Spasmi allo stomaco: cause e trattamento

Il forte dolore della natura contrattiva, che è localizzato nella regione dell'addome superiore (a sinistra o al centro), in medicina è chiamato spasmo nello stomaco. Questa condizione patologica non è una malattia separata / indipendente, ma è riconosciuta come un sintomo di molte malattie che possono rappresentare un rischio per la salute e la vita umana.

Cause di crampi allo stomaco

In medicina, questo sintomo è condizionatamente diviso in organico e funzionale.

Forma organica di crampi allo stomaco

Possono essere la prova della progressione delle malattie acute e croniche dell'apparato digerente:

  • gastrite;
  • gastroduodenite;
  • alterazioni erosive o ulcerative nella mucosa dello stomaco e / o del duodeno.

Nota: abbastanza spesso la colica intestinale e pancreatica viene percepita dal paziente come uno spasmo gastrico.

Crampi allo stomaco funzionali

Questo tipo di sintomo in esame si sviluppa in assenza delle suddette patologie degli organi dell'apparato digerente. In questo caso, i medici distinguono le seguenti cause di crampi allo stomaco:

  • uso di determinati farmaci;
  • stress frequente e nevrosi;
  • distonia vegetativa-vascolare (ci sono i cosiddetti dolori nervosi nello stomaco);
  • allergico a determinati alimenti;
  • alimentazione impropria / scarsa;
  • intossicazione alimentare;
  • l'uso di caffè e tè forte in grandi quantità;
  • ipotermia.

Manifestazioni di crampi allo stomaco

I pazienti caratterizzano il sintomo in questione come segue:

  • "Sotto il cucchiaio" dolore sordo;
  • se si prende una posizione piegata, diventa molto più facile;
  • c'è voglia di vomitare.

Differenziazione di spasmi

I crampi gastrici sono caratteristici delle seguenti condizioni patologiche:

  1. Appendicite acuta. All'inizio dello sviluppo della patologia, il dolore è localizzato specificamente nella regione epigastrica, poco dopo si sposta sull'addome destro (raramente a sinistra), non si può vomitare non più di 2 volte di seguito, le condizioni generali del paziente sono disturbate.
  2. Gastrite acuta. Molto spesso, in questo caso, si sviluppa uno spasmo nello stomaco dopo aver mangiato cibi piccanti, acidi o alcali (questo può accadere per caso). Lo spasmo gastrico sullo sfondo della gastrite acuta è sempre accompagnato da nausea e vomito, che non apportano sollievo.
  3. Colica intestinale. Oltre al forte dolore nella posizione anatomica dello stomaco, il paziente ha la voglia di defecare, dopo di che diventa molto più facile. La condizione generale di una persona con tali crampi nello stomaco non soffre, rimane attiva.
  4. Sindrome dell'intestino irritabile. Lo spasmo gastrico in questo caso sarà lieve, il paziente si sente entro il range normale, ma le sue feci saranno mucose, vi è una distensione addominale persistente.
  5. Colite ulcerosa. Il sintomo considerato sarà localizzato più nell'addome inferiore, necessariamente accompagnato dall'urgenza di defecare, e nelle feci il paziente stesso rileva il muco e il sangue.

Lo spasmo gastrico è anche caratteristico della colica biliare, che si sviluppa dopo aver mangiato cibi grassi o fritti. In questo caso, gli spasmi saranno localizzati nella regione dell'ipocondrio destro, accompagnati da amarezza in bocca, eruttazione, vomito, la temperatura corporea potrebbe aumentare leggermente (a temperature subfebrilari).

Se c'è uno spasmo troppo intenso nello stomaco, allora questo può indicare lo sviluppo di pancreatite acuta o colica pancreatica, che compaiono dopo aver mangiato cibi piccanti o bevande alcoliche. In questo caso, il dolore è molto forte, può irradiarsi alla schiena o alla scapola, accompagnato da vomito e nausea. Se lo spasmo gastrico è associato allo sviluppo di pancreatite acuta, la temperatura corporea deve essere misurata - il suo aumento è un sintomo caratteristico di questa condizione patologica, ma con la colica pancreatica la temperatura corporea rimane entro il range normale.

Se uno spasmo nello stomaco appare immediatamente dopo aver mangiato, allora questo sarà un segno caratteristico dell'ulcera gastrica. Tali spasmi sono molto dolorosi, passano da soli dopo un certo tempo e non sono in alcun modo dipendenti dall'atto della defecazione.

Gli spasmi allo stomaco possono essere combinati con la diarrea e, in questo caso, può indicare:

  • sindrome dell'intestino irritabile;
  • infezione intestinale o avvelenamento (le feci diventano viscide con verdi e / o striature di sangue);
  • pancreatite acuta.

Nota: uno spasmo nello stomaco può verificarsi anche sui nervi che si sviluppano dopo aver sofferto lo stress, alcuni eventi eccitanti o spiacevoli. Certo, il sintomo nervoso in questione appare solo in persone estremamente sensibili ed emotive. Un simile attacco ai nervi del terreno può durare per diverse ore, mentre l'appetito della persona scompare completamente.

Crampi allo stomaco in donne in gravidanza

Il sintomo considerato nel periodo di trasporto di un bambino con una donna non è in genere raro. Le cause dei crampi allo stomaco in questa categoria di pazienti saranno le seguenti:

  1. Pressione sullo stomaco dell'utero cresciuto. Questo avviene negli ultimi mesi di gravidanza, i crampi allo stomaco saranno accompagnati dal bruciore di stomaco e si verificano sempre dopo i pasti.
  2. Aumento del livello di progesterone. Per questo motivo, i crampi allo stomaco possono comparire solo all'inizio della gravidanza, quando il sistema ormonale è impostato solo per lavorare di più. Il progesterone, prodotto all'inizio della gravidanza in grandi quantità, colpisce non solo l'utero, ma anche la mucosa gastrica, che provoca la comparsa del sintomo in questione.
  3. Tossicosi all'inizio della gravidanza. In questo caso, uno spasmo nello stomaco sarà sempre associato all'assunzione di cibo o essere una reazione alla fame forzata delle future mamme - le donne in gravidanza con tossemia rifiutano deliberatamente di mangiare per evitare nausea e vomito.

Nota: crampi allo stomaco non devono essere confusi con la contrazione dei muscoli uterini, che provocano dolore nel basso ventre. Tali spasmi sono un segno di aborto spontaneo o parto prematuro, che richiede cure mediche immediate.

Durante la gravidanza, una donna può sviluppare tutte le condizioni pericolose sopra descritte - gastrite, colica intestinale, alterazioni ulcerative della membrana mucosa dello stomaco / duodeno e così via.

Cause di crampi allo stomaco in un bambino

Se il sintomo in questione si verifica in un bambino di età inferiore ad un anno, allora può indicare le seguenti condizioni patologiche:

  1. Mancanza di enzima lattasi. Si trova nell'intestino ed è attivamente coinvolto nella scomposizione del latte e delle formule del latte non adattate. I genitori possono prestare attenzione non solo al forte pianto e all'ansia del bambino, ma anche alla distensione addominale, alle feci molli e allo scarso aumento di peso.
  2. dysbacteriosis. Questa patologia si sviluppa dopo che il bambino o la madre che allatta prende farmaci antibatterici (antibiotici). Per questa condizione ci saranno crampi allo stomaco caratteristici, gonfiore dell'addome, variabilità delle feci (dalla diarrea alla stitichezza), presenza di muco e / o sangue nelle feci del bambino.
  3. Pilorospasmo o stenosi pilorica. Questa malattia si sviluppa nei bambini di età compresa tra 1 e mezzo e 3 mesi, il vomito, il rigurgito, i segni di disidratazione saranno caratteristici di questo, dal momento che cibo e liquido non entrano affatto nell'intestino o ne arrivano in quantità troppo piccole.

