionato sotto l'area lombare. Per separare il legamento gastrocolico viene utilizzata l'elettrocoagulazione mono- o bipolare.

Nel caso in cui l'organo sia difficile da localizzare, al fine di migliorare le condizioni di visualizzazione, si consiglia al paziente di bere un po 'd'acqua per creare una cosiddetta finestra acustica nello stomaco. Al fine di ottenere una finestra acustica e visualizzare più proficuamente la ghiandola, al paziente può essere chiesto di prendere una posizione seduta o girare dalla sua parte.

Pancreas protetto

L'intestino e lo stomaco sono organi in cui avvengono processi attivi di digestione degli alimenti: lo stomaco contiene sempre aria che disperde le onde sonore e l'intestino è solitamente occupato dalla digestione del cibo, accompagnato dalla formazione di gas. Poiché il cibo è in grado di schermare (chiudere) il pancreas, situato dietro lo stomaco, si consiglia di eseguire gli ultrasuoni a stomaco vuoto.

Gli ultrasuoni sono riflessi dal gas, ei tessuti che si trovano nella parte posteriore sono schermati a causa della tonalità acustica del gas e della rifrazione. I gas nell'intestino sono in grado di schermare non solo il pancreas, ma anche il fegato, le ovaie, l'utero, ecc. Se non è possibile rimuovere i gas nell'intestino, è necessario produrre scansioni laterali, oblique o dorsali (il paziente è in piedi o seduto).

uziprosto.ru

Enciclopedia di ultrasuoni e risonanza magnetica

Ultrasuoni del pancreas: possibile decodifica e norme

L'ecografia del pancreas è una delle fasi dell'esame ecografico degli organi interni dell'addome. A causa della posizione profonda nella cavità addominale, il pancreas durante la scansione ad ultrasuoni non può essere completamente visto in tutti i pazienti. Nei pazienti obesi o in quelli che soffrono di flatulenza, spesso un medico ecografico può esaminare la ghiandola in modo frammentario (di norma solo la testa e il corpo).

testimonianza

Le indicazioni per l'ecografia del pancreas (nel pancreas latino) sono le seguenti:

  • dolore addominale superiore acuto o cronico;
  • vomito senza motivo apparente;
  • ittero;
  • gonfiore dell'addome superiore o improvviso aumento del volume dell'addome;
  • febbre;
  • sospetto di tumore maligno (cancro);
  • l'aspetto del liquido nello stomaco;
  • pancreatite cronica ricorrente;
  • possibile sviluppo di gravi conseguenze della pancreatite acuta (pseudakisti, ematomi, ascessi);
  • patologia del fegato e della cistifellea con la possibile transizione della malattia al pancreas;
  • trauma addominale.

Obiettivi di ricerca

I compiti principali che devono affrontare un medico durante l'ecografia del pancreas:

  • rivelare la posizione
  • configurazione
  • dimensioni,
  • contorni distinti
  • struttura del parenchima
  • ecogenicità (riflettività dell'organo durante l'ecografia del pancreas),
  • diametro del principale pancreas (dotto di Virungov) e del dotto biliare, lo stato del tessuto circostante,
  • condizione delle navi situate vicino all'organo.

Secondo la testimonianza, uno studio più dettagliato del grado di flusso di sangue nei vasi all'interno del pancreas e il suo apporto di sangue è effettuato.

Inoltre, se vengono identificate eventuali anomalie, il medico deve distinguere tra struttura anormale degli organi, infiammazione e tumore, forme focali di degenerazione grassa, cambiamenti senili e pancreatite cronica. Se necessario, un piccolo ago può essere prelevato da una piccola porzione del tessuto della ghiandola sotto controllo ecografico per ulteriori studi nel laboratorio istologico e una diagnosi accurata.

formazione

Non è necessaria la preparazione preliminare per l'ecografia del pancreas e del fegato, ma l'esame è più semplice se il paziente arriva a stomaco vuoto. Si raccomanda di rifiutare di mangiare entro 9-12 ore prima dello studio.

In circa il 30% dei casi, lo studio è difficile a causa della flatulenza, quindi è consigliabile mantenere la dieta sotto controllo ed eliminare verdure, frutta, pane nero, latticini, fagioli pochi giorni prima della visita dal medico. È possibile utilizzare un decotto di semi di aneto o menta e farmaci che riducono la formazione di gas. La preparazione e lo svuotamento dell'intestino sono auspicabili prima dello studio o del giorno prima, per l'uso di clisteri o lassativi prima che l'ecografia del pancreas non sia ricorsa.

Se il paziente è focalizzato sullo studio del dotto Virunga, deve essere inviato dopo la prima colazione.

Come è il

Prima di un'ecografia del pancreas, al paziente viene chiesto di liberare l'addome dagli indumenti e sdraiarsi sul divano. Il medico applica un gel speciale sull'addome all'area della proiezione del pancreas e applica il sensore a quest'area. Durante lo studio, il paziente chiede di fare un respiro profondo e trattenere il respiro leggermente o gonfiare lo stomaco in avanti con un "tamburo" per muovere l'intestino e vedere meglio la ghiandola.

Per visualizzare varie parti del corpo, il medico esegue movimenti oscillatori o rotazionali del sensore sullo stomaco nella regione epigastrica, misura le dimensioni del corpo, ne esamina la struttura e i tessuti circostanti. Lo studio di tutto il corpo richiede non più di 5-8 minuti e non causa il dolore del paziente o altre spiacevoli sensazioni.

Prestazione normale

Normalmente, il pancreas si trova nella regione epigastrica e ha i seguenti echi.

  • La forma è "kolbasovidnaya", "dumbbell" o simile a "girino".
  • I contorni dovrebbero essere lisci, chiari, con separazione dai tessuti circostanti.
  • Dimensione normale della ghiandola negli adulti: testa - 18-28 mm, corpo 8-18 mm, coda 22-29 mm. Nei bambini, le dimensioni dipendono dalla loro crescita e variano entro i seguenti limiti: testa - 10-21 mm, corpo - 6-13 mm, coda - 10-24 mm.
  • Echoness, ad es. la riflettività è media (paragonabile all'ecogenicità del fegato immodificato). Con l'età, diventa elevata.
  • La struttura dell'eco è omogenea (omogenea, a grana fine o a grana grossa).
  • Modello vascolare - senza deformazione.
  • Canale Virunga - non espanso (il suo diametro è normalmente di 1,5-2,5 mm).

Questa immagine è visibile senza patologie del pancreas. Esiste un normale eco e una struttura omogenea.

trascrizione

Quali sintomi ecografici può identificare un medico durante l'esame di un pancreas? La decodifica degli ultrasuoni del pancreas richiede la comprensione dei seguenti termini e sintomi.

Il sintomo di un "piccolo pancreas" è descritto con una riduzione uniforme delle dimensioni dell'organo, ma l'assenza di una clinica di qualsiasi patologia della ghiandola. Il più spesso è caratteristico di pazienti anziani durante "l'invecchiamento" della ghiandola.

Il sintomo del pancreas lobato è caratteristico della sostituzione del normale tessuto ghiandolare con tessuto adiposo (lipomatosi). La lipomatosi all'ecografia è caratterizzata da un aumento di ecogenicità (in questo caso il ferro sembra più leggero sull'attrezzatura)

Sintomo di aumento diffuso nel pancreas - rilevato con infiammazione del pancreas. È caratterizzato da un aumento delle dimensioni e un quadro eterogeneo dovuto alle aree di infiammazione e compattazione. Il cambiamento diffuso del pancreas è un'occasione per iniziare urgentemente ulteriori analisi ed esami.

Un grande tumore della testa della ghiandola con una leggera espansione del dotto Virunga viene rilevato nell'infiammazione della testa della ghiandola, del cancro e della pseudocisti.

Il sintomo di "fissaggio" - è descritto con l'espansione irregolare del dotto pancreatico principale e la sigillatura delle sue pareti. Accade con pancreatite cronica o pseudocisti.

Il sintomo di ispessimento localizzato del pancreas corporeo è caratteristico delle fasi iniziali dello sviluppo del tumore nell'area della testa ghiandolare.

