Cosa fare quando crampi allo stomaco troppo cotti: pronto soccorso

Lo stomaco come organo svolge un ruolo enorme nel funzionamento del corpo umano. Insieme al cuore, può essere definito un tipo di motore - che elabora il cibo, fornisce un supporto energetico all'intero organismo, dandogli la forza di funzionare.

Ma, come ogni altro organo, lo stomaco è soggetto a varie malattie o semplicemente a disturbi funzionali temporanei. Uno di questi disturbi è la colica.

Che cosa sono i crampi allo stomaco?

Colica gastrica si verifica a causa di una violazione del tratto digestivo.

La colica gastrica non è una malattia in sé. Indicano solo una violazione del funzionamento dei singoli organi del tratto gastrointestinale o il meccanismo stesso dei processi digestivi.

La colica può essere identificata non come un sintomo separato, ma come un complesso di condizioni che possono manifestarsi individualmente e in varie combinazioni.

La colica stessa è spasmodica. Sono contrazioni acute dei muscoli dello stomaco, che sono accompagnate da forte dolore, debolezza generale.

Talvolta nausea ed emetico si aggiungono a questi sintomi. Il dolore è solitamente così grave che una persona assume involontariamente la posizione dell '"embrione", tirando su le ginocchia verso lo stomaco e stringendo lo stomaco con le mani.

Le coliche gastriche possono durare per periodi diversi. In un caso, gli spasmi sono possibili per diversi minuti, nell'altro - questa condizione potrebbe non andare via per diverse ore. I dolori possono avere una natura diversa:

  1. periodico (parossistico) - tra i momenti di comparsa del dolore ci sono stati di riposo;
  2. crampi;
  3. taglio;
  4. accoltellamento.

Il livello del dolore può anche essere diverso:

  • lieve dolore;
  • moderato;
  • fortemente pronunciato.

Di solito, i crampi allo stomaco sono accompagnati da un forte dolore d'ansia. In questo caso, molto probabilmente, c'è un disturbo funzionale del tratto gastrointestinale. Se il dolore è debole, dolorante, al contrario, può indicare un grave danno a uno o più organi.

Con la colica nello stomaco, il dolore può essere sentito non solo nella sua area. Può irradiare ad altri organi e parti del corpo, cioè sembrerà che non sia lo stomaco a ferire, ma, ad esempio, i lombi. È anche possibile l'irradiazione inversa.

Per questo motivo, la definizione della causa della colica è resa più difficile. Inoltre, in caso di disordine funzionale del tratto gastrointestinale, non vi sono cambiamenti fisici o danni meccanici ai tessuti e agli organi del sistema, il che aumenta anche la difficoltà di determinare le cause degli spasmi.

Perché si verificano crampi allo stomaco?

Una dieta scorretta può causare coliche nello stomaco.

Tutte le cause di crampi gastrici possono essere suddivisi in due grandi gruppi a seconda della natura dell'origine della colica.

I crampi funzionali sono spiegati dalla rottura dei processi metabolici e dall'attività del sistema nervoso. Quindi, tra i fattori che causano la comparsa di coliche, può essere identificato:

  • dieta malsana (dieta squilibrata, assunzione di liquidi insufficiente, abitudini alimentari - parlare mentre si mangia, fare spuntini in movimento, saltare i pasti obbligatori, mangiare troppo);
  • situazioni stressanti frequenti;
  • cattive abitudini: uso, alcol e droghe, fumo;
  • prendendo alcuni farmaci;
  • intossicazione chimica (lavoro in condizioni di produzione pericolosa, ecologia disturbata dell'ambiente);
  • reazioni allergiche;
  • avvelenamento di varie eziologie (cibo, alcol);
  • impatto meccanico (effetti delle operazioni sul tratto gastrointestinale);
  • una conseguenza della malattia;
  • cambiamento climatico e uso di piatti esotici per il cibo;
  • ipotermia.

La colica gastrica di origine organica è provocata da danni agli organi del tratto gastrointestinale:

A seconda della fonte di colica, dipenderà il programma di trattamento prescritto dallo specialista.

Pronto soccorso

Se trovi una colica nell'addome, devi contattare l'istituto medico.

Nel primo attacco, devi prendere una posizione comoda, alleviare la pressione degli indumenti nell'area addominale, puoi bere l'anestetico. Tra le raccomandazioni si può incontrare l'adozione di un bagno caldo, bevanda calda.

Se il sequestro non passa o si ripete, è necessario chiamare il medico. In ogni caso, dopo un attacco di colica, anche singolo, è necessario consultare uno specialista per determinare le cause degli spasmi e determinare ulteriori azioni - cosa e come trattare.

I medici non raccomandano di intraprendere alcuna azione prima del loro arrivo, poiché, eliminando i sintomi, è possibile complicare il processo di accertamento delle cause del loro verificarsi, oltre a mettere in guardia contro l'uso di antidolorifici e procedure termiche. In questo caso è meglio applicare un impacco freddo.

Al fine di determinare le necessarie procedure terapeutiche, è necessario condurre una diagnosi minima, che viene effettuata in qualsiasi istituzione medica.

Diagnosi della malattia

Un esame del sangue aiuterà a stabilire la causa della comparsa di coliche nello stomaco.

Quando riceve un paziente con lagnanze di coliche, il gastroenterologo principalmente raccoglie e analizza la storia della malattia e la vita della persona che ha fatto domanda, così come la storia della vita della sua famiglia. Per fare questo, il medico può trovare le seguenti domande:

  • Durata e natura del dolore.
  • Avere problemi con il movimento intestinale (costipazione, sanguinamento).
  • Il verificarsi di nausea e vomito, febbre.
  • Il fatto di prendere farmaci antidolorifici e la presenza di un effetto positivo dal loro ricevimento.
  • Stile di vita del paziente, sue abitudini alimentari.
  • La presenza di malattie passate e presenti del tratto gastrointestinale del paziente e dei suoi familiari.
  • Inoltre, se questo è l'appuntamento principale, il medico esamina il paziente, conducendo le percussioni (sondaggio e picchiettamento) dell'addome e, soprattutto con attenzione, la regione epigastrica (parte della parete addominale anteriore corrispondente alla proiezione dello stomaco su questo muro).

Quindi il paziente viene inviato per test di laboratorio. Potrebbe avere bisogno di:

  1. analisi generale del sangue e delle urine;
  2. analisi del sangue biochimica;
  3. analisi del sangue occulto fecale;
  4. La solita analisi delle feci è un coprogramma.

Per chiarire il quadro della malattia, il paziente viene sottoposto alle necessarie procedure diagnostiche strumentali:

  1. Lo studio delle apparecchiature ad ultrasuoni nella regione addominale ci consente di valutare le condizioni generali degli organi.
  2. L'esame a raggi X non fornisce un'immagine precisa dello stato dei tessuti e degli organi della cavità addominale, ma consente di vedere la presenza e la distribuzione di gas e liquidi nella foto. Sulla base di queste informazioni, è possibile trarre alcune conclusioni sulle patologie che si verificano nell'area studiata del paziente.
  3. La tomografia computerizzata è il metodo più accurato e informativo per la diagnostica strumentale. Su un tomogramma computerizzato, l'immagine degli organi viene visualizzata in proiezione tridimensionale. Le immagini dei singoli organi non si sovrappongono, a differenza della radiografia. Ogni organo è visibile nella sezione, è possibile valutare la sua forma, dimensione, condizione dei tessuti. La tomografia computerizzata consente di determinare la presenza di corpi estranei nella parte esaminata dell'organismo, i cambiamenti patologici delle cellule e dei tessuti degli organi.

Sulla base dei dati ottenuti durante l'esame del paziente, il suo medico curante redige un programma di trattamento. Va ricordato che le procedure terapeutiche (inclusa la terapia di supporto) possono protrarsi per un periodo piuttosto lungo.

In questo caso, dovresti visitare periodicamente il tuo specialista curante affinché sia ​​in grado di valutare l'efficacia della terapia prescritta e, se necessario, aggiustare il trattamento.

Principi generali di trattamento e misure preventive

No-shpa - per eliminare le coliche.

Se durante l'esame del paziente ha rivelato malattie della cavità addominale, quindi prima di tutto sono trattati.

La colica, come sintomo di accompagnamento, può passare da sola. Forse la nomina di ricevere antidolorifici per alleviare il paziente.

Se l'eziologia della colica gastrica non viene chiarita o si stabilisce che la causa è una compromissione funzionale dell'attività del tratto gastrointestinale, viene prescritta una terapia complessa. Non esiste una dieta terapeutica, una correzione dello stile di vita, se necessario, e un trattamento farmacologico.

La dieta include evitare cibi pesanti, cibi che causano flatulenza e gonfiore: pasti complessi, cibi affumicati, sottaceti, spezie, grassi animali, legumi, cavoli, frutta dolce, tè e caffè forti e bevande gassate.

I pasti dovrebbero essere al vapore, bolliti o in umido. Cibo consumato in piccole porzioni, suddivise in 5-6 ricevimenti. È auspicabile aderire a una determinata modalità - c'è approssimativamente allo stesso tempo. I pasti sono caldi. Il cibo deve essere masticato accuratamente.

Al giorno è necessario utilizzare una quantità sufficiente di liquido (fino a 2 litri), per lo più - acqua pulita. Lo stile di vita dovrebbe essere abbastanza mobile. Si consiglia di fare passeggiate all'aria aperta più spesso, per fare semplici esercizi fisici. La terapia farmacologica copre diverse aree:

  • Sollievo dal dolore (antispastici - No-Spa, Drotaverin).
  • Sollievo dallo stress (antidepressivi - Amitriptilina).
  • Stimolazione della digestione (procinetici - Domperidone).
  • Normalizzazione della secrezione (farmaci antistaminici H2 - famotidina).

