Manifestazioni cliniche di pancreatite

La pancreatite, come l'infiammazione del pancreas, ha molte cause. I principali sono: alcolismo, cibi grassi da eccesso di cibo, calcoli biliari cronici e altre malattie dell'apparato digerente, traumi addominali, patologie ereditarie.

I sintomi della pancreatite possono manifestarsi all'improvviso sullo sfondo di una buona salute (pancreatite acuta) o svilupparsi gradualmente, per lungo tempo, senza sintomi (cronici).

Le statistiche dicono che gli uomini hanno maggiori probabilità di soffrire di forme acute e di donne - di essere croniche. C'è una perdita massima di uomini in giovane età.

Tipici reclami dei pazienti

Nella pancreatite acuta, la principale lamentela è il dolore. È ossessionata, piuttosto intensa, cattura l'intera metà superiore dell'addome, restituisce le scapole. Nei casi più gravi, provoca uno shock. Nella pancreatite cronica, il dolore è meno intenso, a volte noioso. Si verificano dopo l'errore nella dieta, alcol, caffè forte, cioccolato. Il dolore nella pancreatite non è alleviato dagli antispastici. Spesso somministrato alla metà sinistra del torace e mascherato per infarto miocardico o angina (non è possibile distinguere l'ECG).

Durante un attacco di dolore, violazioni del sistema cardiovascolare sotto forma di battito cardiaco, vertigini, abbassamento della pressione sanguigna o un forte aumento.

L'aumento della temperatura dipende dalla forma di pancreatite. Può raggiungere numeri molto alti. Un calo della temperatura con un appiccicoso sudore freddo non migliora la condizione, ma indica un'ulteriore diminuzione della resistenza fisica e dello shock tossico.

La distensione addominale (flatulenza) è causata da un processo alterato di digerire il cibo nell'intestino, quando gli enzimi pancreatici sono assenti.

Le feci fetide liquide o la stitichezza sono anche associate a lesioni intestinali.

Attacchi di singhiozzo, eruttazione si verificano con la concomitante violazione della regolazione nervosa del sistema digestivo, irritazione del nervo vago, reflusso di riflusso del cibo nella direzione opposta attraverso l'esofago.

La nausea, il vomito sullo sfondo di un'intossicazione aumentata non porta sollievo al paziente.

Per la pancreatite cronica, un sintomo caratteristico è la mancanza di appetito, l'intolleranza agli odori alimentari, l'aumento della salivazione e la perdita di peso.

Da parte del sistema nervoso, aumentano irritabilità e irascibilità, appare l'insonnia.

Nella pancreatite cronica, 4 tipi clinici della malattia si distinguono dai sintomi principali:

  • asintomatico: i primi segni appaiono in un caso molto lontano;
  • dolore - richiede una chiara differenza da altre malattie, un sintomo di Kerte aiuta a identificare la pancreatite;
  • dispeptico - vomito di bile, diarrea, mancanza di appetito indeboliscono significativamente le difese del corpo;
  • simile a un tumore - è possibile distinguere la pancreatite dal cancro quando si esaminano le cellule atipiche di punteggiato durante laparoscopia, spesso la diagnosi finale viene effettuata solo durante l'operazione.

Quest'ultimo tipo deve essere distinto dai tumori pancreatici. Entrambe le malattie si manifestano con il dolore e il gonfiore della pelle dovuti alla compressione del dotto biliare e allo stiramento della capsula pancreatica e della cistifellea.

Sintomi oggettivi

I segni oggettivi di pancreatite non dipendono dalla tolleranza individuale o dalla sensibilità alla soglia del dolore. Questi sono i sintomi a cui il medico attira l'attenzione quando esaminati.

  • Nella pancreatite acuta, l'ingiallimento della sclera è possibile, in caso di giallo cronico della pelle. Questo suggerisce una violazione dell'escrezione biliare, un aumento del contenuto di pigmenti nel sangue.
  • Il viso del paziente con pancreatite acuta è inizialmente pallido, quindi acquisisce una tonalità terrosa e le orbite sono pronunciate.
  • Sulla pelle dell'addome, sulla schiena e all'inguine delle emorragie chiazzate, parlano di un processo emorragico. Il sangue è in grado di penetrare dal pancreas sotto la pelle dell'addome e della parte bassa della schiena.
  • La lingua è secca, coperta da una folta fioritura gialla, un odore di acetone sgradevole dalla bocca.
  • La mancanza di respiro appare, la frequenza dei movimenti respiratori supera i 20 al minuto.
  • La palpazione dell'addome è dolorosamente acuta. La tensione muscolare si verifica solo con necrosi pancreatica che coinvolge la parete addominale.

I medici esperti controllano necessariamente i sintomi caratteristici della pancreatite Kerte, la resurrezione.

  1. Il sintomo di Kerte è la palpazione dolorosa alla "punta del pancreas", che si trova nella linea mediana dell'addome sopra l'ombelico di 6-7 cm più in alto.
  2. Il sintomo della resurrezione è determinato quando si prova a sentire la pulsazione dell'aorta addominale, il risultato è negativo.
  • Quando si ascolta il rumore intestinale, viene rilevato il silenzio completo dovuto alla completa atonia intestinale (paralisi).

Sintomi di laboratorio

I risultati di ulteriori ricerche aiutano nella diagnosi.

  • In generale, l'analisi delle leucocitosi del sangue con una formula modificata, accelerata ESR, "ispessimento" di elementi formati.
  • Test biochimici del fegato (transaminasi) e amilasi, bilirubina bruscamente aumentata.
  • Nelle urine un alto livello di enzima diastasi.
  • Nello studio delle feci vengono individuati i residui alimentari non digeriti.
  • Composizione elettrolitica interrotta del sangue.
  • Un'ecografia consente di vedere visivamente un pancreas ingrossato.
  • La laparoscopia (esame attraverso la parete addominale) viene eseguita in casi diagnostici difficili.

Anche con tutti i sintomi, è molto difficile stabilire rapidamente la diagnosi corretta. Ci sono molte malattie con sintomi simili. In presenza di dolore all'addome, è necessario non aspettare il sollievo, ma chiamare un'ambulanza.

Denunce di pancreatite

La pancreatite è un'infiammazione del pancreas. Le principali lamentele di infiammazione del pancreas - dolore, nausea, eruttazione e feci alterate. Ci sono forme acute e croniche della malattia. I reclami nella pancreatite acuta e cronica sono simili, ma presentano alcune differenze.

La principale lamentela della pancreatite acuta è il dolore. Il dolore è caratterizzato dalla sua intensità e cattura la metà superiore dell'addome. Può "dare" nella schiena, nella scapola destra e sinistra e nella regione del cuore. Di solito, il dolore si verifica dopo aver bevuto eccessivo e caffè forte. Inoltre osservato nausea, vomito, febbre, debolezza, tachicardia, gonfiore locale della pelle, perdita di peso, pelle gialla. Dopo l'efficacia, tutti i sintomi della malattia di solito scompaiono e le funzioni del pancreas tornano alla normalità. Di regola, i sintomi principali scompaiono dopo una settimana.

Nella pancreatite cronica, come in acuta, la principale lamentela è anche il dolore. In contrasto con la forma acuta, il dolore è noioso e meno intenso. Nella pancreatite cronica sono presenti disturbi di nausea, vomito, perdita di appetito, perdita di feci, aumento della salivazione, perdita di peso. Un ulteriore sviluppo dell'infiammazione cronica può causare danni non solo alla ghiandola, ma anche agli organi vicini. In questo caso, le esacerbazioni tendono ad aumentare. Rispetto ai segni acuti, i segni di pancreatite cronica sono meno pronunciati. Anche dopo la loro scomparsa, i cambiamenti nel pancreas persistono, la frequenza delle recidive è di 6-8 mesi.