Il sintomo di un ingrossamento (focale) irregolare del pancreas è tipico della pancreatite, escrescenze voluminose e può talvolta verificarsi normalmente in assenza di qualsiasi malattia.

Sintomatologia atrofia della coda del pancreas - rilevata con un tumore a sviluppo lento della testa pancreatica.

Segni di cambiamenti diffusi

Se il medico nella conclusione del protocollo di studio ha scritto sulla presenza di cambiamenti diffusi nel pancreas, significa che ha rivelato deviazioni dalla norma nella sua dimensione verso l'alto o verso il basso e cambiamenti nella struttura. La struttura diventa così come se fosse macchiata, in essa si alternano sezioni scure e chiare. Questi cambiamenti si verificano in caso di pancreatite (infiammazione), lipomatosi (cioè sostituzione del tessuto adiposo normale), malattie endocrine, patologia dell'afflusso di sangue nella ghiandola durante l'aterosclerosi, dopo interventi chirurgici e con stress costante.

Ulteriore diagnosi dovrebbe essere effettuata sotto la supervisione di un medico esperto.

Patologia rilevabile

Di solito, l'ecografia del pancreas viene eseguita contemporaneamente all'esame di altri organi del tratto gastrointestinale. Pertanto, questo studio mostra cambiamenti non solo sul pancreas, ma anche sugli organi vicini. Per quanto riguarda specificamente il pancreas, il medico può identificare i segnali di eco che indicano:

  • pancreatite acuta o cronica;
  • cambiamenti diffusi nel parenchima dell'organo;
  • cisti;
  • tumori e formazioni tumorali;
  • anomalie strutturali;
  • pietre di dotti pancreatici o biliari;
  • ascessi;
  • necrosi;
  • cambiamenti caratteristici dell '"invecchiamento" del corpo;
  • linfonodi ingrossati;
  • fluido nello stomaco.

Cosa significa lipomatosi?

Con la lipomatosi, il pancreas sullo schermo di uno scanner ad ultrasuoni appare molto leggero contro i tessuti situati intorno ad esso, o addirittura diventa completamente bianco. Quando le dimensioni lipomatoz, di regola, un po 'più del normale. Ciò è dovuto alla sostituzione del suo normale tessuto con grasso. Molto spesso, il pancreas bianco viene visualizzato nelle persone che soffrono di obesità ed è combinato con una diagnosi simile all'epatosi adiposa (simile alla lipomatosi - sostituzione del normale tessuto epatico con tessuto adiposo, aumenta anche la dimensione del fegato).

I sintomi della pancreatite

La pancreatite è una malattia del pancreas, che si manifesta con la sua infiammazione, che può essere causata da un numero molto elevato di cause (abuso di alcol, colelitiasi, malattie autoimmuni, aumento dei lipidi nel sangue, infezioni virali, lesioni, malattie endocrine, uso eccessivo di alcuni farmaci e altri). La diagnosi di pancreatite acuta può essere fatta sulla base della clinica (dolore nei luoghi tipici) e anormali esami del sangue, mentre l'ecografia svolge un ruolo di supporto, aiuta a identificare lo sviluppo di possibili complicanze.

Nell'infiammazione acuta, possono verificarsi alcuni o tutti i seguenti segni ecografici:

  • La ghiandola può rimanere normale nelle fasi miti o iniziali;
  • Aumento delle dimensioni;
  • Diminuzione dell'ecogenicità, vale a dire oscuramento;
  • Eterogeneità della struttura;
  • L'espansione del dotto pancreatico principale;
  • Gonfiore o assottigliamento dei tessuti e degli organi circostanti;
  • L'accumulo di fluido nella struttura della ghiandola stessa o di fronte ad esso, con la formazione di pseudocisti.

Ripetute ripetizioni di infiammazione acuta portano a trasformazioni permanenti nella ghiandola e allo sviluppo di pancreatite cronica. Agli stadi iniziali del ferro viene aumentato, la sua ecogenicità è ridotta (scura), viene rilevata l'espansione del dotto escretore.

Nel tempo, la struttura della ghiandola diventa eterogenea con aree più luminose, può aumentare di dimensioni. Possono apparire pseudocisti, calcificazioni o pietre oscure. I dotti escretori si dilatano.

Quando la malattia progredisce, il ferro si raggrinzisce, diventa piccolo e variegato.

Prendi il nostro test per i segni di pancreatite e scopri qual è la sua probabilità nel tuo caso.

Segni ecologici di cancro

I cambiamenti volumetrici nel pancreas possono essere di qualsiasi caratteristica - completamente neri, scuri, scarsamente distinguibili dal tessuto normale, leggeri o eterogenei, possono essere di dimensioni diverse - da pochi mm a diversi cm, passando attraverso il circuito degli organi. Le formazioni volumetriche includono adenomi, emangiomi, lipomi, pseudocisti, linfomi, ematomi, cancro e altri.

In questa immagine, un tumore canceroso del pancreas viene visualizzato (firmato come "tumore") dietro e lontano dalla milza ("milza") - un punto di riferimento

Negli ultimi decenni nel nostro paese, un aumento dell'incidenza del cancro del pancreas è quasi quattro volte. I sintomi più comuni del cancro sono l'ingiallimento della pelle e delle mucose, il dolore nella parte superiore dell'addome e la perdita di peso senza causa. Nel 70% dei casi, il tumore (cancro) si trova nella testa del pancreas.

I seguenti echi potrebbero indicare il cancro del pancreas:

  • educazione focale in una delle sezioni della ghiandola, spesso ecogena ipoecogena o mista, con un bordo scuro attorno alla periferia,
  • l'istruzione è generalmente ben definita, ha una struttura chiara,
  • il contorno esterno della ghiandola stessa è deformato,
  • dilatazione del dotto viruminoso e del coledoco,
  • linfonodi ingrossati,
  • metastasi epatiche si trovano nel 30% dei casi.

Qual è la necessità della puntura e come viene eseguita?

A cosa serve la puntura del pancreas? Se a un paziente viene prima diagnosticata una formazione di tessuto oscuro nella ghiandola, quindi per fare una diagnosi accurata, è necessario forarlo con un ago sottile sotto controllo ecografico. Inoltre, la puntura può essere effettuata a scopo medicinale per evacuare pseudocisti, ascessi o liquidi attorno alla ghiandola.

Controindicazioni alla puntura sono alcune malattie del sangue, accompagnate da una ridotta conta piastrinica, un tempo di coagulazione del sangue più lento. Con cautela, anche la puntura si ammala gravemente.

Prima della puntura, il paziente viene trattato con alcool e iodio al posto della futura puntura. Di regola, l'anestesia locale viene eseguita per la puntura. Poi trapassano la pelle con uno speciale ago guida, attraverso il quale viene inserito un altro ago sottile, osservando la sua direzione con l'aiuto di uno scanner ad ultrasuoni. Quando la punta dell'ago raggiunge la lesione, con una siringa, il medico assorbe una piccola quantità di tessuto, estrae l'ago e applica il materiale a un bicchiere o provetta speciale. I risultati della puntura preparata in questo modo vengono trasferiti al laboratorio per ulteriori studi.

Spesso, solo la puntura e l'analisi dei tessuti si possono dire sulla diagnosi esatta.

Puntura del pancreas sotto controllo ecografico

Ecografia endoscopica del pancreas

Con il solito studio ecografico non è sempre possibile ottenere i risultati desiderati. Poiché attraverso la parete addominale anteriore non è sempre possibile vedere ben piccoli cambiamenti nella struttura del pancreas a causa della sua posizione profonda. La nuova moderna tecnica dell'ecografia endoscopica (o endo) aiuta ad avvicinarsi all'organo per una ricerca più accurata e affidabile. L'ecografia endoscopica (o endo) consente di identificare le formazioni volumetriche del pancreas e dei suoi dotti nelle fasi iniziali, nonché di rivelare la profondità della loro germinazione negli organi circostanti, il danno ai vasi, i linfonodi più vicini.