Come aiuto, puoi prendere decotti di piante medicinali. La radice di calamo, i fiori di camomilla e l'erba angelica sono mescolati in proporzioni uguali. 3 cucchiai. l. la miscela viene versata acqua bollente, portata ad ebollizione, raffreddata e filtrata. Brodo bere mezza tazza prima di mangiare.

Un'altra opzione: fiori di camomilla, radice di valeriana e radice di alpinista di serpente in un rapporto di 3: 4: 4 mescolato, versato acqua bollente al ritmo di 1 cucchiaio. l. mescolare in un bicchiere d'acqua e insistere in un thermos per 6 ore Bere l'infusione prima dei pasti un bicchiere 2 volte al giorno. L'effetto curativo ha anche lavanda, origano, motherwort. Sono preparati con acqua bollente e assunti prima dei pasti più volte al giorno.

Come prevenzione delle coliche gastriche, si raccomanda semplicemente di condurre uno stile di vita sano: abbandonare cattive abitudini, muoversi di più, mangiare correttamente e completamente, evitare situazioni stressanti.

Conoscendo i sintomi della colica gastrica e i principi del primo soccorso, una persona, di fronte a questa situazione, non sarà confusa e farà tutto il possibile per alleviare la condizione. È importante ricordare che in ogni caso è necessario consultare uno specialista, anche se non è stato richiesto l'intervento di un'ambulanza.

Cause di crampi allo stomaco dopo aver mangiato

I crampi allo stomaco dopo aver mangiato sono patologie abbastanza comuni sia negli uomini che nelle donne. Le cause dei problemi con l'organo digestivo possono essere molto diverse. Di norma, la principale lamentela dei pazienti con il reparto gastroenterologico è il dolore allo stomaco, che per sua natura può essere acuto e opaco, debole e intenso, che si manifesta dopo aver mangiato. A volte questi problemi possono essere un serio pericolo per la salute.

Sensazioni spiacevoli e crampi possono comparire immediatamente dopo aver mangiato o dopo un po '. Cosa fare se queste condizioni patologiche iniziano a preoccuparsi sempre più spesso. La causa principale di questa condizione nel corpo può essere una violazione della dieta, che ha portato all'aggravamento di questo processo.

Crampi allo stomaco dopo aver mangiato sono stati osservati in varie malattie dell'apparato digerente. Pertanto, in primo luogo, viene effettuata una diagnosi differenziale tra queste condizioni inerenti a varie patologie del tratto gastrointestinale. Le manifestazioni più frequenti di questa patologia sono condizioni caratterizzate da dolore nell'addome superiore, nausea, vomito e disfunzione intestinale.

Intossicazione alimentare

L'intossicazione alimentare si verifica dopo l'ingestione di prodotti di bassa qualità infetti da uno o un altro agente patogeno. Di regola, i sintomi della malattia si sviluppano da alcuni minuti a diverse ore, ma più spesso - un'ora dal momento in cui il cibo entra nel corpo e sono caratterizzati dai seguenti sintomi:

  • la comparsa di dolore nella parte superiore dell'addome si sviluppa dopo un pasto ed è acuta o tagliente;
  • rutto dell'aria che ha un odore sgradevole;
  • compaiono nausea e vomito, che possono essere singoli o multipli, che si sviluppano un'ora dopo aver mangiato;
  • disturbo intestinale sotto forma di feci molli. In caso di intossicazione grave, sono possibili striature di sangue nelle feci;
  • gonfiore, flatulenza;
  • crampi allo stomaco;
  • c'è un aumento dei segni di intossicazione: letargia, sonnolenza, febbre, perdita di appetito;
  • avvelenamento grave con funghi, cibi in scatola provocano allucinazioni, convulsioni e talvolta perdita di conoscenza.

In caso di avvelenamento, è necessario appena possibile rimuovere le sostanze tossiche dal corpo, arrivare con il cibo.

È importante! Ai primi segni di avvelenamento da cibo, è necessario avviare la vittima per lavare lo stomaco, per il quale si dovrebbe dare 1,5-2 litri di acqua bollita da bere, o meglio un debole, rosa chiaro del permanganato di potassio e indurre il vomito. Prima dell'arrivo di un medico di ambulanza dovrebbe assistere la vittima.

Intolleranza alimentare

Spasmi allo stomaco, accompagnati da dolore acuto, feci molli, distensione addominale, mal di testa, possono svilupparsi dopo aver mangiato mangiando cibo normale e di alta qualità. La ragione di questa reazione patologica da parte del tratto digestivo risiede nell'intolleranza o nella reazione allergica del corpo a un particolare prodotto alimentare.

La ragione di tali spasmi può essere la mancanza o l'insufficienza di alcuni enzimi nel corpo che sono coinvolti nella scomposizione di questo particolare prodotto alimentare. Se l'intolleranza del corpo passa allo zucchero del latte o al lattosio, quando si mangiano cibi che li contengono, si sviluppa un'immagine di crampi allo stomaco, accompagnata da dolore e feci molli.

Simili manifestazioni cliniche di intolleranza ad un certo tipo di cibo hanno una reazione allergica del corpo, accompagnata da spasmi nella parte superiore dell'addome. In questo caso, oltre alle manifestazioni degli organi digestivi, possibile eruzione cutanea sotto forma di orticaria.

eccesso di cibo

L'eccesso di cibo è una causa comune di spasmo gastrico, quando c'è un'assunzione incontrollata di un gran numero di piatti. Il corpo in questo caso non ha il tempo di produrre nella giusta quantità di determinati enzimi volti a digerire il cibo, specialmente i cibi grassi. Qualche minuto dopo, alla fine del pasto, si sviluppa una serie di crampi allo stomaco:

  • dolore nell'addome superiore, con tendenza ad aumentare;
  • pesantezza nella regione epigastrica;
  • nausea;
  • vomito poco dopo i pasti.

In questo caso, per evitare la risposta dell'organo all'eccesso di cibo, il cibo dovrebbe essere razionale per prevenire lo sviluppo di malattie dell'apparato digerente del corpo.

Ulcera peptica

L'ulcera peptica è una patologia comune da parte del sistema digestivo. A seconda dell'ubicazione dell'ulcera nello stomaco, i crampi, accompagnati da forti dolori, possono verificarsi entro un quarto d'ora dopo aver mangiato o un'ora e mezza. I sintomi di questa malattia sono caratterizzati dalla presenza di una sindrome del dolore pronunciata, localizzata nella parte superiore dell'addome.

All'inizio, dopo che il bolo alimentare è entrato nello stomaco, l'intensità del dolore non è stata pronunciata. Non appena il cibo inizia a digerire, la sindrome del dolore aumenta. Nella metà dei pazienti affetti da ulcera, la nausea appare al picco della sindrome del dolore, seguita da vomito, dopo di che si verifica un miglioramento della condizione. La sindrome del dolore passa. Quasi sempre mangiare è accompagnato dal bruciore di stomaco. Una nuova porzione di cibo restituisce nuovamente tutti i sintomi della malattia.

Gli spasmi dello stomaco che si verificano dopo un pasto e hanno il carattere di un dolore ricorrente, richiedono un esame obbligatorio da parte di un medico per escludere la malattia allo stomaco.

Sindrome dello stomaco irritabile

Le manifestazioni cliniche di questa sindrome sono simili alla gastrite. Ma queste malattie sono di varie eziologie. I crampi che compaiono dopo aver mangiato con questa sindrome sono di natura psicosomatica. Sviluppare principalmente in donne con un background psico-emotivo instabile. Qualsiasi situazione stressante dà spasmi, che si manifestano:

  • dolore nell'epigastrio;
  • nausea dopo aver mangiato;
  • rutti multipli subito dopo aver mangiato;
  • bruciore di stomaco, indipendente dalla natura del cibo;
  • disfunzione dell'intestino, sotto forma di costipazione alternata e diarrea;
  • sensazione di movimento intestinale incompleto.

Questa sindrome è il risultato di irritazione della mucosa gastrica. Gli spasmi dopo aver mangiato si sviluppano entro un'ora. La sindrome dello stomaco irritabile è spesso osservata in pazienti astenici ed è accompagnata da una condizione nevrotica, disturbi del sonno e mal di testa.

spasmi

Crampi allo stomaco non devono essere confusi con crampi addominali, i cui sintomi sono simili, ma ci sono differenze nel quadro clinico. Con la colica, il dolore è acuto, si contrae e si concentra intorno all'ombelico. L'intensità del dolore diminuisce con la pressione su quest'area. La posizione del paziente nella posizione "fetale", cioè le ginocchia sono attratte dal mento, porta sollievo a causa della riduzione del dolore.

diagnostica

Cosa fare se ci sono spasmi che si verificano dopo aver mangiato, caratterizzati da dolore nell'addome? La presenza di manifestazioni cliniche da parte dell'organo digestivo richiede un esame obbligatorio da parte di un gastroenterologo per chiarire la causa dell'origine di questa patologia. È necessario condurre metodi di esame di laboratorio e strumentali, tra cui:

  • sangue per ESR, leucocitosi, emoglobina;
  • secondo le indicazioni - esame del sangue biochimico;
  • ricerca sul succo gastrico;
  • gastrofibroscopia dello stomaco;
  • radiografia o fluoroscopia dello stomaco con bario;
  • Ultrasuoni dello stomaco;
  • secondo indicazioni - risonanza magnetica o tomografia computerizzata della cavità addominale.

Solo dopo un esame approfondito e la determinazione della causa della comparsa di crampi allo stomaco dopo aver mangiato, il medico prescrive un trattamento appropriato. L'identificazione precoce delle cause di questa condizione patologica da parte dello stomaco, l'intero corso delle misure terapeutiche fatte, ha una prognosi positiva per la salute per il futuro.