Nelle forme gravi di pancreatite, i pazienti si lamentano di shock e collasso. Possibile come aumento della temperatura (con il decorso purulento della malattia) e diminuzione (con edema del pancreas). Si osservano pallore, ittero e cianosi (cianosi). Per quanto riguarda la cianosi, si verifica raramente, ma è caratteristica delle forme gravi della malattia. Quando si osserva cianosi sia la pelle blu locale che generale sull'addome, nella regione ombelicale e sul viso del paziente.

Se i suddetti disturbi si manifestano in pazienti con pancreatite, il paziente deve sottoporsi a una diagnosi approfondita:

  • Ultrasuono del pancreas - un aumento delle sue dimensioni;
  • emocromo completo - alta leucocitosi e VES accelerata (velocità di eritrosedimentazione);
  • analisi biochimica del sangue - aumento del livello di amilasi;
  • analisi delle urine: livelli elevati di diastasi;
  • analisi delle feci - identificazione di detriti alimentari non digeriti.

Per chiarire la diagnosi effettuata laparoscopia diagnostica. È in grado di rilevare tumori e cisti pancreatici, difficili da rilevare con metodi convenzionali.

Sintomi e trattamento di pancreatite cronica

Il gruppo di malattie del pancreas comprende pancreatite cronica. Questa patologia è lunga e difficile da trattare. Con il trattamento tardivo, porta a complicanze (diabete, ittero, encefalopatia, ipertensione portale, ascesso, flemmone, peritonite).

Infiammazione pancreatica cronica

Il pancreas è un organo importante del sistema digestivo. Svolge funzioni endocrine ed esocrine. Nella ghiandola si producono importanti enzimi e ormoni (tripsina, lipasi, amilasi, chimotripsina, insulina, glucagone). La pancreatite cronica è una malattia prevalentemente infettiva di natura infiammatoria, il cui esito è l'insufficienza secretoria dell'organo dovuta alla fibrosi (sclerosi).

Questa patologia nella maggior parte delle persone si sviluppa sullo sfondo di un processo infiammatorio acuto. Per la pancreatite cronica negli adulti e nei bambini è caratterizzata da un andamento ondulatorio. L'esacerbazione della malattia lascia il posto ad alleviare i sintomi. Negli ultimi anni, i segni di pancreatite cronica si verificano nella popolazione sempre più spesso. Le cause principali sono una dieta povera, bere alcolici di bassa qualità e fumare.

Nelle donne, la malattia viene diagnosticata più spesso.

Ciò è dovuto al fatto che hanno questa patologia si sviluppa sullo sfondo della colecistite. Donne malate di età compresa tra 50 e 60 anni. I sintomi della pancreatite cronica appaiono spesso negli adolescenti. In essi, la fibrosi cistica è la principale causa di infiammazione della ghiandola. Sono noti i seguenti tipi di pancreatite cronica nelle donne e negli uomini:

  • primario
  • secondaria;
  • pseudotumor;
  • il dolore;
  • latenza;
  • sochetannyj;
  • giposekretorny;
  • ipersecrezione;
  • ostruttiva;
  • duttulare.

La malattia è lieve, moderata o grave. A seconda dell'eziologia, esistono forme alimentari, alcoliche, tossiche, biliare, colestatiche e altre forme di infiammazione. La pancreatite è ostruttiva, calcifica, fibro-sclerotica e infiltrativa-fibrosa.

Fattori eziologici

L'infiammazione cronica è causata da diversi fattori. Le ragioni principali sono:

  • errori nutrizionali;
  • l'alcolismo;
  • il fumo;
  • malattia da calcoli biliari;
  • gastroenterite;
  • ulcera peptica e 12 ulcera duodenale;
  • malformazioni congenite dell'organo;
  • disturbi genetici;
  • stasi del sangue venoso;
  • parotite;
  • infezione da tubercolosi;
  • malattia del fegato;
  • esposizione a sostanze tossiche;
  • ereditarietà gravata;
  • fibrosi cistica;
  • malattie sistemiche;
  • vasculite;
  • traumi;
  • avvelenamento;
  • infezioni da enterovirus;
  • disordini metabolici;
  • infezione da citomegalovirus;
  • Opistorchiasi.

I medici esperti conoscono non solo la classificazione della pancreatite cronica, ma anche il motivo per cui si sviluppa. Negli uomini, la causa più comune è l'uso prolungato di alcol in quantità superiori a 20-80 g al giorno. L'infiammazione non si sviluppa immediatamente, ma dopo 8-12 anni. Nelle donne, la pancreatite si sviluppa spesso sullo sfondo della patologia della cistifellea.

Questa causa viene rilevata nel 30-35% dei casi. Ciò è dovuto al fatto che i dotti della ghiandola e della vescica sono collegati e in presenza di pietre, l'escrezione di succo è disturbata. Le cause di pancreatite negli uomini e nelle donne comprendono infiammazione, restringimento o gonfiore dello sfintere di Oddi. Nei giovani è possibile un'infiammazione della ghiandola sullo sfondo di un'ulcera. La ragione è la penetrazione.

Infiammazione cronica del pancreas - il risultato di una cattiva alimentazione. I fattori di rischio sono la dipendenza da cibi grassi e piccanti, eccesso di cibo, lunghi intervalli e consumo di cibi fritti. La pancreatite cronica è primaria (congenita).

In questo caso, la causa dell'infiammazione diventa una violazione della pervietà del condotto.

La sconfitta del pancreas è spesso dovuta all'esposizione a sostanze tossiche. Questi possono essere farmaci (citostatici, estrogeni, diuretici), sostanze chimiche (pesticidi). L'edema e l'infiammazione dei tessuti della ghiandola sono possibili con patologia vascolare. Questo è osservato nella vasculite sistemica, insufficienza cardiaca e insufficienza epatica.

Il meccanismo di sviluppo della pancreatite

La patogenesi della malattia non è nota a tutti. Le basi dello sviluppo dell'infiammazione sono i seguenti processi patologici:

  • difficoltà di deflusso del succo pancreatico;
  • digestione della ghiandola mediante enzimi;
  • sclerosi tessutale;
  • insufficienza di sangue;
  • gonfiore.

Nella pancreatite cronica, la clinica appare sullo sfondo di una violazione della produzione di enzimi. Cominciano a digerire la ghiandola dall'interno. Sviluppa gonfiore e infiammazione dei tessuti. Se non trattata, la suppurazione è possibile. Col passare del tempo, il tessuto connettivo cresce. Il numero di ghiandole diminuisce. Ciò porta all'insufficienza secretoria e alla digestione compromessa.

Il succo pancreatico e la bile entrano nel lume del duodeno. C'è la distruzione dei nutrienti (proteine, grassi e carboidrati). Nella pancreatite cronica, questo processo viene interrotto, causando dispepsia sotto forma di dolore, gonfiore, disturbi delle feci, nausea, vomito e mancanza di appetito.

Manifestazioni cliniche di pancreatite

È necessario conoscere non solo la patogenesi e le cause della pancreatite cronica, ma anche i suoi sintomi. Nell'infiammazione del pancreas, sono possibili i seguenti sintomi:

La malattia è caratterizzata da un decorso progressivo lento. Nelle prime fasi della denuncia può mancare. Un attacco di pancreatite manifesta dolore. Si verifica a causa di lesioni delle terminazioni nervose, edema e fuoriuscita di succo pancreatico. Il dolore nella pancreatite cronica ha le seguenti caratteristiche:

  • opaco, pressante o bruciante;
  • può irradiarsi alla schiena e al cuore;
  • localizzato nella zona epigastrica, ha lasciato l'ipocondrio o sta circondando;
  • si verifica dopo aver mangiato o bevuto;
  • si abbassa durante il digiuno e la semi-seduta.