Il medico si sta preparando per l'egoscopia pancreatica

Gli ultrasuoni endoscopici (endo) prevedono l'introduzione di uno speciale tubo lungo con una videocamera e un piccolo sensore ultrasonico all'estremità attraverso il naso o la bocca nello stomaco e nel duodeno. L'ecografia endoscopica (endo) viene eseguita sotto la supervisione di un medico esperto. Per prepararsi a questo studio, il paziente dovrebbe anche essere come un'ecografia nell'addome. Viene eseguito rigorosamente a stomaco vuoto con la preparazione medica preliminare del paziente per ridurre la sua agitazione prima della procedura.

Sintesi e scheletro del pancreas: cosa significa?

Con pancreatite e altre malattie del pancreas, la dimensione, la forma e la posizione dell'organo all'interno del cambiamento della cavità addominale. Ma se i primi due parametri sono chiaramente visibili durante gli ultrasuoni, la corretta determinazione della posizione dell'organo è una vera sfida e richiede una conoscenza speciale.

La posizione del pancreas può essere determinata in modo più preciso rispetto allo scheletro umano, principalmente alla colonna vertebrale e alle costole. Questo metodo è chiamato scheletro e consente di identificare anche la minima deviazione dalla norma, fino a diversi millimetri.

topografia

È impossibile determinare correttamente la posizione del pancreas, non conoscendone l'anatomia. Questo organo si trova nella cavità addominale e, nonostante il suo nome, si trova non sotto lo stomaco, ma dietro di esso. Sotto lo stomaco, il ferro scende solo nella posizione prona e, con un busto verticale, ritorna allo stesso livello dello stomaco.

La lunghezza del corpo in persone diverse non è la stessa e può variare da 16 a 23 cm e il peso è pari a 80-100 g. Per isolare il pancreas da altri organi e tessuti della cavità addominale, è posto in una sorta di capsula di tessuto connettivo.

In questa capsula ci sono tre partizioni che dividono il pancreas in tre parti disuguali. Hanno una struttura diversa e svolgono diverse funzioni nel corpo. Ognuno di questi è estremamente importante per la salute umana e anche un piccolo fallimento può portare a gravi conseguenze.

Il pancreas consiste delle seguenti parti:

La testa è la parte più larga e nella circonferenza può raggiungere 7 cm. È direttamente adiacente al duodeno, che si piega attorno ad esso come un ferro di cavallo. I vasi sanguigni essenziali come la vena cava inferiore, la vena porta e l'arteria renale destra e la vena sono adatti alla testa.

Anche nella testa è il dotto biliare comune al duodeno e al pancreas. Nel luogo in cui la testa entra nel corpo, ci sono altri grandi vasi sanguigni, cioè l'arteria e la vena mesenterica superiore.

Il corpo del pancreas ha la forma di un prisma triangolare con un piano superiore anteriore e inferiore. L'intera arteria epatica corre lungo l'intera lunghezza del corpo e appena a sinistra dell'arteria splenica. Il corpo contiene anche la radice del mesentere del colon trasverso, che spesso causa la sua paresi durante la pancreatite acuta.

La coda è la parte più stretta. Ha la forma di una pera e con la sua estremità poggia contro il cancello della milza. Sul retro della coda in contatto con il rene sinistro, le ghiandole surrenali, l'arteria renale e la vena. Sulla coda ci sono le isole di Langerhans - cellule che producono insulina.

Pertanto, la sconfitta di questa parte provoca spesso lo sviluppo del diabete.

skeletopy

Il pancreas si trova nella parte superiore del peritoneo e attraversa la colonna vertebrale umana a livello della regione lombare, o piuttosto opposta alla vertebra 2. La sua coda si trova nella parte sinistra del corpo e leggermente piegata verso l'alto, in modo da raggiungere 1 vertebra lombare. La testa giace sul lato destro del corpo e giace a filo con il corpo opposto a 2 vertebre.

Nell'infanzia, il pancreas è leggermente più alto che nell'adulto, quindi nei bambini questo organo si trova a livello delle 10-11 vertebre della colonna vertebrale toracica. Questo è importante da considerare quando si diagnostica la patologia pancreatica nei pazienti giovani.

Lo scheletro pancreatico è di fondamentale importanza nella diagnosi. Può essere determinato utilizzando ultrasuoni, radiografie e pancreatogrammi, che è il metodo più moderno di esame dell'organo malato.

Golotopiya

Il pancreas si trova nell'epigastrio e la maggior parte si trova nell'ipocondrio sinistro. Questo organo è nascosto dallo stomaco, quindi, nelle operazioni chirurgiche sul pancreas, il chirurgo è tenuto a eseguire tutta una serie di manipolazioni necessarie.

In primo luogo, tagliare l'omento che separa lo stomaco dagli altri organi della cavità addominale, e in secondo luogo, spostare delicatamente lo stomaco di lato. Solo dopo che il chirurgo sarà in grado di eseguire l'intervento chirurgico richiesto nel pancreas, ad esempio, per rimuovere una cisti, un tumore o un tessuto morto con necrosi pancreatica.

La testa del pancreas si trova a destra della colonna vertebrale ed è nascosta dal peritoneo. Poi vengono il corpo e la coda, che si trovano nell'ipocondrio sinistro. La coda è leggermente rialzata e in contatto con il cancello della milza.

Secondo i medici, è quasi impossibile sondare il pancreas in una persona sana. Si avverte durante la palpazione solo nel 4% delle donne e nell'1% degli uomini.

Se l'organo si sente facilmente durante l'esame, ciò indica un aumento significativo delle sue dimensioni, che è possibile solo con un grave processo infiammatorio o con la formazione di tumori di grandi dimensioni.

sintopia

Syntopy del pancreas consente di determinare la sua posizione in relazione ad altri organi e tessuti della cavità addominale. Quindi la testa e il corpo sono chiusi davanti al corpo e alla sezione pilorica dello stomaco, e la coda è nascosta dal fondo gastrico.

Tale stretto contatto del pancreas con lo stomaco ha un effetto significativo sulla sua forma e crea convessità e concavità caratteristiche sulla superficie dell'organo. Non hanno alcun effetto sulle funzioni sono la norma.

La parte anteriore del pancreas è quasi completamente nascosta dal peritoneo, solo una banda di organi stretta rimane aperta. Percorre tutta la lunghezza della ghiandola e quasi coincide con il suo asse. Inizialmente, questa linea attraversa la testa al centro, quindi corre lungo il bordo inferiore del corpo e della coda.

La coda, che si trova nell'ipocondrio sinistro, chiude il rene sinistro e la ghiandola surrenale, quindi si appoggia contro il cancello della milza. La parte della coda e la milza sono interconnesse per mezzo del legamento pancreatico-splenico, che è una continuazione dell'omento.

L'intera parte del pancreas, situata a destra della colonna vertebrale, e in particolare la sua testa, è chiusa dal legamento gastrocolico, dal colon trasverso e dal piccolo anello intestinale.

Allo stesso tempo, la testa ha una stretta connessione con il duodeno attraverso il condotto comune, attraverso il quale entra il succo pancreatico.

esame ecografico

Un esame ecografico del pancreas nell'85% dei casi riesce a ottenere un'immagine completa dell'organo, nel restante 15% solo parziale. È particolarmente importante durante questo esame stabilire lo schema esatto dei suoi dotti, poiché è in essi che si verificano più spesso i processi patologici.

In una persona sana, la testa pancreatica si trova sempre direttamente sotto i lobi epatici giusti, e il corpo e la coda sotto lo stomaco e i lobi epatici sinistri. La coda sugli ultrasuoni è particolarmente visibile sul rene sinistro e nelle immediate vicinanze delle porte della milza.

La testa della ghiandola sulle scansioni è sempre visibile sotto forma di una grande formazione eco-negativa, che si trova sul lato destro della colonna vertebrale. La vena cava inferiore passa dietro la testa e la vena mesenterica superiore dal lato anteriore e sinistro. Questo è quello che dovresti guidare quando cerchi la testa di un organo durante una visita ecografica.