Spasmi allo stomaco: cause e trattamento

Uno spasmo nello stomaco è una condizione patologica causata da un forte aumento del tono delle fibre muscolari delle sue pareti. È accompagnato dal dolore, che può essere localizzato in una parte di esso, così come "afferrare" diverse sezioni e il duodeno. Quando si verificano crampi allo stomaco, è meglio scoprire la causa contattando un medico, in quanto possono segnalare gravi violazioni nel tratto gastrointestinale.

Motivi per l'educazione

"Malfunzionamenti" nel lavoro di questo corpo si manifestano come contrazioni a breve termine dei suoi muscoli lisci. Il dolore che ne deriva può durare solo pochi minuti o "trascinarlo" per ore.

Il dolore non è l'unico sintomo delle contrazioni spastiche dello stomaco. Possono causare nausea, diarrea e disturbi digestivi generali.

L'attuale classificazione internazionale delle malattie divide i crampi allo stomaco in diverse categorie:

  • Il dolore severo (addome acuto) è indicato come R 10.0.
  • Manifestazioni dolorose nella parte superiore dell'addome - R 10.1.
  • Altre gomma, compresi i bambini - R 10.4.

La causa delle manifestazioni dolorose può essere condizioni diverse, ma il più delle volte sono associate a disturbi neurologici e malfunzionamenti dell'apparato digerente. Questo è:

  • situazioni stressanti;
  • alcol o intossicazione alimentare;
  • ipotermia prolungata;
  • la mancanza di regime nei pasti, ad esempio, la sua omissione o troppo assorbimento alla volta;
  • fumare prima dei pasti;
  • abuso di caffeina;
  • reazione allergica a qualsiasi prodotto;
  • amore per il cibo piccante o ruvido;
  • intossicazione del corpo;
  • esposizione a farmaci che causano irritazione della mucosa gastrica.

A rischio sono le persone inclini alla depressione ed emotivamente instabili. Inoltre, i colpevoli di spasmi gastrici possono essere problemi con il tratto gastrointestinale, come la gastrite, un'ulcera o duodenite.

sintomi

Le manifestazioni di gastrospasmo possono essere un dolore acuto e gradualmente aumentare. È accompagnato da fastidio addominale, possono esserci attacchi di vomito e nausea, che si concludono con apatia e debolezza.

Le contrazioni spastiche dello stomaco spesso provocano spasmi dei muscoli addominali, il che causa il desiderio del paziente di "raggomitolarsi" (tirare le ginocchia al mento). Ogni persona ha dolori simili in modi diversi, per esempio, in alcuni si formano a stomaco vuoto, in altri - dopo aver mangiato. Nel secondo caso, è un chiaro segno della presenza di un'ulcera o di una pancreatite. I crampi causati da un'ulcera durano da mezz'ora a un'ora dopo aver mangiato, diminuendo quando viene assorbito e non si fanno sentire a stomaco vuoto.

Un altro tipo di dolore: il pilorospasmo, che causa stress o situazioni stressanti. Allo stesso tempo, subito dopo aver mangiato, si verifica la contrazione del piloro, accompagnata da nausea o vomito. Il dolore scompare solo dopo il rilascio della cavità d'organo.

La pancreatite provoca crampi immediatamente dopo un pasto e viene somministrata nella zona lombare o destra dell'ipocondrio (nel fegato).

Altri sintomi di crampi allo stomaco:

  • Quando gli spasmi sono accompagnati da febbre alta, indica un possibile intossicazione alimentare. Spesso è causato da prodotti scaduti o di scarsa qualità, verdure e frutta scarsamente lavati. In questo caso, la persona avverte le ondate di dolore, la sua temperatura aumenta e le feci vengono disturbate, che possono essere accompagnate da sanguinamento intestinale.
  • Quando i crampi allo stomaco sono accompagnati da eruttazioni, con un sapore aspro, questo è un segno di gastroduodenite. Questo è il nome dell'infiammazione delle pareti dello stomaco e del duodeno. Questa malattia si manifesta periodicamente, diventando aggravata, per poi placarsi per diversi mesi. Il dolore si fa sentire a livello dell'ombelico e della zona epigastrica.
  • Spasmi di natura nervosa sono avvertiti da persone emotivamente squilibrate. Il dolore si manifesta in momenti di estremo stress, per esempio, prima o dopo una apparizione pubblica o un esame, durante un periodo di intenso spavento. Gli spasmi possono essere accompagnati da disturbi intestinali e aumento della flatulenza. Puoi alleviare i sintomi prendendo sedativi o svuotando lo stomaco.

Cramping dopo aver mangiato

Una serie di motivi può causare una reazione simile dello stomaco e si manifesta in modi diversi. Gli spasmi dopo aver mangiato spesso accompagnano:

Il fattore più comune nella comparsa di questi sintomi è l'eccesso di cibo elementare. Quando c'è troppo cibo nello stomaco, è costretto ad allungare le sue pareti, il che porta al dolore e una sensazione di pesantezza nello stomaco.

La risposta al dolore contribuisce anche a:

  • "Spinta" per cibi acidi o grassi;
  • la presenza di vermi;
  • disturbi emotivi;
  • costipazione;
  • intossicazione alimentare

Crampi allo stomaco accompagnati da diarrea e nausea.

Un dolore addominale è di per sé una cosa spiacevole, ma quando è accompagnato da nausea, vomito o diarrea, questo è un motivo per consultare uno specialista.

Video sulle cause del mal di stomaco e della nausea che lo accompagna:

Possono verificarsi effetti indesiderati simili:

  • Con la presenza di sindrome dell'intestino irritabile o la ricezione di pessimi alimenti di scarsa qualità o esotici compaiono dopo circa 1 ora. Sono accompagnati da diarrea e aumento della flatulenza, ma i segni scompaiono rapidamente dopo aver pulito lo stomaco.
  • La nausea e crampi dolorosi nello stomaco possono causare infiammazione nella cistifellea o nei suoi dotti. I sintomi si verificano dopo l'assorbimento di salinità, cibi affumicati o grassi.

Questi sintomi possono essere rimossi con l'aiuto di una dieta appropriata e dell'assunzione di assorbente.

Possibili conseguenze del gastrospasmo

Rari dolori spastici allo stomaco non portano a problemi seri, in quanto sono causati da fattori temporanei, come l'eccesso di cibo durante le vacanze di Capodanno o la conoscenza di cibi esotici inusuali. In questo caso, puoi aspettare dopo aver seguito una dieta leggera.

Quando gli spasmi iniziano a essere disturbati con crescente regolarità, se non vengono curati e mangiati correttamente, una piccola infiammazione può diventare un grosso problema, ad esempio:

  • erosione dello stomaco;
  • ulcera duodenale e organo digestivo;
  • perforazione;
  • cancro gastrointestinale;
  • atrofia delle pareti dello stomaco e molti altri.

Per evitare problemi allo stomaco, puoi passare la sua diagnosi.

Tipi di diagnostica

L'opinione dei medici dei gastroenterologi concorda che con un esame tempestivo, studiando la storia e individuando le cause della malattia, in quasi l'80% dei casi, è possibile fare la diagnosi corretta.

Al giorno d'oggi, gli studi sui crampi allo stomaco sono divisi in 3 tipi:

  1. La diagnostica hardware include:
  • ultrasuoni;
  • radiografia con bario;
  • esame gastroscopico con una biopsia di tessuti.
  1. Diagnosi di urina, sangue e succhi digestivi. Allo stesso tempo:
  • Emocromo completo per rilevare eventuali infiammazioni.
  • Stabilire il livello di acidità del succo digestivo.
  1. Identificazione delle cause della formazione di spasmi per esclusione, ad esempio, sono estremamente rari o non compaiono affatto in caso di ulcera gastrica e duodenale, gastroduodenite, pancreatite, colecistite e una serie di altre malattie.

Dopo aver identificato le cause dei crampi allo stomaco, il medico prescrive un trattamento adeguato.

Trattamento farmacologico

Per qualsiasi problema con lo stomaco, il medico prima di tutto studia il regime e la qualità del cibo del paziente e lo corregge o prescrive una dieta. I crampi allo stomaco non fanno eccezione.

A volte questo è sufficiente, ma spesso il problema può essere risolto solo da un corso di farmaci. Prima di iniziare il trattamento, il paziente deve:

  • rifiutare il cibo più pesante;
  • smettere di mangiare pane fresco e pasticcini;
  • rifiutare cibi fritti e carni affumicate;
  • non mangiare spezie piccanti e sale;
  • non bere bevande alcoliche e gassate;
  • rifiutare tè e caffè.

Quando prescrive farmaci, il medico fa affidamento non solo sulla diagnosi, ma anche sulle condizioni generali del corpo umano. I farmaci più comunemente prescritti:

  • No-shpa - con spasmi presi tre volte al giorno, 1-2 compresse;
  • Datiscan nominato in 15-20 minuti. prima dei pasti da 0,05 a 0,1 g al giorno per tre volte;
  • Baralgin: fino a 2 compresse fino a 3 r / giorno.

Se i batteri sono la causa di spasmi, il medico prescrive farmaci antimicrobici: eritromicina, azitromicina e altri.

Per migliorare le cure mediche, uno specialista può prescrivere la terapia riflessa e fisica. I rimedi omeopatici possono anche influenzare le cause dei crampi allo stomaco, ma il loro uso deve essere coordinato con il gastroenterologo.

A casa, se non c'è la medicina a portata di mano, lo spasmo può essere rimosso estraendo la menta o raccogliendo camomilla con il cacciatore, ma questo non cancella l'appuntamento dal medico. L'eliminazione del dolore non significa l'eliminazione delle loro cause. Solo uno specialista e una diagnostica di alta qualità saranno in grado di determinarlo correttamente.