Nota: se uno spasmo nello stomaco disturba un bambino di età inferiore a uno, piangerà e urlerà, si premerà le gambe allo stomaco, non sarà in grado di calmarlo rapidamente.

I bambini più grandi possono provare crampi allo stomaco nelle stesse condizioni patologiche degli adulti (sono elencati sopra) e sullo sfondo dell'invasione elmintica.

Come è la diagnosi di malattie che sono accompagnate da spasmo gastrico

I medici insistono sulla comparsa di crampi allo stomaco, la persona ha cercato assistenza medica qualificata. Solo uno specialista in condizioni ambulatoriali sarà in grado di stabilire la vera causa dello stato in questione. E come parte della diagnosi può essere effettuata:

Trattamento dei crampi allo stomaco

Quindi, una persona ha un crampo allo stomaco, il dolore in questo caso è sempre piuttosto intenso e costringe a prendere alcune misure per alleviare la condizione. Cosa fa la maggior parte dei pazienti? Proprio così - cercando di trovare una soluzione al problema su Internet. Ricordate! In nessun caso non è possibile utilizzare alcun consiglio, per non parlare di prestare attenzione alle meraviglie della medicina tradizionale, se lo spasmo gastrico è accompagnato da almeno uno dei seguenti sintomi:

  • vertigini e debolezza;
  • diarrea con sangue;
  • sangue nelle urine o marcato oscuramento delle urine;
  • il giallo della pelle e il bianco degli occhi;
  • vomito, specialmente se è marrone o contiene sangue;
  • Stato semiconscious;
  • forte aumento del battito cardiaco;
  • sanguinamento dalla vagina;
  • il dolore si è verificato dopo l'assunzione di farmaci ormonali o antidolorifici.

Nella maggior parte dei casi, gli esperti consigliano immediatamente l'aspetto del sintomo in questione per cercare assistenza medica qualificata. Ma ci sono casi in cui tale trattamento può essere posticipato per 1-2 giorni senza detrimento per la salute:

  1. Il dolore è apparso dopo un forte stress, alcune potenti esplosioni emotive. Se il crampo allo stomaco scompare dopo poche ore, il dolore non si ripresenta e le condizioni generali della persona rimangono invariate.
  2. Se lo spasmo nello stomaco è una conseguenza di una violazione della dieta, e dopo la normalizzazione della nutrizione, lo stato è completamente restaurato.
  3. Il dolore era a breve termine, non accompagnato da vomito o compromissione generale del benessere.

Se non sono stati identificati sintomi pericolosi sullo sfondo di uno spasmo nello stomaco, quindi per alleviare la condizione, è possibile utilizzare il seguente algoritmo:

  1. Calcolare l'impulso (dovrebbe essere 100 battiti al minuto al picco di un attacco di dolore), misurare la pressione sanguigna (non deve essere superiore a 140/90 e non inferiore a 100/60), misurare la temperatura corporea (non dovrebbe essere superiore a 37,3 gradi). In caso di deviazioni da questi indicatori, contattare immediatamente un medico.
  2. Se tutti gli indicatori sono normali, il paziente deve assumere una posizione sdraiata e applicare una piastra riscaldante calda allo stomaco.
  3. È consentito assumere una pillola antispasmodica o utilizzare supposte rettali con un effetto terapeutico simile. Ma tali farmaci sono consentiti solo in caso di normali indicatori della pressione arteriosa.
  4. Se in precedenza al paziente è stata diagnosticata una gastrite e il medico gli ha già prescritto un trattamento, allora puoi prendere il farmaco da questa lista.

Nota: in nessun caso non dovrebbe essere una pulizia dell'intestino e prendere eventuali antidolorifici.

Se un paziente non ha un'allergia alle erbe e alle piante, non ci sono malattie del sistema cardiovascolare, dei reni e del fegato, quindi è possibile alleviare la condizione di uno spasmo nello stomaco usando rimedi popolari:

  • 2 cucchiaini di foglie di menta essiccate e tritate devono versare un bicchiere di acqua bollente, insistere per 30 minuti. Quindi infusione diluita con acqua in rapporto 1: 1 e bere durante il giorno in piccole porzioni;
  • Mescolare ortiche, erba di San Giovanni e Meadowsweet nella quantità di 2 cucchiai e versare 1, 5 litri di acqua bollente. Strumento infuso 60 minuti, quindi filtrato e consumato immediatamente nella quantità di 200-250 ml. Il resto dell'infusione dovrebbe essere bevuto durante il giorno per diversi ricevimenti.

Dopo che lo spasmo nello stomaco scompare, i medici raccomandano di attenersi a una dieta per un po '- questo ridurrà il carico sullo stomaco, si riprenderà tranquillamente e comincerà a lavorare come al solito. La dieta comporta l'eliminazione di bevande alcoliche, cibi fritti / affumicati / speziati / acidi / sott'aceto.

Uno spasmo gastrico è un sintomo che può indicare sia patologie pericolose che problemi di salute minori. In ogni caso, al fine di prevenire lo sviluppo di complicanze, è necessario sottoporsi ad un esame e consultare un gastroenterologo.

Konev Alexander, terapista

41.936 punti di vista totali, 24 visualizzazioni oggi

Spasmi del tratto gastrointestinale

Descrizione:

Si tratta di una disfunzione funzionale caratterizzata da contrazioni temporanee della muscolatura liscia, provocando dolore acuto.Le cause dei crampi allo stomaco non sono completamente comprese, quindi non esiste attualmente un metodo definitivo per la prevenzione e il trattamento di questa disfunzione del tratto gastrointestinale. Gli spasmi possono anche provocare disturbi delle funzioni motorie e secretorie del tubo digerente.

I crampi allo stomaco sono divisi in funzionali e organici. Organico si verifica nelle persone mature e può manifestarsi sullo sfondo di malattie più gravi del tratto gastrointestinale, i problemi funzionali si verificano nelle persone più giovani e le loro cause sono spesso disturbi del metabolismo e del sistema nervoso. Nei neonati, i pilorospasmi associati a disturbi temporanei dello sviluppo del sistema nervoso e del tessuto muscolare sono spesso osservati.

Cause di spasmi gastrointestinali:

Cause di crampi allo stomaco possono essere vari fattori, il cui impatto è individuale in ciascun caso. Le principali cause di crampi allo stomaco sono disturbi metabolici nel corpo e disturbi di natura neurologica. I principali fattori che contribuiscono ai disturbi funzionali sono:
- stati stressanti prolungati;
- intossicazione alimentare e alcolica;
- ipotermia prolungata;
- cibo non sistematico, cibo raro, eccesso di cibo frequente;
- fumo di tabacco, caffeina;
- allergie alimentari;
- effetti meccanici;
- esposizione chimica prolungata (può essere dovuta a condizioni ambientali nel luogo di lavoro o di residenza);
- prendendo un certo numero di farmaci.