Un attacco doloroso è innescato da cibi grassi. Durante la remissione, questo sintomo è assente. Forse una sensazione di pesantezza. Nella pancreatite cronica, i sintomi includono dispepsia. È causato da una violazione della digestione del cibo dovuta all'assunzione insufficiente di enzimi.

Flatulenza - il risultato di una maggiore formazione di gas nello stomaco e nell'intestino tenue. Un attacco di pancreatite cronica si manifesta con vomito. È ripetitiva ed estenuante. Dopo aver vomitato, il paziente non migliora. Inizialmente, c'è del cibo nel vomito. Quindi la bile viene secreta. I pazienti si lamentano del gusto amaro in bocca.

Un attacco di pancreatite cronica è caratterizzato da feci alterate. Ciò è dovuto all'assorbimento incompleto del cibo nell'intestino tenue. Entra nell'intestino crasso, dove attiva i germi. Lo sgabello dei pazienti diventa molle. Spesso, le feci molli sono sostituite dalla stitichezza. La steatorrea è caratteristica della pancreatite cronica. Le feci diventano grasse e lucenti.

Eruttazione si riferisce alla dispepsia. È amaro o arioso. I segni indiretti di malattia includono diminuzione dell'appetito. Alcuni pazienti hanno un'avversione per i piatti a base di carne. I sintomi dell'insufficienza della ghiandola esocrina comprendono la perdita di peso. Se la pancreatite cronica non è curata per sempre, si può sviluppare ipovitaminosi. Si manifesta con l'ottusità dei capelli, la loro fragilità, la pelle secca e le alterazioni delle unghie.

Possibili complicazioni della malattia

I medici devono conoscere non solo la patogenesi della pancreatite cronica, ma anche ciò che è pericoloso. Con il trattamento sbagliato o la diagnosi ritardata possono sviluppare complicanze. Se un attacco di aggravamento viene ignorato, può sviluppare:

  • diabete mellito;
  • cachessia;
  • encefalopatia;
  • carenze vitaminiche;
  • l'epatite;
  • colecistite;
  • ipertensione portale;
  • infiammazione purulenta del peritoneo;
  • ascessi;
  • ascessi;
  • false cisti;
  • pleurite sinistra;
  • atelettasia del polmone;
  • ittero;
  • infiammazione del tessuto attorno al pancreas;
  • splenomegalia;
  • infarto splenico;
  • colangite;
  • insufficienza renale;
  • sindrome da coagulazione intravascolare disseminata;
  • sanguinamento;
  • vene varicose dell'esofago.

Se la pancreatite cronica non viene trattata per un lungo periodo, aumenta il rischio di sviluppare una patologia maligna. Una terribile complicazione della malattia è lo sviluppo del diabete secondario. Nel pancreas viene prodotta l'insulina ormonale, responsabile dell'utilizzo del glucosio. Con la pancreatite, la sua produzione è ostacolata, portando a iperglicemia.

Queste persone hanno sete, pelle secca e poliuria.

Aumenta la produzione di urina. La disidratazione è possibile Che cos'è una pancreatite cronica pericolosa, non tutti lo sanno. I possibili effetti negativi della malattia comprendono la suppurazione tissutale. Lì flemmone e ascesso. Quest'ultimo si forma lentamente. La presenza di un ascesso è indicata da sintomi come febbre, brividi, tachicardia, forte dolore, tensione nei muscoli addominali, nausea e vomito.

Se si diffonde un'infezione, altri organi (polmoni, cuore) sono coinvolti nel processo. Si sviluppano pleurite, polmonite e pericardite. Se la pancreatite non è completamente guarita, la pressione nei dotti biliari aumenta. Ciò porta allo sviluppo dell'ipertensione biliare. Una terribile complicazione è l'encefalopatia. Quando colpisce il cervello. Ci sono lamentele di natura neurologica.

Piano di esame del paziente

Prima di trattare la pancreatite cronica, è necessario chiarire la diagnosi preliminare. È impossibile identificare l'infiammazione sulla base dei disturbi, poiché i sintomi non sono specifici e si verificano in altre patologie. L'esame dei pazienti dovrebbe essere completo. Per la diagnosi occorrerà:

  • esami del sangue generali e biochimici;
  • colangiopancreatografia retrograda;
  • coprogram;
  • analisi delle urine;
  • ultrasuoni;
  • testare con secretina e colecistochinina;
  • analisi per amilasi e lipasi;
  • TC e RM.

Devi conoscere i segni di laboratorio della pancreatite. In questa patologia, vengono rivelate le seguenti modifiche:

  • diminuzione delle proteine ​​totali del sangue, albumina e globuline;
  • leucocitosi;
  • aumento della VES;
  • un aumento di amilasi nel sangue e nelle urine;
  • ipocalcemia;
  • diminuzione del colesterolo totale;
  • alte concentrazioni di tripsina, lipasi e glucosio;
  • la presenza nelle feci di un gran numero di lipidi, fibre muscolari e amido.

I test funzionali vengono eseguiti per valutare la funzione secretoria. Durante la stimolazione dell'organo da parte della secretina, aumenta la formazione di acqua e bicarbonato da parte del pancreas. Per valutare le condizioni del corpo richiede l'uso di apparecchiature diagnostiche. Ultrasuono molto informativo degli organi addominali.

La presenza di pancreatite cronica è indicata da segni quali la dilatazione del dotto della ghiandola, il cambiamento delle sue dimensioni, aree di compattazione (calcificazioni), contorni irregolari e segni di sclerosi. Formazioni cistiche spesso trovate. Un esame più dettagliato consente l'ecografia endoscopica in combinazione con gli ultrasuoni.

Nella pancreatite cronica, il trattamento viene effettuato dopo aver valutato la pervietà dei dotti biliari. A questo scopo viene introdotta la tintura. Questo studio è chiamato colangiopancreatografia retrograda. La diagnosi differenziale di pancreatite cronica in fase acuta viene effettuata con ulcera gastrica e duodenale perforata, colecistite acuta, infarto e ostruzione intestinale.

Quando l'infiammazione del dolore alla cistifellea è localizzata principalmente a destra nella regione dell'ipocondrio. La pancreatite deve essere differenziata dall'ostruzione intestinale. In quest'ultimo caso, le ciotole e gli archi dell'aria Kloyber vengono rilevati durante il processo a raggi X. Per l'ulcera perforata è caratterizzata da dolore molto acuto (pugnale).

Metodi di trattamento dei pazienti

La terapia dipende in gran parte dai disturbi e dalla fase dell'infiammazione. Nel periodo acuto è richiesto:

  • assunzione di farmaci sintomatici;
  • digiuno temporaneo;
  • rispetto per la pace;
  • evitare l'alcol e il fumo;
  • uso di antiacidi e agenti antisecretori;
  • uso di analoghi della somatostatina.

Come curare la pancreatite cronica, ogni gastroenterologo dovrebbe sapere. Nel periodo acuto, la terapia sintomatica è effettuata. Quando il vomito è assegnato a Vero-Metoclopramide, Zerukal o Perinorm. Le recensioni dei medici a questi farmaci sono positive. In caso di alte temperature, vengono utilizzati farmaci antipiretici (Paracetamolo MS, Panadol e Efferalgan). Il regime di trattamento include l'uso di farmaci antidolorifici. Questi includono analgesici e antispastici.

Le raccomandazioni del medico per il trattamento devono essere rigorosamente seguite. La pancreatite cronica interrompe la sintesi dei bicarbonati, che sono necessari per proteggere la mucosa gastrica dall'acido. Il lavoro della ghiandola dipende dalla produzione di succo gastrico.

In questo contesto, gli antiacidi e i farmaci antisecretori (bloccanti della pompa protonica) sono mostrati nella pancreatite.