Nutrizione del bambino in età prescolare

Quattro idee sbagliate su come mangiare il tuo bambino

A volte dici: "Se non pulisci il tuo piatto, non otterrai nessun dessert". Tu crei un limite per loro - se

Igiene prima dei pasti

Il tuo bambino deve abituarsi a prendersi cura della purezza delle loro mani. Quindi il cibo sarà sicuro per lui. Un tale bambino verrà da scuola

Come insegnare a un bambino l'importanza dell'igiene

Offriamo i modi migliori per insegnare a tuo figlio l'importanza dell'igiene. Sei rimasto seduto con tuo figlio a lungo per aiutarli a spostarsi dai pannolini,

I bambini si rifiutano di sedere a tavola.

Questo non è strano, specialmente se tuo figlio è molto piccolo. Potrebbe non essere in grado di stare fermo per un lungo periodo di tempo,

Disturbi alimentari comuni

Quando il bambino ha 3 anni, inizia a stabilire la sua personalità. A questa età, i bambini si rifiutano di mangiare il loro cibo, o

Insegnare ai bambini a mangiare sano

Le abitudini alimentari dell'uomo non influiscono in modo significativo sulla sua salute. Mortali dall'infanzia. Pertanto, è importante che il bambino impari a mangiare verdure.

Il bambino si rifiuta di mangiare verdure

Ecco alcuni suggerimenti per insegnare al bambino le regole dell'alimentazione. Sai che è difficile far mangiare un bambino a nuovi alimenti, ma

Insegna al bambino al tavolo comune

Affinché i bambini possano iniziare con successo a mangiare secondo le regole degli adulti, devono imparare a limitare il tempo che trascorrono in cucina. Questa disciplina

Il bambino rifiuta di mangiare

Sei preoccupato perché il bambino si rifiuta di mangiare tutti i tipi di cibo. Cucini ogni piatto che gli piace, eppure

Come rimuovere i crampi allo stomaco dopo aver mangiato

La colica nello stomaco è una malattia abbastanza comune che è stata riportata in circa il 30% delle persone. Gli spasmi possono indicare vari tipi di malattie associate non solo al funzionamento dell'apparato digerente. Anche se la colica è rara, i sintomi non sono pronunciati, quindi si dovrebbe consultare un medico per determinare le cause, nonché la nomina di un trattamento corretto ed efficace.

Cause di colica gastrica

Le cause dei crampi gastrici possono essere diverse e non solo legate al tratto gastrointestinale. Il fatto è che lo stomaco è un organo che reagisce allo stress, cioè i problemi del sistema nervoso possono influenzare il suo lavoro. Di conseguenza, si verifica una colica, che è difficile da differenziare.

Le cause degli spasmi sono divise in diversi gruppi a seconda della loro natura. Le prime sono viste funzionali. Sono associati a un disordine del sistema nervoso, a disturbi dei processi di trasformazione del cibo. Spesso questi fattori sono provocati dal paziente. Tra le ragioni funzionali, ci sono:

  • dieta impropriamente formulata (mancanza di cibi morbidi, come zuppe, cereali, succhi, l'abitudine di mangiare cibo spazzatura, il flusso minimo di acqua pulita nel corpo, mancanza di fibre e altro);
  • abuso di fumo;
  • l'uso di bevande alcoliche per lungo tempo;
  • l'impatto negativo di fattori di stress, esperienze costanti, litigi, scandali;
  • intossicazione del corpo a seguito di abuso di cattive abitudini, prodotti con una composizione negativa;
  • sindrome da astinenza di alcuni gruppi di farmaci;
  • ingestione di alimenti insoliti o bevande insolite per gli organi dell'FSC;
  • il verificarsi di una reazione allergica.

Questi motivi vengono facilmente rimossi quando si identificano fattori correlati. La colica smette di infastidire una persona, prende molti medicinali, non è necessario un intervento chirurgico. Tuttavia, c'è un altro tipo di causa, che porta a gravi spasmi. Sono organiche, si riferiscono a determinate patologie del funzionamento degli organi interni del sistema digestivo. Questi includono principalmente ulcere gastriche, gastrite, erosione.

sintomi

I sintomi di uno spasmo nello stomaco e nell'intestino sono diversi per ogni paziente. Diversi nel loro dolore, sono una riduzione dello stomaco. Tipo - antispasmodico, la frequenza delle contrazioni è diversa.

La colica può essere isolata o combinata con altri sintomi. Questi spesso includono:

  • vomito e nausea;
  • vertigini;
  • diarrea o stitichezza;
  • flatulenza.

I sintomi del dolore durano da un minuto a 2-3 ore. Per la loro tipologia, sono doloranti, taglienti. Spasmi causati da cause funzionali, solitamente più lievi. La colica più grave si verifica quando la violazione dello stomaco e dell'intestino.

Se il dolore severo continua oltre lo spirito dell'orologio, allora dovrebbe essere chiamato un medico.

Diagnosi e trattamento

Spesso è difficile differenziare le coliche, una persona non può capire di che cosa si preoccupino esattamente. Ciò è spiegato dal fatto che la sindrome del dolore si estende non solo all'area dello stomaco, ma può anche dare all'area delle costole, all'addome inferiore, alla parte bassa della schiena, al cuore.

Il gastroenterologo può diagnosticare la malattia e scegliere un piano di trattamento efficace. La storia include la raccolta di informazioni sulla natura del dolore, la nutrizione, la presenza di altri sintomi. Tra i metodi di ricerca - percussioni, analisi di feci e urine, biochimica del sangue. In caso di diagnosi indefinita, una radiografia della cavità addominale, ecografia della stessa area, può essere richiesta anche la tomografia.

Il trattamento della colica è un processo lungo, in cui è indispensabile seguire una dieta corretta ed evitare situazioni stressanti. Il complesso dei farmaci, se il disturbo funzionale, è costituito da antidolorifici, sedativi. Per i disturbi organici vengono prescritti farmaci di un particolare gruppo, che prima di tutto eliminano la causa delle coliche.

Corretta alimentazione

La dieta scelta per la colica è la base del trattamento. Le seguenti raccomandazioni dovrebbero essere seguite:

  • utilizzare acqua pulita per almeno due litri per battito prima dei pasti;
  • mangiare in piccole porzioni fino a 200 grammi alla volta;
  • in nessun caso non perdere l'accoglienza di colazione e pranzo;
  • evitare cibi fritti, affumicati e piccanti;
  • escludere completamente dalla dieta chip, cracker, soda - prodotti con composizione chimica;
  • almeno per la durata del trattamento, smettere di fumare e bere;
  • includere la quantità massima di cibo cotto a vapore;
  • includere molti cibi con fibre, ma attenzione con i fagioli.

Una dieta sana significa ottenere la giusta quantità di vitamine, oligoelementi. In estate, ci sono molte verdure e frutta e in inverno per assumere complessi vitaminici.

farmaci

Per il trattamento delle coliche usando farmaci di gruppi diversi. Il primo uso di antidolorifici che alleviano i sintomi. Drotaverin, Noshpa, Nimesil si è dimostrato eccellente. Sono sicuri per il corpo e causano effetti collaterali minimi. Dal momento che la colica si verifica sul terreno nervoso, scarico e sedativi, ad esempio, Novopassit, Amitriptillina. Per migliorare la peristalsi nomineremo stimolante il lavoro dei farmaci per lo stomaco (popolare Domperidone). Inoltre spesso ci sono droghe dai gruppi di antistaminici e normalizzando la produzione di un segreto.

Medicina popolare

I metodi della medicina tradizionale mostrano l'efficacia della lotta contro le coliche. Utilizzare principalmente infusi e decotti. In particolare, si applicano:

  • decotto di calamo, angelica camomilla - mescolata in un cucchiaino, versata con un litro di acqua bollente, bere un bicchiere prima dei pasti;
  • tintura di valeriana, motherwort, camomilla - mescolare tre cucchiai della miscela con un litro di acqua bollente, preparare per tre giorni e bere tre cucchiaini nei momenti di attacco.

Inoltre hanno dimostrato la loro efficacia origano, lavanda. Allevia la tensione, regola il lavoro degli intestini e ha un effetto calmante sui recettori del corpo.

prevenzione

Per non dover pensare a come alleviare i crampi allo stomaco, devi mangiare bene. Include frutta, verdura, cereali. Mantenere l'attività fisica (correre, nuotare è utile), evitare abitudini malsane.

Le principali cause di coliche sono una dieta e uno stress inappropriati. Nell'80 percento dei casi, eliminando questi fattori dalla tua vita, puoi dimenticare i crampi gastrici.

Dopo aver mangiato crampi allo stomaco

Lo stomaco come organo svolge un ruolo enorme nel funzionamento del corpo umano. Insieme al cuore, può essere definito un tipo di motore - che elabora il cibo, fornisce un supporto energetico all'intero organismo, dandogli la forza di funzionare.

Ma, come ogni altro organo, lo stomaco è soggetto a varie malattie o semplicemente a disturbi funzionali temporanei. Uno di questi disturbi è la colica.

Che cosa sono i crampi allo stomaco?

Colica gastrica si verifica a causa di una violazione del tratto digestivo.

La colica gastrica non è una malattia in sé. Indicano solo una violazione del funzionamento dei singoli organi del tratto gastrointestinale o il meccanismo stesso dei processi digestivi.

La colica può essere identificata non come un sintomo separato, ma come un complesso di condizioni che possono manifestarsi individualmente e in varie combinazioni.

La colica stessa è spasmodica. Sono contrazioni acute dei muscoli dello stomaco, che sono accompagnate da forte dolore, debolezza generale.