La causa principale dei disturbi funzionali è ancora rappresentata dalle caratteristiche individuali di una persona che, a determinate condizioni, può provocare disturbi funzionali. Molto spesso questi fenomeni si osservano in persone con un'elevata emotività, che si manifesta con frequenti sbalzi d'umore, tendenza alla depressione e una maggiore predisposizione allo stress rispetto ad altre persone. Ulteriori fattori di rischio sono la nevrosi, i disturbi funzionali del sistema nervoso, l'IRR.

Cause di crampi allo stomaco organico:
Le cause degli spasmi organici sono malattie del tratto gastrointestinale, provocando varie disfunzioni. Le principali cause di crampi allo stomaco sono:
- ulcera peptica;
- gastrite, gastroduodenitis;
- la presenza di erosioni.

Sintomi di spasmi gastrointestinali:

Il sintomo principale dello spasmo gastrico è il dolore sordo, non infrequente voglia di vomitare. Il dolore severo può provocare uno spasmo dei muscoli addominali, in cui una persona non può raddrizzare.

Stomaco Spasmo: sintomi e trattamento

La sindrome del dolore è una sensazione improvvisa di dolore che si manifesta o ha un decorso progressivo cronico associato all'esposizione a fattori esterni o malattie degli organi interni. I tipi più comuni di dolore negli esseri umani sono mal di testa, mal di denti e dolore epigastrico. Il dolore epigastrico si riferisce al dolore che si verifica nella regione epigastrica (parte superiore dell'addome) appena sotto il processo xifoideo dello sterno. Dolori sordo, doloranti o acuti sono più spesso associati a processi infiammatori nello stomaco, malattia da ulcera peptica o poliposi (gastrite poliforme). Le sensazioni di crampi possono avere molte cause che non indicano sempre alcuna malattia.

Stomaco Spasmo: sintomi e trattamento

Cos'è uno spasmo gastrico?

Lo stomaco è un organo muscolare cavo nella forma di un sacco muscolare, il cui volume in uno stato vuoto è di circa 500-600 ml (nelle persone obese, questa cifra può raggiungere 1,5 litri). All'interno delle pareti dello stomaco sono ricoperte da uno spesso strato di cellule epiteliali che producono muco e proteggono il tessuto muscolare dall'erosione da acido cloridrico - una soluzione acquosa di acido cloridrico, che è nella concentrazione minima (meno dello 0,6%) in una persona sana e garantisce la normale digestione del cibo..

Uno spasmo gastrico è una contrazione involontaria e caotica dei muscoli della muscolatura liscia che compongono le pareti dello stomaco, accompagnata da dolore acuto o acuto. In quasi il 40% dei casi, i crampi gastrici si verificano a causa di un unico effetto patologico di fattori irritanti, il principale dei quali è l'alcol etilico. Per ridurre il dolore in questo caso, è sufficiente una correzione di stile di vita, dieta e farmaci brevi. Nei casi in cui la causa degli spasmi sono malattie dello stomaco, è necessaria una terapia a lungo termine, senza escludere la possibilità di utilizzare tecniche chirurgiche.

Che cosa è uno spasmo allo stomaco

Fai attenzione! Particolarmente importante è la tempestiva diagnosi di malattie dello stomaco in soggetti a rischio per lo sviluppo del gastrinoma - un tumore maligno che produce gastrina in grandi quantità (un ormone che sintetizza l'acido cloridrico).

Cause di spasmi

Le principali cause di contrazione involontaria dei muscoli dello stomaco sono errori alimentari e abuso di alcool. L'etanolo è particolarmente pericoloso per le persone con gastrite ulcerosa o cronica, perché irrita le mucose dello stomaco e aumenta l'effetto aggressivo del cloruro di idrogeno, corrodendo la membrana epiteliale e causando la sua atrofia. Con l'uso a lungo termine di bevande alcoliche in grandi quantità, si verifica un assottigliamento della membrana mucosa e dello strato sottomucoso e danni al tessuto muscolare, che porta alla contrazione dolorosa dei muscoli. Gli effetti aggressivi dell'etanolo sono maggiori se una persona consuma regolarmente forti bevande alcoliche (con una forza superiore al 35-50%).

Una dieta squilibrata e ipercalorica con un basso contenuto di fibre vegetali e sostanze nutritive può anche causare crampi gastrici e motilità alterata.

La nutrizione sbilanciata può causare crampi allo stomaco e peristalsi compromessa

I prodotti che possono provocare un'eccessiva tensione tonificante dei muscoli dello stomaco includono:

  • bevande gassate;
  • wieners e salsicce;
  • salsicce affumicate, tritare, porcini, salsiccia;
  • grasso;
  • cioccolato e altri prodotti ad alto contenuto di zucchero e burro di cacao;
  • spezie e condimenti industriali contenenti esaltatori di sapidità, colori e sapori.

La causa degli spasmi può essere un'assunzione di cibo molto lunga o, al contrario, troppo frequente e abbondante. Gli esperti ritengono che il regime alimentare ottimale sia l'assunzione di cibo frazionato 4-6 volte al giorno. Il volume di una porzione non deve superare i 250 g.

È importante! Spasmo gastrico può verificarsi in lesioni infettive del tratto gastrointestinale (salmonellosi, dissenteria, elmintiasi, shigellosi), intossicazione alimentare o gastrite infettiva cronica. Fumo, lo stress si riferisce anche a fattori avversi che possono causare eccessivo stress e contrazione involontaria della muscolatura liscia dello stomaco, quindi il trattamento della patologia include la correzione delle caratteristiche comportamentali e dello stile di vita del paziente.

Video - Cosa è importante sapere del tuo stomaco?

Segni e sintomi

Per far fronte allo spasmo gastrico in modo indipendente, è necessario essere in grado di differenziarlo da altre patologie del tratto gastrointestinale e di distinguerlo dalle condizioni che richiedono un intervento medico di emergenza. La principale manifestazione dello spasmo è il dolore. Può avere un'intensità diversa, che dipende dalla forza della tensione tonificante dei muscoli e dalle loro contrazioni. Con moderata intensità di spasmi, la persona mantiene la capacità lavorativa, ma la sua attività fisica è limitata e il suo stato di salute nella maggior parte dei casi peggiora: mal di testa, nausea, scompare l'appetito.

Con forti spasmi, il paziente avverte dolore ad alta intensità, che gli fa prendere una certa posizione del corpo, in cui la sindrome del dolore diminuisce leggermente: piegandosi in avanti, con le braccia avvolte attorno all'addome superiore. In questo stato, una persona spesso apre il vomito, specialmente se c'è del cibo nello stomaco: una forte contrazione delle pareti gastriche porta a spingere la massa di cibo nella cavità esofagea e rimuoverla dal corpo attraverso la bocca.

Nausea e vomito - segni di crampi allo stomaco

I tipici segni di spasmo gastrico sono:

  • nausea e vomito (la nausea può persistere per diversi giorni dopo l'arresto dello spasmo);
  • alternanza di attacchi dolorosi e periodi di rilassamento (un sintomo caratteristico dello spasmo gastrico);
  • dolore acuto simile a quello di un pugnale che si verifica durante un pasto o immediatamente dopo un pasto.