Questi includono Gastal, Almagel, Fosfalyugel, Gaviscon, Omez, Pariet e Rabiet. Se gli antispastici non aiutano nel trattamento della pancreatite cronica, vengono utilizzati analoghi della somatostatina. Questi includono Octreotide, Sandostatin, Octrid e Octretex. Nella pancreatite cronica nella fase di remissione è richiesto di seguire una dieta e assumere preparazioni enzimatiche.

In caso di insufficienza secretoria, sono prescritti Creonte, Mezim o Panzinorm. Questo è lo standard per il trattamento della pancreatite cronica. Gli enzimi sono controindicati nella fase acuta dell'infiammazione. Con lo sviluppo di complicazioni purulente, gli antibiotici vengono iniettati per via intramuscolare o endovenosa. Terapia infusionale condotta Inoltre, ai pazienti vengono prescritte vitamine. Con lo sviluppo del diabete, è necessario controllare la concentrazione di glucosio nel sangue. I farmaci ipoglicemici possono essere prescritti.

Dieta Pancreatite

È possibile curare la pancreatite cronica, non tutti lo sanno. Dopo un digiuno temporaneo e la rimozione del dolore, viene prescritta la dieta numero 5b. Il suo obiettivo principale è prevenire successive esacerbazioni. La nutrizione medica comporta il massimo risparmio degli organi del tratto gastrointestinale. Nella pancreatite cronica, la remissione sarà stabile se si aderiscono alle seguenti raccomandazioni:

  • escludere i piatti grassi e fritti dal menu;
  • rifiutare estrattivi, sottaceti e marinate;
  • mangiare frazionario 5-6 volte al giorno;
  • non mangiare prima di coricarsi;
  • mangiare cibo in forma schiacciata o semi-liquida;
  • scartare prodotti grossolani;
  • vaporizzare o bollire;
  • ridurre la quantità di sale consumato;
  • rinunciare all'alcool e al caffè;
  • mangiare a temperatura ambiente;
  • osservare intervalli uguali tra i pasti;
  • non mangiare troppo;
  • espandere gradualmente l'elenco di prodotti e piatti.

Questo è lo standard di nutrizione clinica in questa patologia del pancreas. I pazienti devono ridurre il consumo di dolci, grassi refrattari, colesterolo, purine, fibre grossolane e oli essenziali. Pane fresco di segale, pasticceria, okroshka, zuppe ricche, acqua frizzante, caffè, carni grasse e pesce (anatra, maiale, sgombro), sottoprodotti, salsicce, panna, panna acida, salumi, sottaceti, spezie, maionese, dovrebbero essere esclusi dal menu tuorli d'uovo, patatine fritte, cracker, frittata fritta, funghi, verdure crude e verdure, bacche in agrodolce e in agrodolce, salse piccanti, bevande fredde, margarina e cibo in scatola.

Con questa patologia puoi mangiare zuppe di verdure, pane secco, carne magra, frutti di mare, cagliata magra, pesce magro, cereali, kefir, yogurt, purè e verdure bollite (patate, carote, zucchine, melanzane, zucca), omelette proteiche su latte, uova polpette di carne mollica, polpette di carne e mele cotte. Delle bevande con pancreatite consentivano tè leggero, succhi dolci, composte, gelatina e brodo. La prognosi per la pancreatite cronica dipende non solo dal medico curante, ma anche dal paziente stesso.

Le diete devono seguire 1-2 mesi.

Trattamenti chirurgici

Se la diagnosi di pancreatite tardiva era tardiva, allora sono possibili complicazioni. In questo caso, viene fornita assistenza chirurgica ai pazienti. Le indicazioni possono essere:

  • cisti;
  • ascessi;
  • ascessi;
  • colecistite calcicola associata;
  • necrosi del tessuto pancreatico;
  • peritonite;
  • marcata sclerosi;
  • stenosi dello sfintere Oddi;
  • ostruzione del dotto biliare;
  • la presenza di calcificazioni.

Non è noto a tutti se viene trattata la pancreatite complicata. In questo caso, potrebbero essere necessari i seguenti tipi di intervento chirurgico:

  • servizi igienico-sanitari;
  • drenaggio;
  • sfinterotomia;
  • escissione nervosa;
  • resezione parziale dello stomaco;
  • colecistectomia;
  • virsungoduodenostomiya;
  • rimozione di pietre;
  • apertura di cisti.

La presenza di un ascesso è un'indicazione assoluta per la chirurgia. Il trattamento endoscopico è preferito. Tessuto necrotico asportato Un ascesso viene aperto e drenato. Assicurati di valutare lo stato del tessuto circostante.

Prognosi per la salute e la prevenzione

È necessario conoscere non solo i sintomi e il trattamento della pancreatite adulta, ma anche qual è la prognosi per questa malattia. Se vengono osservate tutte le raccomandazioni del gastroenterologo, si verifica una remissione stabile. La prognosi è favorevole Con lo sviluppo di complicazioni purulente, peggiora. In presenza di un ascesso e dell'assenza di cure chirurgiche, il rischio di morte è molto alto.

Dopo l'intervento chirurgico, il tasso di sopravvivenza è di circa il 40-50%. Se la malattia dura per più di 20 anni, allora c'è una possibilità di degenerazione del tessuto maligno. Il 4% dei pazienti sviluppa adenocarcinoma. La prevenzione specifica di pancreatite cronica è assente. Per ridurre il rischio di sviluppare questa patologia, è necessario:

  • mangiare cibi sani;
  • bere più acqua pura;
  • effettuare la riabilitazione di focolai di infezione cronica;
  • trattare tempestivamente colecistite, epatite e altre patologie dell'apparato digerente;
  • smettere di fumare;
  • prevenire le lesioni addominali;
  • aumentare la resistenza allo stress;
  • non bere alcolici;
  • prendere i farmaci rigorosamente come prescritto da un medico e nel dosaggio autorizzato;
  • prevenire la stasi del sangue venoso;
  • condurre una vita mobile.

Le principali misure per la prevenzione della pancreatite cronica sono l'eliminazione dell'alcool e della dieta. Non puoi mangiare troppo, mangiare cibi grassi e piccanti. Per evitare complicazioni, si consiglia di sottoporsi all'esame 1-2 volte l'anno. Pertanto, la forma cronica di pancreatite si sviluppa sullo sfondo dell'infiammazione acuta. La presenza di dolore dopo aver mangiato, nausea, vomito e altri sintomi è la ragione per l'ecografia e il test. Il trattamento senza consulenza medica può portare a complicazioni.

Sintomi di esacerbazione di pancreatite cronica e il suo trattamento

Pancreatite cronica - una patologia comune, il cui significato sta nell'infiammazione del pancreas, ha molte ragioni per lo sviluppo. La malattia dura almeno sei mesi, fino alla diagnosi.

L'esacerbazione della pancreatite si sviluppa nella conduzione di stili di vita non salutari, consumo di alcol, non conformità con le regole della dieta, malattie degli organi vicini, ecc.

Cause comuni di pancreatite

Le cause estremamente frequenti che provocano l'esacerbazione della pancreatite cronica sono riconosciute:

  • bere alcolici
  • il fumo,
  • pietre del dotto biliare e della vescica,
  • colecistite,
  • discinesia biliare,
  • infezioni parassitarie (passera siberiana, parassitosi nelle vie biliari),
  • Patologia dello sfintere di Oddi,
  • malattie intestinali e tumori e altri.

La situazione è esacerbata dall'eccesso di cibo, pancreatite acuta precedentemente sofferta, la formazione di complicanze sullo sfondo della pancreatite acuta.