Talvolta nausea ed emetico si aggiungono a questi sintomi. Il dolore è solitamente così grave che una persona assume involontariamente la posizione dell '"embrione", tirando su le ginocchia verso lo stomaco e stringendo lo stomaco con le mani.

Le coliche gastriche possono durare per periodi diversi. In un caso, gli spasmi sono possibili per diversi minuti, nell'altro - questa condizione potrebbe non andare via per diverse ore. I dolori possono avere una natura diversa:

  1. periodico (parossistico) - tra i momenti di comparsa del dolore ci sono stati di riposo;
  2. crampi;
  3. taglio;
  4. accoltellamento.

Il livello del dolore può anche essere diverso:

  • lieve dolore;
  • moderato;
  • fortemente pronunciato.

Di solito, i crampi allo stomaco sono accompagnati da un forte dolore d'ansia. In questo caso, molto probabilmente, c'è un disturbo funzionale del tratto gastrointestinale. Se il dolore è debole, dolorante, al contrario, può indicare un grave danno a uno o più organi.

Con la colica nello stomaco, il dolore può essere sentito non solo nella sua area. Può irradiare ad altri organi e parti del corpo, cioè sembrerà che non sia lo stomaco a ferire, ma, ad esempio, i lombi. È anche possibile l'irradiazione inversa.

Per questo motivo, la definizione della causa della colica è resa più difficile. Inoltre, in caso di disordine funzionale del tratto gastrointestinale, non vi sono cambiamenti fisici o danni meccanici ai tessuti e agli organi del sistema, il che aumenta anche la difficoltà di determinare le cause degli spasmi.

Perché si verificano crampi allo stomaco?

Una dieta scorretta può causare coliche nello stomaco.

Tutte le cause di crampi gastrici possono essere suddivisi in due grandi gruppi a seconda della natura dell'origine della colica.

I crampi funzionali sono spiegati dalla rottura dei processi metabolici e dall'attività del sistema nervoso. Quindi, tra i fattori che causano la comparsa di coliche, può essere identificato:

  • dieta malsana (dieta squilibrata, assunzione di liquidi insufficiente, abitudini alimentari - parlare mentre si mangia, fare spuntini in movimento, saltare i pasti obbligatori, mangiare troppo);
  • situazioni stressanti frequenti;
  • cattive abitudini: uso, alcol e droghe, fumo;
  • prendendo alcuni farmaci;
  • intossicazione chimica (lavoro in condizioni di produzione pericolosa, ecologia disturbata dell'ambiente);
  • reazioni allergiche;
  • avvelenamento di varie eziologie (cibo, alcol);
  • impatto meccanico (effetti delle operazioni sul tratto gastrointestinale);
  • una conseguenza della malattia;
  • cambiamento climatico e uso di piatti esotici per il cibo;
  • ipotermia.

La colica gastrica di origine organica è provocata da danni agli organi del tratto gastrointestinale:

  1. processi di erosione;
  2. gastrite;
  3. gastroduodenite;
  4. infiammazioni ulcerative.

A seconda della fonte di colica, dipenderà il programma di trattamento prescritto dallo specialista.

Pronto soccorso

Se trovi una colica nell'addome, devi contattare l'istituto medico.

Nel primo attacco, devi prendere una posizione comoda, alleviare la pressione degli indumenti nell'area addominale, puoi bere l'anestetico. Tra le raccomandazioni si può incontrare l'adozione di un bagno caldo, bevanda calda.

Se il sequestro non passa o si ripete, è necessario chiamare il medico. In ogni caso, dopo un attacco di colica, anche singolo, è necessario consultare uno specialista per determinare le cause degli spasmi e determinare ulteriori azioni - cosa e come trattare.

I medici non raccomandano di intraprendere alcuna azione prima del loro arrivo, poiché, eliminando i sintomi, è possibile complicare il processo di accertamento delle cause del loro verificarsi, oltre a mettere in guardia contro l'uso di antidolorifici e procedure termiche. In questo caso è meglio applicare un impacco freddo.

Al fine di determinare le necessarie procedure terapeutiche, è necessario condurre una diagnosi minima, che viene effettuata in qualsiasi istituzione medica.

Diagnosi della malattia

Un esame del sangue aiuterà a stabilire la causa della comparsa di coliche nello stomaco.

Quando riceve un paziente con lagnanze di coliche, il gastroenterologo principalmente raccoglie e analizza la storia della malattia e la vita della persona che ha fatto domanda, così come la storia della vita della sua famiglia. Per fare questo, il medico può trovare le seguenti domande:

  • Durata e natura del dolore.
  • Avere problemi con il movimento intestinale (costipazione, sanguinamento).
  • Il verificarsi di nausea e vomito, febbre.
  • Il fatto di prendere farmaci antidolorifici e la presenza di un effetto positivo dal loro ricevimento.
  • Stile di vita del paziente, sue abitudini alimentari.
  • La presenza di malattie passate e presenti del tratto gastrointestinale del paziente e dei suoi familiari.
  • Inoltre, se questo è l'appuntamento principale, il medico esamina il paziente, conducendo le percussioni (sondaggio e picchiettamento) dell'addome e, soprattutto con attenzione, la regione epigastrica (parte della parete addominale anteriore corrispondente alla proiezione dello stomaco su questo muro).

Quindi il paziente viene inviato per test di laboratorio. Potrebbe avere bisogno di:

  1. analisi generale del sangue e delle urine;
  2. analisi del sangue biochimica;
  3. analisi del sangue occulto fecale;
  4. La solita analisi delle feci è un coprogramma.

Per chiarire il quadro della malattia, il paziente viene sottoposto alle necessarie procedure diagnostiche strumentali:

  1. Lo studio delle apparecchiature ad ultrasuoni nella regione addominale ci consente di valutare le condizioni generali degli organi.
  2. L'esame a raggi X non fornisce un'immagine precisa dello stato dei tessuti e degli organi della cavità addominale, ma consente di vedere la presenza e la distribuzione di gas e liquidi nella foto. Sulla base di queste informazioni, è possibile trarre alcune conclusioni sulle patologie che si verificano nell'area studiata del paziente.
  3. La tomografia computerizzata è il metodo più accurato e informativo per la diagnostica strumentale. Su un tomogramma computerizzato, l'immagine degli organi viene visualizzata in proiezione tridimensionale. Le immagini dei singoli organi non si sovrappongono, a differenza della radiografia. Ogni organo è visibile nella sezione, è possibile valutare la sua forma, dimensione, condizione dei tessuti. La tomografia computerizzata consente di determinare la presenza di corpi estranei nella parte esaminata dell'organismo, i cambiamenti patologici delle cellule e dei tessuti degli organi.

Sulla base dei dati ottenuti durante l'esame del paziente, il suo medico curante redige un programma di trattamento. Va ricordato che le procedure terapeutiche (inclusa la terapia di supporto) possono protrarsi per un periodo piuttosto lungo.

In questo caso, dovresti visitare periodicamente il tuo specialista curante affinché sia ​​in grado di valutare l'efficacia della terapia prescritta e, se necessario, aggiustare il trattamento.

Principi generali di trattamento e misure preventive

No-shpa - per eliminare le coliche.

Se durante l'esame del paziente ha rivelato malattie della cavità addominale, quindi prima di tutto sono trattati.

La colica, come sintomo di accompagnamento, può passare da sola. Forse la nomina di ricevere antidolorifici per alleviare il paziente.

Se l'eziologia della colica gastrica non viene chiarita o si stabilisce che la causa è una compromissione funzionale dell'attività del tratto gastrointestinale, viene prescritta una terapia complessa. Non esiste una dieta terapeutica, una correzione dello stile di vita, se necessario, e un trattamento farmacologico.

La dieta include evitare cibi pesanti, cibi che causano flatulenza e gonfiore: pasti complessi, cibi affumicati, sottaceti, spezie, grassi animali, legumi, cavoli, frutta dolce, tè e caffè forti e bevande gassate.

I pasti dovrebbero essere al vapore, bolliti o in umido. Cibo consumato in piccole porzioni, suddivise in 5-6 ricevimenti. È auspicabile aderire a una determinata modalità - c'è approssimativamente allo stesso tempo. I pasti sono caldi. Il cibo deve essere masticato accuratamente.

Al giorno è necessario utilizzare una quantità sufficiente di liquido (fino a 2 litri), per lo più - acqua pulita. Lo stile di vita dovrebbe essere abbastanza mobile. Si consiglia di fare passeggiate all'aria aperta più spesso, per fare semplici esercizi fisici. La terapia farmacologica copre diverse aree:

  • Sollievo dal dolore (antispastici - No-Spa, Drotaverin).
  • Sollievo dallo stress (antidepressivi - Amitriptilina).
  • Stimolazione della digestione (procinetici - Domperidone).
  • Normalizzazione della secrezione (farmaci antistaminici H2 - famotidina).

Come aiuto, puoi prendere decotti di piante medicinali. La radice di calamo, i fiori di camomilla e l'erba angelica sono mescolati in proporzioni uguali. 3 cucchiai. l. la miscela viene versata acqua bollente, portata ad ebollizione, raffreddata e filtrata. Brodo bere mezza tazza prima di mangiare.

Un'altra opzione: fiori di camomilla, radice di valeriana e radice di alpinista di serpente in un rapporto di 3: 4: 4 mescolato, versato acqua bollente al ritmo di 1 cucchiaio. l. mescolare in un bicchiere d'acqua e insistere in un thermos per 6 ore Bere l'infusione prima dei pasti un bicchiere 2 volte al giorno. L'effetto curativo ha anche lavanda, origano, motherwort. Sono preparati con acqua bollente e assunti prima dei pasti più volte al giorno.

Come prevenzione delle coliche gastriche, si raccomanda semplicemente di condurre uno stile di vita sano: abbandonare cattive abitudini, muoversi di più, mangiare correttamente e completamente, evitare situazioni stressanti.