Una delle manifestazioni di spasmi gastrici può essere un cambiamento nella consistenza e nell'odore delle masse fecali, nonché una sgradevole prolungata delle feci, provocata da una violazione della motilità gastrica.

Come affrontare il dolore?

Il trattamento dello spasmo gastrico a casa è consentito solo se il dolore ha un'intensità bassa o moderata e non è accompagnato da altri segnali di pericolo, come vomito sanguinante o comparsa di feci liquide nere. È possibile utilizzare i metodi elencati di seguito come aiuto di emergenza per combattere il dolore.

Video - Possibili cause di dolore addominale

Bevanda calda

Con forti spasmi, si raccomanda che il paziente abbandoni completamente il cibo per un giorno, mentre è importante seguire un regime di bere pesante. Tutto il liquido dovrebbe avere una temperatura di circa 35 °. Bere caldo aiuterà a rilassare i muscoli tesi, eliminare lo spasmo e facilitare l'evacuazione del contenuto gastrico nell'intestino tenue.

Puoi bere le seguenti bevande durante il giorno:

  • tè di foglie di menta (melissa) o fiori di camomilla;
  • composta non zuccherata di albicocche secche, fichi o pere secche;
  • acqua minerale senza gas;
  • bere acqua purificata;
  • tè debole

In caso di spasmi gravi, è importante seguire un regime di bere pesante.

Bevande ai frutti di bosco, caffè, cacao, alcol, acqua gassata e bevande analcoliche, il succo industriale non dovrebbe essere consumato.

Calore secco

Questo è uno dei modi più efficaci per eliminare lo spasmo senza l'uso di droghe. Il calore secco aiuta a ridurre rapidamente il dolore, rilassare i muscoli tesi e migliorare la motilità delle pareti dello stomaco, se lo spasmo è causato da eccesso di cibo o bevande alcoliche. Come un calore secco, è possibile utilizzare un tappetino riscaldante riempito con acqua calda e avvolto in un asciugamano, o un pannolino di flanella stirato su entrambi i lati.

Il cuscinetto termico deve essere posizionato sull'addome superiore nella zona di massimo dolore, coprirlo con un asciugamano e stendersi sul letto. Tenere caldo bisogno di almeno 30-40 minuti.

Il calore secco è uno dei modi più efficaci per eliminare i crampi.

Bagno caldo

Un bagno di acqua calda aiuterà a far fronte rapidamente all'aumentata tensione dei muscoli dello stomaco, ma prima della procedura è necessario valutare le condizioni del paziente e assicurarsi che non abbia problemi con la funzione respiratoria, il polso e la pressione sanguigna. Controindicazioni per fare un bagno caldo sono anche vertigini, forte mal di testa o qualsiasi forma di sanguinamento (comprese le mestruazioni nelle donne).

È necessario fare il bagno circa 10-15 minuti. La temperatura dell'acqua è di almeno 40 °. Per un effetto maggiore, è possibile aggiungere all'acqua sale marino, decotto di erba di San Giovanni, olio di rosa o salvia. L'olio di lavanda ha un eccellente effetto rilassante: per far fronte rapidamente a qualsiasi spasmo, è sufficiente aggiungere 10-15 gocce a bagnomaria e prenderlo per almeno 10 minuti. Dopo il bagno, devi andare a letto e cercare di dormire.

Il bagno con acqua calda aiuterà molto rapidamente a far fronte all'aumentata tensione dei muscoli dello stomaco

Farmaci per il trattamento

Per tutti i tipi di spasmi muscolari lisci, sono indicati agenti antispasmodici miotropici. Il farmaco di scelta nei pazienti adulti è la Drotaverina. Aiuta ad eliminare gli spasmi, rilassare i muscoli e dilata i vasi sanguigni, migliorando il flusso sanguigno e linfatico. Si raccomanda di assumere "Drotaverin" e i suoi analoghi 2-3 volte al giorno alla dose di 40-80 mg per 5 giorni. Analoghi del farmaco (equivalenti farmaceutici):

La drotaverina aiuta con qualsiasi tipo di spasmi muscolari lisci.

Efficace per il trattamento degli spasmi gastrici antispastici a carattere miotropico in combinazione con azione vasodilatatrice, ad esempio preparazioni a base di papaverina cloridrato. La papaverina sotto vari nomi commerciali è disponibile sotto forma di supposte rettali, compresse e iniezione. Analoghi del farmaco: "Papaverine cloridrato 1%", "Andipal", "Papazol". La durata massima del trattamento con papaverina è di 10 giorni.

Altri farmaci possono essere usati solo come indicato dal medico, e la loro scelta dipende dalla causa, che ha causato una dolorosa contrazione dello stomaco.

Farmaci per il trattamento dei crampi allo stomaco

Spasmi nelle cause dello stomaco e dell'intestino

Spasmi allo stomaco e all'intestino

Quando vedere un dottore

  • Se si nota anche dolore addominale, febbre o sangue nelle feci.
  • Se il dolore addominale crampo continua per un po 'o più.

Di cosa parlano i tuoi sintomi?

I dolori addominali crampi sono spesso dovuti a feci molli, stitichezza, infezione virale, sintomi di irritazione intestinale, diverticolosi, intolleranza al lattosio e persino intossicazione alimentare. Naturalmente, con tutti questi disturbi di stomaco, ci sono altri sintomi. Ma i dolori spasmodici attirano l'attenzione su vari disturbi del corpo.

I dolori spasmodici allo stomaco sono sensazioni dolorose, costrittive che scompaiono in pochi minuti. Sin dal suo inizio, il dolore assume un carattere crescente e poi gradualmente diminuisce. I fenomeni spasmodici non si verificano sempre nello stomaco. A volte la fonte è molto più bassa.

Ad esempio, possiamo fare riferimento alla sindrome dell'intestino irritabile. Questi disturbi dell'apparato digerente di origine sconosciuta possono causare dolore, crampi, perdita di feci e stitichezza. In questo caso, le sensazioni che una persona percepisce come dolori crampi allo stomaco, infatti, sono dovute a spasmi nell'intestino. Con manifestazioni lievi della sindrome dell'intestino irritabile, il dolore addominale cramping si verifica solo con la voglia di defecare e scomparire dopo che l'intestino è stato rilasciato.

Altre cause di mal di stomaco sono legate al cibo che mangi. Crampi allo stomaco si verificano quando l'intolleranza al lattosio - l'incapacità di digerire lo zucchero contenuto nei prodotti lattiero-caseari. Un terzo della popolazione soffre di questi disturbi. L'uso di un'insalata scadente in un pic-nic o altro cibo con un trattamento culinario inadeguato di solito finisce con l'intossicazione alimentare di origine batterica. Questa malattia si manifesta con crampi al dolore addominale, vomito e a volte feci molli. Una quantità insufficiente di fibra alimentare nella dieta o nell'acqua può anche essere attribuita alle principali cause di costipazione e diarrea. Questi e altri disturbi sono spesso accompagnati da dolori addominali crampi.

La diverticolosi è una malattia associata alla formazione di piccole tasche piene di contenuto intestinale e batteri. Provocano l'irritazione delle pareti dell'intestino tenue e, di conseguenza, possono esserci non solo fenomeni spasmodici e dolori di un carattere crampi, ma anche sanguinamento intestinale. Un altro disturbo che porta alla comparsa del dolore è un'infezione virale.