Inoltre, per determinare la posizione della testa, è possibile utilizzare l'arteria mesenterica e la vena splenica e l'aorta come guida. I vasi sanguigni sono segni affidabili dell'ubicazione di un organo, poiché passano sempre vicino ad esso.

Studiando la scansione del pancreas, è importante ricordare che solo la testa è alla destra della colonna vertebrale, il resto di essa, cioè il corpo e la coda si trovano nella parte sinistra della cavità addominale. In questo caso, la coda è sempre leggermente sollevata.

In una ecografia, la testa del pancreas di solito ha una forma arrotondata o ovale, e il corpo e la coda sono cilindrici oblunghi, della stessa larghezza. Con questo metodo di indagine, è più difficile vedere il dotto pancreatico, che può essere studiato solo in 30 casi su 100. Il suo diametro non supera normalmente 1 mm.

Se il pancreas è parzialmente schermato, molto probabilmente questo è causato dall'accumulo di gas nella cavità addominale. Così l'ombra del gas accumulato nel lume duodenale, può parzialmente o completamente chiudere la testa dell'organo e quindi complicare significativamente la sua ispezione.

Inoltre, il gas può accumularsi nello stomaco o nel colon, motivo per cui durante l'esame ecografico, viene spesso visualizzata la coda del pancreas. In questo caso, devi posticipare l'esame a un altro giorno e prepararti in modo più approfondito.

Quindi, prima che l'ecografia non sia raccomandata per usare prodotti che promuovono una maggiore formazione di gas, vale a dire:

  • Legumi (fagioli, piselli, fagioli, soia, lenticchie);
  • Tutte le varietà di cavolo;
  • Verdure ricche di fibre: ravanelli, rape, ravanelli, foglie di lattuga;
  • Pane di segale e grano intero;
  • Porridge da tutti i tipi di cereali, oltre al riso;
  • Frutta: pere, mele, uva, prugne, pesche;
  • Acqua frizzante e bevande;
  • Latticini: latte, kefir, ricotta, yogurt, ryazhenka, panna acida, gelato.

La struttura e la funzione del pancreas sono descritte nel video in questo articolo.

Il condotto di Wirsung non è visualizzato: cosa significa?

Il metodo diagnostico più informativo per le malattie del pancreas è considerato come ecografia. Permette di valutare la condizione di tutte le strutture e parti dell'organo, incluso il condotto di Wirsung. I criteri principali con cui il medico determina le malattie e le anormalità del pancreas - l'ecogenicità (la capacità di riflettere il suono), le dimensioni e l'aspetto dell'organo. A volte nel protocollo degli ultrasuoni, è possibile trovare una frase che causa ansia nei pazienti: "Il dotto Wirsung non è visualizzato". Che cosa significa questa conclusione e quali patologie o disturbi possono indicare?

Il condotto di Wirsung non è visualizzato: cosa significa?

Qual è il dotto Wirsung?

Il dotto Virunga (pancreas) è il tronco principale del pancreas, nel quale scorrono piccoli condotti secondari. Si estende dal corpo della coda per tutto il corpo, arriva alla parte posteriore, ed una lunghezza di circa 20 cm e la larghezza è diversa a seconda del sito - all'inizio circa 2 mm, ulteriormente 3,2 millimetri, e alla fine dove c'è uno sfintere di Oddi, il diametro può raggiungere i 4 mm. La forma del canale ripete quasi esattamente la forma del pancreas, ma a volte può essere a forma di anello o a forma di S.

La struttura del dotto Wirsung dipende dalle caratteristiche del corpo umano - nella maggior parte delle persone si connette al coledoco (dotto biliare comune) e termina nel duodeno.

Posizione del condotto Wirsung

Esistono quattro tipi di dati trunking:

  • choledoch e virsungov condotto vuoto nel duodeno, formando qualcosa come fiale, e sfintere intestinale, riducendo la loro completamente chiusa (trovati nel 55% degli uomini);
  • i dotti sono collegati accanto al duodeno, ma non si fondono insieme (osservato nel 33% dei casi);
  • la fusione principale avviene a una certa distanza dall'intestino, ma termina lì e tocca i muri (8,5% dei casi);
  • i condotti fluiscono nell'intestino indipendentemente l'uno dall'altro (4%).

Lungo l'intera lunghezza del canale, fluiscono canali aggiuntivi con dimensioni e diametro minori. Il loro numero varia anche a seconda della struttura dell'apparato digerente: con il principale tipo di tratto gastrointestinale una persona ha 20-35 dotti minori, con sfusi - circa 60. Nel primo caso, i canali piccoli distano 1,5 cm, mentre il secondo è molto più piccolo.

La funzione principale del condotto è quella di trasportare la secrezione pancreatica coinvolta nel processo digestivo nel tratto gastrointestinale. Le patologie di questa parte del corpo parlano di varie malattie associate al lavoro del pancreas e sono anche un criterio importante quando si esegue la diagnostica ecografica.

Indicazioni per gli ultrasuoni del pancreas

Il numero di indicazioni per l'ecografia del pancreas comprende:

  • dolore, localizzato nell'ipocondrio sinistro o estendentesi in quest'area, che dura diverse settimane;
  • disagio, pesantezza o bruciore di stomaco, anche dopo ingestione di una piccola quantità di cibo;
  • l'aspetto di una pelle gialla e delle mucose;
  • disfunzione dell'apparato digerente, accompagnata da stitichezza o diarrea.

Ultrasuono del pancreas

Quando compare uno dei sintomi sopra elencati, il paziente necessita di una diagnosi completa di tutti gli organi coinvolti nel processo digestivo, incluso il pancreas.

È importante! Il lavoro del pancreas è strettamente correlato all'attività del fegato, quindi, in caso di sensazioni spiacevoli nella zona del fegato, deve essere controllato anche il pancreas.

Preparazione per l'esame ecografico del pancreas

Di norma, un esame ecografico non richiede una preparazione speciale da parte del paziente, ma il pancreas è localizzato anatomicamente vicino a organi cavi (stomaco, intestino), quindi i risultati della diagnosi possono essere distorti dall'aria che ha preso da lì. Al fine di imprecare quando si esegue l'ecografia del pancreas, il paziente deve prepararsi adeguatamente alla procedura.

Questo è il pancreas infiammato.

Lo studio è fatto meglio al mattino - in questo momento, gli indicatori saranno i più istruttivi. Entro 12 ore prima della diagnosi, si raccomanda di rifiutare di mangiare e per alcuni giorni di escludere l'uso di bevande gassate, muffin, pane fresco, legumi e altri prodotti che possono causare la formazione di gas. Se un'ecografia viene eseguita senza una precedente preparazione, la precisione dei risultati può essere ridotta del 40%.

Ecografia del pancreas: norme e patologia

Durante un esame ecografico, il medico esamina il pancreas con un sensore speciale e sullo schermo appare un'immagine che può essere utilizzata per giudicare la sua condizione. Ci sono diversi indicatori per determinare le norme e le patologie nella struttura del corpo.

Virungov condotto su ultrasuoni

  1. In una persona sana, il corpo del pancreas ha una struttura omogenea (sono consentite inclusioni minori di non più di 3 mm), contorni chiari e uniformi, situati nel centro rispetto alla colonna vertebrale appena sotto lo stomaco.
  2. La luminosità e l'intensità dell'immagine sul monitor dipendono dall'ecogenicità dell'organo, ovvero dalla capacità dei suoi tessuti di riflettere le onde sonore: normalmente l'ecogenicità del pancreas è uguale a quella della milza e del fegato.
  3. L'unità ad ultrasuoni dovrebbe essere ben visualizzata, in modo che il medico possa determinare la dimensione di tutte le sue parti. La larghezza del corpo in assenza di patologia è 21-25 mm, le teste - 32-35 mm, la coda - 30-35 mm.

Per valutare i vasi di grandi dimensioni, che si trovano vicino al pancreas e fornirli di sangue, viene eseguita un'ulteriore scansione duplex dell'organo. L'interpretazione di risultati diagnostici è effettuata prendendo in considerazione tutti gli indicatori e è effettuata esclusivamente dal medico generico essente presente.