Varianti speciali di pancreatite cronica: senile, familiare (congenita), con fibrosi cistica, emocromatosi, con iperlipidemia ereditaria di Frederickson 1,4,5 tipi, con obesità, pancreatite secondaria (rispetto ad altre condizioni), "tropicale", con ipercalcemia lunga, medicinale, post-traumatico, virale, autoimmune.

I reclami più tipici durante l'esacerbazione della pancreatite

Segni di pancreatite aggravata dipendono direttamente dalla tempistica della malattia, dall'età della persona, dalle cause della pancreatite, dal trattamento effettuato, dal mantenimento di un buon stile di vita e dall'aderenza ai consigli nutrizionali.

Le principali lamentele di esacerbazione della pancreatite sono: dolore, insufficienza digestiva, diarrea, segni di produzione di insulina.

Pain. La causa principale del dolore è l'infiammazione della ghiandola. Durante l'esacerbazione, il dolore può essere rinnovato o intensificato. I primi 5-6 anni di dolore durante le esacerbazioni sono gravi, nel tempo l'intensità del dolore può diminuire.

Con l'infiammazione, il volume della ghiandola aumenta e colpisce le terminazioni nervose che iniziano il dolore. Le cause del dolore grave sono la compressione del pancreas edematoso degli organi, dei tessuti e dei nervi circostanti.

In una certa posizione, le pseudocisti formate possono spremere il dotto pancreatico, gli organi vicini e i fasci neurovascolari. In caso di violazione del deflusso lungo il condotto principale della ghiandola, viene stimolato un aumento della pressione in esso, che contribuisce all'aumento del dolore.

L'aumento della pressione nel dotto biliare, la formazione di gas nell'intestino, stimola anche l'aumento del dolore.

Opzioni di localizzazione del dolore da pancreatite

Anatomicamente, il pancreas ha tre parti: la testa, il corpo e la coda.

  • Quando l'infiammazione di una delle sue parti, può causare dolore in varie aree dell'addome.
  • Con la sconfitta della coda, il dolore si fa sentire a sinistra sotto le costole. Danni al corpo della ghiandola provocano dolore nella regione gastrica a sinistra.
  • Con il coinvolgimento della testa, il dolore si sposta a destra dal centro, appena sopra l'ombelico.
  • In una situazione di grave danno alla ghiandola, il dolore diventa fuoco di Sant'Antonio. Il dolore può irradiare (dare) alla metà sinistra del corpo (torace, scapola, parte bassa della schiena, braccio, mascella inferiore, area del cuore).

Il dolore nel primo periodo di pancreatite ricorda i sintomi della pancreatite acuta. Possono essere descritti come brucianti, taglienti, bruciati, doloranti. Sullo sfondo della sindrome del dolore espresso, i disturbi mentali possono debuttare. I dolori del periodo tardo di pancreatite cronica sono meno pronunciati e il loro carattere è cambiato.

Esempio: nel periodo iniziale, con pancreatite alcolica, il dolore sta bruciando in natura con esacerbazione, ma con l'assunzione continua di alcool, si formano complicazioni. Le pseudocisti e calcinati risultanti nella ghiandola, dopo alcuni anni, cambiano la natura del dolore in regolare, cingendo.

I dolori doloranti e brucianti sono sostituiti da coliche, la connessione con il cibo è meno evidente (il dolore inizia dopo 2 ore), non esiste un luogo chiaro per il dolore, non dà ad altre parti del corpo.

Fattori provocatori che possono esacerbare la pancreatite: assunzione di alcol, deviazione dalla dieta (cibi grassi, fritti o piccanti, alcuni tipi di frutta e verdura), eccesso di cibo, stress, stress fisico, infezione, ipotermia. In alcune persone, il dolore potrebbe non avere alcuna connessione con il cibo.

Gruppo di denunce di disturbi digestivi e disturbi della formazione di enzimi pancreatici

I sintomi di esacerbazione della pancreatite cronica consistono in sintomi comuni, manifestazioni di insuccessi nella digestione del cibo, disturbi dell'assorbimento di sostanze utili.

  • Disturbo frequente, doloroso, non dà sollievo. Episodi di nausea, spesso provocati dal cibo. Disturbato da sbavando e eruttazione.
  • L'appetito alterato è diagnosticato nella maggior parte delle persone. C'è la paura di mangiare a causa della scarsa tolleranza del cibo e del rischio di un nuovo dolore.
  • Sgabelli instabili (più di due volte) con predominanza di diarrea. Riducendo la secrezione degli enzimi pancreatici, la digestione e l'assorbimento delle sostanze nutritive nell'intestino si trasformano in disturbi, con conseguente perdita di peso e diarrea. Nella fase iniziale, la diarrea è moderata, nella fase avanzata, più spesso 4 volte dopo i pasti. La natura delle feci: odore "fetido", la quantità di feci aumentata (polyfecal), schiumoso, lucido, grasso, grigio, rimosso dal bagno con difficoltà.
  • Steatorrea o perdita di grasso dalle feci. Si verifica con una bassa produzione dell'enzima - lipasi, che partecipa alla disgregazione dei grassi. Il grado di luce non si rivela essere lamentele. Solo con la progressione della carenza di lipasi superiore al 90% ci sono lamentele su un ricco, untuoso, lucido, con un odore "offensivo", uno sgabello indelebile dalla tazza del water. La steatorrea viene diagnosticata sia con diarrea che costipazione. Questa condizione è eliminata a causa della restrizione nella dieta degli alimenti grassi e dell'assunzione di Creonte (Pancreatina) con il cibo.
  • Il principale risultato della ridotta funzione di digestione e assorbimento è la perdita di peso corporeo e di carenza di vitamine. La carenza più frequente di vitamine: A, D, E, K, B 12, D. Viene compensata con l'aiuto di alimenti dietetici, compresi i prodotti contenenti queste vitamine o il trattamento con preparati vitaminici.
  • Flatulenza (gas nell'intestino), ansia nello stomaco attiva i processi di fermentazione nell'intestino e dà molta ansia.
  • La sindrome concomitante da astenoneurotica si manifesta con debolezza, cattivo umore, letargia, affaticamento, disturbi del sonno, diminuzione dell'attività fisica.

Gruppo di reclami in violazione della secrezione dell'ormone - insulina

L'ormone umano più studiato. L'effetto multiforme dell'insulina mostra la sua importanza vitale per il corpo umano. L'esacerbazione della pancreatite cronica presenta i seguenti sintomi:

  • Iperinsulinismo: alta produzione di insulina.
  • Ipoinsulinismo - diabete mellito pancreatico - bassa produzione di insulina.

Un aumento della quantità di insulina è disturbato da episodi di ipoglicemia mattutina. L'ipoglicemia è una situazione in cui la glicemia (glucosio) diminuisce. C'è molta insulina e rompe tutto il glucosio disponibile, il corpo segnala la necessità di un pasto, proteggendosi dall'ipoglicemia.

L'ipoglicemia è determinata da un aumento della fame, debolezza muscolare e tremori, sudore freddo, irritabilità e altri segni. Questa condizione si interrompe dopo aver mangiato, ma può essere ripetuta dopo un breve periodo di tempo, con una diminuzione della glicemia.

Quantità ridotta di insulina prodotta, la situazione opposta. L'insulina è bassa e il livello di glucosio aumenta nel sangue - si forma il diabete pancreatogenico. La maggior parte delle persone a cui è stata diagnosticata la tolleranza ai carboidrati (GTP) è un processo di divisione prolungata dei carboidrati.

Questa condizione può essere stabilizzata a causa di una dieta con limitazione dell'assunzione di carboidrati.

Nella fase di esacerbazione della pancreatite cronica, si registra un aumento della glicemia, a causa del blocco della produzione di insulina da parte degli enzimi. Quando l'aggravamento si attenua, il livello di zucchero si normalizza spontaneamente. Con il diabete esistente, il livello di zucchero non è normalizzato alla norma, ma si nota la sua moderata stabilizzazione.