Nell'origine di tale dolore sia nei bambini che negli adulti, lo stress sembra giocare un ruolo. Lo stress non è la causa diretta del dolore, ma accelera il loro verificarsi.

Metodi di trattamento

La nutrizione razionale e il controllo dello stress consentono di ridurre al minimo la possibilità di crampi al dolore addominale. Ecco cosa devi fare per questo.

Prenditi cura di abbastanza liquido. Quando la stitichezza causa dolore, bere più acqua. Bere più di 4,5 litri di liquidi al giorno, è possibile impostare una sedia in breve tempo. Stai attento con il caffè e la coca-cola. La caffeina ha un effetto diuretico e esaurisce rapidamente i liquidi corporei.

Astenersi per un po 'dal mangiare. In caso di intossicazione alimentare o epidemie di infezioni intestinali virali, limitati all'uso di liquidi, in particolare acqua, finché la condizione non migliora.

Limitare l'assunzione di lattosio. La formazione di grandi quantità di gas, dolori addominali crampi e feci molli sono spesso osservate anche dopo aver bevuto una piccola quantità di latte, se si soffre di intolleranza al lattosio. Per risolvere questo problema, provare ad eliminare i latticini dalla dieta per tre giorni, quindi aggiungere una tazza di latte scremato al cibo. Aumentare gradualmente il consumo di prodotti caseari come yogurt magro e formaggio. Se a un certo punto riprende il dolore, sarai chiaro sulla loro causa - l'intolleranza al lattosio. In questo caso, è possibile acquistare lactaide - un prodotto contenente enzima digestivo - lattasi. Dovrai usarlo insieme ai prodotti caseari. Lactaid è disponibile sotto forma di compresse e soluzione.

Prova la crusca di Miller per eliminare il dolore addominale. Hai bisogno di un quarto di tazza di crusca di Miller o di altre fibre alimentari. Aggiungendoli al mattino alla farina d'avena può influire sul sollievo dal dolore. Aumentare la quantità di fibre alimentari aiuta non solo a eliminare la stitichezza o la diarrea, ma anche a regolare i disturbi associati alla diverticolosi e all'intestino irritabile. Il consumo di grandi quantità di fibre alimentari senza l'abitudine può allo stesso tempo causare la formazione di più gas e aumento della diarrea. Se hai dolore, ma inizi a soffrire di gas, prova ad utilizzare un diverso tipo di fibra alimentare, ad esempio, sotto forma di piastrelle semifinite.

Relax. Poiché alcuni medici ritengono che in molti casi, il dolore addominale crampi associato allo stress, è molto importante monitorare questo lato della vita. Ti sentirai meglio se farai delle passeggiate di mezz'ora tre volte alla settimana o imparerai il biofeedback. Il biofeedback è una tecnica che ti permette di raggiungere il rilassamento con l'aiuto di un dispositivo che ti dà l'opportunità di eseguire questo feedback registrando la tensione muscolare. Chiedi al tuo medico di riferirti a uno specialista che può insegnarti questo.

Crampi allo stomaco

  • Crampi allo stomaco: sintomi
  • Crampi allo stomaco e loro tipi
  • Cause di crampi allo stomaco
  • Trattamento dei crampi allo stomaco

I crampi allo stomaco sono gravi, dolori di spremitura, che causano contrazioni temporanee della muscolatura liscia. Lo spasmo gastrico può svilupparsi nell'addome superiore (al centro o nel lato sinistro). Il dolore continua per diversi minuti e persino giorni. Gli spasmi allo stomaco sono un segno di una serie di malattie e condizioni, un numero significativo delle quali richiede un trattamento urgente.

Crampi allo stomaco: sintomi

I sintomi principali includono dolore all'addome, che porta alla comparsa di:

  • disagio;
  • nausea;
  • conati di vomito;
  • brividi;
  • incapacità di raddrizzare;
  • distensione addominale;
  • debolezza.

In alcuni casi, il dolore addominale grave può non essere associato allo stomaco. Vengono da altri organi:

  • intestino tenue e crasso;
  • ovaio;
  • utero;
  • pancreas;
  • cistifellea;
  • fegato e reni.

Torna al sommario

Crampi allo stomaco e loro tipi

Dividi i crampi allo stomaco in:

  1. Organic. Si verificano in presenza di malattie già osservate del tratto gastrointestinale. Si verificano principalmente negli adulti
  2. Funzionalità. Le cause principali che li causano includono disturbi nervosi e disturbi metabolici.

Gli spasmi possono avere una natura diversa:

  • acute;
  • crampi;
  • onda che passa o costante;
  • penetranti;
  • torsioni;
  • stupido;
  • breve.

La persona diventa irrequieta mentre cerca di trovare una postura confortevole per alleviare il dolore, cambiando nel contempo la sua posizione. In molti casi, potrebbe essere necessario un intervento chirurgico immediato.

Torna al sommario

Cause di crampi allo stomaco

  • cibi affumicati, fritti, grossi, freddi, cibi caldi;
  • spezie;
  • caffè e tè forte;
  • alcol;
  • alcuni farmaci, come l'aspirina, la baralina, l'analgin;
  • intossicazione alimentare acuta.

Ci sono persone che si lamentano della comparsa di crampi allo stomaco, brontolando nello stomaco, se hanno perso il pasto successivo. Lo stomaco secrezione riflessa il succo, che irrita la mucosa. In tal modo, si verifica una peristalsi involontaria dello stomaco. Anche il digiuno prolungato può causare dolore.

Spasmi allo stomaco durante la scoperta di malattie infettive compaiono a causa del fatto che il corpo sta cercando di rifiutare il fattore di malattia.

Pertanto, sorge il bavaglio. Insieme al vomito dal corpo rimuove:

  • cibo contaminato;
  • flora patogena;
  • prodotti di scarto di microbi.

L'ulcera peptica è caratterizzata dalla comparsa di crampi allo stomaco dopo aver mangiato se fa molto caldo o freddo, così come quando si mangiano cibi piccanti.

Questi spasmi sono abbastanza dolorosi, dopo un po 'scompaiono da soli. Inoltre, ci sono:

Lo spasmo nervoso nello stomaco appare dopo un incidente inquietante, un sovraccarico che si è verificato a stomaco vuoto. La durata dell'attacco è di diverse ore, assolutamente nessun desiderio di mangiare.

Nei bambini, i crampi allo stomaco sono causati dall'immaturità del tratto gastrointestinale, la colica compare nell'intestino e i gas si accumulano. Pertanto, è una reazione normale per i neonati.

Nei bambini di età compresa tra 1 e 4 anni, gli spasmi possono essere permanenti e acuti, particolarmente pericolosi se osservati:

  • aumento della temperatura;
  • forte dolore;
  • vomito.

Devi chiamare un'ambulanza, non puoi fare nulla.

Le ragioni per la comparsa di crampi allo stomaco nei bambini più grandi possono essere:

  • sindrome dell'intestino irritabile;
  • la presenza di vermi;
  • appendicite;
  • colica pancreatica e biliare;
  • infezioni intestinali acute;
  • distonia vascolare.

Torna al sommario

Trattamento dei crampi allo stomaco

Ci sono misure terapeutiche e profilattiche volte ad alleviare il dolore allo stomaco. Inizialmente, è necessaria un'attenta diagnosi per identificare la vera causa del disagio.