Variabilità anatomica del dotto di Wirsung

Con pancreatite, processi tumorali e altre malattie del pancreas, i contorni dell'organo si offuscano, non sono uniformi, aumentano di dimensioni e l'ecogenicità aumenta in modo significativo o, al contrario, diminuisce. A volte i cambiamenti si osservano in tutto il corpo e talvolta nei suoi singoli segmenti.

Per riferimento! La dimensione del pancreas dipende in gran parte dalle caratteristiche individuali dell'organismo e può variare significativamente da persona a persona. Quando si effettua una diagnosi, di norma vengono presi in considerazione i limiti superiori della norma, ma in assenza di gravi cambiamenti nella struttura dei tessuti e nelle analisi del sangue biochimiche, il loro eccesso non indica la presenza di patologie.

Video - Anatomia del pancreas

Virungov condotto su ultrasuoni

I cambiamenti nel dotto di Wirsung sono uno dei criteri diagnostici più informativi per determinare le malattie pancreatiche. Normalmente, è ben visualizzato sul monitor, ha una larghezza di circa 2 mm e una forma liscia, che dipende dalle caratteristiche dell'organismo.

Va notato che la frase "Virunga duct non è visualizzato" nel protocollo ecografico non sempre parla delle patologie del pancreas - a volte ciò può essere dovuto alla struttura caratteristica dell'organo e alla sua posizione profonda nel corpo umano. Secondo le statistiche mediche, è possibile visualizzare chiaramente il dotto di Virungi solo nel 56-80% dei casi - questo non è possibile per le altre persone. Ma i cambiamenti nei contorni del canale, la sua espansione o contrazione indicano la presenza di malattie che richiedono un trattamento immediato.

Il pancreas non si trova in quello che significa

Diagnosi ecografica del pancreas

Per il trattamento della gastrite e delle ulcere, i nostri lettori hanno utilizzato con successo il tè monastico. Vedendo la popolarità di questo strumento, abbiamo deciso di offrirlo alla tua attenzione.
Leggi di più qui...

La diagnosi ecografica è un metodo di studio della salute degli organi interni, che non richiede un intervento invasivo e fornisce i dati più precisi. Con esso, è possibile determinare le condizioni del corpo, le deviazioni dalla norma, la possibilità di trattamento, le complicazioni che possono essere scatenate dalla malattia. L'ultrasuono ti permette di monitorare lo sviluppo di malattie (questo è uno stato del corpo (un corpo vivente che ha una serie di proprietà che lo distinguono dalla materia inanimata, incluso il metabolismo, autosufficiente la sua struttura e organizzazione, la capacità di riprodurle quando), espresso in violazione della sua normale attività vitale vita, e la sua capacità di mantenere la sua omeostasi) nelle dinamiche, senza causare disagio o danno al paziente.

  • 1 Indicazioni per ultrasuoni
  • 2 Come prepararsi per un'ecografia?
  • 3 Che aspetto ha una normale immagine pancreatica su un'ecografia?
  • 4 Patologia
    • 4.1 Descrizione degli ultrasuoni nella pancreatite (necrosi pancreatica)
    • 4.2 Descrizione degli ultrasuoni nei tumori benigni e maligni
  • 5 Costo approssimativo della procedura

Indicazioni per ultrasuoni

Gli ultrasuoni del pancreas (un organo costituito da cellule secretorie che producono sostanze specifiche di diversa natura chimica) sono prescritti dallo specialista nei seguenti casi:

  • se vi è il sospetto che il paziente abbia un ascesso, neoplasia, ematoma o calcoli nell'organo (l'organo è un insieme isolato di diversi tipi di cellule (unità strutturale e funzionale della struttura e della vita di tutti gli organismi (eccetto virus e viroidi - forme di vita che non hanno una struttura cellulare)) e tessuti che svolgono una funzione specifica all'interno di un organismo vivente (un corpo vivente che ha un insieme di proprietà che lo distinguono dalla materia inanimata, incluso il metabolismo, autosufficiente la sua struttura e RGANIZZAZIONE, la capacità di riprodurre loro su));
  • le malattie sono costantemente rinnovate;
  • dolore nella parete addominale anteriore sotto il processo xifoideo (dove lo stomaco, sotto le costole);
  • forte calo del BMI;
  • gonfiore;
  • cambiamento delle feci;
  • vomito;
  • nausea;
  • pesantezza dopo aver mangiato;
  • la presenza del diabete, se viene identificato solo;
  • rilevamento di formazioni palpabili e dolore quando si preme;
  • se ci sono complicazioni di infiammazione delle forme acute o croniche che sono già state trovate;
  • rilevazione sui raggi X che la forma del duodeno è cambiata;
  • tonalità della pelle gialla;
  • se durante la gastroscopia è stato rivelato che la forma della parete posteriore dello stomaco era deformata.

Torna al sommario

Come prepararsi per un'ecografia?

Per prepararsi a questo tipo di verifica dovrebbe iniziare in anticipo a casa:

  • per tre giorni prima dell'ecografia del pancreas (organo costituito da cellule secretorie che producono sostanze specifiche di diversa natura chimica) è vietato mangiare proteine;
  • al mattino prima dell'ecografia, è necessario assumere farmaci con effetto lassativo;
  • cena prima della procedura deve essere entro e non oltre le 19.00;
  • dal mattino fino alla fine della procedura è vietato fumare, bere medicine, bere o mangiare (una pausa dall'ultima dose per almeno 12 ore). Ciò è dovuto al fatto che cibo e aria nello stomaco e altri organi digestivi influenzano la visibilità dell'organo che viene esaminato.

Se il paziente è molto gonfio, è necessario assumere carbone attivo prima di coricarsi. Quando si visita un'ecografia programmata pochi giorni prima dell'esame, è necessario interrompere l'uso di alimenti che contribuiscono ai processi di fermentazione nell'intestino (prodotti vegetali e bevande gassate).

Se segui questi semplici consigli, i risultati saranno più accurati. Se la procedura viene eseguita senza misure preparatorie, l'accuratezza dei risultati sarà di circa il 50%, quindi la preparazione è così importante. Molto spesso, lo studio è raccomandato per andare al mattino. A volte è necessario bere subito prima della procedura un bicchiere d'acqua attraverso una cannuccia.

Torna al sommario

Come si presenta un normale quadro pancreatico all'ecografia?

Parametri di una ghiandola sana (organo costituito da cellule secretorie che producono sostanze specifiche di diversa natura chimica) (organo costituito da cellule secretorie (unità elementare strutturale e funzionale della struttura e attività vitale di tutti gli organismi (eccetto virus e viroidi - forme di vita che non hanno una struttura cellulare) ), producendo sostanze specifiche di diversa natura chimica) sono:

  • il pancreas è visualizzato accanto alla milza e al fegato, la vena cava inferiore, l'arteria, ecc. possono essere visti (se il test viene eseguito durante la preparazione);
  • il corpo appare omogeneo, privo di difetti (è possibile un errore fino a 0,3 cm), normalmente la manifestazione di aree la cui ecogenicità non si adatta al quadro generale, ma in generale questa proprietà del corpo dovrebbe essere la stessa di quella della milza o del fegato;
  • non è difficile esaminare a fondo quale anatomia della ghiandola, compresa la testa, la coda, ecc.;
  • i contorni del pancreas non sono sfocati;
  • dimensioni corporee normali (Corpo - un insieme separato di diversi tipi di cellule e tessuti, che svolgono una funzione specifica all'interno di un organismo vivente) (Corpo - un insieme separato di diversi tipi di cellule e tessuti, che svolgono una funzione specifica all'interno di un organismo vivente) sono calcolati in ogni parte, deviazioni dai parametri normali in caso di cattiva biochimica, gli errori non possono essere considerati, allo stesso tempo, è impossibile fare una diagnosi solo da questi dati, altri test devono essere presi in considerazione. Norma quando decodifica i risultati: testa (spessore) - 3,2 cm; corpo - 2,1 cm; coda - 3,5 cm

Un bambino all'esame ecografico del pancreas (organo costituito da cellule secretorie che producono sostanze specifiche di diversa natura chimica) (organo costituito da cellule secretorie che producono sostanze specifiche di diversa natura chimica) i parametri possono essere aumentati, ma solo in una situazione che il corpo riflette bene raggi ultrasonici. In caso di disturbi del lavoro nei bambini, possono essere visualizzate neoplasie, processi infiammatori nello stato di attacco o remissione.