Conoscendo i sintomi della colica gastrica e i principi del primo soccorso, una persona, di fronte a questa situazione, non sarà confusa e farà tutto il possibile per alleviare la condizione. È importante ricordare che in ogni caso è necessario consultare uno specialista, anche se non è stato richiesto l'intervento di un'ambulanza.

A proposito della colica nello stomaco dirà il video:

Notato un errore? Selezionalo e premi Ctrl + Invio per dircelo.

Parla di questo articolo ai tuoi amici nel tuo social network preferito utilizzando i pulsanti social. Grazie!

fonte: PishheVarenie.com
Colica intestinale negli adulti

non può essere trattato come una malattia separata

. La colica si manifesta con attacchi di forti dolori crampi causati da spasmi del colon o intestino tenue. Un tale stato può essere causato da una serie di motivi, che solo uno specialista esperto può scoprire. Pertanto, l'aspetto della colica è un motivo serio per chiedere aiuto medico e condurre un esame completo. Considerare le possibili cause di tale condizione, i principali sintomi e metodi di trattamento della patologia.

Sotto la maschera della colica intestinale si possono nascondere patologie addominali molto gravi in ​​cui può essere necessario un intervento chirurgico. Questo è il motivo per cui un tale sintomo dovrebbe avvisare il medico ed essere in grado di navigare rapidamente nel determinare le cause del processo patologico. Spesso, la colica intestinale è associata a un concetto come "addome acuto": possono indicare sia i disturbi funzionali dell'intestino che le sue profonde lesioni organiche.

  • Le malattie dell'apparato digerente (gastrite, ulcere, patologie del pancreas, fegato, cistifellea) sono una causa comune di colica. Tali condizioni sono accompagnate da una violazione della digestione, il cibo semi-digerito entra nell'intestino tenue e provoca il suo spasmo.
  • Il cibo o il cibo freddo o stantio viene spesso usato per entrare nella colica intestinale e nel gonfiore, nel processo di preparazione del processo di fermentazione (crauti, mele in salamoia, kvas, prodotti a base di pasta di lievito).
  • Nutrizione irregolare e squilibrata, eccesso di cibo, consumo di snack secchi e rari, consumo di cibi fritti, grassi, affumicati o piccanti.
  • Intossicazione alimentare con prodotti di scarsa qualità o scaduti, funghi velenosi, droghe.
  • Infezioni intestinali causate dall'ingestione di microbi patogeni (Salmonella, bacilli dissenterici). Entrando nei prodotti e moltiplicando, questi microrganismi producono tossine e quando consumano tali alimenti si sviluppa una tossicosi (tossicosi alimentare). Le infezioni intestinali acute comprendono dissenteria, salmonella, colera. Solo un medico per malattie infettive è in grado di determinare l'agente eziologico sulla base di test di laboratorio (colture batteriche di feci, esami del sangue per una reazione immunologica).
  • Nervosismo, stress. Il sintomo può essere causato da nervi, specialmente nelle persone impressionabili con un fisico sottile che hanno un modo innato di diffondere l'eccitazione all'intestino. Questa situazione è piuttosto rara ed è associata a fattori di stress (esame importante, data importante, colloquio quando si fa domanda per un posto di lavoro).
  • Avvelenamento da sali di metalli pesanti. Il piombo è particolarmente pericoloso a questo riguardo. A rischio, i lavoratori in industrie pericolose e chimiche che sono esposti a sostanze tossiche per lungo tempo. Piombo di piombo, entrando nel corpo, causa la cosiddetta colica piombo (dolore e crampi allo stomaco). L'avvelenamento acuto e cronico da piombo è confermato da un esame del sangue e dall'esame del cavo orale, durante il quale viene rilevato un "bordo di piombo" - una striscia grigiastra tra le gengive e i denti.
  • Infestazione da elminti I parassiti che abitano l'intestino, colpiscono costantemente le sue pareti, causando irritazione delle terminazioni nervose. I sintomi di elmintiasi in aggiunta alle coliche intestinali, sono nausea, mancanza di appetito, perdita di peso. La diagnosi di malattie parassitarie si basa su studi di laboratorio di feci per elminti e analisi del sangue.
  • La colica può verificarsi con l'influenza o ARVI. Le infezioni virali colpiscono non solo il sistema respiratorio, ma anche il sistema digestivo e si insediano nei linfonodi della cavità addominale, causando la loro infiammazione. Questi nodi si trovano nel mesentere dell'intestino tenue e, irritandolo, provocano dolore spastico.

Questo tipo di sindrome intestinale è caratterizzata da sintomi misti, quando la colica è accompagnata da dolore e disturbi digestivi (diarrea) e infezioni del tratto respiratorio (tosse, naso che cola, dolore e arrossamento della gola). Il dolore ai muscoli della parete addominale può essere abbastanza forte e aggravato dal movimento, che può portare a errori diagnostici. In questi casi, consultare un chirurgo.

  • La colica intestinale può essere causata da ostruzione intestinale, motilità alterata, anse intestinali slogate, accumulo di feci o ostruzione meccanica (gonfiore, aderenze). Una condizione spiacevole può verificarsi a causa di sollevamento pesi ed esercizio fisico eccessivo.

I fattori che causano la colica intestinale sono numerosi, solo uno specialista può risolvere le cause del sintomo sgradevole e identificare le misure che possono eliminare il dolore e alleviare le condizioni del paziente. Quali sono i principali sintomi associati alla colica intestinale?

sintomi

I segni più importanti di coliche intestinali negli adulti sono:

  • Attacchi di dolore acuto, insopportabile, accompagnati da spasmi. Il dolore aumenta rapidamente e si irradia negli uomini - nei testicoli, nelle donne - nei genitali. Alla palpazione dell'addome i muscoli non sono tesi, ma il paziente avverte un forte dolore. Il dolore non è a breve termine, può durare da alcune ore a diversi giorni. Non si osserva una maggiore temperatura corporea. In questo caso, i dolori crampi possono in qualche modo ridursi, ma possono verificarsi altri sintomi che accompagnano il deterioramento del paziente (ritenzione di gas, stitichezza, dolore addominale).
  • Se il paziente soffre di gastrite acuta, la colica intestinale può essere accompagnata da tali sintomi dispeptici quali nausea, vomito, eruttazione, distensione addominale.
  • La diarrea si sviluppa spesso, accompagnata da crampi allo stomaco, secrezione di muco durante i movimenti intestinali.
  • Il paziente ha debolezza, avversione al cibo, deterioramento del benessere generale.

L'ostruzione intestinale acuta può iniziare con la colica intestinale. Allo stesso tempo ci sono forti crampi e dolori lancinanti su tutto lo stomaco, inizia il vomito. In futuro, c'è un ritardo del gas e delle feci, un gonfiore marcato, una forte diminuzione della pressione. Il paziente può cadere in prostrazione, ha pallore, letargia, il rilascio di sudore freddo. Questa condizione è pericolosa per la vita e richiede un ricovero immediato e un intervento chirurgico.

Quando compaiono questi sintomi, è importante non auto-medicare, ma chiamare un'ambulanza in modo tempestivo. Ciò contribuirà ad ottenere un trattamento adeguato e adeguato.

Tipi di coliche adulte

  1. Colica rettale (rettale). È caratterizzato da un desiderio falso e doloroso di svuotare il retto.
  2. Colic appendic. Il più delle volte osservato nelle prime ore di appendicite acuta ed è caratterizzato da un aumento del dolore grave nella regione iliaca a destra.
  3. Colica principale Si sviluppa in caso di avvelenamento da piombo ed è caratterizzato da forti dolori addominali crampi, tensione nei muscoli della parete addominale, febbre fino a 39 ° C, sanguinamento dalle gengive e fioritura grigia tra la gomma e i denti. A rischio sono i lavoratori nelle industrie pericolose impegnate nel settore minerario e nella fusione del piombo, producendo vernici, batterie e cavi.
  4. Colica renale È caratterizzato da intenso dolore all'inguine, alla zona lombare e ai genitali. I dolori sono aggravati dal movimento e sono accompagnati da un aumento della temperatura (fino a 39 ° C), una diminuzione della pressione sanguigna. Il paziente ha notato una violazione della minzione, fino alla sua completa cessazione, nausea, vomito. Al culmine del dolore c'è una perdita di coscienza e svenimento. Colica renale è causata da urolitiasi, tubercolosi renale e tubercolosi, un processo infiammatorio acuto o cronico (pielonefrite).
  5. Colica epatica I dolori si sentono nell'ipocondrio destro e vengono dati alla spalla e sotto la scapola destra. C'è un gusto amaro in bocca, si può verificare nausea e vomito con una miscela di bile. La colica causa colelitiasi o colecistite acuta.
  6. Colica pancreatica Si manifesta con patologie del pancreas ed è accompagnata da nausea, vomito, gonfiore addominale, diarrea. Inizialmente, il dolore è localizzato nella metà superiore sinistra dell'addome, e quindi diventa accerchiato. Tumori pancreatici o pancreatite acuta portano a questa condizione.
Come alleviare le coliche intestinali a casa?

Poiché la colica può essere causata da vari motivi, non devi mai somministrare un clistere o mettere una piastra elettrica sullo stomaco fino all'arrivo del medico. Queste azioni possono offuscare il quadro clinico, complicare la diagnosi e complicare le condizioni del paziente nei casi in cui vi è il sospetto di ostruzione intestinale o appendicite.