Per alleviare e ridurre il dolore, il medico prescrive farmaci antispastici, come:

Se viene rilevata una malattia, ci vorranno mesi o addirittura anni per essere curata. L'ulcera peptica e la gastrite richiedono un trattamento complesso. La dieta deve essere osservata per 90 giorni, dopo il miglioramento dell'intera condizione. Mangiare al giorno dovrebbe essere 5-7 volte. Di notte, è desiderabile bere latte caldo non grasso.

Per evitare che il bambino abbia crampi allo stomaco, puoi usare i seguenti suggerimenti per alleviare la sua condizione. Per questo è necessario:

  • mettilo sulla pancia;
  • applicare un caldo pannolino allo stomaco;
  • camomilla o finocchio;
  • fai un massaggio (muovi in ​​senso orario).

Il trattamento farmacologico prevede l'assunzione di farmaci che possono aiutare a rimuovere i gas:

Questi medicinali sono usati sia per il trattamento che per scopi profilattici.

© Copyright -, ozheludke.ru
La copia del materiale del sito è possibile senza previa approvazione.
in caso di installazione del link indicizzato attivo al nostro sito.

Attenzione! Le informazioni pubblicate sul sito sono solo a scopo informativo e non costituiscono una raccomandazione per l'uso. Assicurati di consultare il tuo medico!

  • Contattaci
  • Informazioni sul sito
  • gli inserzionisti
  • Accordo per gli utenti
  • Dolori di stomaco
  • distensione addominale
  • gastrite
  • diagnostica
  • Altri problemi
  • Informazioni utili
  • Cancro allo stomaco
  • ulcera

Spasmo intestinale cause e trattamento

Disturbi gastrointestinali, invasioni elmintiche, infezioni intestinali e avvelenamento sono spesso accompagnati da spasmi.

Uno spasmo di contrazione muscolare rapida e prolungata, caratterizzato da una fase di rilassamento ritardato. Lo spasmo della muscolatura striata è chiamato spasmo, mentre lo spasmo della muscolatura liscia (in particolare la muscolatura intestinale) è colica.

Molto spesso, lo spasmo intestinale si sviluppa nell'intestino tenue, dopo di che la contrazione patologica può diffondersi in tutto il tratto digerente quando la colica intestinale diventa generalizzata.

Cause dello spasmo intestinale

L'intestino è ridotto da onde peristaltiche con lavoro alternato del sistema muscolare di diversi reparti: da duodenale e sigmoideo. Allo stesso tempo il retto non fa movimenti peristaltici. Pertanto, il retto non è coinvolto nello sviluppo delle coliche intestinali.

Uno spasmo intestinale si verifica in caso di eccessiva irritazione dell'intestino, che può essere causata dai seguenti agenti:

  • tossine e veleni;
  • sali di metalli pesanti;
  • parassiti;
  • virus e batteri;
  • prodotti di degradazione dei tessuti delle pareti intestinali con disturbi circolatori.

In alcuni casi, lo spasmo intestinale può essere causato da disturbi neuropsichiatrici, che spesso portano a perdite di feci.

Principali sintomi dello spasmo intestinale

I sintomi principali dello spasmo intestinale sono:

  • dolore nell'ombelico;
  • feci alterate (possibile stitichezza o diarrea);
  • una forte sensazione di pesantezza nell'addome inferiore;
  • flatulenza. gonfiore;
  • eruttazione;
  • nausea e vomito.

Nei casi gravi, gli spasmi dell'intestino possono causare mal di testa, brividi e sudorazione. Nei casi in cui lo spasmo intestinale viene attivato dall'ostruzione intestinale acuta o dalla trombosi dei vasi del mesentere, i sintomi si sviluppano rapidamente. Il dolore può diffondersi nell'addome e la parete addominale anteriore è molto tesa. In questo caso, il periodo di una pausa è particolarmente pericoloso quando i principali sintomi della malattia regrediscono. Una tale perdita di sensibilità della mucosa intestinale può indicare una necrosi, in cui i recettori che rispondono ai segnali del dolore muoiono.

Benvenuto! Ho dato alla luce a settembre un taglio cesareo, per l'intera gravidanza ho guadagnato circa 20 kg (il mio peso effettivo è di circa 80 kg con altezza di 168 cm) 18 ottobre, 17:25 Ciao! Ho dato alla luce a settembre un taglio cesareo, per l'intera gravidanza ho guadagnato circa 20 kg (il mio peso effettivo è di circa 80 kg con un'altezza di 168 cm). Al momento, sto allattando, ho iniziato a portare i polmoni. esercitazioni. Recentemente soffro di stitichezza, ma durante la gravidanza e prima non c'era questo problema. Vi chiedo di rispondere: che tipo di dieta può essere utilizzata per migliorare la digestione senza danneggiare il bambino.

Trattamento e prevenzione degli spasmi intestinali

Prima di tutto, dovresti consultare un gastroenterologo e fare tutte le ricerche necessarie per scoprire la causa esatta degli spasmi.

Per eliminare le coliche intestinali, antispasmodiche (no-shpa, ecc.), Antidolorifici (andipal) e preparazioni carminative vengono utilizzati per alleviare le condizioni del paziente. Tuttavia, i medici non raccomandano di abusare di questi farmaci, perché possono distorcere significativamente il quadro clinico della malattia, che può causare una diagnosi sbagliata. Il medico determinerà se il paziente inizia la patologia che richiede un intervento chirurgico.

Nei casi in cui l'aspetto del dolore è associato ai pasti e i sintomi della colica intestinale sono attenuati, di regola non è richiesto un trattamento chirurgico.

Con gli spasmi intestinali, puoi aiutare te stesso facendo un caldo clistere con la melissa o il decotto alla menta. In nessun caso l'attacco del riscaldatore allo stomaco non è raccomandato, peggiorerà solo il decorso della malattia. Se non ci sono effetti dall'assunzione di un farmaco antispasmodico, dovresti chiamare un'ambulanza.

Per quanto riguarda la prevenzione delle coliche intestinali, si consiglia innanzitutto di regolare la dieta e la microflora intestinale con l'aiuto di preparati speciali (lattofiltrum e altri). Per la normale motilità intestinale, è necessario consumare abbastanza alimenti ricchi di fibre. I medici raccomandano il passaggio alla potenza frazionale. Mangiare 4-5 volte al giorno in piccole porzioni (lasciare il tavolo con una sensazione di fame leggera). Cerca di diversificare la tua dieta il più ampiamente possibile, senza indulgere a te stesso, compresi i piatti a base di carne.

Il sito fornisce informazioni di base. Diagnosi e trattamento adeguati della malattia sono possibili sotto la supervisione di un medico coscienzioso.

Caratteristiche dell'anatomia intestinale. La struttura della parete intestinale. Motilità.