Torna al sommario

patologia

Descrizione degli ultrasuoni per la pancreatite (necrosi pancreatica)

Quando si diagnostica un processo infiammatorio acuto, viene eseguita prevalentemente l'ecografia del pancreas. Malattia (è uno stato del corpo (un corpo vivente che ha un insieme di proprietà che lo distinguono dalla materia inanimata, incluso il metabolismo, l'auto-manutenzione della sua struttura e organizzazione, la capacità di riprodurle), espresso in violazione della sua vita normale, aspettativa di vita e capacità mantenere la tua omeostasi) (questa è una condizione del corpo, espressa nella violazione della sua vita normale, aspettativa di vita, e la sua capacità di mantenere la sua omeostasi) si svolge in diversi fasi, ognuna delle quali è un'immagine diversa che lo specialista vede sullo schermo. Un tale studio potrebbe non mostrare la fase iniziale della malattia.

Un processo acuto è focale, segmentale e totale, che è la ragione per cui è visibile durante il test, copre l'intero organo o le sue singole parti. Al primo stadio della malattia, un organo (l'organo è un aggregato isolato di vari tipi cellulari (unità strutturale e funzionale della struttura e del funzionamento di tutti gli organismi (eccetto virus e viroidi - forme di vita che non hanno una struttura cellulare)) e tessuti che svolgono una funzione specifica all'interno di un organismo vivente) aumenta di dimensioni, i contorni sono spalmati, i dotti si espandono. Difetti di altri organi possono anche essere osservati, che derivano dal fatto che i vasi (vena cava inferiore, vena porta) o gli organi stessi sono schiacciati dalla ghiandola allargata.

I problemi della nave sono studiati dalla scansione duplex. In presenza di un attacco di pancreatite, il dotto biliare viene ingrandito o la cistifellea diventa più grande. Se la malattia (questa condizione del corpo, espressa nella distruzione della sua normale attività vitale, l'aspettativa di vita e la sua capacità di mantenere la sua omeostasi) è in una fase avanzata, l'organo (l'organo è una raccolta isolata di diversi tipi cellulari e tessuti che svolgono una funzione specifica all'interno di un organismo vivente) è corrugato atrofia visibile Questo tipo di infiammazione porta alla necrosi pancreatica in assenza di trattamento e rilevamento tardivo.

Con un grave processo acuto, è possibile vedere ascessi o sacchi di riempimento.

Il processo cronologico con test a ultrasuoni può essere completamente invisibile. All'inizio dell'infiammazione cronica, l'ecogenicità diminuisce, l'organo aumenta, i dotti si dilatano. Studi di controllo sulla pancreatite cronica, segni come gonfiore dell'organo focale, aumento dell'ecogenicità, comparsa di piccole protuberanze sui contorni del pancreas (organo costituito da cellule secretorie (unità strutturale e funzionale della struttura e attività vitale di tutti gli organismi (eccetto virus e viroidi - forme di vita senza una struttura cellulare)), producendo sostanze specifiche di diversa natura chimica). Ma questo non è sempre il caso.

Spesso, la pancreatite, che non è in fase di esacerbazione, può essere confermata conducendo altri test che daranno l'opportunità di guardare all'intero quadro. Con la necrosi pancreatica, un'ecografia del pancreas mostrerà che le pseudocisti si sono formate nell'organo. Si formano in luoghi in cui i tessuti si disgregano, questa è la pancreastonecrosi.

La pancreatonecrosi richiede un monitoraggio costante della condizione con l'aiuto di questo tipo di diagnosi per la comparsa di infiltrazione, che non è dimostrato da test di laboratorio convenzionali. Diagnosticare la necrosi pancreatica può anche mostrare le complicazioni a cui conduce la malattia.

Tali studi sono effettuati sia durante il periodo di esacerbazione della malattia che durante la riabilitazione, dal momento che non rappresentano un pericolo per la salute del paziente, non portano a nessun disagio e consentono di controllare il decorso della malattia del pancreas.

Torna al sommario

Descrizione degli ultrasuoni nei tumori benigni e maligni

I tumori benigni sono di natura diversa. Possono essere costituiti da cellule del tessuto connettivo (ad esempio lipoma) o tessuti endocrini (insulinoma), esistono tipi misti di tumori (emangioma, adenoma) Spesso sono piccoli, la loro struttura con ultrasuoni non differisce dall'organo stesso. Pertanto, sono difficili da studiare e necessitano di un buon apparato e di un medico uzista.

Le cisti nel pancreas sono estremamente rare. Hanno liquido dentro. Pseudokisty: il fenomeno è più frequente. La loro formazione è associata a lesioni o ad un attacco di infiammazione del corpo. C'è la possibilità che crescano o possano scoppiare. Possono migrare verso un altro organo o parte del corpo.

Eseguendo l'ecografia del pancreas, è possibile incontrare tumori maligni. C'è un diverso tumore d'organo rispetto al fattore della sua struttura e dei suoi tratti, quindi una trascrizione ad ultrasuoni può mostrare solo la sua presenza, ma non l'istologia.

Classificazione dei tumori per la comodità degli specialisti:

  • quelli che si formano nella testa, nella coda o nel corpo nella ghiandola;
  • diffondere.

Neoplasie di piccole dimensioni (fino a 15 mm) non influenzano i contorni dei contorni dell'organo (Organo (l'organo è una raccolta separata di vari tipi di cellule e tessuti che svolgono una funzione specifica all'interno di un organismo vivente) - una raccolta separata di vari tipi di cellule e tessuti che svolgono una funzione specifica all'interno di un organismo vivente organismo), grande può colpire il pancreas, non solo diffondendo metastasi, ma anche distorcendo le dimensioni del contorno. Per gli ultrasuoni, la differenziazione dei tumori cistici e degli pseudociti è un compito impossibile, quindi la scansione duplex viene eseguita sui vasi. Se un tumore si è formato negli organi adiacenti alla ghiandola, può essere diagnosticato dal fatto che i vasi (ad esempio, la vena cava inferiore) sono ristretti o a causa del difficile passaggio dei dotti urinari. Nel cancro, la dimensione dei linfonodi che si trovano vicini l'uno all'altro può cambiare.

Torna al sommario

Costo approssimativo della procedura

L'esame ecografico del pancreas viene effettuato in cliniche diagnostiche, centri medici o uffici specializzati. Il costo di tale studio è in media 400-800 rubli. Il prezzo dell'ecografia del pancreas per un bambino è un po 'meno, circa 600 rubli.

Il pancreas frammentario è localizzato

L'esame ecografico del pancreas viene effettuato al mattino a stomaco vuoto dopo una preparazione speciale del paziente attraverso la pelle della regione epigastrica nella posizione del paziente sul dorso, sul lato destro, sul retro e in piedi all'altezza del respiro o con una sporgenza dell'addome. Il metodo di ricerca dal retro non è informativo e viene usato raramente, anche se a volte è possibile visualizzare bene la coda del pancreas. In alcuni casi, quando i contorni della ghiandola non possono essere differenziati, lo studio viene condotto sullo sfondo di uno stomaco pieno d'acqua (al paziente viene offerto di bere 4 tazze di acqua calda, creando così una finestra anecoica artificiale attraverso la quale la ghiandola è chiaramente visibile).

Va ricordato che il carico d'acqua per un numero di pazienti ha una limitazione. Per la visualizzazione, è possibile utilizzare vari tipi di sensori (settore, convesso, trapezoidale e lineare) con una frequenza compresa tra 2,5 e 5 MHz. Per i pazienti obesi vengono utilizzati sensori da 2,5-3,5 MHz e per bambini e pazienti magri - 5 MHz.