Se dopo una visita medica risulta che il paziente ha una colica intestinale semplice, è possibile consultare il proprio medico e ottenere il suo permesso di intraprendere le seguenti azioni:

  • Se l'attacco è causato da una situazione stressante, dovresti assumere sedativi.
  • Bere No-shpu (2 compresse) con decotto alla menta o prendere un sacchetto di Smekta, sciogliendolo in 100 ml di acqua.
  • Attaccare una bottiglia d'acqua calda all'area dell'inguine. Questo aiuterà a rilassare i muscoli ed eliminare i crampi.
  • Dopo, puoi fare un clistere purificante con un decotto di menta o melissa. Di solito dopo il rilascio degli intestini dai gas e dalle feci, il dolore si attenua.
  • Aiuterà a rimuovere il decotto colico intestinale di camomilla o di immortelle.
  • Puoi inserire supposte rettali con estratto di belladonna o bere una o due compresse di Besalol, Bellalgin, Bekarbon.

Dopo le procedure mediche, il paziente deve rifiutarsi di mangiare entro 12 ore, si può bere un tè caldo non zuccherato con una fetta biscottata. Nei giorni successivi, dovresti astenermi dal mangiare cibi che causano un'eccessiva formazione di gas.

Diagnosi e trattamento della colica negli adulti

La colica intestinale può essere causata da una serie di motivi, pertanto, non può essere eseguita senza assistenza medica qualificata. Un medico esperto sarà in grado di scoprire la vera causa di questa condizione e prescriverà un trattamento adeguato. Per fare una diagnosi corretta, è necessario superare un esame completo.

Inizialmente, il medico raccoglie la storia dei dati. È importante identificare se malattie come colecistite, pielonefrite o calcoli biliari sono state presenti in passato o sono presenti. I dati sul luogo di lavoro sono chiariti, scoprire se il paziente lavora in industrie pericolose, se ha contatti con il piombo o le sue coppie. Il medico deve tenere conto della storia familiare, se qualcuno da parenti stretti ha sofferto di infezioni intestinali, malattie dell'apparato digerente e del sistema urinario.

I reclami dei pazienti sulla natura del dolore, sulla sua localizzazione e sui sintomi associati sono ascoltati con la massima attenzione.

Successivamente, il medico esegue l'esame e la palpazione dell'addome. Muscoli tesi della parete addominale, il dolore indicherà la causa patologica della colica. Per chiarire la diagnosi, il paziente deve sottoporsi a una serie di esami.

Test di laboratorio

  • Analisi del sangue generale e biochimica
  • Analisi delle urine
  • Analisi del sangue occulto fecale
  • coprogram

Esami strumentali

  • Ultrasuoni degli organi addominali. Permette di identificare una malattia che provoca coliche intestinali.
  • Sigmoidoscopia. Utilizzando uno speciale dispositivo endoscopio, viene effettuato un esame visivo del retto e di una parte del colon sigmoideo. Questo aiuterà a identificare i danni o le ulcere della parete intestinale, rilevare le pietre fecali che impediscono il passaggio dei contenuti intestinali.
  • Metodo colonscopia Ti permette di esplorare visivamente quasi tutto l'intestino e identificare eventuali cambiamenti patologici.
  • TAC (tomografia computerizzata dell'intestino). Lo studio è condotto con sospetto gonfiore o danni all'intestino e agli organi interni.

Se necessario, il paziente viene inviato per ulteriori consultazioni all'urologo, al gastroenterologo o al chirurgo.

L'ulteriore terapia dipenderà dalla causa della colica intestinale. Se si tratta di malattie interne come colecistite, pielonefrite, colelitiasi o urolitiasi, stenosi (restringimento) delle vie urinarie, epatite, tumori, allora le malattie stesse devono essere trattate per prime.

Se la colica è causata da una grave infezione intestinale, il paziente deve essere ospedalizzato e trattato in un ospedale specializzato in malattie infettive. In caso di ostruzione intestinale acuta o di sviluppo di appendicite, sarà richiesto un intervento chirurgico. Se la colica è causata da un'infezione parassitaria, viene prescritto il trattamento per l'elmintiasi.

Per alleviare il paziente dal dolore doloroso usato antispastici (Drotaverinum, Bekarbon, Notenzil). Come primo soccorso, il medico può prescrivere un'iniezione di atropina, papaverina o dimedrolo. Dopo l'eliminazione del dolore, il paziente deve essere sotto la supervisione di un medico, poiché per la terapia successiva è importante ciò che il paziente prova dopo la colica. Se si scopre che la causa di questa condizione è negli errori nella dieta, poi dopo lo sgabello e la scarica di gas, la colica passa e il paziente sente un significativo sollievo.

Tali cause di coliche intestinali, come la toxicoinfezione o l'infezione intestinale, richiedono seri provvedimenti terapeutici. Viene prescritto un ciclo di antibiotici (gentamicina, levomicetina) e antisettici intestinali (biseptolo, furozalidone). In casi gravi, viene utilizzata infusione endovenosa di glucosio, soluzioni saline, vitamine, plasma sanguigno.

Colica intestinale causata da influenza e infezioni respiratorie acute viene trattata con antispastici, carbone attivo e vitamine. In caso di coliche vascolari causate da insufficiente flusso di sangue ai vasi degli organi addominali, il trattamento consiste nell'assunzione di farmaci che migliorano la pervietà delle arterie.

Trattamento della colica nei rimedi popolari adulti

Se la colica è causata da infezioni parassitarie, la medicina tradizionale offre di trattare con i seguenti rimedi:

  1. Semi di zucca Due cucchiai di semi di zucca tritati versano 300 ml di acqua bollente, aggiungono 2 cucchiaini di zucchero e bevono questa infusione per cinque giorni.
  2. Fiori tanaceto. Un cucchiaio di materie prime secche viene versato con un bicchiere di acqua calda bollita, tirato e bevuto per tutto il giorno. Il corso dura 2-3 giorni.
  3. Con le coliche, l'olio di lavanda aiuta bene. Lenisce il sistema nervoso, allevia i crampi e il dolore. Basta bere una piccola quantità di acqua, a cui vengono aggiunte 5 gocce di olio di lavanda.
  4. Bene aiuta a decozione bianco assenzio. Per prepararlo, 100 g di materia prima vengono versati con acqua fredda e lasciati per due giorni. Quindi il contenitore con l'assenzio viene messo sul fuoco e cotto a fuoco lento per circa un'ora. Il decotto finito viene filtrato e vengono aggiunti 400 g di miele. Ancora una volta sul fuoco e fai bollire fino a quando la miscela si addensa. Brodo pronto prendere un cucchiaio quattro volte al giorno.
  5. Colica intestinale aiuta a rimuovere il tè allo zenzero o cavolo soksvezhey. Per preparare il tè, prendi ½ cucchiaino di radice di zenzero tritato in un bicchiere di acqua bollita. Il giorno dovrebbe bere 2-3 tazze di bevanda calda. Il succo di cavolo è meglio bere prima di un pasto, diluendo con una piccola quantità d'acqua. È utile aggiungere al succo bevanda di barbabietole o carote.
  6. Se la colica intestinale è accompagnata da diarrea, un'infusione di coni di ontano, timo, radice di Potentilla, erba di San Giovanni, melissa e foglie di ortica aiuterà. Tutti gli ingredienti sono presi in quantità uguali, un cucchiaio della miscela viene versato con un bicchiere di acqua bollente e infuso. Assumere 1/2 tazza due volte al giorno prima dei pasti.

Dieta e corretta alimentazione per coliche intestinali

Una corretta alimentazione per le coliche intestinali è di evitare cibi grassi, fritti, piccanti, salati, in salamoia e affumicati. Non è raccomandato l'uso di condimenti, cibi in scatola, bevande gassate, muffin, dolci, prodotti di pasta lievitata. È necessario ridurre al minimo l'uso di piatti a base di carne, preferendo pesce magro, cereali, piatti di verdure. È utile bere a stomaco vuoto carote fresche e succhi di spinaci, per mangiare frutta e verdura.

I pasti dovrebbero essere completi ed equilibrati. Mangiare cibi ricchi di fibre e vitamine (frutta, verdure crude e bollite, carote grattugiate, mele, zucca). Bevi bevande al latte acido, tisane. Escludere dalla dieta di legumi e verdure con fibre grossolane, causando una maggiore formazione di gas nell'intestino (cavoli, ravanelli, ravanelli, mais, rape).

Condurre uno stile di vita sano, muoversi di più, abbandonare le cattive abitudini (fumo, alcool). Durante la cottura, osservare gli standard sanitari necessari. Non mangiare troppo, mangiare piccoli pasti 5-6 volte al giorno.

Uno spasmo nello stomaco è una condizione patologica causata da un forte aumento del tono delle fibre muscolari delle sue pareti. È accompagnato dal dolore, che può essere localizzato in una parte di esso, così come "afferrare" diverse sezioni e il duodeno. Quando si verificano crampi allo stomaco, è meglio scoprire la causa contattando un medico, in quanto possono segnalare gravi violazioni nel tratto gastrointestinale.

Motivi per l'educazione

"Malfunzionamenti" nel lavoro di questo corpo si manifestano come contrazioni a breve termine dei suoi muscoli lisci. Il dolore che ne deriva può durare solo pochi minuti o "trascinarlo" per ore.

Il dolore non è l'unico sintomo delle contrazioni spastiche dello stomaco. Possono causare nausea, diarrea e disturbi digestivi generali.

L'attuale classificazione internazionale delle malattie divide i crampi allo stomaco in diverse categorie:

  • Il dolore severo (addome acuto) è indicato come R 10.0.
  • Manifestazioni dolorose nella parte superiore dell'addome - R 10.1.
  • Altre gomma, compresi i bambini - R 10.4.