L'intestino è la parte più lunga del sistema digestivo, che inizia dallo stomaco e termina con l'ano. È un tubo cavo attraverso il quale si muove il cibo. Nell'intestino si verifica la digestione del bolo alimentare con succhi digestivi, assorbimento dei nutrienti, formazione di feci.

dell'intestino:

  • Intestino tenue Inizia dallo stomaco, ha una lunghezza di 4-6 metri. È la digestione del cibo e l'assorbimento dei nutrienti. L'intestino tenue si compone di tre sezioni:
    • Duodeno. Ha una lunghezza di 25-28 cm, copre il pancreas. Nel duodeno si apre la bocca comune del dotto pancreatico e del coledoco (dotto biliare comune dal fegato e dalla cistifellea). Nel processo di digestione, la bile e il succo pancreatico vengono secreti nella cavità intestinale.
    • Digiuno. Ha una lunghezza di circa 2 metri. Quindi entra nell'ileo. Non c'è un chiaro confine tra loro.
    • L'ileo - la sezione finale dell'intestino tenue. Ha una lunghezza di circa 2-3 metri.
  • Intestino crasso Ha una lunghezza di 100-150 cm, assorbe sostanze nutritive e acqua, forma feci dense (il contenuto dell'intestino tenue è liquido) e le conduce attraverso il retto e l'ano. Sezioni del colon:
    • Cieco. Ha la forma di una cupola. L'ileo cade dentro Dal cieco parte l'appendice - appendice.
    • Colon. È costituito da due punti ascendenti, trasversali, discendenti e sigmoidi.
    • Retto. La sezione finale dell'intestino e l'intero sistema digestivo. Finisce con l'ano (ano), attraverso il quale vi è un'evacuazione delle feci.

Strati della parete intestinale:

  • La mucosa forma pieghe ed è coperta da numerose escrescenze a forma di dito - villi intestinali. Nel colon non ci sono villi.
  • Strato muscolare Consiste di due strati. Nel muscolo interno le fibre sono in direzione circolare, e nell'esterno - nel longitudinale. Nel colon, le fibre longitudinali sono raccolte in tre bande strette. Tra di loro ci sono le sporgenze - haustras. Nel retto, lo strato longitudinale delle fibre muscolari diventa di nuovo solido, e la forma circolare, ispessita, nella parte inferiore di due sfintere polpa.
  • Membrana sierosa. Presentato dal peritoneo - una sottile pellicola di tessuto connettivo.

Ci sono due plessi nervosi nella parete intestinale. Uno di questi si trova sotto la membrana mucosa, il secondo - tra gli strati muscolari esterni e interni. Inoltre, il lavoro dell'intestino è controllato da alcune sostanze biologicamente attive, che si formano nell'apparato digerente e in altri organi.

Motilità intestinale

Cause della colica intestinale

Il termine "colica intestinale" non è strettamente associato a nessuna malattia. Questa è solo una designazione di un particolare tipo di dolore addominale che può verificarsi in varie malattie.

I principali meccanismi della colica intestinale:

  • allungamento eccessivo intestinale;
  • irritazione dei muscoli e dei plessi nervosi che compongono la parete intestinale;
  • violazione della motilità, contrazioni e tono muscolare dell'intestino;
  • la presenza nell'intestino degli ostacoli che ostacolano il passaggio del cibo.

I crampi allo stomaco dopo aver mangiato sono familiari a quasi tutte le persone. Possono verificarsi per vari motivi ea qualsiasi età. Molto spesso i fenomeni spasmodici sono di natura fisiologica e non rappresentano una minaccia per la salute. Tuttavia, questa manifestazione dovrebbe essere trattata con attenzione, perché a volte uno spasmo gastrico segnala una grave patologia nel sistema digestivo e tali sintomi richiedono già una visita da un medico. In ogni caso, il suo aspetto non può essere considerato la norma, quindi è necessario comprendere la causa dell'evento.

Essenza del fenomeno

I crampi allo stomaco sono una manifestazione di disagio e una sensazione di pesantezza, a volte accompagnata da dolore e altri fenomeni spiacevoli. Sono una contrazione spontanea dei muscoli lisci delle pareti gastriche.

Lo stomaco per natura ha uno strato muscolare sviluppato, progettato con la sua contrazione per assicurare l'addolcimento del cibo e il suo movimento. Durante la digestione, la contrazione muscolare viene momentaneamente interrotta per completare il processo, e quindi attivata di nuovo per rimuovere i residui non processati nell'intestino. Normalmente, i muscoli gastrici si riducono solo per necessità, e quindi la persona non lo sente.

Per una serie di ragioni, l'attivazione involontaria dello strato muscolare avviene quando non ce n'è bisogno. Una persona già avverte questi tagli come un certo disagio, dal momento che lo stomaco non è pieno, ma è fatto funzionare pigramente, producendo succo gastrico. L'illustrazione più comune di un fenomeno sono i crampi della fame, quando i muscoli iniziano a contrarsi a stomaco vuoto, "stanchi dell'ozio". Al primo colpo di cibo, tutto entra nella modalità normale.

I crampi allo stomaco possono avere natura fisiologica o organica. L'effetto spastico fisiologico (spasmi funzionali) non è associato ad alcuna patologia, ma è considerato una reazione naturale ad un disturbo temporaneo dei processi metabolici e del funzionamento del sistema nervoso sotto l'influenza di fattori esogeni. Di regola, passa rapidamente all'eliminazione dei motivi provocatori e non ha ricorrenti ripetizioni.

Gli spasmi organici hanno un meccanismo patologico e sono una manifestazione di malattie del sistema gastrointestinale.

Inoltre, esiste uno speciale tipo di spasmi gastrici - il pilorospasmo, che può verificarsi nei bambini piccoli in violazione delle funzioni del tessuto muscolare o del disturbo della regolazione nervosa. Nonostante la natura temporanea di questa anomalia, è piuttosto pericoloso per il bambino e richiede assistenza classificata.

Eziologia degli spasmi funzionali

Spasmi funzionali (fisiologici) dello stomaco, di regola, sono causati da una temporanea compromissione dei processi metabolici o della regolazione nervosa. Il loro aspetto dipende dalle caratteristiche individuali del corpo umano. Soprattutto spesso questo fenomeno spiacevole è registrato in persone eccessivamente emotive, in particolare, con frequenti cambiamenti di umore, una tendenza a cadere in depressione. Il problema in questione può manifestarsi nelle seguenti forme: dispepsia non ulcerosa, aerofagia, spasmo pylori gastrico o pilorospasmo, vomito.

Il meccanismo eziologico dell'apparizione degli spasmi non è stato ancora studiato a fondo. Tuttavia, per motivi di provocazione, gli esperti identificano i seguenti fattori:

  • uso a lungo termine di alcuni potenti farmaci;
  • esposizione a sostanze chimicamente attive (al lavoro oa casa);
  • allergie alimentari frequenti;
  • impatto meccanico;
  • il fumo;
  • uso eccessivo di caffè o caffeina;
  • cibo non sempre sistematico (specialmente il digiuno);
  • intossicazione alimentare o alcolica;
  • ipotermia frequente e prolungata;
  • impatto meccanico e lesioni

Quando gli spasmi fisiologici compaiono nello stomaco, le cause sono più spesso associate a sovraccarichi nervosi, esplosioni emotive e sovraccarico psicologico prolungato. Abbastanza spesso ci sono crampi dopo aver mangiato, che contribuisce all'uso di grandi quantità di alimenti trasformati difficili o eccesso di cibo. Provocateur può servire come cibi fritti, piccanti, grassi, arricchiti con carboidrati.