Informazioni ottimali sulla visualizzazione completa del pancreas possono essere ottenute solo con la combinazione di tutti i tipi di sensori e metodi di scansione. Sfortunatamente, i dispositivi con un set così completo sono molto costosi e inaccessibili per le cliniche e gli ospedali ordinari. Un sensore lineare (raramente convesso) in 3,5 MHz è tipicamente incluso come equipaggiamento standard.

Per ottenere una buona immagine del pancreas, è sufficiente utilizzare le normali tecniche di scansione classica: longitudinale, trasversale e obliqua. Si completano a vicenda.

Sull'ecogramma, il pancreas normale nella scansione longitudinale (la sonda si trova nella posizione trasversale) si trova nella regione epigastrica sotto forma di virgola o semiovale allungato attorno alla scansione trasversale dell'aorta addominale, con contorni uniformi ben separati dai tessuti circostanti, con una struttura dell'eco leggermente più alta rispetto al contorno con il suo tessuto, durante l'atto di respirazione viene spostato. Nei bambini magri e sottili, il pancreas è posizionato meglio, poiché si trova abbastanza vicino alla parete addominale anteriore.

Lo studio del pancreas dovrebbe iniziare con una scansione del sondaggio della regione epigastrica, del fegato e della cistifellea, poiché a volte si trova strettamente al di sotto del lobo sinistro del fegato. Il riferimento principale per l'ecolocalizzazione del pancreas è la vena splenica. Nel pancreas si distinguono testa, collo, corpo e coda.

La testa della ghiandola si trova a destra della colonna vertebrale nella curvatura del duodeno e si trova nella forma di una formazione ovale.

Il collo è un breve restringimento tra la testa e il corpo, che è raramente possibile differenziare dal corpo. A livello della testa e del collo dietro v. portae, v. cava inferiore e dotto biliare comune. La cistifellea si trova più in alto e leggermente a destra.

Il corpo si trova di solito sotto il lobo sinistro del fegato e si trova quasi costantemente. Un punto di riferimento per la sua ecolocalizzazione è l'aorta addominale pulsante, la sua scansione trasversale, l'arteria mesenterica superiore (scansione trasversale) si trova 1-2 cm più in alto e alla sinistra dell'aorta nella forma di un piccolo ovale. La vena epatica sinistra si trova a volte tra l'aorta e l'arteria mesenterica superiore. Sotto il corpo e la coda, la vena splenica è anche costantemente localizzata sotto forma di un percorso anecoico longitudinale, e sopra di essa si trova l'arteria splenica.

La coda del pancreas si trova a sinistra della colonna vertebrale, si piega intorno all'aorta addominale e si dirige leggermente verso l'alto ea sinistra della parte laterale della milza o del polo superiore del rene sinistro. A volte il fondo dello stomaco è localizzato sulla coda del pancreas, specialmente quando si tratta di ptosi e quando vi è del fluido. La coda del pancreas è localmente localizzata di rado, principalmente in parte e permanentemente in loco. Secondo alcuni autori, la frequenza di rilevamento di un pancreas normale mediante ultrasuoni varia dal 40 al 100%. È più facile localizzarlo ingrandito, patologicamente cambiato. Se hai esperienza nella maggior parte dei casi, può essere visto nella sua interezza, ma il suo studio dettagliato è possibile solo esaminando parti in diverse scansioni.

Secondo i nostri dati, una visualizzazione chiara dell'intera ghiandola è possibile nel 93% dei pazienti, le teste - nel 97%, i corpi - nel 100%, le code - nell'83%. A causa della particolarità della posizione anatomica, è molto difficile determinare la lunghezza di tutta la ghiandola mediante ultrasuoni. In pratica, per determinare la lunghezza della ghiandola, l'abbiamo suddivisa condizionatamente in due parti. A tal fine, sono state eseguite tre linee parallele immaginarie alla colonna vertebrale: 1 ° - inizio della parte esterna della testa, 2 ° - nel mezzo della scansione trasversale dell'arteria mesenterica superiore, 3 ° estremità della parte visibile più esterna della coda. Per l'aggiunta dovrebbe prendere la lunghezza ottimale di ogni parte. La tecnica più semplice consiste nel misurare la lunghezza dall'inizio della parte esterna della testa (A) al massimo rigonfiamento del corpo (B) e oltre alla parte esterna visibile della coda (C).

Nella normale lunghezza ecografica delle medie del pancreas 8-11 cm, mentre sui cadaveri raggiunge i 18 cm, la dimensione antero-posteriore della testa varia tra 16-22,5 cm, la dimensione antero-posteriore del corpo è 8-12,8, la coda è di 16,7-18,9 cm. 50 cm2.

Va notato che per un numero di ragioni oggettive, le dimensioni ecografiche del pancreas non corrispondono mai all'anatomia, tuttavia i parametri ottenuti in dinamica e in combinazione con la clinica di qualsiasi processo patologico soddisfano pienamente il clinico. Il criterio più affidabile per modificare le dimensioni della ghiandola è la determinazione dinamica della sua area.

struttura

Insieme ai contorni e ai parametri dimensionali, grande importanza viene attribuita all'ecostruttura nel decidere la questione della norma o della patologia. Anche se nella pratica della diagnostica ecografica si ritiene che la normale struttura del pancreas dovrebbe essere nella sua ecogenicità vicina a quella del lobo sinistro sano del fegato. Secondo i nostri dati, allo stadio attuale di sviluppo della tecnologia a ultrasuoni non esistono criteri chiari e uniformi per la normale ecogenicità della struttura della ghiandola, poiché diverse categorie di età di persone praticamente sane con parametri assolutamente normali dei parametri di struttura dell'eco sono differenti. Sembrava che i bambini fossero un gruppo ideale, in cui l'ecogenicità della ghiandola avrebbe dovuto avere un'intensità più o meno costante e uguale. Ma anche per gruppi della stessa età e peso, l'ecogenicità della struttura è diversa. Questa sproporzione è più pronunciata negli adulti e il sesso ha scarso effetto sull'ecogenicità. Negli studi patologici del pancreas sui cadaveri, si è scoperto che in tutti i casi in cui i bambini avevano un'elevata ecogenicità della ghiandola, il parenchima conteneva una grande quantità di grasso tra i lobuli e nella vecchiaia il grasso grosso e il tessuto connettivo. Naturalmente, è necessario un ulteriore studio delle cause che influenzano l'eterogeneità dell'ecogenicità della struttura del parenchima della ghiandola in alcuni bambini e giovani adulti.

Confrontando queste immagini di eco con gli studi istologici, si può presumere che l'intensità dell'ecogenicità della struttura del parenchima della ghiandola dipende in qualche misura dalle caratteristiche individuali del metabolismo dei carboidrati e dei grassi umani ed è correlata al fatto che negli ultimi anni, a causa di sconvolgimenti sociali nei territori dell'ex Unione Sovietica mangiare più grassi e carboidrati. Va notato che il livello di intensità dell'ecogenicità della struttura del parenchima della ghiandola dipende anche dalla risoluzione (densità), dalla frequenza del sensore e dalla correttezza delle impostazioni di luminosità e contrasto del dispositivo, il che significa che c'è molta soggettività nella valutazione visiva.

Nella nostra pratica, abbiamo identificato due tipi di struttura della struttura normale del parenchima pancreatico: omogenea e lobulare.

omogeneo

Parenchima con una disposizione uniforme densa di segnali piccoli e medi, e l'ecogenicità della ghiandola con un'ecogenicità leggermente superiore del lobo sinistro del fegato.

lobato

Il parenchima ha una struttura lobulare, isolotto, costituito da lobuli medi e grandi ben distinti, separati da teneri separazioni ecogeniche, con una tale struttura l'ecogenicità della ghiandola è spesso inferiore, come l'ecogenicità del lobo sinistro del fegato.