La causa delle manifestazioni dolorose può essere condizioni diverse, ma il più delle volte sono associate a disturbi neurologici e malfunzionamenti dell'apparato digerente. Questo è:

  • situazioni stressanti;
  • alcol o intossicazione alimentare;
  • ipotermia prolungata;
  • la mancanza di regime nei pasti, ad esempio, la sua omissione o troppo assorbimento alla volta;
  • fumare prima dei pasti;
  • abuso di caffeina;
  • reazione allergica a qualsiasi prodotto;
  • amore per il cibo piccante o ruvido;
  • intossicazione del corpo;
  • esposizione a farmaci che causano irritazione della mucosa gastrica.

A rischio sono le persone inclini alla depressione ed emotivamente instabili. Inoltre, i colpevoli di spasmi gastrici possono essere problemi con il tratto gastrointestinale, come la gastrite, un'ulcera o duodenite.

sintomi

Le manifestazioni di gastrospasmo possono essere un dolore acuto e gradualmente aumentare. È accompagnato da fastidio addominale, possono esserci attacchi di vomito e nausea, che si concludono con apatia e debolezza.

Le contrazioni spastiche dello stomaco spesso provocano spasmi dei muscoli addominali, il che causa il desiderio del paziente di "raggomitolarsi" (tirare le ginocchia al mento). Ogni persona ha dolori simili in modi diversi, per esempio, in alcuni si formano a stomaco vuoto, in altri - dopo aver mangiato. Nel secondo caso, è un chiaro segno della presenza di un'ulcera o di una pancreatite. I crampi causati da un'ulcera durano da mezz'ora a un'ora dopo aver mangiato, diminuendo quando viene assorbito e non si fanno sentire a stomaco vuoto.

Un altro tipo di dolore: il pilorospasmo, che causa stress o situazioni stressanti. Allo stesso tempo, subito dopo aver mangiato, si verifica la contrazione del piloro, accompagnata da nausea o vomito. Il dolore scompare solo dopo il rilascio della cavità d'organo.

La pancreatite provoca crampi immediatamente dopo un pasto e viene somministrata nella zona lombare o destra dell'ipocondrio (nel fegato).

Altri sintomi di crampi allo stomaco:

  • Quando gli spasmi sono accompagnati da febbre alta, indica un possibile intossicazione alimentare. Spesso è causato da prodotti scaduti o di scarsa qualità, verdure e frutta scarsamente lavati. In questo caso, la persona avverte le ondate di dolore, la sua temperatura aumenta e le feci vengono disturbate, che possono essere accompagnate da sanguinamento intestinale.

Quando l'intossicazione alimentare è la causa di crampi allo stomaco, è necessaria una visita dal medico. A temperature elevate, potrebbe essere necessaria assistenza medica di emergenza.

  • Quando i crampi allo stomaco sono accompagnati da eruttazioni, con un sapore aspro, questo è un segno di gastroduodenite. Questo è il nome dell'infiammazione delle pareti dello stomaco e del duodeno. Questa malattia si manifesta periodicamente, diventando aggravata, per poi placarsi per diversi mesi. Il dolore si fa sentire a livello dell'ombelico e della zona epigastrica.
  • Spasmi di natura nervosa sono avvertiti da persone emotivamente squilibrate. Il dolore si manifesta in momenti di estremo stress, per esempio, prima o dopo una apparizione pubblica o un esame, durante un periodo di intenso spavento. Gli spasmi possono essere accompagnati da disturbi intestinali e aumento della flatulenza. Puoi alleviare i sintomi prendendo sedativi o svuotando lo stomaco.

Gli spasmi sono manifestazioni abbastanza frequenti di malfunzionamento del tratto gastrointestinale, causato, ad esempio, da un cambiamento di modalità o qualità dell'alimentazione. In questo caso, non rappresentano un pericolo per l'organismo, ma se hanno segni di ciclicità, hanno iniziato a cambiare la loro forza e durata, quindi questo è un motivo per consultare un medico.

Cramping dopo aver mangiato

Una serie di motivi può causare una reazione simile dello stomaco e si manifesta in modi diversi. Gli spasmi dopo aver mangiato spesso accompagnano:

  • gonfiore;
  • perdita di appetito;
  • diarrea o stitichezza;
  • eruttazione;
  • nausea.

Il fattore più comune nella comparsa di questi sintomi è l'eccesso di cibo elementare. Quando c'è troppo cibo nello stomaco, è costretto ad allungare le sue pareti, il che porta al dolore e una sensazione di pesantezza nello stomaco.

La risposta al dolore contribuisce anche a:

  • "Spinta" per cibi acidi o grassi;
  • la presenza di vermi;
  • disturbi emotivi;
  • costipazione;
  • intossicazione alimentare

A volte le persone confondono coliche e spasmi, e queste sono manifestazioni di vari sintomi. Ad esempio, la colica è sentita come un dolore acuto all'ombelico. Se spingi in quest'area, allora passa. I crampi, soprattutto causati da processi infiammatori, possono essere così dolorosi che una persona non si lascia toccare.

Crampi allo stomaco accompagnati da diarrea e nausea.

Un dolore addominale è di per sé una cosa spiacevole, ma quando è accompagnato da nausea, vomito o diarrea, questo è un motivo per consultare uno specialista.

Video sulle cause del mal di stomaco e della nausea che lo accompagna:

Possono verificarsi effetti indesiderati simili:

  • Con la presenza di sindrome dell'intestino irritabile o la ricezione di pessimi alimenti di scarsa qualità o esotici compaiono dopo circa 1 ora. Sono accompagnati da diarrea e aumento della flatulenza, ma i segni scompaiono rapidamente dopo aver pulito lo stomaco.
  • La nausea e crampi dolorosi nello stomaco possono causare infiammazione nella cistifellea o nei suoi dotti. I sintomi si verificano dopo l'assorbimento di salinità, cibi affumicati o grassi.

Quando gli spasmi sono accompagnati da grave nausea, è necessario consultare uno specialista e diagnosticare.

Questi sintomi possono essere rimossi con l'aiuto di una dieta appropriata e dell'assunzione di assorbente.

Possibili conseguenze del gastrospasmo

Rari dolori spastici allo stomaco non portano a problemi seri, in quanto sono causati da fattori temporanei, come l'eccesso di cibo durante le vacanze di Capodanno o la conoscenza di cibi esotici inusuali. In questo caso, puoi aspettare dopo aver seguito una dieta leggera.

Quando gli spasmi iniziano a essere disturbati con crescente regolarità, se non vengono curati e mangiati correttamente, una piccola infiammazione può diventare un grosso problema, ad esempio:

  • erosione dello stomaco;
  • ulcera duodenale e organo digestivo;
  • perforazione;
  • cancro gastrointestinale;
  • atrofia delle pareti dello stomaco e molti altri.

I "problemi" nel sistema digestivo sono visibili nei cambiamenti di aspetto. Così le unghie iniziano a esfoliare, i capelli cadono, la carnagione cambia, una persona può perdere o aumentare di peso.

Per evitare problemi allo stomaco, puoi passare la sua diagnosi.

Tipi di diagnostica

L'opinione dei medici dei gastroenterologi concorda che con un esame tempestivo, studiando la storia e individuando le cause della malattia, in quasi l'80% dei casi, è possibile fare la diagnosi corretta.

Al giorno d'oggi, gli studi sui crampi allo stomaco sono divisi in 3 tipi:

  1. La diagnostica hardware include:
  • ultrasuoni;
  • radiografia con bario;
  • esame gastroscopico con una biopsia di tessuti.
  1. Diagnosi di urina, sangue e succhi digestivi. Allo stesso tempo:
  • Emocromo completo per rilevare eventuali infiammazioni.
  • Stabilire il livello di acidità del succo digestivo.
  1. Identificazione delle cause della formazione di spasmi per esclusione, ad esempio, sono estremamente rari o non compaiono affatto in caso di ulcera gastrica e duodenale, gastroduodenite, pancreatite, colecistite e una serie di altre malattie.

Dopo aver identificato le cause dei crampi allo stomaco, il medico prescrive un trattamento adeguato.

Trattamento farmacologico

Per qualsiasi problema con lo stomaco, il medico prima di tutto studia il regime e la qualità del cibo del paziente e lo corregge o prescrive una dieta. I crampi allo stomaco non fanno eccezione.

A volte questo è sufficiente, ma spesso il problema può essere risolto solo da un corso di farmaci. Prima di iniziare il trattamento, il paziente deve:

  • rifiutare il cibo più pesante;
  • smettere di mangiare pane fresco e pasticcini;
  • rifiutare cibi fritti e carni affumicate;
  • non mangiare spezie piccanti e sale;
  • non bere bevande alcoliche e gassate;
  • rifiutare tè e caffè.

Anche il cibo freddo o caldo può causare crampi, quindi dovrebbe essere estremamente caldo.

Quando prescrive farmaci, il medico fa affidamento non solo sulla diagnosi, ma anche sulle condizioni generali del corpo umano. I farmaci più comunemente prescritti:

  • No-shpa - con spasmi presi tre volte al giorno, 1-2 compresse;
  • Datiscan nominato in 15-20 minuti. prima dei pasti da 0,05 a 0,1 g al giorno per tre volte;
  • Baralgin: fino a 2 compresse fino a 3 r / giorno.

Se i batteri sono la causa di spasmi, il medico prescrive farmaci antimicrobici: eritromicina, azitromicina e altri.

Per migliorare le cure mediche, uno specialista può prescrivere la terapia riflessa e fisica. I rimedi omeopatici possono anche influenzare le cause dei crampi allo stomaco, ma il loro uso deve essere coordinato con il gastroenterologo.

A casa, se non c'è la medicina a portata di mano, lo spasmo può essere rimosso estraendo la menta o raccogliendo camomilla con il cacciatore, ma questo non cancella l'appuntamento dal medico. L'eliminazione del dolore non significa l'eliminazione delle loro cause. Solo uno specialista e una diagnostica di alta qualità saranno in grado di determinarlo correttamente.