Gli spasmi organici danno origine a varie patologie: malattie degli organi digestivi (principalmente ulcera peptica, gastrite), malattie del sistema endocrino e cardiovascolare e malattie del sangue. La comparsa di forti crampi allo stomaco dovuti all'esacerbazione della pancreatite o allo sviluppo di coliche pancreatiche. In questo caso, il meccanismo innesca un'eccessiva secrezione di succo pancreatico, che è il più delle volte causato da dieta scorretta, alcool o movimento della pietra nella colelitiasi. Non meno dolorosi fenomeni possono causare la sindrome dell'intestino irritabile, l'infezione nell'intestino e l'intossicazione batterica.

Crampi gastrici aumentano durante la gravidanza. Durante questo periodo, nelle donne compare una causa specifica: spremitura dello stomaco da parte dell'utero (specialmente nel 3 ° trimestre) e tossicosi. I fenomeni spasmodici sono solitamente accompagnati da bruciore di stomaco dopo aver mangiato, aumento dei livelli di progesterone.

I bambini piccoli possono anche avere crampi gastrici. Possono avere la seguente immagine:

  1. Con una carenza di lattosio, che fornisce una ripartizione del latte: diarrea e gonfiore compaiono insieme agli spasmi, l'aumento di peso rallenta.
  2. Con dysbacteriosis causato da alimentazione impropria della madre o prendendo il suo farmaco: le impurità di muco e sangue compaiono nelle feci.
  3. Quando il pilorospasmo: vomito, rigurgito.

A partire da 6-7 anni, crampi allo stomaco patologici possono causare le seguenti patologie nei bambini: distonia di tipo vegetativo-vascolare, vermi, infiammazione dell'appendicite, colica biliare o pancreatica, sindrome dell'intestino irritabile.

Manifestazioni sintomatiche

I sintomi di spasmi nello stomaco appaiono in una forma caratteristica, ma a seconda delle cause dell'anomalia, si verificano anche altri sintomi di accompagnamento. Il sintomo più pronunciato: dolore allo stomaco. Hanno diversa intensità e carattere. Di regola, lo stomaco fa male nel centro, leggermente al di sotto del bordo dello sterno. Il dolore si irradia a sinistra ea destra del focus principale con un aumento dopo i pasti. Per verificare che la sindrome del dolore sia causata da spasmi gastrici, è sufficiente abbassare il corpo fino alle ginocchia. Se il dolore scompare, allora possiamo tranquillamente parlare di fenomeni spasmodici. Quando il corpo ritorna nella sua posizione precedente, torna anche il dolore. La cosiddetta "posizione fetale" è considerata un segno caratteristico del fenomeno.

Oltre al dolore, i crampi gastrici si manifestano con i seguenti sintomi:

  • con dolore severo per 12-15 minuti nausea e vomito;
  • diarrea;
  • pancia attillata; flatulenza, gonfiore.

Con un lungo decorso dell'anomalia compaiono segni di intossicazione del corpo: debolezza generale, brividi, deterioramento della condizione generale.

Quando i crampi allo stomaco hanno natura patologica, questi sintomi aggiuntivi possono essere rilevati:

  1. Con la colica biliare si verificano eruttazioni, vomito e febbre.
  2. Se l'intestino è incline alle coliche, c'è una frequente necessità di defecare con il dolore.
  3. Dolori gravi nella zona di epigastrio, vomito, diarrea, sudorazione fredda, crampi, pallore della pelle sono caratteristici di un'infezione batterica acuta.
  4. In caso di ulcera gastrica, un fenomeno spasmodico acuto viene registrato quasi immediatamente dopo aver mangiato cibi piccanti o grassi, così come cibo con una temperatura estrema (eccessivamente calda o troppo fredda).

Come valutare il grado di pericolo della spasticità da soli? Le anomalie non patogene, di regola, sono di una tantum e di breve durata, scomparendo completamente dopo l'eliminazione dei fattori che le hanno prodotte. Gli spasmi funzionali possono a volte essere ripetuti, ma sono di natura episodica e il periodo delle loro manifestazioni non supera i 20-30 giorni, mentre la sindrome del dolore ha un'intensità moderata, e non ci sono altri segnali di allarme. In questi casi, puoi fare da solo e condurre una terapia sintomatica con farmaci a prezzi accessibili o rimedi popolari.

Quando dovrei visitare un dottore?

La necessità di un trattamento urgente da parte del medico è dettata dalle seguenti condizioni:

  1. Il dolore nell'addome è accompagnato da nausea, vomito, febbre, scolorimento delle urine e delle feci, pelle pallida;
  2. L'emergere di un dolore grave senza causa nello stomaco, che non passa più di 2,5-3 ore.
  3. Dolore intenso nella cavità addominale di natura cronica.
  4. La comparsa di dolore acuto e lancinante che si irradia nelle spalle.

Il ricovero urgente è necessario quando vertigini, sudore abbondante, stato delirante, tachicardia, nonché quando il dolore grave è accompagnato da vomito o diarrea con forti emorragie.

Principi di trattamento

Con l'apparizione di spasmi nello stomaco, che cosa fare è la domanda principale e naturale di ogni persona che si preoccupa per la sua salute. Ai primi segni di anomalia, tali misure dovrebbero essere prese. Prima di tutto, è necessario bere liquidi neutri (si può usare acqua naturale) in grandi quantità. Durante il giorno, dovresti abbandonare il cibo pesante e seguire una dieta moderata. Se sono presenti nausea e vomito, il cibo deve essere completamente abbandonato entro 5-7 ore.

Il trattamento farmacologico deve essere effettuato con molta cautela. La maggior parte degli specialisti con fenomeni spasmodici, mal di stomaco e bruciore di stomaco raccomandano l'assunzione di antiacidi o H2-bloccanti - Tagamet o Famotidina, che vengono venduti senza prescrizione medica. Questi antispastici come No-shpa e Gangleron sono buoni per alleviare i crampi allo stomaco. Sono presi 3-4 volte al giorno. Se c'è una significativa sindrome del dolore, puoi usare i farmaci Akabel, Spazmalgon, Datiscan.

Il trattamento dei crampi patologici allo stomaco viene effettuato su prescrizione dopo un'accurata diagnosi della malattia di base. Nel caso in cui siano provocati da batteri (helicobacter), gli antibiotici vengono più spesso utilizzati: amoxicillina, eritromicina, levofloxacina o mezzi simili - claritromicina o azitromicina. La terapia non è completa senza la normalizzazione della microflora gastrica e intestinale, per la quale sono prescritti i probiotici: Lactobacterin, Linex, Bifidumbacterin.

A casa dagli spasmi aiutano i rimedi popolari che hanno un effetto benefico sullo stomaco. Puoi raccomandare queste ricette:

  1. Infuso di una miscela di ortica, erba di San Giovanni e meadowsweet. La miscela è preparata in questa proporzione: tutte le erbe 1 cucchiaio. l. su 500 ml di acqua bollente. La miscela viene infusa per 1 ora e viene assunta 3-5 volte al giorno.
  2. Succo di Motherwort: 1 cucchiaino. per 100 ml di acqua.
  3. Tè alla menta Un tale rimedio elimina bene il fattore nervoso provocando fenomeni spasmodici.

Crampi allo stomaco si verificano abbastanza spesso per diversi motivi e nella maggioranza assoluta dei casi non richiedono un trattamento speciale. Per eliminarli, è sufficiente assumere semplici farmaci antispastici o rimedi popolari. Tuttavia, va ricordato che gli spasmi possono essere un sintomo di gravi malattie e in tali casi è necessario consultare un medico il più presto possibile.