Va notato che entrambi i tipi di ecostrutture si trovano solo in giovane età nelle persone sane. Con l'età, l'ecogenicità della struttura diventa più elevata a causa dell'aumento di densità dovuto alla crescita del tessuto connettivo. Abbiamo notato che nel 41% di quelli esaminati senza alcun reclamo e manifestazioni cliniche dalle zone epato-, colecitto-, pancreato-, duodenale, la struttura del parenchima della ghiandola era a grana fine, diffusamente altamente ecogenica e il 2,6% di essi aveva peso normale o leggermente inferiore al normale, Il 36,2% - sovrappeso (obesità di diversi gradi e grado di obesità non ha influenzato l'intensità dell'ecogenicità), il 3,2% ha sofferto di diabete mellito di varia gravità (la gravità del diabete ha avuto anche scarso effetto sull'intensità dell'ecogenicità, Inoltre, in alcuni pazienti con diabete mellito, la struttura del pancreas era assolutamente normale ecogenicità, cioè vicino all'ecogenicità della normale struttura del lobo sinistro del fegato).

L'ecostruttura normale della ghiandola si è verificata anche nei pazienti con diabete mellito di eziologia centrale (pancreas muto).

Questo può essere spiegato dalla mancanza di danni alle isole di Langerhans. L'alta ecogenicità della struttura è stata notata anche negli alcolisti, indipendentemente dal peso corporeo, negli uomini che consumano molta birra e in alcuni bambini che consumano molti dolci.

Condotti pancreatici

Sull'ecogramma al centro della ghiandola, il condotto principale è localizzato (non sempre) sotto forma di due sottili riflessi ecogenici lineari, al centro dei quali si trova una stretta striscia anecoica (contenuto) che conduce alla testa. La larghezza del condotto è di 1,5-2 mm. I condotti secondari non sono localizzati. È normale identificare molto raramente la fusione del condotto principale della ghiandola con il dotto biliare comune.

Ragioni che impediscono una buona visualizzazione della ghiandola:

- strato grasso sottocutaneo denso;

- ampie cicatrici post-bruciature o post-operatorie grossolane della parete addominale anteriore;

- flatulenza intestinale, accumulo di gas nell'intestino trasversale, gastroptosi, gastrostasi;

- cisti ovariche giganti che riempiono l'intera cavità addominale;

- ascite, peritonite, cancro dell'intestino, in particolare il duodeno;

- un aumento significativo del lobo sinistro del fegato e della milza;

- l'aumento dei linfonodi nella porta del fegato, ecc.

patologia

Per pancreas patologicamente alterato è caratterizzato da:

  • cambiamento dei contorni, che possono essere irregolari, intermittenti, sfocati e non uniformi (ovali-convessi);
  • variazione di magnitudine, locale o diffusa;
  • un cambiamento nell'ecogenicità - più spesso verso la sua riduzione, una violazione dell'omogeneità della struttura
  • cambiamento di condotti - ispessimento delle pareti, espansione locale o diffusa dei condotti primari e secondari;
  • coinvolgimento degli organi vicini nel processo (stomaco, duodeno, dotti biliari extraepatici, cistifellea, fegato, intestino, vasi della milza).

malformazioni

La patologia congenita del pancreas, che può essere rilevata dagli ultrasuoni, è estremamente rara, include:

Ipoplasia e iperplasia

È caratterizzato da una diminuzione o un aumento del volume e dell'area della ghiandola rispetto ai valori medi appropriati per questa età. Se un cambiamento in questi parametri non porta a disfunzione della ghiandola, allora queste condizioni non sono accettate per patologia.

Pancreas a forma di anello

È estremamente raro. In questo caso, il tessuto ghiandolare nella forma di un anello avvolge il duodeno a qualsiasi livello, portando a gravi complicazioni.

Questa malformazione può essere difficile da differenziare dal cancro della testa di una ghiandola che è germogliata nel muro del duodeno.

Pancreas aberico

È estremamente raro, ed ecograficamente possiamo solo assumere la sua presenza, se insieme con la ghiandola esistente nella parete del duodeno, la cistifellea viene rilevata piccola (fino a 2,5 cm) arrotondata formazione di ecogenicità, simile alla struttura eco del pancreas.

Doppio pancreas

Nella letteratura disponibile, la descrizione di questa anomalia non è stata rivelata da noi. Abbiamo trovato un raddoppiamento del corpo, della coda e del condotto principale con una testa della ghiandola (un caso) e due ghiandole complete situate in parallelo nella posizione anatomica classica (un caso).

Condotti dilatati cisti

Questo difetto può verificarsi sotto forma di espansioni cistiche locali di segmenti del dotto o di lesioni diffuse, quando l'intero dotto è espanso cisticamente in modo non uniforme. Può essere combinato con lesioni cistiche dei dotti biliari extraepatici, spesso la bile comune. L'anomalia dello sviluppo del dotto pancreatico è considerata vera se questi cambiamenti sono rilevati in tenera età o in un adulto, se non vi è alcuna storia di pancreatite acuta.

Cisti congenite

Il modello di eco delle cisti congenite del pancreas non è diverso da quello descritto in altri organi parenchimali. Una cisti è una formazione arrotondata, di solito di piccole dimensioni, da 5 mm a 5-6 cm, con contenuto anecoico. Le pareti in quanto tali sono assenti e sono formate da tessuto ghiandolare.

Una cisti è considerata congenita se si trova nella prima infanzia. L'esperienza mostra che con una buona visualizzazione del pancreas, nel 100% dei casi si possono rilevare cisti di qualsiasi eziologia da 3-5 mm. Tuttavia, tenendo conto della vicinanza anatomica degli organi e dei vasi adiacenti all'area del pancreas, il ricercatore necessita di estrema attenzione nell'interpretazione dei dati di scansione, poiché una sezione trasversale del portale, vene inferiori e spleniche, aorta addominale, sezione trasversale del dotto biliare comune dilatato può essere presa come cisti, duodeno, anse intestinali, liquido nello stomaco con la sua scarsa evacuazione, policistico, multicistico e idronefrosi dello stadio 2-3, ecc. Solo una scansione approfondita in diverse posizioni s del corpo, l'assegnazione chiari confini pancreas e gli organi vicini, la conoscenza dell'anatomia e della topografia della parte superiore dell'addome nei vasi di scansione trasversali in grado di proteggere i risultati delle analisi da errori che sono gravido di conseguenze disastrose per il paziente.

policistico

Nella proiezione del pancreas, molte diverse dimensioni di cisti sono radicate, creando un quadro di nidi d'ape, di solito trovato in casi di organi policentrici generalizzati parenchimali. Nella nostra pratica, due casi di pancreas policistico in combinazione con fegato policistico, rene, milza e ovaie sono stati rilevati in una donna di 43 anni, che è stata osservata ecograficamente per 16 anni e in un bambino di 9 anni.

ferita

Raramente incontrato e causato da ferite chiuse o aperte. In caso di lesioni leggere chiuse il primo giorno, viene raramente rilevato un cambiamento nell'ecogenicità e nelle dimensioni. Di solito, il secondo giorno, la ghiandola aumenta di dimensioni, i contorni sono in qualche modo cancellati e, sullo sfondo dell'ecogenicità, il parenchima è debolmente ecogeno, arrotondato, con contorni irregolari, formazione (ematoma, necrosi).

Con la progressione dello sviluppo di un modello di eco di infiammazione acuta.

Per le gravi ferite chiuse associate a una rottura trasversale completa, nelle prime ore si possono localizzare solo la testa e una parte del corpo. Alcune ore più tardi, a causa del sanguinamento e dell'espirazione del succo pancreatico, si forma una debole formazione ecogena nella proiezione del pancreas e il liquido (sangue, succo pancreatico) è localizzato nella cavità addominale.

Infortunio aperto

Di ferite aperte le ferite da puntura sono di interesse ecografico.

Se un oggetto appuntito è passato attraverso il parenchima della ghiandola, una formazione ipoecogena, arrotondata con un contorno sfocato (ematoma) si trova nel sito di iniezione.

Se la capsula è danneggiata, i contorni della ghiandola nel sito di iniezione vengono interrotti. Dopo 2-3 giorni, di solito si sviluppa un'immagine di pancreatite acuta.