Particolare attenzione è rivolta alla compressione degli organi adiacenti del pancreas edematoso.

Diagnosi di pancreatite acuta

Per chiarire l'esacerbazione della pancreatite cronica, sono necessarie numerose manipolazioni ed esami. La partecipazione di un medico è un imperativo nel trattamento e nella diagnosi.

Il trattamento di pancreatite affilata è effettuato nel reparto chirurgico dell'ospedale.

  • Anamnesi. In questa fase, chiarire l'ereditarietà, l'esperienza della pancreatite, le cattive abitudini, le cause di esacerbazione, altre malattie e la quantità di trattamento precedente.
  • Ispezione. L'esame obiettivo è essenziale per valutare le condizioni generali di una persona, il livello di nutrizione, le condizioni fisiche e le anomalie di registrazione. Rilevazione tipica di tali cambiamenti: mancanza di peso corporeo, pelle secca, "placenti di rubini" (piccole macchie rosse brillanti sul corpo), pigmentazione della pelle nella zona del pancreas. Malfunzionamenti nella salute del sistema cardiovascolare, nervoso, digestivo, non precedentemente diagnosticato. La lingua è solitamente rivestita. Quando la palpazione ha rivelato dolore locale o diffuso nell'area del pancreas, gonfiore delle anse intestinali.
  • Laboratorio e conferma strumentale. Nell'analisi della leucocitosi presente nel sangue e dell'aumentato ESR. Rilevazione e misurazione del livello di amilasi delle urine, lipasi del sangue e amilasi, la crescita di questi indicatori è tipica. Rilevazione dei livelli di zucchero nel sangue per escludere il diabete. Rilevazione nel coprogramma di grasso neutro e fibre muscolari. Analisi biochimica del sangue con il calcolo del livello di bilirubina con frazioni, ALT e AST, proteine ​​con frazioni, fosfatasi alcalina, GGT e calcio del sangue. Inoltre, vengono valutate la valutazione del coagulogramma, il test del glucosio, l'attività dell'elastasi delle feci. Assicurati di condurre test funzionali (test secretinpankreozyminovy). Vengono eseguiti gli ultrasuoni e la TC degli organi interni, con una valutazione dei risultati. Radiografia degli organi interni e dello stomaco, fibrogastroduodenoscopia (FGDS) con biopsia e raccolta del succo pancreatico. Esecuzione di ERCP (colangiopancreatografia retrograda endoscopica), angiografia pancreatica, ecografia con vasi grandi Doppler. Misurare il livello dei marcatori tumorali e consultare i professionisti correlati. La diagnosi si basa sull'esclusione della patologia dal lato degli organi localizzati (fegato, stomaco, duodeno, intestino, ecc.), Dal momento che non esiste un quadro chiaro e tipico del corso di esacerbazione della pancreatite.

Trattamento di esacerbazione di pancreatite

Il trattamento ha obiettivi chiave: l'eliminazione o la riduzione del dolore, la diarrea e altri sintomi di esacerbazione della pancreatite, la prevenzione delle complicanze, la prevenzione delle esacerbazioni.

La realizzazione degli obiettivi viene effettuata con la nomina di un regime, una dieta speciale, un trattamento medico e, se necessario, un intervento chirurgico.

Esacerbazione di pancreatite cronica è uguale a pancreatite acuta, ha bisogno di cure di emergenza. Non trascurare l'aiuto dei medici. Oggi la diagnosi di pancreatite è migliorata grazie a una varietà di metodi diagnostici.

Il quadro clinico, la diagnosi e il trattamento della pancreatite cronica

La pancreatite cronica è una grave malattia del pancreas, che porta a cambiamenti irreversibili nella sua morfologia e fisiologia. La patologia non si sviluppa sempre dalla forma acuta, ci sono frequenti casi di sviluppo graduale del primario (senza connessione con malattie di altri organi del tratto gastrointestinale) o pancreatite cronica secondaria (come conseguenza del lavoro improprio dell'apparato digerente o dell'esposizione sistematica esterna).

Diagnosi della malattia

La definizione di patologia determina la tattica del trattamento e si basa su diversi indicatori:

  • presa della storia;
  • reclami del paziente;
  • dati identificati durante l'ispezione;
  • risultati di analisi e indagini hardware.

È importante!

storia

All'esame iniziale, scoprono per quanto tempo è sorta la malattia, come si è manifestata (sintomi) all'inizio. Per la pancreatite cronica è caratterizzata da un inizio graduale, che non causa preoccupazione per il paziente. Nel primo periodo appaiono occasionalmente:

  • eruttazione, bruciore di stomaco dopo aver mangiato, a volte dopo un considerevole periodo di tempo;
  • nausea e vomito dopo aver mangiato piatti grassi (solitamente fritti) - in rari episodi di consumo di grandi quantità;
  • sensazione di amarezza in bocca, non correlata a tempo con il cibo;
  • sgabello sconvolto sotto forma di diarrea o stitichezza, in alcuni casi - l'alternanza di queste condizioni;
  • occasionalmente dolore a bassa intensità nell'ipocondrio destro e / o sinistro, nella parte posteriore e dietro lo sterno, che imita un lieve attacco cardiaco.

Tutti questi segni di disturbo spesso non sono percepiti come sintomi della malattia e sono accettati come caratteristiche della digestione.

Durante il sondaggio, la predisposizione ereditaria è rivelata: pancreatite e diabete si trovano spesso nei parenti dei pazienti.

Reclami soggettivi durante l'ispezione

Chiamare il medico del paziente provoca l'intensificazione dell'intensità in questo momento sintomi deboli della malattia. Il deterioramento periodico può migliorare indipendentemente con il menu di correzione. Ma prima o poi diventa chiaro che non stiamo parlando della norma nello stato di salute, la condizione richiede un trattamento. Alla reception, il paziente riferisce su:

  • il rifiuto di molti alimenti da parte del corpo - ha aumentato le manifestazioni dispeptiche della malattia (nausea, vomito, eruttazione, bruciore di stomaco), il che rende difficile elaborare una dieta nella vita di tutti i giorni;
  • dolori aumentati che diventano tegole intorno alla vita, aumentano o diminuiscono, ma sono quasi costanti;
  • un cambiamento nella qualità delle feci - il più spesso, gli escrementi schiumosi con un cattivo odore forte sono liberati;
  • perdita di peso - in casi avanzati, la perdita di peso diventa evidente (soprattutto per gli altri);
  • diminuzione o completa mancanza di appetito, ma quando si aggiunge il diabete mellito - una costante sensazione di fame e sete intensa sono sintomi di insufficienza dell'insulina ormonale;
  • deterioramento del colore della pelle - l'incarnato diventa terroso, quando si attacca un dotto ostruito - giallo;
  • tono ridotto e ripartizione generale.

Queste sono manifestazioni di pancreatite cronica caratteristiche di uno stadio sviluppato che si è verificato senza trattamento e restrizioni alimentari.

Visita medica

Un esame obiettivo rivela sintomi comuni e specifici tipici della pancreatite cronica:

  • dolore alla palpazione dell'ipocondrio da uno o entrambi i lati;
  • è possibile un ingrandimento moderato del fegato;
  • in alcuni casi, viene determinata una diminuzione del tessuto adiposo sottocutaneo a sinistra dello stomaco;
  • flatulenza (flatulenza), brontolio;
  • durante esacerbazioni, sono possibili aumento periodico della temperatura e fluttuazioni della pressione sanguigna.

La scoperta di parecchi sintomi, la considerazione di reclami correnti e dati dell'anamnesi inclina il dottore all'idea di pancreatite cronica.

Ricerca di laboratorio e hardware

Prima della nomina del trattamento viene eseguita la diagnostica di laboratorio. Permette di differenziare la pancreatite da colelitiasi, gastrite, enterite.

Nel sangue, l'anemia moderata viene rilevata anche durante la remissione. Nel periodo di esacerbazione, l'ESR aumenta, si osserva un aumento del numero di leucociti, il livello di proteina è ridotto. Con l'aggiunta del diabete - aumento dei livelli di glucosio.

Il livello di secrezione pancreatica (tripsina, antitripsina, lipasi, amilasi) aumenta nel sangue e nelle urine. Gli enzimi nel contenuto duodenale vengono prima elevati e quindi inevitabilmente ridotti al livello di iposecrezione pancreatica.

Per determinare lo stato del pancreas, i raggi X, l'ecografia, l'ecografia e, in caso di dubbio, la tomografia computerizzata degli organi addominali.

Test e immagini di laboratorio possono finalmente determinare lo stato del pancreas, l'area e l'entità del danno, nonché le cause della pancreatite cronica.

Prerequisiti per lo sviluppo della malattia

La pancreatite si verifica raramente in isolamento. Molto spesso, le cause che hanno portato alla malattia sono determinate piuttosto rapidamente.

I principali fattori che causano la pancreatite cronica includono:

  • dieta irregolare e malsana prolungata (abbondanza di cibi grassi e fritti) con o senza apporto proteico insufficiente;
  • abusi cronici - alcolismo, fumo a lungo termine, uso di droghe proibite;
  • malattie croniche degli organi digestivi - colecistite, colelitiasi, ulcera gastrica o duodenale;
  • aterosclerosi dei vasi pancreatici;
  • infezioni nel tratto gastrointestinale o infezioni comuni - parotite, epatite, febbre tifoide, colera, avvelenamento grave;
  • malattie parassitarie: alcuni elminti possono muoversi tra gli organi del tratto gastrointestinale e causare ostruzioni o infiammazioni del dotto;
  • lesioni, operazioni, incluso endoscopico;
  • blocco meccanico o restringimento severo dei dotti della ghiandola a seguito della sostituzione della mucosa con tessuto fibroso;
  • fattori psicogeni che causano uno spasmo costante dei vasi e dei dotti della ghiandola - una lunga situazione stressante.

Trattamento di pancreatite cronica

Dopo la diagnosi, viene sviluppato un regime di trattamento che dipende dal grado di diffusione della malattia e dalle malattie associate, periodi di esacerbazione e remissione. Viene usato un trattamento conservativo, basato sulla terapia dietetica e sui farmaci, oltre che sulla chirurgia - nello sviluppo della malattia e l'inefficacia dei metodi di trattamento non invasivi.

Trattamento conservativo

La condizione principale per la normalizzazione delle condizioni del paziente e la successiva stabilizzazione del benessere è la più stretta aderenza ai principi della corretta preparazione della dieta. Quando la pancreatite questo concetto implica:

  • frequenti pasti suddivisi da 6 a 8 volte al giorno;
  • esclusione dalla dieta di cibi piccanti, acidi, grassi, fritti, brodi saturi, conservazione, additivi alimentari industriali;
  • divieto totale di alcol;
  • aumento dell'apporto proteico dal cibo (pesce, carne, pollame, formaggio fresco, formaggio non lievitato);
  • assunzione limitata di carboidrati - sono consentiti solo quelli complessi, senza zuccheri diretti;
  • mangiare cibo allo stato caldo;
  • l'esclusione di prodotti vegetali naturali grossolani - cavoli, funghi, pomodori, piselli, fagioli, lenticchie, uva, latte intero.

Con lo sviluppo di esacerbazione della pancreatite, viene utilizzato il mantenimento del farmaco nella dieta:

  • farmaci antienzimi;
  • agenti metabolici;
  • sostanze lipotropiche;
  • antibiotici;
  • antidolorifici e antispastici.

Con sintomi di insufficienza esocrina, si raccomandano terapia sostitutiva e multivitaminici.

È importante! Tutte le prescrizioni mediche sono fatte dal medico, l'autotrattamento basato sull'esperienza di altri pazienti o il parere dei media è inaccettabile - sono possibili conseguenze gravi irreversibili.

Gravi periodi di esacerbazione della pancreatite cronica sono trattati in ospedale come una malattia acuta. Dopo che i sintomi si sono attenuati e quando il paziente si sente bene, è utile la riabilitazione in un istituto di tipo sanatorio di profilo gastroenterologico.

Intervento operativo

Con la progressione costante della malattia, gravi manifestazioni dolorose e fallimento dei metodi conservativi, la questione del trattamento chirurgico. Nel suo corso, vengono eliminate la stenosi e l'occlusione dei dotti (generali o pancreatici), l'ascesso, la cisti, i tessuti morti o l'intera ghiandola.

Nella maggior parte dei casi, la chirurgia salva vite, ma condanna una persona a una disabilità.

Metodi tradizionali di cura per la pancreatite cronica

L'uso di preparati a base di erbe si basa sulle proprietà antinfiammatorie, analgesiche, coleretiche e stabilizzanti di alcune piante.

È importante! Anche l'uso apparentemente innocuo di erbe dovrebbe essere coordinato con il medico - l'uso incontrollato di rimedi popolari è severamente proibito.

La tabella mostra alcune ricette contro la pancreatite cronica utilizzata nella medicina tradizionale.

Diagnosi e trattamento della pancreatite cronica

Tipicamente, tale diagnosi viene effettuata dopo un esame ecografico della cavità addominale (ultrasuoni), che consente di notare il sigillo del tessuto pancreatico (uno dei segni dell'infiammazione). Infatti, l'ecografia del pancreas da sola non è sufficiente per stabilire una diagnosi di pancreatite cronica e, se tale diagnosi è stata fatta, allora la malattia deve essere trattata. Il paziente stesso prende parte attiva nel trattamento della pancreatite cronica.

Pancreatite cronica - un altro "fiore" dal famigerato "bouquet"
Lo stato delle cose nella medicina moderna non può essere definito soddisfacente. La diagnosi di molte malattie è fatta senza una valida ragione e una conferma effettiva. Un esempio di pancreatite cronica, a questo proposito, può essere considerato un classico. La diagnosi di pancreatite cronica è stabilita così spesso che questa malattia è chiamata uno dei "bouquet delle malattie croniche". Di solito, dopo un'ecografia, una persona in buona salute scopre di soffrire di pancreatite cronica, colecistite cronica, pielonefrite cronica - in realtà un vero "branco di patologie croniche".

Tuttavia, in realtà, le cose sono in qualche modo diverse. La pancreatite cronica, sebbene considerata una malattia abbastanza comune, non è affatto una "patologia obbligatoria" per le persone che hanno superato una determinata fascia di età.

La situazione intorno alla diagnosi e al trattamento della pancreatite cronica è in gran parte complicata dal fatto che questa malattia non ha cause specifiche chiaramente stabilite (ad eccezione dell'alcolismo) e può essere asintomatica per un lungo periodo.

Nonostante ciò, al momento esiste una tendenza a considerare la pancreatite cronica non come una delle malattie del "bouquet cronico", ma come un tipo completamente separato di patologia dell'apparato digerente, che ha alcune caratteristiche diagnostiche e richiede un certo trattamento.

Principi di diagnosi di pancreatite cronica

La medicina moderna ha molti metodi complessi che permettono di stabilire e chiarire la diagnosi di pancreatite cronica, tuttavia, molti di questi sono disponibili solo in cliniche specializzate (test immunologici, biopsia pancreatica, tomografia computerizzata, ecc.).

Insieme a questo, ci sono una serie di metodi diagnostici che non richiedono né attrezzature speciali né condizioni speciali. Ad esempio, l'assunzione di anamnesi è di grande importanza nella diagnosi di pancreatite cronica - il medico accerta i reclami del paziente.

Reclami di un paziente con pancreatite cronica

Le principali lamentele di un paziente con pancreatite cronica sono associate a digestione compromessa. I pazienti si lamentano di frequente distensione addominale, diarrea cronica o stitichezza. Un sintomo comune di pancreatite cronica è il dolore addominale, situato nell'ipocondrio sinistro o nell'addome superiore. In alcuni pazienti, il dolore si verifica dopo aver mangiato (specialmente dopo l'ingestione di cibi grassi), in altri non è possibile stabilire alcuna connessione tra dolore e alimentazione.
La maggior parte dei pazienti può parlare di perdita di peso, perdita di appetito, perdita di forza, amarezza intermittente in bocca.

In questa fase della diagnosi, non solo il medico, ma anche il paziente stesso devono essere attenti. Il paziente dovrebbe facilitare il compito del medico dicendogli in dettaglio tutti i sintomi della malattia, anche quelli che, a suo parere, non hanno nulla a che fare con questa malattia.

Segni oggettivi di pancreatite cronica

Un passo importante nella diagnosi della pancreatite cronica è la determinazione della natura delle feci. È noto che la natura delle feci riflette la qualità del processo digestivo, una riduzione significativa in cui, a causa della mancanza di enzimi digestivi, si osserva durante la pancreatite cronica.

Le feci devono essere monitorate dal paziente stesso, e non c'è nulla di vergognoso a riguardo. Al contrario, l'informazione di questo tipo è molto interessante per il medico e può essere utile nel determinare il regime di trattamento. È importante notare la quantità di feci come consistenza, colore.

Nei pazienti con pancreatite cronica, tosse fecale, a volte liquida, solitamente in grandi quantità. La mancanza di enzimi che abbattono i grassi contribuisce all'accumulo nelle feci del paziente della quantità di grassi alimentari non digeriti, facendo sì che le feci diventino chiaramente "grasse" e lasciano una macchia sul fondo della toilette dopo il lavaggio.

In alcuni casi, il paziente può notare frammenti di cibo non digerito nelle feci (ad esempio, fibre di carne), che è un segno innegabile di carenza di enzima pancreatico, una delle cause più comuni delle quali è la pancreatite cronica.

Un metodo più sensibile per rilevare la carenza enzimatica del pancreas è l'analisi scatologica, che consente di valutare la composizione qualitativa e quantitativa delle feci, che consente di giudicare il lavoro del pancreas.

Sia il medico durante l'esame, sia il paziente stesso possono notare la pelle secca, i capelli fragili e le unghie, bloccati agli angoli della bocca - tutti questi segni indicano anche una pancreatite cronica. La causa diretta dei sintomi descritti è ipovitaminosi e carenza di ferro, che spesso accompagna il decorso della pancreatite cronica.

Durante l'esame del paziente, il medico può notare un certo dolore dell'addome del paziente sopra l'ombelico, nell'ipocondrio sinistro - tutti questi sono anche segni di pancreatite.

L'esame ecografico del pancreas è in grado di rilevare la compattazione dei tessuti del corpo, che è uno dei segni frequenti di pancreatite cronica. Tuttavia, sulla base degli ultrasuoni da soli è impossibile stabilire una diagnosi accurata di "pancreatite cronica".

Per chiarire la diagnosi può essere assegnato agli esami del sangue per gli enzimi pancreatici, esame del sangue per il glucosio.

Principi di trattamento della pancreatite cronica

Il regime di trattamento per la pancreatite cronica dipende dalla forma specifica della malattia, dal suo stadio di sviluppo e dalle cause.

Gli obiettivi principali del trattamento per la pancreatite cronica sono:
1) correzione dietetica
2) Eliminazione della sindrome del dolore
3) Istituzione del processo digestivo e compensazione del deficit di enzimi pancreatici
4) Fermare il processo infiammatorio e riparare il tessuto pancreatico
5) Migliorare la qualità della vita dei pazienti e la prevenzione delle complicanze.

Il trattamento nutrizionale della pancreatite cronica è il seguente:
Nei primi giorni di esacerbazione della pancreatite cronica, si raccomanda di astenersi completamente dal cibo e di bere solo acque minerali alcaline (Borjomi, ecc.) - questo aiuterà a neutralizzare l'acidità dello stomaco e a ridurre la produzione di succo digestivo nel pancreas.

Dopo 2-3 giorni, nella dieta dei pazienti vengono introdotti pasti bolliti, cereali, piccole quantità di carne magra, pesce bollito. Durante tutto il periodo di malattia acuta, si raccomanda di ridurre il consumo di verdure crude, frutta, latte intero e altri alimenti che causano gonfiore. Durante i periodi di remissione della pancreatite cronica, al fine di prevenire nuove esacerbazioni, si consiglia ai pazienti di smettere di usare cibi alcolici, grassi, piccanti, acidi o altamente salati.

L'eliminazione del dolore nella pancreatite cronica si ottiene prescrivendo antidolorifici e antispasmodici (no-spa, papaverina, baralgin, analgin, diclofenac, ecc.).

L'instaurazione di digestione e compensazione per l'insufficienza del pancreas del tralcio è una delle fasi più importanti nel trattamento della pancreatite cronica. A questo scopo, ai pazienti vengono prescritti preparati enzimatici (Mezim, Creonte, Pancreatina). Per aumentare l'efficacia dei preparati enzimatici, è importante osservare diverse regole per il loro uso:

  • Determina correttamente la dose di enzimi. Per la maggior parte dei pazienti, una dose adeguata (equivalente in lipasi) è 20.000-25.000, di solito questa dose di enzimi è contenuta in 1-2 compresse (capsule medicinali).
  • Prendi la medicina che ti serve durante ogni pasto.
  • Prendi la medicina con l'ultima partita di cibo con un bicchiere di acqua minerale alcalina. Ambiente alcalino, protegge gli enzimi dall'acidità dello stomaco e mantiene la loro attività
  • Il corso del trattamento con preparati enzimatici di solito dura 2-3 mesi, dopo di che è necessario ridurre la dose del farmaco (fino a metà) e continuare il trattamento per altri 1-2 mesi.

Attualmente, gli antiacidi (farmaci che riducono l'acidità dello stomaco) vengono utilizzati per aumentare l'efficacia della terapia enzimatica e ridurre il processo infiammatorio nel pancreas. Tra questi, la massima preferenza è data ai bloccanti dei recettori H2 (ranitidina) e ai bloccanti della pompa protonica (Omeprazolo, Lanzoprazolo). La dose di questi farmaci e la durata del corso del trattamento sono determinati dal medico curante.

Che cosa è necessario prestare attenzione ai pazienti con pancreatite cronica

  • Cerca di seguire una dieta. Ricorda che qualsiasi deviazione dalla dieta ti minaccia con una nuova esacerbazione e che anche il cibo sano può essere gustoso.
  • Cerca di eliminare dalla tua vita tutti i fattori che provocano lo sviluppo della pancreatite cronica.
  • Non temere il bisogno di cure a lungo termine e il fatto che ogni volta che ti siedi al tavolo devi prendere medicine. Assumendo preparazioni enzimatiche, aiuti il ​​corpo ad assorbire meglio il cibo e a rimuovere il carico aggiuntivo dal pancreas.
  • Non gettare il trattamento e monitorare attentamente la tua salute. Tale atteggiamento ti consentirà di controllare facilmente la malattia per prevenire lo sviluppo delle sue complicanze.

Bibliografia:
1. Bagnenko S. F. pancreatite cronica: mano. per i medici, SPb. et al.: Peter, 2000
2. Maev I.V. pancreatite cronica, M.: Medicina, 2005